CASA Dl CURA CITTA' DI MILANO - S.p.a.
Sede Milano, via Lamarmora n. 10
Capitale sociale L. 1.680.000.000
Registro Imprese n. 243430
Codice fiscale n. 07717290154

(GU Parte Seconda n.29 del 5-2-1997)

              Estratto di progetto di scissione parziale              
                                                                      
      Si riporta l'estratto del progetto di scissione parziale
 depositato nel registro delle imprese di Milano il 28 gennaio 1997.
    In proposito si precisa:
      1. Le societa' partecipanti alla scissione sono la societa' casa
 di cura citta' di Milano S.p.a. con sede in Milano, via Lamarmora n.
 10, capitale sociale L. 1.680.000.000, iscritta al registro imprese
 di Milano al n. 243430, codice fiscale n. 07717290154 e la
 costituenda societa' citta' di Milano Immobiliare e di Partecipazione
 S.p.a., che avra' sede in Milano, via Lamarmora n. 10 e capitale
 sociale L. 672.000.000.
      2. Lo statuto della societa' scissa Casa di cura citta' di
 Milano S.p.a. rimarra' quello attuale, con la sola eccezione del
 'capitale sociale', che per effetto della scissione si ridurra' da
 L.1.680.000.000 a L.1.008.000.000.
      Lo statuto della societa' beneficiaria Citta' di Milano
 Immobiliare e di Partecipazione S.p.a. sara' quello allegato al
 progetto di scissione depositato presso il registro delle imprese in
 data.
      3. I soci della costituenda societa' sono e saranno gli stessi
 della scissa societa' Casa di Cura Citta' di Milano S.p.a.; essi
 parteciperanno al capitale della societa' beneficiaria nelle stesse,
 proporzioni del loro attuale possesso nel capitale sociale.
      4. Le azioni della societa' beneficiaria parteciperanno agli
 utili a decorrere dalla data di costituzione della societa'.
      5. Le operazioni della societa' scissa, relative ai cespiti
 patrimoniali trasferiti, saranno imputate al bilancio della societa'
 beneficiaria a decorrere dalla data dell'iscrizione dell'atto di
 scissione nell'ufficio delle imprese competente in ragione della sede
 della societa' beneficiaria. Da tale data decorreranno anche gli
 effetti fiscali della scissione.
    6. Non esistono particolari categorie di soci.
    7. Non vengono proposti vantaggi di sorta ai soggetti in esame.
      8. Gli elementi patrimoniali da trasferire, riferiti al
 complesso aziendale oggetto della scissione, sono quelli relativi al
 ramo immobiliare e di partecipazione e comprendono: i valori numerai
 attivi e passivi, le immobilizzazioni materiali, le immobilizzazioni
 finanziarie e le immobilizzazioni immateriali.
      Tali elementi, valorizzati sulla base dei valori contabili
 risultanti situazione patrimoniale al 30 settembre 1996,
 appositamente predisposta, si riassumono come segue:
 
    Attivita'
     Immobilizzi immateriali L. 122.427.695
     Immobilizzi materiali L. 6.717.282.616
     Immobilizzazioni finanziarie L. 36.413.841.160
     Disponibilita' liquide L. 2.402.339
     Totale attivita' L. 43.255.953.810
 
    Passivita'
     Debiti diversi L. 42.575.953.810
 
      Patrimonio netto: a saldo della differenza tra attivo e passivo
 degli elementi patrimoniali trasferiti, viene trasferito alla
 beneficiaria una quota del capitale sociale pari a L. 672.000.000,
 con conseguente riduzione del capitale sociale della societa' scissa
 da L. 1.680.000.000 a L. 1.008.000.000, e L. 8.000.000 delle riserve
 disponibili da attribuirsi a riserva straordinaria.
     Milano, 28 gennaio 1997
           Il presidente del Consiglio di amministrazione:            
                       dott. Antonino Ligresti                        
                                                                      
M-505 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.