UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PAVIA

(GU Parte Seconda n.132 del 8-6-1993)

    Bando di licitazione privata (procedura ristretta)
    per costruzione di edifici
      Ente appaltante: Universita' degli studi di Pavia, strada Nuova
 n. 65, 27100 Pavia tel. n. 0382-387209, telefax n. 312841 Unipav I,
 telefax 0382-21389.
      Procedura aggiudicazione prescelta: licitazione privata ai sensi
 dell'art. 29, comma 1, lettera b) D.Lgs. 406/1991 con aggiudicazione
 anche in presenza di una presenza di una sola offerta valida.
    Luogo di esecuzione: Pavia, localita' Cravino.
      Natura ed entita' delle prestazioni, caratteristiche generali
 dell'opera: Opere civili complete di impianti e opere connesse e
 accessorie occorrenti per la costruzione di edificio, con esclusione
 arredi.
    Importo a base di appalto di L. 23.750.000.000.
    Categoria A.N.C. richiesta: Categoria 2a, importo illimitato.
    Divisione in lotti: Opera non suddivisa in lotti.
      Finalita' dell'opera: Strutture universitarie didattiche e di
 ricerca per la Facolta' di medicina e chirurgia e scienze
 matematiche, fisiche e naturali.
      L'offerente dovra' elaborare in sede di offerta i progetti
 esecutivi relativi agli impianti elettrici e fluidodinamici.
      Termine di esecuzione: 1.000 giorni naturali consecutivi
 decorrenti dalla data di consegna.
      Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: Ammesse
 imprese riunite, consorzi di cooperative e consorzi di imprese (artt.
 22 e seguenti D.Lgs. 406/91).
      L'impresa partecipante individualmente o facente parte di
 consorzio o raggruppamento temporaneo non puo' far parte di altri
 consorzi o raggruppamenti.
      Data limite di ricevimento delle domande di partecipazione: 5
 luglio 1993, ore 17.
    Indirizzo: Vedi 'Ente appaltante'.
    Lingua: Italiano.
    Termine trasmissione inviti: 120 giorni dal 5 luglio 1993.
      Cauzioni e garanzie: Cauzione definitiva pari al 5% dell'importo
 di aggiudicazione.
      Modalita' finanziamento e pagamento: Opera finanziata con i
 fondi di cui alla legge n. 407/1990 'Edilizia generale e
 dipartimentale' Opera n. 1 - cat. 10 cap. 5 del bilancio
 universitario, esercizio 1993.
      Ai sensi degli artt. 33 capitolato generale appalto e 48 del
 regolamento approvato con R.D. n. 828/1924, i pagamenti verranno
 effettuati, ogni qualvolta il credito, al netto del ribasso d'asta e
 delle prescritte ritenute di legge, raggiungera' la somma di L.
 1.000.000.000
    Condizioni minime:
    a)  inesistenza cause esclusione art. 18, D.Lgs. 406/1991;
    b)  iscrizione A.N.C. - cat. 2, illimitato;
      c) indicazione istituto bancario disponibile al rilascio di
 referenze;
      d) cifra d'affari globale e in lavori derivante da attivita'
 diretta ed indiretta di cui all'art. 4, comma 2, lettere c) e d), del
 Decreto ministeriale dei Lavori Pubblici n. 172/1989, negli ultimi
 tre esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, per un importo
 globale di almeno L. 59.375.000.000 e in lavori di almeno L.
 47.500.000.000;
      e) importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
 quinquennio antecedente la pubblicazione del bando nella categoria 2
 A.N.C., per almeno L. 28.500.000.000;
      f) esecuzione nell'ultimo quinquennio, di uno o due lavori nella
 categoria 2 A.N.C., rispettivamente non inferiori a 0,50 volte
 rispetto a quello a base d'asta, se comprovato con un solo lavoro, e
 a 0,60 volte rispetto all'importo a base d'asta, qualora comprovato
 da due lavori.
      Per lavori valutabili di cui alle precedenti lettere e) e f), si
 fa riferimento all'art. 6, commi 2 e 3, D.P.C.M. n. 55/1991.
      Per i requisiti di cui alle precedenti lettere d), e) e f),
 relativi alle imprese raggruppate, si fa riferimento all'art. 8,
 D.P.C.M. n. 55/1991. Saranno applicate le percentuali massime in esso
 indicate:
      g) attrezzature, mezzi d'opera ed quipaggiamento tecnico di cui
 il concorrente disporra' per l'esecuzione dell'appalto;
      h) organico medio annuo dell'impresa e numero dei dirigenti
 riferito agli ultimi tre anni, con indicazione costo sostenuto per il
 personale dipendente, che non deve essere inferiore allo 0,10 della
 cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta ed indiretta
 dell'impresa. Qualora tale rapporto fosse inferiore alla percentuale
 predetta, si fara' riferimento all'art. 6, comma 5, D.P.C.M. n.
 55/1991;
      i) elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni con
 indicazione del committente, periodo e luogo di esecuzione e se essi
 furono eseguiti a regola d'arte e con buon esito.
      Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
 vantaggiosa determinata, secondo ordine decrescente di importanza,
 da: prezzo, rendimento e valore tecnico, termine esecuzione, costo
 utilizzazione. I coefficienti numerici attribuiti a detti elementi di
 valutazione e modalita' per la loro attribuzione sono indicati nella
 lettera di invito.
    Varianti: ammesse.
      Altre indicazioni: possesso requisiti minimi di partecipazione
 attestato con dichiarazione, successivamente verificabile, resa dal
 legale rappresentante della ditta, con firma autenticata nei modi di
 legge, da presentarsi contestualmente alla domanda di
 prequalificazione. In caso di associazione temporanea, la
 dichiarazione sara' sottoscritta da tutte le imprese partecipanti
 all'associazione.
      Inoltre, alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati
 bilanci o estratti autenticati dei bilanci dell'impresa relativi agli
 ultimi tre esercizi quando la pubblicazione ne sia obbligatoria in
 base alla legislazione dello Stato di residenza del concorrente.
      Per i requisiti punto 'Condizioni minime', lettere a) e b), i
 concorrenti stranieri si atterranno alle rispettive discipline
 nazionali.
      Il possesso del requisito di cui al punto 'Condizioni minime'
 lettera b) sara' dimostrato dalle imprese italiane, allegando alla
 domanda un certificato in originale o copia autenticata, mentre le
 imprese stabilite in altri Stati della CEE allegheranno le
 attestazioni di cui agli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n.
 406/91.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      E` data facolta' di svincolarsi dalla propria offerta entro
 centottanta giorni dalla data di presentazione della stessa dovendo
 intervenire l'approvazione del progetto aggiudicatario da parte del
 Provveditorato alle opere pubbliche. Devono indicarsi in offerta
 eventuali opere subappaltabili.
      Ai sensi art. 12, legge 3 gennaio 1973, n. 1 e art. 9, secondo
 comma, D.L. n. 406/91 l'Ente appaltante si riserva facolta' di
 affidare completamento edificio, del valore complessivo stimato di L.
 29.438.232.000 ed eventuali altre opere similari.
      Ex comma 3-bis, art. 18, legge n. 55/1990, l'aggiudicatario
 dovra' trasmettere copia delle fatture comprovanti i pagamenti a
 subappaltatore o cottimista.
      14. Data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale CEE della
 comunicazione di preinformazione: pubblicazione non effettuata.
    15.  Data di invio del bando alla CEE: 28 maggio 1993.
    Pavia, 28 maggio 1993
    Il rettore: Roberto Schmid.
M-5905 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.