S.E.A.
Societa' p. a. Esercizi Aeroportuali

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

                   Bando di gara - Procedura aperta                   
                                                                      
      1. Ente aggiudicatore: S.E.A. Societa' per azioni esercizi
 aeroportuali - 20090 Aeroporto Milano Linate, tel. 02/74851,
 fax02/7485.2010, telex 321167 Sea Lin I.
      2. Natura dell'appalto: appalto di servizi ex decreto
 legislativo n. 158/1995, all. XVI A, categoria 14; CPC 874.
      3. Luogo di espletamento: Aeroporto Milano Malpensa Ovest,
 aperto al pubblico 24 ore su 24.
    4. Non applicabile.
    5.a) Oggetto dell'appalto:
       lotto 1: servizio di pulizia di aree aperte al pubblico, uffici
 e toilettes per un totale di circa 227.000 mq.
 
      Il servizio e' comprensivo della pulizia di pavimenti, vetrate
 perimetrali interne, ascensori e montacarichi, scale mobili e tappeti
 mobili, arredi ed apparecchiature e comunque di ogni intervento
 necessario a garantire costantemente lo standard qualitativo ottimale
 prescritto contrattualmente.
      Il servizio comprende, inoltre, la pulizia annuale dei
 controsoffitti per una superficie di circa 101.000 mq.
    Importo a base d'asta: L. 25.500.000.000;
       lotto 2: servizio di pulizia aree tecnologiche per un totale di
 circa 103.000 mq.
 
      Il servizio comprende, inoltre, la pulizia annuale dei
 controsoffitti per una superficie di circa 8.000 mq.
    Importo a base d'asta: L. 6.000.000.000.
      5.b) Divisione in lotti: l'aggiudicazione avverra' per singoli
 lotti e verranno stipulati contratti distinti.
    Sono ammesse offerte per i singoli lotti.
    6.-7. Non applicabili.
      8. Durata: i contratti avranno durata triennale a decorrere dal
 19gennaio 2001, con possibilita' di rinnovo per un ulteriore anno o
 frazioni del medesimo.
      9.a) Richiesta di documenti: la documentazione di gara e'
 disponibile per la consultazione presso la S.E.A. S.p.a. - Direzione
 acquisti; e potra' essere acquistata a decorrere dal 18 settembre
 2000 e dalle ore 9 alle ore 12.30 dal lunedi' al venerdì con
 preavviso telefonico di almeno due giorni;
       b) modalita' di pagamento dei documenti: per ciascun lotto L.
 50.000, I.V.A. compresa in contanti o assegno circolare intestato a
 S.E.A. S.p.a., da pagare all'ufficio cassa.
 
      10.a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: il 3
 novembre 2000 entro le ore 16;
       b) al seguente indirizzo: S.E.A. Societa' per azioni Esercizi
 Aeroportuali; protocollo generale - 20090 Aeroporto Milano Linate;
     c) in lingua italiana.
 
    11.a) Persone ammesse all'apertura delle offerte: i concorrenti;
       b) data, ora e luogo: il 1. dicembre 2000 alle ore 10, presso
 la palazzina della direzione generale.
 
    12. Garanzie richieste per ciascun lotto:
       cauzione a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto
 da prestarsi mediante fideiussione bancaria o assicurativa (Bid
 Bond), nella misura del 2% dell'importo a base d'asta avente
 validita' per un periodo non inferiore a centoventi giorni a far data
 dal termine ultimo di presentazione dell'offerta;
       l'impresa aggiudicataria dovra' costituire, alla stipula del
 contratto, una garanzia per la corretta esecuzione del contratto
 stesso (Performance Bond), da prestarsi mediante fideiussione
 bancaria o assicurativa, pari al 10% dell'importo contrattuale.
 
      13. Modalita' di finanziamento e di pagamento: il servizio e'
 finanziato da S.E.A. Pagamento con canoni mensili pari a 1/12
 dell'importo contrattuale a novanta giorni data presentazione
 fattura.
      14. Forma giuridica raggruppamento o associazione imprenditori:
 sono ammesse associazioni di imprenditori ai sensi dell'art. 23 del
 decreto legislativo n.158/1995.
      15. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: le
 imprese concorrenti dovranno fornire, a pena di esclusione, quanto
 richiesto nel documento 'Prescrizioni per la partecipazione alla
 gara', a disposizione dei concorrenti come indicato al punto 9.a) del
 presente bando, tra cui:
       certificato di iscrizione al registro delle imprese di pulizia
 ovvero copia della domanda di iscrizione al registro delle imprese di
 pulizia corredata della dichiarazione del possesso dei requisiti di
 cui al decreto ministeriale 7 luglio 1997, n. 274 di capacita'
 economico-finanziaria, tecnica e organizzativa nonche' richiesta di
 iscrizione in una determinata fascia (sezione I e II)'.
 
      Dal certificato ovvero dalla domanda dovra' risultare la
 richiesta di iscrizione per le seguenti fasce:
     lotto 1: fascia h) fino a 12.000.000.000;
     lotto 2: fascia f) fino a 4.000.000.000;
       dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante e
 autenticata ai sensi della legge n. 15/1968, dalla quale risulti:
         1) l'importo globale del fatturato, realizzato per attivita'
 di sanificazione (pulizia e disinfezione), nel triennio 1997-1999,
 non inferiore a:
 
    lotto 1: L. 28.000.000.000 + I.V.A. ( Euro  14.460.793,17);
    lotto 2: L. 7.000.000.000 + I.V.A. ( Euro  3.615.198,29);
         2.1) lotto 1: l'effettuazione, nel triennio 1997; 1999, di
 appalti di pulizia civile in strutture caratterizzate dalla presenza
 di pubblico in costanza di attivita', per un importo non inferiore
 rispettivamente a:
 
    L. 2.500.000.000 + I.V.A., se riferito ad un singolo appalto;
    L. 3.500.000.000 + I.V.A., se riferito a due appalti;
         2.2) lotto 2: l'effettuazione, nel triennio 1997-1999, di
 appalti di pulizia civile in strutture caratterizzate dalla presenza
 di pubblico in costanza di attivita', per un importo non inferiore a:
 
    L. 800.000.000 + I.V.A., se riferito a un singolo appalto;
    L. 1.200.000.000 + I.V.A., se riferito a due appalti;
    Per le associazioni di imprenditori:
       il requisito di iscrizione al registro delle imprese di pulizia
 dovra' essere dimostrato da ciascuna impresa in relazione alla quota
 parte del servizio che andrà ad eseguire, nel rispetto delle fasce di
 classificazione stabilite dal decreto ministeriale 7 luglio 1997, n.
 274;
       i requisiti di cui ai nn. 1) e 2) dovranno essere posseduti
 nella misura minima del 60% dalla mandataria.
 
      La percentuale residua dovra' essere posseduta cumulativamente
 dalle mandanti, ognuna delle quali, a pena di esclusione
 dell'associazione, dovrà possedere almeno il 20% degli importi
 richiesti ai sopra citati numeri.
      In ogni caso i requisiti posseduti dalle imprese riunite
 dovranno essere almeno pari a quelli richiesti globalmente.
      Le imprese riunite dovranno specificare le parti del servizio
 che saranno eseguite dalle singole imprese. All'atto della
 presentazione dell'offerta i consorzi di cui all'art. 23, comma 2,
 lettere b), c) e d) del decreto legislativo n.158/1995 dovranno
 indicare i singoli consorziati per conto dei quali concorrono.
      16. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato
 alla propria offerta: centoventi giorni dal termine ultimo di
 presentazione.
      17. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
 vantaggiosa ai sensi dell'art. 24, comma 1, lettera b) del decreto
 legislativo n.158/1995.
      Elementi di valutazione: a) prezzo 55%; valore
 tecnico/qualita-tivo 45%.
      In caso di offerte anomale si applichera' l'art. 25 del decreto
 legislativo n.158/1995.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      L'ente aggiudicatore si riserva la facolta' di procedere
 all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso di una sola offerta
 valida per ciascun lotto.
    18. Altre informazioni:
       a) e' obbligatoria l'effettuazione di specifico sopralluogo, la
 cui richiesta dovra' pervenire come indicato nel documento
 'Prescrizioni per la partecipazione alla gara' (per informazioni
 contattare il numero telefonico 02/74852257);
     b) e' vietato il subappalto;
       c) le imprese partecipanti dovranno sottoscrivere, a pena di
 esclusione, una dichiarazione a garanzia del rispetto delle norme di
 correttezza e trasparenza nella fase di gara e durante l'espletamento
 del servizio, il cui mancato rispetto comportera' l'applicazione di
 penali;
       d) le imprese partecipanti dovranno presentare una relazione
 tecnica da cui risultino le modalita' organizzative, (in particolare
 il monte ore previsto per l'esecuzione del servizio) le tecniche di
 intervento e di controllo che verranno adottate per l'esecuzione del
 servizio coerentemente con i vincoli esecutivi previsti nello schema
 di contratto d'appalto;
       e) al fine di procedere alla stipula del contratto
 l'aggiudicatario dovra' presentare, al piu' tardi in sede di stipula,
 l'autorizzazione dell'Ispettorato del lavoro rilasciata ai sensi
 dell'art. 5, lettera g) della legge n.1369/1960;
       f) il concorrente dovra' dare applicazione all'art. 4 del
 Contratto collettivo nazionale vigente per il personale dipendente da
 imprese di pulizia;
       g) il concorrente dovra' presentare una dichiarazione del
 legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme
 che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge n.
 68/1999), ovvero la certificazione rilasciata dal servizio competente
 per il territorio nel quale l'impresa ha la sede legale;
       h) ai sensi della legge n. 675/1996, si informa che i dati
 forniti dalle imprese sono da S.E.A. trattati per le formalita'
 connesse alla gara e per l'eventuale e successiva stipula e gestione
 del contratto. Le imprese e gli interessati hanno facoltà di
 esercitare i diritti previsti dall'art.13 della stessa legge.
 
    19. Non applicabile.
      20. Data di spedizione all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali
 della C.E.: 4 settembre 2000.
 
                                   Il presidente: dott. Giorgio Fossa.
                                                                      
M-7608 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.