MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Direzione del Centro per la giustizia minorile
per la Lombardia e la Liguria

Milano, via Spagliardi n. 1
Tel. 02/48370055/6/7 - Fax 02/4120371

(GU Parte Seconda n.26 del 2-2-2000)

  Bando di gara con procedura accelerata e con deroga normativa
 comunitaria (ex art. 3, comma 1, lettera c) del decreto legislativo
 n. 402/1998).
 
      Il Centro per la giustizia minorile per la Lombardia e la
 Ligu-ria, via G. Spagliardi n. 1 - 20152 Milano, tel.02/48370055/6/7,
 fax02/4120371, intende procedere all'affidamento del servizio di
 fornitura e confezionamento del vitto presso l'Istituto penale per i
 minorenni 'Cesare Beccaria' di Milano. Si ricorre alla procedura
 accelerata a causa della necessita' di affidare il servizio dal
 1.aprile 2000.
      L'importo base e' di L. 770.000.000 pari a e 397.671,812 oltre
 l'I.V.A.
      Il servizio sara' affidato con la procedura della licitazione
 privata e con le modalità di cui agli artt. 89, 1. comma lett.b)
 nonche' 73 1.comma lett. c), artt.69, 76, 77, 81 del regio decreto
 n.827/1924 e all'art. 16 del decreto legislativo n.402/1998.
      La ditta appaltatrice dovra' prestare il servizio di
 mantenimento, consistente nella fornitura e nella confezione di pasti
 da destinarsi a:
     giovani ristretti (colazione, pranzo, merenda e cena);
     obiettori di coscienza (colazione, pranzo e cena);
     personale di polizia penitenziaria (pranzo e cena).
 
      E' prevista la possibilita' di affidamento del servizio di
 sopravvitto (somministrazione di generi di conforto, prodotti per
 l'igiene, cartoleria, abbigliamento).
      Il luogo di esecuzione del contratto e' l'Istituto penale per i
 minorenni 'Cesare Beccaria', via Calchi e Taeggi n. 20 - 20152
 Milano, tel.02/414791, fax 02/48302191.
    Il contratto avra' efficacia dal 1. aprile 2000 al 31 marzo 2001.
      E' prevista la possibilita' di un rinnovo biennale con le
 modalità di cui all'art. 44, comma 1 della legge n.724 del 23
 dicembre 1994.
      Nel periodo dal 1. aprile 2000 al 31 marzo 2001 i pasti dovranno
 essere forniti sulla base delle seguenti presenze presunte:
     giovani ristretti n. 25.720;
     obiettori di coscienza n. 4.074;
     polizia penitenziaria n. 15.678;
 
    Non sono ammesse offerte parziali di somministrazione.
    Il servizio sara' attivato dal 1. aprile 2000.
      Le domande di partecipazione alla gara, redatte in carta legale
 e in lingua italiana, dovranno pervenire in busta chiusa, sulla quale
 dovra' apporsi chiaramente l'oggetto della gara, entro le ore 14 del
 17 febbraio 2000, all'indirizzo individuato in intestazione del
 presente, a mezzo posta (sono ammessi sia la posta celere che il
 corso particolare nonche' altre forme di spedizione purché siano a
 mezzo della posta).
      Le predette istanze di partecipazione potranno essere
 preannunciate mediante telegrammi, fax o telefono purche' le stesse
 siano inviate prima della suddetta data limite di cui fa fede il
 timbro postale.
      La domanda di partecipazione non vincola l'amministrazione. Il
 termine per la trasmissione delle lettere di invito alla gara e' il
 23 febbraio 2000.
      La cauzione e le garanzie richieste verranno indicate nella
 lettera di invito.
      Si comunica che le imprese saranno ammesse a partecipare alla
 gara, oltre che singolarmente, anche riunite in associazione
 temporanea o in consorzio, secondo quanto previsto dalla normativa
 vigente.
      I documenti da prodursi riguardanti le situazioni proprie dei
 partecipanti alla gara, nonche' le informazioni e le formalita'
 necessarie per le valutazioni delle condizioni minime di carattere
 economico e tecnico da soddisfare a pena di esclusione sono i
 seguenti:
       dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle cause di
 esclusione come previsto dall'art. 9 del decreto legislativo n.
 402/1998;
       certificato che comprovi l'iscrizione al registro C.C.I.A.A. da
 cui si evinca: la persona abilitata a negoziare; l'indicazione delle
 abilitazioni allo svolgimento delle attivita' relative all'oggetto
 dell'appalto; la dicitura prevista dalla normativa antimafia; la
 dichiarazione d'inesistenza, nel quinquennio, di procedure
 fallimentari, concordato preventivo, amministrazione controllata;
       dichiarazioni bancarie da cui risulti inequivocabilmente la
 solvibilita' dell'impresa concorrente in relazione all'importo posto
 a base della gara ovvero attestazioni bancarie di concessione di un
 fido di valore corrispondente almeno al 30% del predetto importo;
       dichiarazioni concernenti il fatturato con allegate copie
 autentiche dei bilanci 1996-1997-1998 da cui dovra' risultare:
         a) un fatturato globale nel triennio 1996-97-98, I.V.A.
 esclusa, per un importo non inferiore al triplo del valore
 complessivo dell'importo posto a base della gara;
         b) un fatturato identico a quello in oggetto della gara
 realizzato nel triennio, o in un minor periodo di attivita' non
 inferiore a due anni, per un valore medio annuo, I.V.A. esclusa, non
 inferiore al valore complessivo dell'importo a base di gara. Tale
 fatturato dovrà essere corredato da dichiarazioni, rilasciate dai
 principali clienti.
 
      Nel caso di associazione temporanea di imprese o di consorzi
 tali requisiti dovranno essere posseduti dall'impresa capogruppo o da
 almeno una consorziata nella misura del 60%.
      Certificazione del sistema qualita' aziendale secondo lo
 standard UNI EN ISO 9002.
      Certificato generale del casellario giudiziario in carta libera
 relativo:
     al titolare dell'impresa se trattasi di impresa individuale;
     a tutti i soci se trattasi di societa' in nome collettivo;
       agli amministratori muniti di potere di rappresentanza se
 trattasi di altro tipi societa'.
 
      Certificato d'iscrizione al registro prefettizio per le sole
 cooperative.
    Iscrizione all'Albo regionale per la gestione di mense e servizi.
      Dichiarazione dalla quale risulti che la ditta concorrente si e'
 recata presso la struttura oggetto dell'appalto ed ha preso
 conoscenza di tutte le condizioni e circostanze che possano
 influenzare la determinazione del prezzo e delle condizioni
 contrattuali.
      In mancanza di documentazione originale o in copia autenticata
 potranno prodursi dichiarazioni temporanee sostitutive rese nelle
 forme di cui all'art. 4 della legge n.15/1968 con obbligo, da parte
 della ditta aggiudicataria, di produrre, prima della stipula del
 contratto, le certificazioni originali.
      Il supplente che sottoscrivera' il contratto dovrà avere gli
 stessi requisiti dell'aggiudicatario e dovrà produrre alla
 stipulazione gli stessi documenti.
      Il criterio di aggiudicazione e' il prezzo piu' basso rispetto
 all'importo posto a base di gara, al netto dell'I.VA.
      I concorrenti esclusi non riceveranno alcuna comunicazione, ne'
 potranno reclamare alcun indennizzo.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida.
                         Il direttore reggente: dott.ssa Flavia Croce.
M-319 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.