Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per pubblico incanto
1. Stazione appaltante: Ospedale Maggiore di Milano, via
Francesco Sforza n. 28 20122 Milano, tel. 02/55038325, fax
02/55038315, indirizzo email: gardoni@policlinico.mi.it sito
internet: www.policlinico.mi.it
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi degli artt. 65,
comma 1 e 69 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e
art. 6, commi 1 e 2, lett. a)del decreto legislativo n. 157/95.
3. Categoria del servizio: 12 C.P.C. 867.
4. Descrizione servizi richiesti: progettazione preliminare,
definitiva, esecutiva, attivita' tecnico-amministrative connesse alla
progettazione, coordinamento per la sicurezza in fase di
progettazione e di esecuzione, direzione lavori, assistenza al
collaudo e contabilizzazione, relativi all'intervento di cui al
seguente punto 5. Si presume che il numero minimo di personale
necessario per l'espletamento dell'incarico sia pari a 15.
5. Luogo, descrizione, importo dei lavori, oneri per la
sicurezza relativi all'intervento per cui si richiedono i servizi:
5.1)luogo di esecuzione: Ospedale Maggiore di Milano, via
Francesco Sforza n. 35, 20122 Milano;
5.2)descrizione: ristrutturazione Padiglione Monteggia del
Policlinico;
5.3) importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
sicurezza): Euro 13.640.000,00:
a) opere edili e strutturali (cat. I C) Euro 7.040.000,00;
b) impianti elettrici e speciali (cat. III C) Euro
2.376.000,00 ( Euro 1.848.000,00 + Euro 528.000,00);
c) impianti meccanici (cat. III B) Euro 4.224.000,00.
6. Corrispettivo presunto per i servizi da affidare (oneri
fiscali esclusi) (calcolato sulla base della legge n. 143/49 e delle
indicazioni della determinazione dell'autorita' per la vigilanza sui
lavori pubblici n. 30 del 13 novembre 2002):
6.1) totale presunto derivante dalle somme e dalle detrazioni
delle voci dei seguenti punti (da 6.2) a 6.6): Euro 1.120.676,93;
6.2) progettazione preliminare, definitiva, esecutiva,
direzione lavori, contabilita' e misura, liquidazione e assistenza al
collaudo:
opere edili e strutturali Euro 372.217,47
imp. elettrici + imp. speciali Euro 143.326,71
impianti meccanici Euro 151.686,59
Totale Euro 667.230,77
6.3)riduzione art. 17, legge n. 155/89: 20% (del tot. di 6.2)
Euro 133.446,15;
6.4) rimborso spese: 40% (del tot. di 6.2) Euro 266.892,31;
6.5) prestazioni progettuali speciali: Euro 0,00 (non
previste);
6.6) prestazioni accessorie (comprensive di attivita' 494/96):
Euro 320.000,00.
7. Tempo massimo per l'espletamento dell'incarico: progettazione
esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione:
entro 6 mesi dalla data di conferimento dell'incarico.
8.Informazioni, documentazione di gara, modalita' di ritiro e
richieste di chiarimenti:
8.1) segreteria della gara: c/o Unita' operativa progetti
speciali e processi amministrativi, 1. piano palazzina uffici,
recapiti di cui al punto 1.;
8.2) il materiale informativo sara' costituito dal
'disciplinare di gara' contenente le norme integrative del presente
bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara, alle
modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti
da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di
aggiudicazione dell'appalto, da una sintetica 'relazione descrittiva'
dell'intervento, oggetto della progettazione e degli altri servizi
richiesti, che questo ospedale intende eseguire sul Padiglione
Monteggia e da un CD contenente le planimetrie dello stato di fatto
del Padiglione. Detto materiale potra' essere ritirato presso la
segreteria di cui al punto 8.1) fino al 2 luglio 2003 dalle ore 9
alle ore 12 esclusi sabato e domenica;
8.3) domande di chiarimenti: dovranno pervenire a mezzo fax o
email al numero e all'indirizzo di posta elettronica di cui al punto
1. fino al 4 luglio 2003;
8.4) sopralluogo: obbligatorio.
9. Contenuti dell'offerta, termine ultimo per il ricevimento,
modalita' di presentazione ed apertura delle offerte: l'offerta
dovra' contenere ed essere corredata da quanto previsto dal punto 5.
del disciplinare di gara e dovra' pervenire entro le ore 12 del 17
luglio 2003 pena l'esclusione dalla gara, a 'Ospedale Maggiore di
Milano, Ufficio protocollo, viaF.Sforza n. 28, 20122 Milano', secondo
le modalita' previste al punto 5. del disciplinare di gara.
La documentazione costituente ed a corredo dell'offerta dovra'
essere in italiano o, se in altra lingua, accompagnata da traduzione
giurata in italiano.
L'apertura delle offerte avra' luogo in prima seduta il giorno
18 luglio 2003 alle ore 9,30 presso la sala riunioni al piano
seminterrato della palazzina uffici, Ospedale Maggiore di Milano, via
F. sforza n. 28, secondo le modalita' previste dal punto 7. del
disciplinare di gara.
10. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali
rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto11. ovvero
soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro
conferita dai suddetti legali rappresentanti.
11. Soggetti ammessi alla gara: indipendentemente dalla natura
giuridica del soggetto l'incarico dovra' essere espletato da
architetti e ingegneri progettisti dell'Unione europea, iscritti agli
albi dei rispettivi ordini professionali o comunque iscritti ai
relativi registri professionali nei Paesi di appartenenza, e per
questo autorizzati all'esercizio della professione e alla
partecipazione a concorsi di progettazione alla data di pubblicazione
del bando del concorso. Gli stessi possono partecipare, nelle forme
previste dall'art. 17, comma 1, lett. d), e), f)e g)della legge n.
109/94.
Non possono partecipare alla gara:
i componenti della commissione giudicatrice;
i coniugi, parenti e affini fino al terzo grado compreso dei
componenti della commissione sopracitata;
i dipendenti e i collaboratori dei membri della giuria;
coloro che hanno partecipato alla stesura del bando;
i dipendenti e coloro che hanno rapporti di lavoro coordinato
continuativo con l'Ospedale Maggiore di Milano.
12. Requisiti minimi di carattere economico e tecnico necessari
per la partecipazione (art. 66 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 554/99):
a) fatturato globale per i servizi attinenti all'architettura
ed all'ingegneria anche integrata espletati negli ultimi cinque
esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, almeno pari a 4
volte l'importo presunto di cui al punto 6.1) del presente bando;
b) avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di cui
al punto precedente, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle
classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da
affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle
vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe
e categoria pari a 3 volte l'importo stimato dei lavori da progettare
di cui al punto 5.3) del presente bando;
c) avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di due servizi
attinenti all'architettura ed all'ingegneria anche integrata,
relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie
di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla
base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali,
per un importo totale non inferiore a 0,60 volte l'importo stimato
dei lavori da progettare;
d) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli
ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, i dipendenti e i
consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa
su base annua), superiore a 30 (2 volte il numero di personale
presunto di cui al punto 4. del presente bando).
Si precisa che i servizi di ingegneria valutabili sono quelli di
cui all'art. 66, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n.
554/99;
13. Cause d'esclusione: non sono ammessi a partecipare alla gara
i concorrenti che si trovano nelle condizioni previste dagli artt. 51
e 52 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e
successive modificazioni.
14. Criterio di aggiudicazione e fattori ponderali da assegnare
agli elementi di valutazione delle offerte: offerta economicamente
piu' vantaggiosa (ai sensi dell'art. 23, comma 1, lett. b)del decreto
legislativo n. 157/95) valutata in base ai seguenti elementi:
a)professionalita' desunta dalla documentazione grafica e
fotografica presentata;
b) caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta
desunte dalla illustrazione delle modalita' di svolgimento delle
prestazioni oggetto dell'incarico e dai curricula dei professionisti;
c) ribasso percentuale indicato nell'offerta economica.
A tali elementi verranno assegnati i seguenti fattori ponderali:
per l'elemento a): 40;
per l'elemento b): 40;
per l'elemento c): 20.
Non viene preso in considerazione l'elemento tempo.
15. Assicurazione per il progettista: ai sensi dell'art. 30,
comma 5 della legge n. 109/94, il progettista incaricato dovra'
essere munito, a far data dall'approvazione del progetto esecutivo,
di una polizza di responsabilita' civile professionale per i rischi
derivanti dalle attivita' di propria competenza, per tutta la durata
dei lavori e sino all'emissione del certificato di collaudo
provvisorio. La garanzia deve essere prestata per un massimale pari
al 20% dell'importo complessivo dei lavori progettati (I.V.A.
esclusa) (limite Euro 2.500.000).
16. Divieti per il progettista incaricato: ai sensi dell'art.
17, comma 9 della legge n. 109/94 l'affidatario dell'incarico di
progettazione in questione non puo' partecipare al relativo appalto
di esecuzione del lavoro, nonche' agli eventuali subappalti o
cottimi; non puo' inoltre partecipare alcun soggetto controllato,
controllante o collegato, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile,
al progettista incaricato. Tali divieti sono estesi ai dipendenti del
progettista incaricato, ai collaboratori nello svolgimento
dell'incarico e ai loro dipendenti, nonche' agli affidatari delle
attivita' di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti.
17. Altre informazioni:
a) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
b) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 17,
comma 1, lett. g) della legge n. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui
al punto 12., lettere a), b)e d)del presente bando devono essere
posseduti, ai sensi dell'art. 65, comma 4 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 554/99, in misura non superiore al 60% dal
capogruppo e la restante percentuale deve essere posseduta
cumulativamente dal o dai mandanti;
c) e' esclusa la competenza arbitrale;
d) responsabile unico del procedimento (art. 7, legge n.
109/94): arch. Orazio Ceppatelli.
18. Data di invio del bando: 22 maggio 2003.
19.Data di ricevimento del bando da parte dell'Ufficio delle
pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea: 22 maggio 2003.
Milano, 23 maggio 2003
Il responsabile dell'U.O. progetti speciali
e processi amministrativi: ing. Santo De Stefano
M-4240 (A pagamento).