UNITA SANITARIA LOCALE N. 7 - LECCO
Lecco, via Tonale n. 28 - Tel. 0341/482.275

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

 Bando di gara per l'appalto mediante licitazione privata dei lavori  
    di ampliamento della sede del presidio multizonale di igiene e    
         prevenzione (P.M.I.P.) in Oggiono (Lecco) - 2.Lotto.         
                                                                      
      Il commissario straordinario, vista la legge quadro in materia
 di lavori pubblici 11 febbraio n. 109, cosi' come modificata dal
 decreto-legge 3 aprile 1995, n. 101, convertito in legge 2 giugno
 1995, n. 216.
    Vista la legge 2 febbraio 1973, n. 14.
      Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10
 gennaio 1991, n. 55.
    Visto il decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.
      Rende noto in esecuzione della deliberazione n. 1048 in data 19
 dicembre 1996, esecutiva ai sensi di legge, per l'appalto di lavori
 di ampliamento della sede del PMIP in Oggiono (Lecco) - 2. lotto, per
 un importo a base d'asta di L. 3.061.792.430, I.V.A. esclusa, e'
 indetta gara di licitazione privata ai sensi dell'art. 21, comma 1,
 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed
 integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso, espresso in
 percentuale sull'importo delle opere a corpo posto a base di gara,
 senza prefissione di alcun limite di ribasso. Non saranno ammesse
 alla gara di appalto le offerte in aumento.
      Sul contratto di appalto dei lavori si applica, eventualmente,
 il prezzo chiuso, ai sensi dell'art. 26, comma 4, della legge n.
 109/1994.
      L'opera da realizzare in Oggiono - Via Longoni n. 10, consiste
 nella realizzazione dell'ampliamento dell'edificio esistente ed
 esecuzione degli impianti tecnologici, di elevazione e degli arredi.
      Per partecipare alla gara e' richiesta la categoria di
 iscrizione all'A.N.C. 2a, per un importo corrispondente ai lavori
 previsti nell'appalto.
      Ai sensi del comma 3, dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n.
 55, cosi' come sostituito dall'art. 34 del D.Lvo 19 dicembre 1991 n.
 406, si fa presente che la categoria di lavoro prevalente e' la
 seguente: categoria unica 2a, per l'intero importo posto a base
 d'asta.
      Ai sensi dell'art. 21, comma 1-bis, ultimo periodo, della legge
 Il febbraio 1994, n. 109 cosi' come variato dall'art. 7 del D.L. n.
 101/1995 convertito in legge n. 216/1995, ed ulteriormente modifi
 cato dall'art. 4 del D.L. n. 670 del 31 dicembre 1996, saranno
 escluse dalla gara le offerte che presenteranno una percentuale di
 ribasso che supera di oltre un quinto la media aritmetica dei ribassi
 di tutte le offerte ammesse alla gara stessa.
      I lavori, come dalla disposizione di' cui all'art. 7 del
 capitolato speciale d'appalto, devono essere eseguiti entro 660 gg.
 continui e consecutivi dalla data del verbale di consegna.
      L'opera e' finanziata dalla Regione Lombardia con D.G R. n.
 13501 del 24 maggio 1996 a valere sui fondi di cui alla L. 67/88 e
 D.M. 321/89.
      Si precisa comunque che l'inizio dei lavori e' subordinato alla
 determina da parte della Cassa Depositi e Prestiti.
      Verra' erogata alla ditta appaltatrice, entro quindici giorni
 dalla data di effettivo inizio dei lavori, un'anticipazione
 sull'importo contrattuale pari al 5% dell'importo stesso, che sara'
 gradualmente recuperata in corso d'opera, ai sensi dell'art. 26,
 comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, cosi' come modificato
 dall'art. 2, comma 91, della legge n. 662 del 23 dicembre 1996.
 L'esecutore dei lavori sara' tenuto a costituire, contestualmente
 all'erogazione dell'anticipazione, una garanzia fidejussoria di pari
 importo, gradualmente diminuita in corso d'opera. I successivi
 pagamenti verranno effettuati per stati d'avanzamento, una volta
 raggiunto l'importo di L. 250.000.000 (Lire
 duecentocinquantamilioni), al netto delle trattenute di legge, come
 previsto dall'art. 17 del Capitolato Speciale d'Appalto.
      Sono ammesse a partecipare alla gara, oltre le imprese singole,
 anche le imprese riunite e i consorzi di cooperative di produzione e
 lavoro, ai sensi degli artt. 22 e 23 del decreto legislativo n. 406
 del 19 dicembre 1991, nonche' i consorzi di imprese, ai sensi
 dell'ari. 6 della legge 17 febbraio 1987, n. 80.
      Ai sensi dell'art. 8, comma 7, della legge 11 febbraio 1994, n.
 109 e successive modificazioni, saranno escluse dalla partecipazione
 alla gara quelle imprese che si troveranno nelle Condizioni indicate
 dal l'art. 24, primo comma, della direttiva CEE 93/37 del 14 giugno
 1993. Nella domanda di partecipazione, l'aspirante dovra' indicare
 mediante dichiarazione in bollo, con riserva di successiva prova:
     1) l'identificazione del soggetto partecipante alla gara;
     2) idonea iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori.
 
      Ai sensi dell'art. 5, 2. comma del D.P.C.M. n. 55 del 10 gennaio
 1991, oltre alla documentazione di cui ai precedenti punti 1 e 2,
 nella domanda di partecipazione dovra' essere inclusa una
 dichiarazione, resa dal titolare o dal legale rappresentante della
 ditta, redatta su carta da bollo competente, ai sensi dell'art. 2
 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, con sottoscrizione autenticata ai
 sensi dell'art. 20 della stessa legge n. 15/68, contenente i seguenti
 ulteriori requisiti riferiti all'ultimo quinquennio antecedente la
 data di pubblicazione del bando:
       a) cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta e
 indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2,
 lettere c) e d) del Decreto Ministeriale 9 marzo 1989. n. 172 pari o
 superiore a 1 volta l'importo complessivo posto a base d'asta;
       b) costo per il personale dipendente non inferiore a un valore
 pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta ai sensi
 della precedente lettera a).
 
      Le dichiarazioni suddette dovranno essere provate
 successivamente dalla ditta aggiudicataria, entro 10 gg. dalla
 comunicazione di questa Stazione appaltante dell'avvenuto accollo dei
 lavori, ai sensi dell'art. 30 del decreto legislativo n. 406/91.
      L'Azienda si riserva di richiedere all'aggiudicatario i
 certificati di regolare esecuzione dei lavori piu' importanti.
      Per le imprese aventi sede in altri Stati membri della CEE,
 l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori e' sostituita dalle
 attestazioni previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo
 19 dicembre 1991, n. 406, ai sensi dell'art. 1, comma 3, del decreto
 del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55.
      Nel caso di imprese riunite, le dichiarazioni di cui sopra
 dovranno riferirsi oltre che all'impresa capogruppo, anche alle
 imprese mandanti.
      La ditta aggiudicataria e' tenuta a costituire la cauzione
 definitiva, secondo le disposizioni dell'art. 5 della legge 17
 febbraio 1968, n. 93 e dell'art. 6 della legge 10 dicembre 1981, n.
 741, pari al 5% dell'importo contrattuale, cosi' come previsto
 dall'art. 3 D.P.R. 16 luglio 1962, n. 1063.
      La stessa potra' essere costituita in contanti o in titoli del
 debito pubblico o mediante fideiussione bancaria.
      Per partecipare alla gara, le imprese interessate dovranno far
 pervenire a questa Azienda entro 20 giorni dalla data di
 pubblicazione del presente bando sul foglio delle inserzioni della
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica, domanda in carta legale ed in
 lingua italiana, con la quale si chiede di essere invitati alla
 licitazione privata. La domanda potra' esse, re fatta pervenire anche
 negli ulteriori modi previsti dal comma 6 dell'art. 14 del decreto
 legislativo 19 dicembre 1991, n. 406. In questo caso dovra' essere
 spedita lettera di conferma prima della scadenza del termine di cui
 sopra.
      Tale domanda, unita alle suddette dichiarazioni e contenuta in
 apposita busta che evidenzi l'oggetto dell'appalto e il nominativo
 del mittente, dovra' essere inviata al seguente indirizzo: Azienda
 U.S.S.L. n. 7 - Ufficio Protocollo, via Tonale n. 28 - 22053 Lecco.
      Il Capitolato Speciale d'appalto e gli elaborati progettuali
 saranno visionabili, previo accordo telefonico (tel. 0341/482.275),
 presso la sede di questa Azienda. La suddetta documentazione potra'
 essere richiesta, dalle imprese invitate alla licitazione privata;
 previo versamento in conto corrente postale della somma di L. 500.000
 a mezzo bollettino allegato alla lettera d'invito.
      Gli inviti a presentare offerta verranno spediti entro 120
 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul foglio
 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica e le offerte dovranno
 pervenire a questa Azienda entro 40 giorni dalla data di spedizione
 della lettera di invito.
      L'offerente ha facolta' di svincolarsi dalla propria offerta
 decorsi 120 giorni dalla data di presentazione della stessa, se non
 si sia fatto luogo di aggiudicazione.
      Il subappalto e' disciplinato dall'art. 18, comma 3, della legge
 19 marzo 1990, n. 55 cosi' come sostituito dall'art. 34; comma 1, del
 decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406 e dai commi 2, 3, 4, 5 e
 6 del suddetto art. 34 del decreto legislativo n. 406/91.
      Ai sensi del comma 3-bis dell'art. 18 della stessa legge n.
 55/90, introdotto dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre
 1991, n. 406, e' fatto obbligo alla ditta aggiudicataria, di
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato nei confronti del subappaltatore o del cottimista, copia
 delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti dalla
 ditta aggiudicataria al subappaltatore o al cottimista, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      Il contratto d'appalto relativo al presente bando di gara, ai
 sensi dell'art. 19, comma 4 della legge 11 febbraio 1994, n. 109
 cosi' come modificato dal D.L. n. 101/95, convertito in legge n.
 216/95, sara' stipulato a corpo, ai sensi delle disposizioni. di cui
 al secondo comma dell'art. 326 della legge 20 marzo 1865, n. 2248,
 allegato F.
      Responsabile del procedimento, nominato ai sensi dell'art. 7
 della Legge 109/194, e' il geom. Franco Sala, Responsabile dell'U.O.
 Gestione Tecnico-Patrimoniale di questa Azienda.
     Lecco, 19 dicembre 1996
M-273 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.