OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO

(GU Parte Seconda n.126 del 3-6-2003)

                  Bando di gara per pubblico incanto                   
      1. Stazione appaltante: Ospedale Maggiore di Milano, via   
 Francesco Sforza n. 28, 20122 Milano, tel. 02/55038325, fax   
 02/55038315, indirizzi email gardoni@policlinico.mi.it sito internet:   
 www.policlinico.mi.it   
      2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell'art. 20   
 comma 1 della legge n. 109/1994 e s.m.i. e degli artt. 76, comma 1 e   
 79, comma 10 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99.   
      3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per   
 la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni:   
       3.1) luogo di esecuzione: Ospedale Maggiore di Milano: il   
 Policlinico, sito in Milano in via F.sco Sforza nn. 35 e 38, via   
 Commenda n. 15, via Pace n. 9; la sede degli Uffici amministrativi in   
 via F.sco Sforza n. 28; i Capannoni siti nel Comune di Rozzano, via   
 Umbria angolo, via Milano;   
       3.2) descrizione: manutenzioni straordinarie su vari immobili   
 dell'Ospedale Maggiore di Milano;   
       3.3) importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la   
 sicurezza): Euro 3.000.000,00 (per i tre anni).   
    Categoria prevalente, opere edili:   
     cat. OG1 classifica IV:  Euro 1.600.000,00;   
     categoria scorporabile (non subappaltabile).   
    Impianti tecnologici:   
     cat. OG11 classifica IV:  Euro 1.400.000,00;   
       3.4) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non   
 soggetti a ribasso: Euro 87.378,64;   
       3.5) importo a base d'asta (complessivo esclusi oneri per la   
 sicurezza): Euro 2.912.621,36;   
       3.6) modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura ai   
 sensi di quanto previsto dal combinato disposto dell'art. 19, comma   
 5, e dell'art. 21, comma 1, lett. a), della legge n. 109/94 e s.m.i.   
      4. Durata dell'appalto: anni 3 (tre) decorrenti dalla data di   
 stipula del contratto, con prestazioni ed opere da eseguire per le   
 quali e' prevista una durata di giorni 730 (settecentotrenta)   
 naturali e consecutivi decorrenti dal verbale di inizio della prima   
 opera o prestazione richiesta.   
      5. Documentazione (da visionare o da ritirare): il disciplinare   
 di gara contenente le norme integrative del presente bando relative   
 alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di   
 compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare   
 a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione   
 dell'appalto e il capitolato speciale di appalto sono visionabili e/o   
 ritirabili (su supporto informatico) fino a nove giorni antecedenti   
 il termine di presentazione delle offerte (fino al 23giugno 2003),   
 presso l'Ospedale Maggiore di Milano, Unita' operativa progetti   
 speciali e processi amministrativi, 1. piano Palazzina Uffici di   
 viaF.Sforza n. 28, Milano, dalle 9,30 alle ore 12, sabato e domenica   
 esclusi.   
      6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e   
 data di apertura delle offerte:   
     6.1) termine di presentazione: 2 luglio 2003 ore 12;   
       6.2) indirizzo: Ospedale Maggiore di Milano, Ufficio   
 protocollo, via F. Sforza n. 28, 20122 Milano;   
       6.3) modalita' di presentazione: secondo quanto previsto nel   
 disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;   
       6.4) apertura offerte: seduta pubblica il giorno 3 luglio 2003   
 alle ore 9,30 presso la sala riunioni dell'Ospedale Maggiore di   
 Milano, Palazzina Uffici, piano seminterrato, via F. Sforza n. 28,   
 20122 Milano.   
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali   
 rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero   
 soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro   
 conferita dai suddetti legali rappresentanti.   
    8. Cauzione: l'offerta deve essere corredata:   
       a)da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento)   
 dell'importo dei lavori compresi oneri per la sicurezza costituita   
 alternativamente:   
         da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico   
 presso il tesoriere dell'ente, Banca Regionale Europea, agenzia n.   
 129 sportello di via F. Sforza n. 28 Milano ABI 06906, CAB 01629, c/c   
 n. 940 intestato a Ospedale Maggiore di Milano, via F. Sforza n. 28,   
 20122 Milano, oppure presso qualsiasi altro istituto abilitato   
 all'esercizio del credito purche' lo stesso si impegni   
 incondizionatamente, su semplice richiesta di questo ente, a versare   
 al tesoriere quanto ricevuto;   
         da fidejussione bancaria o polizza assicurativa o polizza   
 rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco   
 speciale di cui all'art. 107 del decreto legislativo 1. settembre   
 1993, n. 385, avente validita' per almeno 180 giorni dal termine   
 ultimo per la presentazione dell'offerta;   
       b) da dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una   
 compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario   
 iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto   
 legislativo 1. settembre 1993, n. 385, contenente l'impegno a   
 rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del   
 concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa   
 fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore del-la   
 stazione appaltante con la previsione di cui all'art. 101 del decreto   
 del Presidente della Repubblica n. 554/99.   
    9. Finanziamento: mezzi propri.   
      10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,   
 comma 1, della legge n. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese   
 singole di cui alle lett. a), b) e c)o da imprese riunite o   
 consorziate di cui alle lett. d), e) ed ebis, ai sensi degli artt.   
 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n.   
 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai   
 sensi dell'art. 13, comma 5 della legge n. 109/94 e s.m.i., nonche'   
 concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione europea alle   
 condizioni di cui all'art. 3, comma 7, del decreto del Presidente   
 della Repubblica n. 34/00.   
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico   
 necessarie per la partecipazione:   
       (caso di concorrente stabilito in Italia) possesso   
 dell'attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui   
 al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente   
 autorizzata in corso di validita'; le categorie e le classifiche per   
 le quali l'impresa e' qualificata devono essere adeguate alle   
 categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare; qualora il   
 singolo concorrente non sia contemporaneamente in possesso delle   
 attestazioni SOA per le categorie OG1 (class. IV) e OG11 (class. IV),   
 dovra' obbligatoriamente costituire A.T.I. di tipo verticale con   
 altre imprese aventi le qualificazioni mancanti, ai sensi dell'art.   
 13 comma 7 della legge n. 109/94.   
      Le attestazioni SOA devono contenere la dichiarazione della   
 presenza dei requisiti del sistema di qualita' aziendale;   
       (caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti   
 all'Unione europea) possesso dei requisiti previsti dal decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 34/00 accertati, ai sensi dell'art. 3,   
 comma 7, del suddetto decre-to del Presidente della Repubblica n.   
 34/00, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti   
 nei rispettivi Paesi.   
      12. Termine di validita' dell'offerta: 180 giorni dal termine   
 ultimo di presentazione.   
      13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale   
 unico sull'elenco prezzi posto a base di gara, ai sensi dell'art. 21,   
 comma 1, lett. a), della legge n. 109/94 e s.m.i.   
    14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.   
    15. Altre informazioni:   
       a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei   
 requisiti generali di cui all'art. 75 del decreto del Presidente   
 della Repubblica n. 554/99 e successive modificazioni e di cui alla   
 legge n. 68/99;   
       b) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti che si   
 avvalgono dei piani di emersione di cui alla legge n. 383/01 ovvero   
 che si sono avvalsi di detti piani individuali ma che il periodo di   
 emersione non e' finito;   
       c) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte   
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma   
 1bis, della legge n. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero   
 inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la   
 stazione appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica   
 le offerte ritenute anormalmente basse;   
       d) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una   
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;   
     e) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;   
       f) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella   
 misura e nei modi previsti dall'articolo 30, commi 2 e 2-bis, della   
 legge n. 109/94 e s.m.i., da calcolarsi sul prezzo offerto aumentato   
 dell'importo per gli oneri della sicurezza;   
       g)ai sensi dell'art. 30, comma 3, della legge n. 109/94 e   
 dell'art. 103 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99   
 l'esecutore dei lavori e' obbligato a stipulate una polizza di   
 assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a   
 causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di   
 impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso   
 dell'esecuzione dei lavori; la somma assicurata e' pari a Euro   
 2.100.000,00; la polizza deve inoltre assicurare la stazione   
 appaltante contro la responsabilita' civile per danni causati a terzi   
 nel corso dell'esecuzione dei lavori, con un massimale pari a Euro   
 500.000,00;   
       h) si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma   
 11quater, della legge n. 109/94 e s.m.i.;   
       i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,   
 comma 1, lett. d), e)ed ebis, della legge n. 109/94 e s.m.i. i   
 requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere   
 posseduti, per la singola categoria, nella misura di cui all'art. 95,   
 comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 in   
 caso di associazioni di tipo orizzontale. In caso di associazioni di   
 tipo verticale i requisiti di cui al punto 11. devono essere   
 posseduti come previsto nell'art. 95, comma 3, del medesimo decreto   
 del Presidente della Repubblica;   
       j) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e   
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione   
 giurata;   
       k) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dal   
 capitolato speciale d'appalto;   
       l) la contabilita' dei lavori sara' effettuata, ai sensi del   
 titolo XI del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99,   
 sulla base dell'elenco prezzi posto a base di gara cosi' come   
 specificato nel capitolato speciale d'appalto; le rate di acconto   
 saranno pagate con le modalita' previste dal capitolato speciale   
 d'appalto;   
       m)gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle   
 vigenti leggi;   
       n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o   
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e' obbligato   
 a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento   
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione della   
 trattenuta effettuata dello 0,50% a tutela dei lavoratori;   
       o) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare   
 le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1ter della legge n. 109/94   
 e s.m.i.;   
     p) e' esclusa la competenza arbitrale;   
       q) responsabile unico del procedimento (art. 7, legge n.   
 109/94): ing. Santo De Stefano.   
       Milano, 23 maggio 2003   
   Il resp. dell'U.O. progetti speciali e processi amministrativi:     
                        ing. Santo De Stefano                          
M-4241 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.