Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Oggetto: E' indetta gara, in tre lotti, mediante procedura ristretta licitazione privata) in ambito E., ai sensi dell'art. 6 - 1. e 2. comma, lettere b) del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157, con le modalita' previste dal l'art. 10, 1. e 4. comma del citato D.Lgs. ed in conformita' all'apposito Capitolato speciale d'appalto, per il servizio di pulizia presso le Case di Riposo: 'Per Coniugi', 'V. Ferrari' e 'Famagosta', durante il periodo 1. aprile 1997 - 31 dicembre 1999. La stessa e' suddivisa in tre lotti, come specificato: I lotto: 'Per Coniugi' di via Dei Cinquecento, 19; II lotto: 'Ve Ferrari' di via Dei Panigarola 14; III lotto: 'Famagosta' di via A. di Rudini 3. Prezzi base. Fissati per singoli lotti, forfettari ed onnicomprensivi, per l'intera durata del servizio garantendo le prestazioni minime (monteore) indicate: I lotto - L. 1.421.218.000, oltre I.V.A. - 49534 ore; II lotto - L. 1.037.605.000, oltre I.V.A. - 36163 ore; III lotto - L. 1.381.932.000, oltre I.V.A. - 48164 ore. Raggruppamenti di prestatori di servizi: sono ammessi a presentare domanda di partecipazione anche i raggruppamenti d'impresa. In tal caso, le domande e le offerte dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese e la documentazione tutta dovra' riferirsi, oltre che alla capogruppo, anche alle mandanti. La formalizzazione notarile del raggruppamento deve avvenire entro 10 giorni dall'eventuale aggiudicazione. Nell'offerta ciascuna impresa dovra' specificare la parte del servizio che intende effettuare. Non e' consentito che un prestatore di servizio partecipi contemporaneamente alla gara singolarmente e quale componente di un raggruppamento di impresa, ovvero sia presente in piu' raggruppamenti. Nel caso in cui un Consorzio intenda proporre domanda di partecipazione, nella stessa si dovra' indicare quale/i soggetto/i consorziato/i eseguira'/nno il servizio e dovra' essere sottoscritta sia dal legale rappresentante del Consorzio che della/e consorziatale. Analogamente, la documentazione dovra' esser prodotta sia dal Consorzio che dalla/e consorziatale. Domanda di partecipazione: le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana ed in bollo da L. 20.000, nonche' corredate dei documenti indicati al successivo paragrafo 'Documentazione', dovranno pervenire, pena l'esclusione dalla gara, al Comune di Milano - Settore Economato - Ufficio Protocollo via Friuli n. 30, CAP 20135 - Milano - entro e non oltre le ore 10,30 del 13 febbraio 1997, in busta affrancata. Sulla busta dovra' risultare l'oggetto della gara e la dicitura: 'Domanda di partecipazione'. Documentazione: I prestatori di servizi interessati, contestualmente alla domanda di partecipazione ed a pena di esclusione, dovranno fornire: A) certificato C.C.I.A.A. o analogo registro dello Stato aderente alla U.E., rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della domanda, da cui risulti che l'oggetto dell'attivita' ricomprende la prestazione offerta; B) dichiarazione di Istituto Bancario, operante negli Stati membri della U.E., che attesti l'idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa con esplicito riferimento alla prestazione di cui alla gara (od al/i lotto/i) ed alla relativa entita' economica; C) copia, sottoscritta dal prestatore di servizi, delle dichiarazioni annuali I.V.A. 1993 - 1994 - 1995 o analoga dichiarazione in uso nei Paesi della U.E., da cui risultino, per poter partecipare ad ogni singolo lotto, almeno i seguenti volumi d'affari annui medi: lotto 1 - L. 520.000.000; lotto 2 - L. 380.000.000; lotto 3 - L. 500.000.000. In caso di partecipazione a piu' lotti, il volume annuo medio richiesto sara' determinato dalla sommatoria dei singoli volumi d'affari annui medi indicati per ogni singolo lotto. In caso di raggruppamento temporaneo d'impresa, tale requisito dovra' essere posseduto almeno per il 60% dall'impresa capogruppo e la restante percentuale, cumulativamente, dalle mandanti, a ciascuna delle quali e' richiesto almeno il 10% dell'importo indicato. Qualora un consorzio proporra' domanda di partecipazione, il fatturato annuo dovra' essere posseduto sia dallo stesso consorzio che dalla/e ditta/e che effettuera'/nno il servizio; D) dichiarazione, in originale o copia autenticata, di una o piu' referenze per servizi prestati nell'ultimo triennio, analoghi per oggetto e valore economico a quello di gara, con l'indicazione dell'importo, del periodo e del buon esito nell'esecuzione del servizio stesso. In caso di raggruppamento, ciascuna impresa dovra' comprovare referenze in misura percentuale almeno pari al servizio che effettuera'; E) in alternativa ai documenti di cui ai precedenti punti C) e D), l'impegno, rilasciato e sottoscritto di enti, istituti o imprese, autorizzate dalla vigente normativa, disposti a prestare, in caso di aggiudicazione, una fidejussione, escutibile a prima richiesta, pari al 20% del valore complessivo dell'appalto (prezzo base), gia' indicato per singolo lotto, nonche' di durata pari a quello del servizio e prorogabile fino all'esatto adempimento dell'appalto; F) una dichiarazione, autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968 n. 15 o, secondo la legislazione del Paese di appartenenza, con la quale il prestatore di servizi attesti, sotto la propria responsabilita', di non trovarsi in alcune delle condizioni di cui alle lettere a) b) d) e) dell'art. 11 del D.Lgs. n. 358 del 24 luglio 1992; G) copia del modello IXP.S. - DM 10 debitamente quietanzato, riferito al mese di novembre 1996, nonche' copia della richiesta del certificato di correntezza contributiva, inviata all'I.N.P.S. competente e debitamente vistata dallo stesso Istituto, o certificazione equivalente in uso nei singoli paesi dell'U.E., con l'eccezione di quei consorzi che non hanno personale alle dipendenze, in tal caso sara' considerato il DM 10 e la correntezza contributiva dalla/e ditta/e consorziatale; H) dichiarazione, autenticata (art. 20 legge 15/68), contenente l'obbligo, in caso di aggiudicazione e sotto pena di risoluzione del contratto di espletare il servizio a mezzo di legge, aprire le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione dell'unita' produttiva; presentare, su richiesta, copia di tutti i documenti atti a verificare la corretta corresponsione dei salari, nonche' dei versamenti contributivi. Lettera d'invito: gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro il 14 febbraio 1997. Depositi cauzionali: le ditte che saranno invitate, per poter partecipare alla gara, dovranno previamente costituire, per ogni singolo lotto, per il quale si formula, un deposito cauzionale provvisorio per gli importi che saranno di seguito comunicati con successiva lettera d'invito. Aggiudicazione: alla stessa si potra' pervenire in caso, di presentazione di almeno due offerte valide per lotto. Non sono ammesse offerte in aumento. L'aggiudicazione sara' effettuata, ai sensi dell'art. 23, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 157 17 marzo 1995, unicamente al prezzo piu' basso. Prima di procedere all'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 25 comma 3, del citato D.Lgs. 157, l'amministrazione verifichera' se l'offerta contenga un ribasso che superi di un quinto la media aritmetica dei ribassi delle offerte ammesse. In tal caso, la stessa sara' dichiarata anomala. L'Amministrazione chiedera' per iscritto le precisazioni, considerate pertinenti, in merito agli elementi costitutivi dell'offerta e le verifichera', tenendo conto di tutte le spiegazioni ricevute, Qualora tali spiegazioni non pervenissero entro i termini fissati ovvero non fossero ritenute esaurienti, si provvedera' all'esclusione dell'offerta dichiarata anomala con atto motivato. Vincolo offerte: ciascun concorrente rimarra' vincolato alla propria offerta per un periodo di 60 giorni consecutivi dalla data di espletamento della gara. Subappalto: contestualmente all'offerta, la ditta deve dichiarare se intende ricorrere al subappalto (art. 18 del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157), dando indicazione della parte del servizio che intende subappaltare. Lo stesso, in caso di accettazione, e' regolato dall'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni. Altre informazioni: per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di gara, rivolgersi all'Ufficio Servizi in Appalto del Settore Economato - Via Santa Radegonda, 7/9, 20121, Milano, rei. 8693657/8693043. Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7 agosto 1990 n.241, il responsabile del procedimento e' la dott.ssa Caticchio Maria Antonietta. L'8 gennaio 1997 si e' provveduto all'invio dei bando per la pubblicazione sulla 'G.U.C.E.'. Milano, 8 gennaio 1997 (atti n. 117.140/PG/97/158/EC/97). Il direttore di settore: dott. Sergio Columbo. M-272 (A pagamento).