SOCIETA' p.a. ESERCIZI AEROPORTUALI - S.E.A.

(GU Parte Seconda n.86 del 12-4-2002)

                   Bando di gara - Procedura aperta                   
                                                                      
      1. Ente aggiudicatore: Societa' per Azioni Esercizi Aeroportuali 
 S.E.A., 20090 Aeroporto Milano Linate, tel. 02/74851, fax 
 02/74852010. 
    2. Natura dell'appalto: Lavori ex legge n. 109/94. 
      3. Luogo di esecuzione: Aeroporto di Milano Malpensa che 
 restera' aperto al traffico aereo. 
      4.a) Oggetto dell'appalto: l'appalto ha per oggetto la 
 realizzazione delle strutture a completamento del Corpo Principale 
 dell'aerostazione passeggeri, Terminal 1. 
      Il completamento del Corpo Principale si sviluppa per circa 230 
 m a nord del fabbricato esistente ed e' costituito da quattro piani 
 intermedi a quota +7,65, +11,26; +14,05 e +18,85 e dalla copertura. 
      Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la 
 sicurezza): Euro 25.306.388,06, I.V.A. esclusa. 
      Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a 
 ribasso d'asta: Euro 774.685,35. 
    Categoria prevalente OS18, classifica VIII. 
    5. -. 6. -. 7. Non applicabili. 
      8. Termine per l'esecuzione: 485 (quattrocentoottancinque) 
 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei 
 lavori. All'Appaltatore verranno riconosciuti, se richiesti e 
 concordati con S.E.A., premi per acceleramenti tendenti ad abbreviare 
 la durata deilavori. 
      I premi saranno determinati sulla base dei criteri stabiliti per 
 il calcolo della penale e globalmente non potranno superare il 5% 
 dell'importo contrattuale. 
      9.a) Richiesta di documenti: la documentazione di gara, fra 
 cuiil disciplinare di gara contenente le norme integrative del 
 presente bando, e' in visione presso la S.E.A. S.p.A., 
 Approvvigionamenti e Appalti, Appalti nei giorni da lunedi' a 
 venerdi' e nelle ore 9-12,30 e 14-16 e potra' essere acquistata, fino 
 a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, 
 con prenotazione telefonica al n. 02/74852650, da farsi all'Ente 
 Aggiudicatore almeno 48 ore prima della data di ritiro; 
       b) modalita' di pagamento dei documenti: a titolo di rimborso 
 spese costi di riproduzione Euro 260 I.V.A. compresa, in contanti o 
 assegno circolare intestato a S.E.A. S.p.A., da pagare all'Ufficio 
 Cassa. 
 
      10.a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: il 3 
 giugno 2002 entro le ore 16; 
       b) al seguente indirizzo: Societa' per Azioni Esercizi 
 Aeroportuali S.E.A., Protocollo Generale, 20090 Aeroporto Milano 
 Linate; 
     c) lingua redazione offerta: italiana. 
 
      11.a) Persone ammesse all'apertura delle offerte: i legali 
 rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni 
 concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti 
 legali rappresentanti; 
       b) Data, ora, luogo: prima seduta pubblica il giorno 4 giugno 
 2002 alle ore 10 presso la sede della Direzione Generale S.E.A. per 
 l'apertura dei plichi e successiva apertura della Busta 
 A-Documentazione; seconda seduta pubblica il giorno 24 giugno 2002 
 alle ore 10 presso la medesima sede per l'apertura della busta 
 B-Offerta economica. 
 
    12. Cauzione e garanzie richieste: 
       cauzione provvisoria, a garanzia della mancata sottoscrizione 
 del contratto, pari al 2% dell'importo dei lavori e forniture, 
 costituita alternativamente: 
         a) da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico, 
 presso la Banca Popolare di Milano, Agenzia n. 51, 20090, Segrate, 
 ABI 005584, CAB 20600, Conto corrente ordinario n. 1; 
         b) da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli 
 intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 
 107 del decreto legislativo n. 358/93 che svolgono in via esclusiva o 
 prevalente attivita' di rilascio di garanzie a cio' autorizzati dal 
 Ministero del tesoro, bilancio e della programmazione economica, 
 avente validita' per almeno 180 giorni dal termine ultimo di 
 presentazione dell'offerta, stabilito al punto 10.a) del presente 
 bando, con rinuncia al beneficio della preventiva escussione del 
 debitore principale e operante, entro 15 giorni, a semplice richiesta 
 scritta dell'Ente aggiudicatore; 
       dichiarazione di un istituto bancario, di una compagnia di 
 assicurazione ovvero di un intermediario finanziario, cosi' come 
 individuato alla lettera b) del precedente alinea, contenente 
 l'impegno a rilasciare a richiesta del concorrente, in caso di 
 aggiudicazione dell'appalto a suo favore, una fideiussione, nel testo 
 di cui alla documentazione di gara, relativa alla cauzione 
 definitiva, in favore dell'Ente aggiudicatore, con validita' estesa a 
 60 giorni dal termine ultimo di effettuazione del collaudo 
 provvisorio. 
 
      13. Modalita' di finanziamento e di pagamento: I lavori sono 
 finanziati dallo Stato. Per le modalita' di pagamento si rimanda allo 
 schema di contratto e al capitolato speciale d'appalto. 
      Non e' ammessa la revisione dei prezzi e non trova applicazione 
 il primo comma dell'art. 1664 c.c. 
      14. Forma giuridica raggruppamento o associazione imprenditori: 
 sono ammesse imprese riunite o consorziate ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1, lettere d); e); e-bis, della legge n. 109/94 e degli 
 articoli 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99 ovvero che intendano 
 riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, legge n. 
 109/94. 
      15. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: i 
 concorrenti stabiliti in Italia devono possedere, all'atto 
 dell'offerta, attestazione di qualificazione, rilasciata da societa' 
 di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente 
 autorizzata, in corso di validita'; le categorie e le classifiche 
 devono essere adeguate alle categorie e agli importi dei lavori da 
 appaltare, cosi' come dettagliati al successivo punto 18.a). I 
 concorrenti dovranno, inoltre, aver realizzato, nel quinquennio 
 antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra d'affari, 
 ottenuta mediante attivita' diretta e indiretta, non inferiore a 3 
 (tre) volte l'importo complessivo dei lavori a base di gara. 
      I concorrenti stabiliti in altri Stati aderenti all'Unione 
 Europea devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. n. 34/2000 
 accertati, ai sensi dell'art. 3, comma 7, del suddetto D.P.R. n. 
 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme 
 vigenti nei rispettivi paesi; la cifra d'affari in lavori di cui 
 all'art. 18, comma 2, lettera b) del citato decreto n. 34/2000, 
 conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del 
 bando, deve essere non inferiore a tre volte l'importo complessivo 
 dei lavori a base di gara. 
      16. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato 
 alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo di presentazione. 
      17. Criteri per l'aggiudicazione: prezzo piu' basso determinato 
 ai sensi dell'art. 21, commi 1 e 1-bis, legge n. 109/94 e successive 
 modifiche e integrazioni e dell'art. 90 D.P.R. n. 554/99, mediante 
 offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le 
 modalita' previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve 
 essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto 
 degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 
 4.a) del presente bando. 
      Il concorrente dovra' indicare il prezzo complessivo offerto e 
 il conseguente ribasso percentuale. Si procedera' all'aggiudicazione 
 in base al ribasso percentuale indicato in lettere ai sensi di quanto 
 previsto all'art. 89, comma 2, D.P.R. n. 554/99. 
    18. Altre informazioni: 
     a) lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
         1) categorie di cui al D.P.R. n. 34/2000 d'importo 
 singolarmente superiore al 10% dell'importo complessivo dell'appalto 
 ovvero superiore a Euro 150.000: 
 
    OS18,  Euro  21.006.900,82; 
    OG1,  Euro  1.653.687,53; 
    OS13,  Euro  1.871.114,36; 
         2) lavorazioni per le quali e' obbligatoria la 
 qualificazione: OS18 (prevalente); OG1; OS13. 
 
      Le lavorazioni di cui si compone l'intervento sono, a scelta del 
 concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, nel rispetto 
 della disciplina prevista dall'art. 18 legge n. 55/90, o 
 scorporabili; 
       b) il corrispettivo e' a corpo ai sensi di quanto previsto dal 
 combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera 
 b) della legge n. 109/94 e successive modificazioni; 
       c) sono ammessi a partecipare i concorrenti di cui all'art. 10, 
 comma 1, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, costituiti 
 da imprese singole di cui alle lettere a), b), e c), o da imprese 
 riunite o consorziate di cui alle lettere d) e) ed e-bis, ai sensi 
 degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da 
 imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 13, 
 comma 5, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, nonche' 
 concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea alle 
 condizioni di cui all'art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000; 
       d) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei 
 requisiti generali di cui all'art. 75 del D.P.R. n. 554/99 e 
 successive modificazioni e di quelli di cui alla legge n. 68/99; 
       e) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, 
 com-ma 1, lettere d) e) ed e-bis della legge n. 109/94 e successive 
 modificazioni, i requisiti di cui al punto 15 del presente bando 
 devono essere posseduti, nella misura di cui all'art. 95, comma 2, 
 del D.P.R. n. 554/99 in caso di associazioni di tipo orizzontale, e 
 nella misura di cui all'art. 95, comma3, del medesimo D.P.R. in caso 
 di associazione di tipo verticale; 
       f) i concorrenti non possono essere costituiti in forma di 
 associazione mista; 
     g) non sono ammesse offerte in variante; 
       h) il sorteggio pubblico ex art. 10, comma 1-quater, legge n. 
 109/94 avverra' il giorno 3 giugno 2002 alle ore 17; 
       i) si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse 
 secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma 1-bis, della legge 
 n. 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero 
 inferiore a cinque trovera' applicazione l'ultimo periodo dell'art. 
 89, comma 2, D.P.R. n. 554/99; 
       j) ai sensi dell'art. 10, comma 1-bis, legge n. 109/94 non 
 possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di 
 loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 c.c.; 
       k) e' obbligatoria l'effettuazione di specifico sopralluogo. La 
 relativa richiesta dovra' pervenire come indicato nel disciplinare di 
 gara; 
       l) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella 
 misura prevista dall'art. 30, comma 2, della legge n. 109/94 e 
 successive modificazioni e nelle forme di cui al documento 
 predisposto dall'Ente aggiudicatore; 
       m) si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma 
 11-quater, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; 
       n) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare 
 le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1-ter della legge n. 109/94 
 e successive modificazioni; 
       o) eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle 
 vigenti leggi. Il concorrente, ai sensi dell'art. 34, legge n. 
 109/94, dovra' indicare all'atto dell'offerta i lavori o parti di 
 opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; 
       p) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o 
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a 
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento 
 effettuato, copia delle fatture quietanzate; 
       q) l'Ente aggiudicatore si riserva la facolta' di procedere 
 all'aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida sempre che 
 sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte eguali si 
 procedera' per sorteggio; 
       r) i concorrenti dovranno sottoscrivere una dichiarazione a 
 garanzia del rispetto delle norme di correttezza e di trasparenza 
 nella fase di gara e durante la realizzazione dei lavori, il cui 
 mancato rispetto comportera' l'applicazione di penali; 
       s) ai sensi della legge n. 675/96, si informa che i dati 
 forniti dalle imprese sono da S.E.A. trattati per le finalita' 
 connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione 
 dei contratti. Le imprese e gli interessati hanno facolta' di 
 esercitare i diritti previsti all'art. 13 della legge stessa; 
       t) i concorrenti dovranno dichiarare l'insussistenza di 
 sanzioni interdittive di cui all'art. 9, comma 2, lettera c) del 
 decreto legislativon. 231/2001; 
       u) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e 
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione 
 giurata; 
       v) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite 
 alla competenza arbitrale ai sensi dell'art. 32 della legge n. 109/94 
 e successive modificazioni; 
     w) responsabile del procedimento: ing. Renato Garbarini; 
       x) il bando integrale e' pubblicato sul sito internet dell'Ente 
 Aggiudicatore: www.sea-aeroportimilano.it 
 
    19. Non applicabile. 
      20. Data di invio del bando all'Ufficio delle pubblicazioni 
 della C.E.: 26 marzo 2002. 
      21. Data di ricezione del bando da parte dell'Ufficio delle 
 pubblicazioni della C.E.: 26 marzo 2002. 
                                   Il presidente: dott. Giorgio Fossa.
                                                                      
M-2845 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.