Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Monza Bando di gara per pubblici incanti 1. Ente appaltante: Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza, via Solferino n. 16, 20052 Monza, tel. 039-36331 - Fax 039-382201. 2. Asta pubblica, con il sistema di cui all'art. 1, lett. a) della legge 2 febbbraio 1973, n. 14, con offerta di sconto unitario sui prezzi a base d'asta. I prezzi depurati dello sconto offerto resteranno fissi per tutta la durata dei lavori. Saranno ammesse soltanto offerte in ribasso, mentre saranno escluse offerte alla pari o in aumento. 3. Luogo di esecuzione, descrizione, importo lavori: a) luogo di esecuzione: area ospedaliera prospiciente allo stabilimento di Villa Serena, via Donizetti 106, Monza; b) oggetto: realizzazione di un nuovo parcheggio per circa 185 posti auto e rifacimento del piazzale di ingresso di Villa Serena; c) l'importo a base d'asta e' di L. 237.740.000; d) e' richiesta l'iscrizione all'A.N.C. per la categoria 1a e 6a, classifica 3) - L. 300.000.000. 4. Termine di esecuzione: giorni ottanta naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori. Per ogni giorno di ritardo rispetto al termine fissato sara' applicata una penale di L. 300.000. 5. Gli atti di gara ed i documenti complementari sono visionabili e possono richiedersi presso l'Ufficio tecnico del Nuovo Ospedale - via Donizetti, Monza, nei giorni lavorativi dalle ore 9 alle ore 12 (039-389933/3633411/3633412). 6. Presentazione delle offerte: a) per partecipare all'asta, le imprese dovranno far pervenire all'ufficio protocollo dell'Ospedale, via Solferino 16 Monza, entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 giugno 1993, un plico, sigillato con ceralacca, contenente i documenti indicati al successivo punto 9); b) sul plico dovra' apporsi la seguente scritta: 'Offerta per l'asta del giorno 18 giugno 1993 relativa all'applato dei lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio e del piazzzale di ingresso presso Villa Serena. Sul plico dovra' inoltre essere indicato il nominativo della impresa mittente. In caso di imprese riunite dovranno essere indicate tutte le imprese riunite, evidenziando la mandataria Capogruppo. 7. Celebrazione della gara: a) possono presenziare alla gara i rappresentanti di tutte le imprese che ne hanno interesse; b) la gara sara' esperita nell'anno 1993, il gionro 18 del mese di giugno alle ore 9,30 presso la Direzione dell'Ospedale, via Solferino n. 16, Monza, Sala Consiglio. 8. Raggruppamenti di imprese: possono partecipare alla gara imprese riunite ai sensi dell'art. 22 e seguenti del D.Lvo 19 dicembre 1991, n. 406. 9. Documenti da presentare: a) l'offerta con l'indicazione del ribasso percentuale unico pratico sui prezzi unitari, espresso sia in cifre che in lettere, secondo lo schema predisposto dall'Amministrazione. L'offerta, redatta in carta da bollo, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, deve essere contenuta in apposita busta chiusa con ceralacca, nella quale, oltre alla predetta offerta, non devono essere inseriti altri documenti; b) gli atti di gara, e tutti i documenti di cui al punto 5 sottoscritti dal legale rappresentante dell'impresa; c) una dichiarazione redatta su carta bollata, secondo lo schema predisposto dall'Amministrazione, con cui l'impresa attesti di essersi recata sul luogo dove debbono essere eseguiti i lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione del prezzo e sulla esecuzione dell'opera e di avere giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire il ribasso che intendera' offrire; d) certificato di iscrizione all'A.N.C., rilasciato dalla autorita' competente, di data non anteriore ad un anno da quella fissata per la gara; e) certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore e tre mesi da quella fissata per la gara, riguardante tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza dell'impresa; f) certificato della Cancelleria del Tribunale competente, sezione fallimentare, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata dalla gara, dal quale risulti che nei confronti della societa' o della impresa individuale, non sia in corso una procedura di amministrazione controllata, cessazione di attivita', liquidazione, fallimento, concordato preventivo e di qualsiasi altra situazione equivalente, e che non e' intervenuta dichiarazione di fallimento ne' sussiste concordato preventivo; g) dichiarazione sostitutiva in carta legale, con firma autenticata, con cui il titolare o il rappresentante legale dell'impresa dichiari, ai sensi e per gli effetti della legge n. 55/90 e successive integrazioni e modificazioni, che, ne' lui stesso ne' i propri conviventi, ne' la Societa', sono stati oggetto di misure di prevenzione antimafia, di non avere in corso procedimenti penali per il reato di associazione mafiosa e di non essere mai stati condannati per tali reati; h) le evetuali imprese riunite devono produrre tutta la documentazione di cui sopra ad eccezione dei quelle di cui ai punti a) e b), che deve essere resa solo dalla Capogruppo. L'impresa Capogruppo dovra' inoltre presentare il mandato collettivo spciale con rappresentanza stipulato tra la mandataria Capogruppo ed i mandanti, risultante da atto pubblico. La Procura inserita nel mandato deve essere conferita al legale rappresentante dell'impresa mandataria Capogruppo. 10. Validita' dell'offerta: centoventi giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione. 11. Sono ammesse imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della CEE, alle condizioni previste dall'art. 19 del D.Lvo. n. 406/91. 12. L'Amministrazione appaltante non intende avvalersi della facolta' di cui all'art. 2-bis secondo comma, della legge n. 155 del 26 aprile 1989. 13. Avvertenze: Lo svolgimento della procedura e le norme per l'esecuzione dei lavori sono indicati in apposita specifica tecnica-amminist rativa unitamente agli atti di gara di cui al punto 5. Monza, 4 maggio 1993 L'amministratore straordinario: Paolo Moretti M-4940 (A pagamento).