UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

(GU Parte Seconda n.103 del 6-5-1997)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Universita' degli studi di Milano, via Festa
 del Perdono n. 7 - 20122 Milano, tel. 02/58351, telex 320484, UNIMI I
 Fax 12/58304482.
      2.a) Procedura di aggiudicazione: gara d'appalto a procedura
 aperta nella forma del pubblico incanto;
     b) forma contrattuale: appalto di fornitura.
 
    3.a) Luogo di consegna: Varese; via Ottorino Rossi;
       b) oggetto dell'appalto: fornitura e posa in opera di arredi
 tecnici (banchi da laboratorio, cappe, ecc.), per le esigenze del
 'Corso di Laurea in Biologia' della III Facolta' di Scienze
 Matematiche, Fisiche Naturali.
 
    Importo disponibile a base d'appalto: L. 1.460.000.000:
     disponibilita' attuale L. 900.000.000 (1. lotto);
       l'affidamento della fornitura del lotto di completamento per
 l'importo di L. 560.000.000 e subordinata al reperimento da parte
 dell'Universita' del relativo finanziamento.
 
    Numero di riferimento C.P.A.: 361000;
     c) divisione in lotti: lotto unico.
 
      4. Termini di consegna: centocinquanta giorni naturali,
 successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna
 dei lavori (di cui 10 per il 1. lotto e 60 per il lotto di
 completamento).
      5.a) Nome e indirizzo del servizio presso il quale si possono
 richiedere i documenti pertinenti: Servizio procedure gare d'appalto
 della divisione edilizia in Milano, via S. Antonio n. 12 tel.
 02/583534.20/21/28, fax 02/58353402;
       b) termine per il ritiro dei documenti: a pena di esclusione,
 le ditte dovranno ritirare, la copia delle prescrizioni di gara, del
 capitolato speciale d'appalto relativi allegati almeno 20 giorni
 prima del termine di presentazione delle offerte.
 
      6.a) Data limite per il ricevimento delle offerte: ore 12 del 5
 giugno 1997;
     b) indirizzo: vedi punto 1, Ufficio Protocollo Generale;
       c) lingua: redatte in lingua italiana e su carta legale, o
 equivalente per le ditte straniere. Le ditte straniere potranno
 presentare l'offerta nelle forme in uso nel loro paese e con
 traduzione autenticata dalle autorita' consolari italiane.
 
      7.a) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: i
 rappresentanti delle ditte concorrenti e le persone munite di procura
 con firma autenticata;
       b) data, ora e luogo dell'apertura offerte: il giorno 6 giugno
 1997 alle ore 9, presso una sala del Rettorato dell'Universita' degli
 Studi dell'Universita' degli Studi di Milano, via Festa del Perdono
 n. 7.
 
    8. Cauzione definitiva: 10% dell'importo netto di aggiudicazione.
      9. Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'opera e'
 finanziata on fondi di cui al bilancio universitario.
      10. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: alla
 gara ammessa la partecipazione anche e raggruppamenti di imprese ai
 sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358.
      11. Condizioni minime per la partecipazione: a pena di
 esclusione all'offerta dovra' essere allegata un'unica dichiarazione,
 sottoscritta con firma leggibile, per esteso e autenticata nei modi
 di cui all'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dal legale
 rappresentante della ditta singola o dai legali rappresentanti delle
 ditte riunite in associazione temporanea, 'previamente ammonti sulla
 responsabilita' penale cui possono andare incontro in caso di falsa
 dichiarazione (art. 496 C.P.)', attestante in nodo dettagliato ed
 inequivoco il possesso dei requisiti minimi di partecipazione di
 seguito indicati, da provarsi successivamente:
       a) inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 11
 del D.Los 24 luglio 1992, n. 358;
       b) iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori: cat. 5F1, classe
 5a 1500 milioni).
 
      Nel caso di ditte straniere, l'iscrizione all'albo o lista
 ufficiale dello Stato aderente alla CEE idonea all'assunzione
 dell'appalto, ovvero l'attestazione di cui agli artt. 11 e 12 del
 D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358;
       c) regolarita' con agli obblighi concernenti agli adempimenti
 in materia di contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei
 lavoratori;
       d) indicazione di almeno un istituto di credito disposto a
 rilasciare attestazioni sulle capacita' economiche della ditta in
 relazione al valore della fornitura da eseguire;
       e) indicazione dell'importo globale delle forniture eseguite
 negli anni 1994, 1995 e 1996;
       f) indicazione degli Enti pubblici e/o privati, che potranno
 certificare che la ditta, negli anni 1994, 1995, 1996, ha eseguito
 forniture di arredi tecnici (banchi da laboratorio, cappe, ecc.), per
 un importo complessivo non inferiore a L. 4.000 milioni, ed il buon
 esito delle stesse;
       g) indicazione delle misure adottate per garantire la qualita'
 delle forniture.
 
      In caso di associazione temporanea di imprese le suddette
 dichiarazioni dovranno riferirsi ad ogni ditta.
      12. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato
 alla propria offerta: l'offerta si intende valida ed impegnativa per
 un periodo di 180 giorni dalla data di scadenza del termine utile per
 la presentazione dell'offerta stessa.
      13. Criteri di aggiudicazione: la gara d'appalto sara'
 aggiudicata in base al criterio dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa.
      I criteri di valutazione delle offerte, individuati sulla base
 degli elementi previsti dall'art. 16, 1. comma, lettera b) del D.Lgs
 24 luglio 1992, n. 358, sono indicati nelle prescrizioni di gara.
      14. Altre indicazioni: si fa presente che non saranno ammesse
 offerte in aumento.
      L'appalto sara' aggiudicato solo in presenza di almeno due
 offerte ritenute valide.
      Ai sensi dell'art. 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e
 successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento
 per le procedure del presente appalto e' l'arch. Peppino D'Andrea.
    15. 15 aprile 1997.
                                         Il rettore: Paolo Mantegazza.
M-4340 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.