BANCA DI PIACENZA

(GU Parte Seconda n.82 del 7-4-1995)

    Societa' cooperativa per azioni a responsabilita' limitata
    Iscritta all'albo degli enti creditizi al n. 4389
    Sede sociale e Direzione generale: Piacenza, via Mazzini, 20
    Capitale sociale al 31 dicembre 1994: L. 27.438.715.000
    Reg. soc. Tribunale di Picenza n. 934
    C.C.I.A.A. di Piacenza n. 26942
    Partita I.V.A. n. 00144060332
      Ai sensi dell'art. 6, legge 17 febbraio 1992 n. 154, la Banca di
 Piacenza S.c.r.l. per azioni comunica di apportare, con decorrenza 1
 aprile 1995, variazioni sulla struttura dei tassi su tutti i rapporti
 di impiego, compresi i rapporti convenzionati e con esclusione di
 quelli relativi ad operazioni a tasso chiuso, come di seguito
 specificato:
      - prime rate e top rate d'Istituto fissati rispettivamente al
 10,75 ed al 19,00;
    -  per aperture di credito in conto corrente e per smobilizzo:
      aumento di 0.75 punti per rapporti attualmente trattati sino al
 9.75% compreso (ad avvenuta applicazione dell'aumento i rapporti
 trattati a tassi inferiori al 10,00% verranno allineati a tale limite
 minimo);
      aumento di 0.50 punti per rapporti attualmente trattati a tassi
 superiori al 9.75%;
      - per i rapporti legati a parametri di riferimento (prime rate
 ABI e T.U.S.):
      riduzione di 0.50 punti percentuali dello spread rispetto al
 tasso di riferimento, nel caso in cui detto spread sia di segno
 negativo;
      aumento di 0.50 punti percentuli dello 'spread' rispetto al
 tasso di riferimento, nel caso in cui detto spread sia di segno
 positivo o nullo;
    -  per i tassi di scoperto di conto e di mora:
      aumento generalizzato di un punto percentuale, fermo restando il
 top al 19.00%.
    Piacenza, 29 marzo 1995
    p. Banca di Piacenza
    Il condirettore generale: rag. Pier Andrea Azzoni
M-3280 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.