AUTOSTRADA SERRAVALLE-MILANO-
PONTE CHIASSO - S.p.a.
Prot. 7061/DF/GC/mt

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

               Gara servizi n. 02/00 - Pubblico incanto               
                                                                      
      1. S.p.a. Autostrada Serravalle-Milano, Ponte Chiasso, strada 3,
 palazzo B/4, 20090 Assago Milanofiori, tel. 02/575941.
      2. Formazione base cartografica attraverso rilievo
 aerofotogrammetrico, inquadramento e restituzione in forma numerica,
 per predisposizione catasto stradale informatizzato.
      Importo: L. 560.000.000, ( Euro 289.215,87), decreto legislativo
 n.157/1995 e decreto legislativo n.65/2000 (allegato 2, cat. 20,
 rif.CPC 74).
    3. Intera rete autostradale in concessione.
    4. -.
    5. -.
    6. Vietate varianti.
    7. Durata servizio: trecentosessanta giorni dalla consegna.
      8. Capitolato speciale appalto, prescrizioni tecniche,
 cartografia area di restituzione, da richiedere a:
     a) ufficio progettazione;
     b) entro il 7 novembre 2000;
     c) costo L. 55.000 ( Euro 28,41).
 
    9. Termine perentorio arrivo, solo per posta, offerte:
     a) ore 12 del 14 novembre 2000, a pena esclusione;
     b) indirizzo: vedi punto 1. (vietato il 'corso particolare');
     c) lingua italiana;
       d) l'offerta dovra' essere sottoscritta dal legale
 rappresentante. Ilplico di partecipazione dovrà contenere, 'a pena di
 esclusione',:
       documentazione (vedi successivo punto 14.);
         busta contenente solo l'offerta economica di ribasso
 (sigillata con ceralacca, controfirmata sui lembi chiusura,
 riportante all'esterno: mittente, dicitura 'Offerta appalto
 formazione base cartografica');
         cauzione provvisoria 2%, quindi di L. 11.200.000 ( Euro
 5.784,32).
       Il plico dovra' essere sigillato con ceralacca, controfirmato
 sui lembi chiusura, riportare: mittente, numero/oggetto gara.
 
    10. Effettuazione gara:
     a) legale rappresentante, o persona delegata;
     b) vedi punto 1., ore 9,30 del 15 novembre 2000.
 
      11. Cauzioni: provvisoria del 2% (vedi sopra); definitiva del
 10% importo netto appalto, da parte impresa aggiudicataria.
      12. Pagamenti su stati avanzamento, a conclusione di ciascuna
 fase servizio e relativo collaudo.
    13. Vedi art. 9, decreto legislativo n.65/2000.
    14. Documentazione da produrre.
      14.1 Dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante,
 attestante:
       a) iscrizione nei registri ex art. 12, decreto legislativo
 n.65/2000;
       b) di non trovarsi nelle condizioni ex art. 10, decreto
 legislativo n.65/2000;
 
      14.2 Documentazione a riprova capacita' tecnica ex art. 14
 decreto legislativo n.157/1995, lettere a), c) ed e).
    L'impresa dovra' inoltre presentare:
       certificati di regolare esecuzione o di collaudo, relativamente
 a lavori di 'cartografia numerica' effettuati, di importo complessivo
 non inferiore a L. 300.000.000 (scala 1:1000 o superiore, elevati in
 forma bidimensionale/tridimensionale), svolti in campo stradale,
 autostradale, ferroviario;
       dichiarazione di avvalersi di personale tecnico (minimo dieci),
 con esperienza specifica in topografia e restituzione;
       dichiarazione di avere un minimo di tre restitutori analitici,
 analogici assistiti da calcolatore o digitali, con risoluzione
 sensori produzione non inferiore a 0.003 mm.
 
    14.3 Subappalto: permesso solo per volo aereo.
    14.4 Dichiarazione ex art. 17 legge n.68/1999.
      14.5 Documentazione ex art. 11, decreto legislativo n.65/2000,
 lettere a), b), nonche' dichiarazione di cui alla lettera c) per un
 importo di fatturato pari ad almeno 1,50 volte quello d'appalto.
      14.6 Dichiarazione e relativa attestazione di sopralluogo
 obbligatorio gia' effettuato, con accettazione di eseguire il
 servizio in concomitanza della circolazione stradale.
      14.7 Dichiarazione dell'Impresa di non essere mai incorsa, nei
 confronti pubbliche amministrazioni, in risoluzioni anticipate di
 contratti, per qualsiasi motivo ad essa imputabile.
      In caso di A.T.I.: ogni impresa dovra' produrre i documenti e le
 dichiarazioni di cui ai punti : 14.1, 14.3, 14.4, 14.6, 14.7.
      15. L'offerta rimarra' vincolata per novanta giorni dal 'termine
 perentorio' fissato per la relativa presentazione.
      16. Prezzo piu' basso, determinato con 'Offerta di ribasso
 percentuale'. Non sono ammesse offerte in aumento; in caso di offerte
 uguali si applichera' art. 77 (comma 2) regio decreto n.827/1924.
    17. Informazioni:
       a) l'ente appaltante si riserva, per motivate ragioni: di non
 aggiudicare; di interpellare il secondo classificato in caso di
 revoca dell'originaria aggiudicazione;
       b) a dimostrazione condizioni sub punto 14., il concorrente che
 sia: controllante ex art. 2359 del Codice civile, o persona giuridica
 dominante, di un gruppo costituito a norma di legge dello Stato di
 appartenenza, puo' avvalersi delle capacita' di altri soggetti
 consociati appartenenti al medesimo gruppo, a condizione che dichiari
 con autocertificazione sostitutiva successivamente verificabile di
 disporre effettivamente dei mezzi di tali soggetti.
 
    18. Data di invio alla C.E.E.: 11 settembre 2000.
    19. Data ricevimento C.E.E.: 11 settembre 2000.
     Assago Milanofiori, 11 settembre 2000
                                            Il presidente: Aldo Belli.
                                                                      
M-7588 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.