MILANO RISTORAZIONE - S.p.A.

(GU Parte Seconda n.134 del 10-6-2002)

               Bando di gara mediante pubblico incanto                
                                                                      
      1. Stazione appaltante: Milano Ristorazione S.p.a., via B.
 Quaranta n. 41 - Milano, tel. 02/884.63.204, Fax 02/884.63.262.
      2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni; il presente bando e' integrato
 dal disciplinare di gara disponibile gratuitamente presso la
 Segreteria della Direzione Generale dell'Ente Appaltante.
      3. Oggetto: l'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le
 opere, prestazioni e somministrazioni da imprenditore edile ed
 affini, consistenti nella ristrutturazione dei locali da adibirsi ad
 uffici e centro cucina dietetica, situati nella palazzina 'C', presso
 la sede di Milano Ristorazione S.p.a., via B. Quaranta n. 41.
    Importo complessivo presunto  Euro  704.673,47, I.V.A. esclusa.
    Categoria prevalente OG1; classifica III del D.P.R. n. 34/2000.
    Opere prevalenti:
       lavorazione opere edili, categoria OG1, classifica III, importo
 in Euro 704.673,47;
       oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d'asta Euro
 18.739,47;
     totale soggetto a ribasso d'asta  Euro  685.934,00.
 
      4. Modalita' di determinazione del corrispettivo: il
 corrispettivo verra' determinato a corpo, mediante offerta a prezzi
 unitari, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli
 articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge n.
 109/94 e successive modificazioni.
      5. Termine di esecuzione: 150 (centocinquantagiorni) naturali e
 consecutivi dalla data di consegna dei lavori.
      6. Documentazione: Gli interessati possono ritirare copia del
 bando integrale di gara, del disciplinare di gara, del Capitolato
 Speciale d'Appalto e degli altri documenti tecnico-amministrativi
 presso la Milano Ristorazione S.p.a., via B. Quaranta n. 41 Milano,
 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16,30 dal lunedi' al
 venerdi', fino a 3 giorni antecedenti il termine di presentazione
 delle offerte; a tal fine gli interessati ne dovranno fare
 prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro,
 alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1. Gli elaborati
 tecnico-progettuali verranno forniti su supporto informatico a spese
 della richiedente.
      Le informazioni tecniche potranno essere richieste all'arch.
 Giulio Marzio Possa, tel. 02/668.05.526; e-mail gmpossa@libero.it
      7. Termine: indirizzo di recezione, e data di apertura delle
 offerte: I plichi sigillati sui lembi di chiusura contenenti le buste
 dei documenti e la busta dell'offerta, dovranno pervenire, a pena di
 esclusione, entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 luglio 2002 al
 seguente indirizzo: Milano Ristorazione S.p.a.: Ufficio Protocollo
 via B. Quaranta n. 41 - 20139 Milano.
      Le modalita' di presentazione sono precisate sul disciplinare di
 gara.
      L'apertura dei plichi avverra' alla presenza degli interessati
 nella seduta pubblica che si terzi alle ore 15 del giorno 10 luglio
 2002.
      L'appalto sara' aggiudicato al concorrente che avra' presentato
 la migliore offerta non anomala ai sensi dell'art. 21 comma 1-bis
 della legge n. 109/94, fermo restando che l'aggiudicazione definitiva
 e' vincolata alle autorizzazioni di legge, che saranno richieste a
 cura della Stazione Appaltante.
      8. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: I legali
 rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 11, ovvero
 soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro
 conferita dai suddetti legali rappresentanti.
      9. Cauzione: L'offerta deve essere corredata da una cauzione
 provvisoria pari al 2% ( due per cento) dell'importo dei lavori
 costituita mediante Fideiussione Bancaria rilasciata da azienda di
 credito autorizzata a norma di legge o Polizza Assicurativa
 sottoscritta dall'assicurato e dall'assicuratore rilasciata da
 imprese di Assicurazioni autorizzate a norma di legge all'esercizio
 del ramo cauzioni.
      Le fidejussioni bancarie e le polizze assicurative dovranno
 prevedere espressamente, pena l'esclusione, la rinuncia al beneficio
 della preventiva escussione del debitore principale, la sua
 operativita' entro15 giorni a semplice richiesta scritta della
 stazione appaltante e contenere l'impegno a rilasciare la garanzia
 definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario (art. 30
 della legge n. 109/94).
      Inoltre le fidejussioni bancarie e le polizze assicurative
 devono essere accompagnate da una dichiarazione, sottoscritta dal
 rappresentante dell'istituto di Credito o dell'Assicurazione, dove
 sia specificato il nome, il cognome, la qualifica e il titolo in base
 al quale lo stesso e' legittimato a sottoscrivere il documento
 rilasciato.
      I concorrenti in possesso della certificazione di qualita', ai
 sensi dell'art. 8 comma 11-quater della legge n. 109/1994,
 usufruiscono della riduzione del 50% dell'importo della cauzione
 provvisoria e definitiva in caso di aggiudicazione allegando relativo
 certificato in originale o in copia autenticata da un'autorita'
 amministrativa o da un notaio.
      Si precisa che in caso di A.T.I. la riduzione della garanzia
 sara' possibile solo se tutte le imprese sono certificate.
      Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese le garanzie
 fidejussorie ed assicurative sono presentate dal capogruppo in nome e
 per conto di tutti i concorrenti con responsabilita' solidale nel
 caso di cui all'art. 13, comma 2, della legge n. 109/94.
    10. Finanziamento: Mezzi propri di bilancio.
      11. Soggetti ammessi alla gara: I concorrenti possono
 partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti
 economico, finanziari e tecnico-organizzativi richiesti e determinati
 con riferimento alla categoria prevalente per l'importo totale dei
 lavori.
      Nel caso di ricorso all'A.T.I. del tipo orizzontale, per i
 raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all'art.
 10 comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/94, alla
 capogruppo e' richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella
 misura minima del 40%, mentre alle mandanti e' richiesto il possesso
 dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purche' la somma
 dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando
 di gara.
      L'impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in
 misura maggioritaria.
      Le imprese riunite in A.T.I. sono tenute ad eseguire i lavori
 nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al
 raggruppamento.
      E' vietato ai concorrenti partecipare alla gara in piu' di
 un'associazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare alla
 gara, anche in forma individuale, qualora abbiano partecipato alla
 gara medesima in associazione o consorzio.
      I consorzi sono tenuti, pena l'esclusione, ad indicare in sede
 di offerta per quali consorziati concorrono; a questi ultimi e' fatto
 divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
      12. Condizioni di carattere tecnico-economico necessarie per la
 partecipazione: Attestazione S.O.A. ai sensi del D.P.R. n. 34/2000
 regolarmente autorizzata, in corso di validita', con iscrizione alla
 categoria e alla classifica richiesta. E' ammessa copia autenticata.
      13. Termine di validita' delle offerte: E' consentito agli
 offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo 180 giorni dalla
 presentazione della stessa in caso di mancata aggiudicazione entro
 detto termine.
      14. Criterio di aggiudicazione: L'appalto sara' aggiudicato al
 prezzo piu' basso mediante offerta a prezzi unitari ai sensi
 dell'art. 21 della legge n. 109/1994.
      In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 5 non si
 procedera' alla determinazione della soglia dell'anomalia, fermo
 restando il potere della Stazione Appaltante di valutare la
 congruita' delle offerte.
      15. Varianti: Non sono ammesse offerte in variante, ne' offerte
 in aumento.
    16. Altre informazioni:
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'art. 75 del D.P.R. n. 554/1999 cosi'
 come modificato dal D.P.R. n. 412/2000 e cui alla legge n. 68/99;
  b) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In
 presenza di due o piu' offerte valide che presentino lo stesso
 ribasso, l'appalto verra' aggiudicato ai sensi dell'art. 77 del R.D.
 23 maggio 1924 n. 827;
       e) l'aggiudicatario, dovra' prestare, cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2, della legge n.
 109/94, sue successive modifiche ed integrazioni;
       d) l'aggiudicatario dovra' stipulare polizza assicurativa ai
 sensi dell'art. 30 della legge n. 109/94, nella misura e secondo le
 modalita' previste nel Capitolato Speciale d'Appalto.
       e) la contabilita' dei lavori ed i corrispettivi saranno
 effettuati e pagati secondo quanto indicato nel Capitolato Speciale;
       f) e' ammesso il subappalto ai sensi della legge n. 55/90 ed i
 concorrenti devono indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti
 di opere che intendono subappaltare, pena la mancata autorizzazione
 al subappalto, ai sensi dell'art. 9, comma 69, della legge n. 415/98.
 
      Nel caso di autorizzazione al subappalto e' fatto obbligo
 all'appaltatore di trasmettere copia delle fatture quietanzate
 relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate, entro 20 giorni
 dalla data di ciascun pagamento eseguito dalla stazione appaltante,
 ai sensi del comma 3-bis dell'art. 18 della legge n. 55/90.
       g) ai sensi dell'art. 10 comma 1-ter della legge n.109/94, in
 caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave
 inadempimento dell'aggiudicatario dell'appalto, l'Ente Appaltante si
 riserva la facolta' di interpellare il secondo classificato al fine
 di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle
 medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di offerta. In
 caso di fallimento del secondo classificato l'Ente Appaltante si
 riserva la facolta' di interpellare il terzo classificato col quale
 sara' stipulato un nuovo contratto alle condizioni economiche offerte
 dal secondo classificato. L'Ente Appaltante si riserva, inoltre, la
 possibilita', in caso di accertata mancanza dei requisiti di
 carattere generale, di interpellare il secondo classificato al fine
 di stipulare un nuovo contratto per l'esecuzione dei lavori alle
 medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di offerta.
       h) verranno escluse dalla gara per violazione del principio
 della segretezza le offerte (art. 75 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827)
 delle imprese concorrenti fra le quali esistono forme di controllo o
 di collegamento ai sensi dell'art. 2359 del Codice Civile;
     i) e' esclusa la competenza arbitrale;
       l) la stazione appaltante si riserva la facolta' di effettuare
 gli opportuni accertamenti sui concorrenti prima di stipulare il
 contratto con l'aggiudicatario dell'appalto;
       m) sono a carico dell'appaltatore le spese di contratto e tutti
 gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari;
       n) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 10
 della legge n. 675/96, esclusivamente nell'ambito della presente
 gara.
 
      Le informazioni e chiarimenti sulla procedura d'appalto, sul
 bando di gara, e sul disciplinare di gara potranno essere richieste
 alla Milano Ristorazione S.p.a., via B. Quaranta n. 41 Milano -
 20139, Ufficio Legale Dott.ssa Claudia Penati Tel. 02.884.63.204,
 e-mail: claudia.penati@milanoristorazione.it
      Le dichiarazioni richieste nel presente bando possono essere
 presentate dai concorrenti utilizzando i modelli di cui al punto 6.
                           Il direttore generale: dott. Mauro Bianchi.
                                                                      
M-4999 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.