AZIENDA OSPEDALIERA
Ospedale Treviglio Caravaggio di Treviglio

Treviglio (BG), piazzale Ospedale n. 1
Tel. 0363/4241 - Fax 0363/424400

(GU Parte Seconda n.86 del 12-4-2002)

      In esecuzione della deliberazione n. 284 del 7 marzo 2002 il 
 Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera 'Ospedale Treviglio 
 Caravaggio' di Treviglio indice un'asta pubblica per l'aggiudicazione 
 di appalto per contratto da stipulare a corpo, relativa ai lavori di 
 ristrutturazione ed ampliamento pronto soccorso Ospedale di Treviglio 
 per un importo a base d'asta di Euro 1.324.711,95 pari a L. 
 2.565.000.000 piu' Opere relative al Piano di Sicurezza di Euro 
 56.810,26 pari a L.110.000.000 (non soggette a ribasso) per un totale 
 di Euro 1.381.522,17 pari a L. 2.675.000.000 (I.V.A. e spese tecniche 
 escluse) cosi' suddiviso: 
     1) opere edili ed affini  Euro  792.761,34 L. 1.535.000.000; 
     2) impianti elettrici ed affini  Euro  167.848,49 L. 325.000.000; 
     3) impianti mecc. Cond.  Euro  263.393,02 L. 510.000.000; 
     4) impianti mecc. Idr. sa.  Euro  61.974,83 L. 120.000.000; 
     5) impianti elevatori  Euro  28.405,12 L. 55.000.000; 
     6) impianti gas  Euro  67.139,40 L. 130.000.000; 
         Totale Euro 1.381.522,20 L. 2.675.000.000 di cui Opere Piano 
 di sicurezza Euro 56.810,26 L. 110.000.000. 
 
      Importo soggetto a ribasso d'asta Euro 1.324.711,94 L. 
 2.565.000.000. 
      Opere riconducibili alla categoria OG1 (ex G1) ed alla 
 classifica IV (fino a Euro 2.582.284,50 pari a L. 5.000.000.000) del 
 D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34. 
    1.1) Non sono previste opere scorporabili; 
       b) l'aggiudicazione verra' effettuata con il metodo previsto 
 dagli articoli n.73 lettera c) e n. 76 del Regolamento sulla 
 Contabilita' Generale dello Stato approvato con R.D. del 23 maggio 
 1924 n. 827, con esclusione automatica delle offerte anomale, ai 
 sensi dell'art. 21 comma 1-bis legge n. 109/94 cosi' come modificata 
 dalla legge n. 216/95 e dalla legge n. 415/98, con l'esclusione 
 automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso 
 pari o superiore alla soglia di anomalia determinata nel seguente 
 modo: esclusione del 10%, arrotondato all'unita' superiore, delle 
 offerte ammesse di maggiore ribasso e del 10%, arrotondato all'unita' 
 superiore, di quelle di minore ribasso; media aritmetica fra i 
 ribassi delle rimanenti offerte ammesse; incremento di tale risultato 
 con lo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano 
 la predetta media, esclusi i maggiori ribassi gia' eliminati; 
       c) l'intervento interessa una superficie di mq 1278 per il 
 piano rialzato e mq 64 per il piano terra; 
       d) saranno ammesse solo offerte in ribasso; nel conteggio della 
 media si prenderanno in considerazione solo le cifre centesimali; 
       e) l'aggiudicazione delle opere verra' effettuata anche in 
 presenza di una sola offerta; 
       f) il termine di esecuzione delle opere e' stabilito in 485 
 (quattrocentoottantacinque) giorni naturali successivi e consecutivi 
 decorrenti a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori 
 (come previsto dal Capitolato Speciale di Appalto). 
 
      Nel caso di mancato rispetto del termine indicato per 
 l'esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale consecutivo di 
 ritardo nell'ultimazione dei lavori viene applicata una penale pari 
 ad Euro 258,23 equivalenti a L. 500.000 dell'importo contrattuale, 
 fatto salvo il risarcimento dell'ulteriore danno, in conformita' a 
 quanto dal Capitolato Speciale d'Appalto; 
       g) l'impresa aggiudicataria dovra' garantire la presenza 
 continua di un assistente di cantiere che coordini tecnicamente 
 l'attivita' con la D.L.; 
     h) i lavori in oggetto verranno finanziati come segue: 
       1.589.895,45 pari a L. 3.078.466.872 Contributo Regionale; 
       51.645,69 pari a L. 100.000.000 Mezzi propri di Bilancio. 
       i) i pagamenti in acconto verranno effettuati in corso d'opera 
 ogni qualvolta il credito al netto del ribasso d'asta e delle 
 trattenute di legge e delle eventuali penalita' o addebiti avra' 
 raggiunto la cifra pari ad Euro 206.582,76 equivalente a L. 
 400.000.000 
 
      Nell'eventualita' di cessione dei crediti, la stessa sara' 
 esigibile soltanto a collaudo avvenuto; 
       l) il progetto relativo all'esecuzione delle opere, potra' 
 essere acquistato in fotocopia, previa prenotazione telefonica, 
 presso la Cartoleria Eliotecnica S.n.c. di Ghilardi Luigi & Carlo di 
 Treviglio via A. Crippa n. 9 (tel. 0363/303695) al prezzo di Euro 
 285,00 I.V.A. compresa, o visionato presso l'U.O. Tecnico 
 Impiantistica, Ufficio Tecnico ospedale di Treviglio nei giorni 16 - 
 19 - 22 aprile 2002 dalle ore 10 alle ore 12 che rilascera' apposita 
 attestazione. 
       m) le offerte redatte in lingua italiana, devono essere 
 indirizzate all'A.O. Treviglio Caravaggio, piazzale Ospedale n. 1 
 Treviglio e devono pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre 
 le ore 12 del giorno 3 maggio 2002. 
 
    L'invio per posta e' ad esclusivo rischio del mittente; 
       m-bis) il giorno 7 maggio 2002 alle ore 14 presso l'U.O. 
 Tecnico Impiantistica dell'Ospedale di Treviglio si procedera' 
 all'apertura delle buste contenenti la documentazione e, verificatene 
 l'ammissibilita', si procedera' all'apertura delle buste contenenti 
 l'offerta. 
 
      Saranno ammesse a partecipare alla gara anche le riunioni 
 temporanee di imprese, sulla base dei requisiti previsti dall'art. 93 
 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554; 
       n) i concorrenti devono possedere tutti i requisiti previsti 
 dall'art. 2 del D.P.R. 30 agosto 2000 n. 412 ed essere in regola con 
 ledisposizioni riguardanti il diritto al lavoro dei disabili, ai 
 sensi della legge 12 marzo 1999 n. 68; 
       o) gli offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria 
 offerta dopo 120 giorni dalla data di esperimento della gara; 
       p) per il subappalto l'impresa partecipante dovra' indicare, su 
 carta intestata inserita nella busta contenente la documentazione, le 
 parti delle opere o le lavorazioni che intende concedere in 
 subappalto (art. 34 della legge n. 109/94 come modificato dalla legge 
 n. 216/95 e dalla legge n. 415/98). 
 
      Si rammenta che le opere edili potranno essere subappaltate per 
 una quota non superiore al 30%. 
      L'impresa subappaltante dovra' trasmettere alla Direzione 
 Lavori, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento, copia delle 
 fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa di volta in volta 
 corrisposti al subappaltatore; 
       q) l'impresa concorrente dovra' allegare, a pena di esclusione, 
 la dichiarazione di essersi recata sul luogo in cui devono eseguirsi 
 i lavori e di avere preso conoscenza delle condizioni locali e di 
 tutte le circostanze generali e particolari che possono avere 
 influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni 
 contrattuali e che possono influire sulla esecuzione dell'opera e, di 
 conseguenza, di avere formulato prezzi remunerativi e tali da 
 consentire l'offerta che stara' per fare, considerando che gli stessi 
 rimarranno fissi ed invariabili. 
 
      Per rendere possibile il sopralluogo sara' a disposizione 
 l'incaricato di questa A.O. presso l'Ospedale di Treviglio nei giorni 
 16 aprile 2002 - 19 aprile 2002 e 22 aprile 2002 dalle ore 10 alle 
 ore 12 il quale rilascera' apposita attestazione. 
      Al sopralluogo sara' ammesso il titolare oppure il legale 
 rappresentante dell'impresa il cui nominativo compaia sul certificato 
 di iscrizione al Registro Imprese, oppure un rappresentante 
 dell'impresa munito di delega specifica con firma autenticata. In 
 quest'ultimo caso il soggetto delegato agisce solamente per una 
 singola ditta; 
       r) documentazione: La documentazione da predisporre deve essere 
 contenuta in due buste differenti, chiuse, sigillate con ceralacca e 
 controfirmate su tutti i lembi di chiusura e riportanti le seguenti 
 diciture: 
         busta n. 1 'documenti'. Indirizzo dell'impresa mittente, 
 indirizzo dell'ente appaltante e la dicitura: 'Gara d'Appalto per i 
 lavori di ristrutturazione ed ampliamento pronto soccorso Ospedale di 
 Treviglio; 
         busta n. 2 'offerta'. Indirizzo della ditta mittente, 
 indirizzo dell'ente appaltante e la dicitura: Gara d'Appalto per i 
 lavori di ristrutturazione ed ampliamento pronto soccorso Ospedale di 
 Treviglio. 
 
      Entrambe le buste andranno inserite in un plico chiuso sigillato 
 con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura su cui 
 andranno riportati l'indirizzo dell'impresa mittente, l'indirizzo 
 dell'ente appaltante e la dicitura Gara d'Appalto per i lavori di 
 ristrutturazione ed ampliamento pronto soccorso Ospedale di 
 Treviglio. 
      Le buste non dovranno consentire la lettura del contenuto 
 nemmeno se osservate in controluce. 
    Nella busta n. 1 si dovra' inserire: 
       s.1) a pena di esclusione l'attestazione di acquisto o di presa 
 visione del progetto di cui al punto l); 
       s.2) a pena di esclusione la cauzione pari ad Euro 26.494,24 
 equivalente a L. 51.300.000 pari al 2% dell'importo a base d'asta; 
       s.3) in caso di subappalto indicazione, su carta intestata 
 dell'impresa partecipante, delle parti delle opere o delle 
 lavorazioni che si intende subappaltare (come indicato al punto p); 
       s.4) a pena di esclusione la dichiarazione di presa visione dei 
 luoghi in cui si svolgeranno i lavori e l'attestazione firmata dagli 
 incaricati (come indicato al punto q); 
       s.5) certificato Casellario Giudiziale per il/i legale/i 
 rappresentante/i ovvero autocertificazione ai sensi art. 46 D.P.R. 28 
 dicembre 2000 n. 445; 
     s.6) a pena di esclusione le seguenti dichiarazioni: 
         di mantenere valida e vincolante l'offerta per 120 giorni 
 consecutivi a decorrere dalla data di esperimento della gara; 
         l'insussistenza di rapporti di controllo e di collegamento 
 determinati ai sensi dell'art. 2359 del codice civile con altre 
 imprese concorrenti alla medesima gara; 
         del possesso di tutti i requisiti elencati all'art. 2 D.P.R. 
 n. 412/2000, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h); 
       s.7) per le riunioni temporanee d'impresa il mandato e la 
 procura rilasciati alla capogruppo; e' consentito il ricorso alla 
 facolta' prevista dall'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94 cosi' 
 come modificata dalla legge n. 216/95 e dalla legge n. 415/98. 
 
      I documenti di cui ai precedenti punti s.1), s.2), s.3), s.4) 
 devono essere presentati solamente dall'impresa capogruppo. 
    Nella busta n. 2 si dovra' inserire: 
       s.8) copia attestazione SOA per la cat. OG1 e classifica 4a 
 (fino ad Euro 2.582.284,50 corrispondenti a L. 5.000.000.000); 
       s.9) l'offerta, redatta su carta da bollo, sottoscritta dal 
 titolare o legale rappresentante della Ditta. 
 
      Per le riunioni temporanee d'impresa l'offerta sara' predisposta 
 solamente dalla capogruppo. 
      Per le riunioni temporanee d'impresa che si avvalgono della 
 facolta' prevista dall'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94 cosi' 
 come modificata dalla legge n. 216/95 e dalla legge n. 415/98, 
 l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese che 
 costituiranno la riunione e contenere l'impegno che, in caso di 
 aggiudicazione, le stesse imprese, entro un termine di 10 giorni, 
 conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di 
 esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, 
 la quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle 
 mandanti. 
      Tale busta dovra' essere chiusa, sigillata con ceralacca e 
 controfirmata su tutti i lembi di chiusura. 
      Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'U.O. 
 Tecnico Impiantistica dell'Azienda Ospedaliera (tel. 0363/424293) ed 
 al progettista dott. arch. Glauco Von Wunster (tel. 035/234753). 
    Responsabile del procedimento: dott. ing. Roberto Premoli. 
      Responsabile del presente procedimento: geom. Angelo Finazzi, 
 responsabile U.O. Tecnico Impiantistica. 
    Referente: rag. Lina Moioli tel. 0363/424293. 
     Treviglio, 29 marzo 2002 
                            Il direttore generale: dott. Rocco Gregis.
                                                                      
M-2937 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.