Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
1. Ente appaltante: Universita' degli studi di Milano, via Festa
del Perdono n. 7 - 20122 Milano - Tel. 02/58351 - Telex 320484 Unimi
I - Fax 02/58304482.
2.a) Procedura di aggiudicazione: appalto-concorso.
3.a) Luogo di consegna: Istituto di medicina legale e delle
assicurazioni, sito in Milano, via Mangiagalli, 37;
b) oggetto dell'appalto: fornitura e posa in opera di arredi per
aule, sale lettura e deposito libri.
Importo disponibile a base d'appalto L. 150.000.000;
c) divisione in lotti: lotto unico.
4. Termini di consegna: novanta giorni naturali, successivi e
continui decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
5. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: alla gara
e' ammessa la partecipazione anche a raggruppamenti di imprese ai
sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358.
6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di
partecipazione: ore 12 del 25 giugno 1993;
b) indirizzo: vedi punto 1., Ufficio protocollo generale;
c) lingua: redatte in lingua italiana e su carta legale, o
equivalente per le ditte straniere.
Le ditte straniere potranno presentare la richiesta di invito
nelle forme in uso nel loro Paese e con traduzione autenticata dalle
autorita' consolari italiane.
7. Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta:
entro centoventi giorni dalla data di cui al punto 11.
8. Condizioni minime per la partecipazione: a pena di esclusione
la richiesta di invito, sottoscritta con firma leggibile, per esteso
e autenticata nei modi di cui all'art. 20 della legge 4 gennaio 1968,
n. 15, dal legale rappresentante della ditta singola o dai legali
rappresentanti delle ditte riunite in associazioni temporanee, dovra'
essere corredata da dichiarazioni attestanti il possesso dei
requisiti minimi di prequalificazione di seguito indicati, da
provarsi successivamente e congiuntamente alla presentazione
dell'offerta:
a) inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 11
del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358;
b) iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato
ed agricoltura. Nel caso di ditte straniere, l'iscrizione all'albo o
lista ufficiale dello Stato aderente alla CEE idonea all'assunzione
dell'appalto;
c) indicazione di almeno un Istituto di credito disposto a
rilasciare attestazioni sulle capacita' economiche della ditta in
relazione al valore delle forniture da eseguire;
d) indicazione dell'importo globale delle forniture eseguite
negli anni 1990, 1991 e 1992;
e) elenco dettagliato delle forniture relative ai soli arredi
per aule didattiche, sale conferenze e biblioteche eseguite negli
anni 1990, 1991 e 1992, presso strutture universitarie o per conto di
enti pubblici e/o privati, per un importo complessivo non inferiore a
300 milioni, completo delle seguenti indicazioni:
Enti committenti;
tipologia analitica e dettagliata degli arredi delle singole
forniture eseguite;
importo delle singole forniture;
data o periodo in cui le forniture stesse sono state eseguite
(indicare esclusivamente forniture, o parti di esse, effettuate nel
periodo richiesto: 1990/1992);
luogo in cui gli arredi sono stati forniti e posti in opera;
f) indicazione degli Enti pubblici e/o privati, che potranno
certificare che la ditta, negli anni 1990, 1991 e 1992, ha eseguito
forniture della stessa tipologia specificata al precedente punto e),
nonche' l'indicazione degli importi e del buon esito delle forniture
stesse;
g) indicazione dell'attrezzatura tecnica, nonche' degli
strumenti di studio e di ricerca di cui dispone la ditta;
h) indicazione dei tecnici e degli organici tecnici, a
disposizione della ditta per l'espletamento della propria attivita';
i) indicazione delle misure adottate per garantire il controllo
di qualita' delle forniture.
In caso di associazione temporanea di imprese le suddette
dichiarazioni dovranno riferirsi ad ogni ditta. Inoltre, dovra'
essere presentata copia autenticata dell'atto di costituzione
dell'associazione stessa, ai sensi del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358,
oppure dichiarazione congiunta, in carta legale, con la quale le
ditte dichiarino che, ai sensi della stessa legge, intendono
riunirsi, se invitate.
9. Criteri di aggiudicazione: la gara d'appalto sara'
aggiudicata ai sensi dell'art. 16, primo comma, lettera b) del D.Lgs.
24 luglio 1992, n. 358.
I criteri di valutazione dei progetti-offerta saranno indicati
nell'invito a presentare l'offerta.
10. Altre indicazioni: si fa presente che non saranno ammesse
offerte in aumento.
L'appalto sara' aggiudicato solo in presenza di almeno due
progetti-offerta ritenuti validi.
Le offerte presentate saranno ritenute impegnative per le ditte
partecipanti per un periodo di centottanta giorni decorrente dalla
data di scadenza del termine utile per la presentazione dei
progetti-offerta.
Li', 24 maggio 1993
Il rettore: Paolo Mantegazza.
M-6010 (A pagamento).