COMUNE DI MILANO
Settore Acquisti di Beni e Servizi

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

                      Bando di gara n. 1440/2000                      
                                                                      
      E' indetta pubblica gara a norma dell'art. 10 commi 1) e 4) del
 decreto legislativo n. 157/1995 mediante licitazione privata in due
 lotti - procedura ristretta in ambito U.E. e in conformita' alle
 apposite condizioni di polizza, per l'affidamento dei seguenti
 servizi di copertura assicurativa, durante il periodo 31 dicembre
 2000 - 31 dicembre 2003:
     I lotto:
         copertura assicurativa dei rischi derivanti dalle mostre
 d'arte.
         Premio presunto L. 1.050.000.000 ( Euro 542.279,75) L.
 350.000.000 ( Euro 180.759,92 annui) imposte comprese.
     II lotto:
         copertura assicurativa dei rischi derivanti dal 'Trasporto e
 giacenza di opere d'arte presso restauratori e strumenti musicali
 anche presso collaudatori'.
         Premio presunto L. 150.000.000 ( Euro 77.468,54) L.
 50.000.000 ( Euro 25.822,85 annui), imposte comprese.
 
      Importo complessivo presunto L. 1.200.000.000 ( Euro
 619.748,28), imposte comprese.
    Sono consentite offerte per uno o entrambi i lotti.
      Le condizioni di polizza, contenenti tutte le specifiche
 relative ai servizi assicurativi di cui trattasi sono disponibili
 gratuitamente presso il Settore acquisti di beni e servizi, Ufficio
 assicurazioni, via S. Radegonda n. 7 - 20121 Milano (tel.
 0288454770/771/769, fax 0288454776).
      Il presente bando di gara, il modulo su cui e' possibile
 redigere la domanda di partecipazione e le condizioni di polizza sono
 consultabili anche al seguente indirizzo Internet:
 www.retecivica.milano.it
      Per eventuali chiarimenti relativi alla domanda di
 partecipazione gli uffici sono a disposizione del pubblico il giorno
 2 ottobre 2000 alle ore 10 previa richiesta fax da far pervenire
 entro le ore 12 del giorno precedente. Qualora non ci sia alcuna
 richiesta scritta, il briefing non sara' tenuto. E' possibile anche
 porre quesiti a mezzo fax a comune di Milano, Settore acquisti di
 beni e servizi, Sez. I - Ufficio assicurazioni, via S. Radegonda n. 7
 - 20121 Milano, (fax 02/88454776), entro le ore 12 del giorno
 precedente a quello sopra indicato, la cui risposta verrà data nei
 giorni successivi al briefing a mezzo fax.
      Modalita' di gara e criteri di aggiudica: la gara verrà esperita
 con le modalità di cui agli artt. 73 lett. c) e 89 del regio decreto
 23 maggio 1924 n. 827.
      Il criterio di aggiudicazione adottato per ogni lotto sara'
 quello di cui all'art. 23, comma 1, lettera b) del decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n.157 e cioe' a favore dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa mediante la valutazione dei seguenti
 elementi tecnici ed economici:
       1) Qualita' tecnica della proposta cui verranno attribuiti fino
 ad un massimo di 45 punti, per ciascun lotto, cosi' suddivisi:
       I lotto:
 
    estensione della garanzia max punti 30;
      riduzione del sovrappremio per proroghe di esposizione max punti
 15.
       II lotto:
 
    estensione della garanzia max punti 30;
    riduzione del sovrappremio per proroghe di giacenze max punti 15.
       2) Prezzo - cui verranno attribuiti fino ad un massimo di 55
 punti, per ciascun lotto, cosi' suddivisi:
       I lotto:
 
    ribasso percentuale unico sulle seguenti percentuali di premio:
      0,1470 (per le opere di cui all'art. 2 - a) delle condizioni di
 polizza);
      0,0713 (per le opere di cui all'art. 2 - b) delle condizioni di
 polizza) max punti 40;
      ulteriore ribasso percentuale rispetto al ribasso di cui sopra
 per il solo trasferimento delle opere e materiali assicurati max
 punti 15;
       II lotto:
 
    ribasso percentuale sulla seguente percentuale di premio:
    0,075 max punti 55.
      Le modalita' di attribuzione dei punteggi saranno indicate nella
 lettera d'invito.
      Raggruppamenti di imprese: sono ammesse a presentare domanda di
 partecipazione e successivamente l'offerta anche imprese
 appositamente e temporaneamente raggruppate (A.T.I.). L'offerta
 congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate,
 deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle
 singole imprese e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione
 della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina
 prevista dall'art. 9 del decreto legislativo n. 65/2000.
      Le singole imprese, facenti parte del gruppo aggiudicatario
 della gara, dovranno conferire mandato collettivo speciale
 irrevocabile con rappresentanza ad una di loro qualificata come
 capogruppo. Il raggruppamento di imprese deve essere costituito con
 atto notarile il quale deve essere presentato entro dieci giorni
 dalla eventuale aggiudicazione. Non e' consentito che una ditta
 partecipi contemporaneamente alla gara singolarmente e quale
 componente di un raggruppamento d'impresa ovvero sia presente in piu'
 raggruppamenti d'impresa.
      Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione potra'
 essere redatta utilizzando l'apposito modulo predisposto
 dall'amministrazione ritirabile gratuitamente unitamente al bando
 integrale e alle condizioni di polizza, presso l'ufficio
 precedentemente citato o scaricabile dal sito Internet indicato.
      Il modulo di cui sopra dovra' essere posto in un plico
 regolarmente chiuso, affrancato e sigillato, riportante l'oggetto
 della gara, che dovrà pervenire, pena l'esclusione, presso il comune
 di Milano, Settore acquisti di beni e servizi, Ufficio protocollo,
 via S. Radegonda n. 7 - 20121 Milano, tel. 0288454722, entro le ore
 16 del giorno 16 ottobre 2000.
      Del giorno e ora di arrivo del plico fara' fede il timbro
 apposto dall'ufficio protocollo.
      L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' circa
 ritardi dovuti a disservizi degli incaricati della consegna.
      Il modulo di cui sopra, dovra' contenere le seguenti
 dichiarazioni, a firma del legale rappresentante dell'impresa che
 altresi' dovrà fornire copia fotostatica, non autenticata, del
 proprio documento di identità come previsto dall'art. 2, comma 11,
 della legge n. 191/1998, comprovanti l'inesistenza di cause di
 esclusione ed il possesso dei requisiti economici e
 tecnico-finanziari necessari per l'ammissione alla gara, e
 precisamente:
       dichiarazione di aver preso visione degli atti di gara di cui
 la societa' stessa si obbliga all'osservanza, costituiti da:
       il presente bando di gara;
       le condizioni di polizza;
         il capitolato generale per gli appalti di opere e per le
 somministrazioni da eseguirsi per conto del comune di Milano.
 
    A) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni attestanti:
         1) l'iscrizione alla Camera di commercio, industria,
 artigianato ed agricoltura della provincia in cui l'impresa ha sede o
 analogo registro in ambito comunitario e contenente l'indicazione che
 l'oggetto sociale dell'impresa, come da registrazioni camerali,
 comprende, ovvero e' coerente con l'oggetto della gara;
         2) che il dichiarante ricopre la carica di legale
 rappresentante dell'impresa;
         3) l'insussistenza di sentenza di condanna passata in
 giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai
 sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi
 reato che incide sulla moralita' professionale o per delitti
 finanziari;
         4) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o
 quella dello Stato in cui sono stabiliti.
 
    B) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' attestanti:
         1) l'insussistenza dello stato di fallimento, di
 liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato
 preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente secondo la
 legislazione dello Stato in cui sono stabiliti, o a carico dei quali
 e' in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali
 situazioni;
         2) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei
 lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in
 cui sono stabiliti;
  3) l'insussistenza di rapporti di controllo, ai sensi dell'art.2359
 Codice civile, con altre societa' concorrenti alla stessa gara;
         4) di essere autorizzati dal Ministero dell'industria, del
 commercio e dell'artigianato all'esercizio delle attivita'
 assicurative per i rami afferenti le coperture indicate nel presente
 appalto, ai sensi del T.U. approvato con decreto del Presidente della
 Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449, della legge 10 giugno 1978, n.
 295, e successive modificazioni e integrazioni, ovvero analogo
 documento dello Stato aderente all'U.E.;
         5) l'ammontare della raccolta premi di lavoro diretto nei
 rami relativi alle coperture indicate nel presente appalto da cui
 risulti che negli ultimi tre esercizi finanziari 1997/1998/1999 la
 societa' abbia raccolto, in ambito U.E., una media annua di premi non
 inferiore a L.400.000.000 ( Euro 206.582,76) L. 350.000.000 ( Euro
 180.759,92) per il I lotto, L. 50.000.000 ( Euro 25.822,85) per il II
 lotto.
 
      In caso di raggruppamento temporaneo d'imprese, il requisito di
 cui al presente punto dovra' essere posseduto almeno per il 40%
 dall'impresa capogruppo e la restante percentuale cumulativamente
 dalle mandanti, a ciascuna delle quali e' richiesto almeno il 10%
 dell'importo indicato; la somma complessiva delle percentuali deve
 raggiungere il 100%.
         6) Dichiarazione con la quale il concorrente si impegna in
 ipotesi di aggiudicazione, ad attivare un centro di liquidazione
 sinistri nel territorio del comune di Milano.
         7) L'indicazione, in caso di aggiudicazione, se il fatturato
 debba essere liquidato in Lire o euro; tale indicazione non potra'
 essere variata.
 
      Inoltre, secondo la vigente legislazione, a tutela del diritto
 al lavoro dei disabili, il legale rappresentante dell'azienda
 candidata, dovra' dichiarare a pena di esclusione dalla gara, di
 essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro
 dei disabili, secondo la legislazione italiana (Legge n. 68 del 12
 marzo 1999) o quella del paese in cui l'impresa e' stabilita. La
 domanda di partecipazione deve essere integrata con la certificazione
 di cui all'art. 17 della legge n. 68/1999 o analoga, ove prevista
 dalla legislazione del paese in cui l'impresa è stabilita, dalla
 quale risulti l'ottemperanza alle norme di tale legge.
      Dovra' essere fornito, inoltre, consenso, ai sensi della legge
 n.675/1995 al trattamento dei propri dati, anche personali, per le
 esclusive esigenze concorsuali e per la stipulazione delle polizze.
      Entro dieci giorni dalla data di aggiudicazione provvisoria, a
 pena di decadenza della stessa, la ditta aggiudicataria dovra'
 presentare la documentazione relativa al punto:
       B5) attestazione circa l'ammontare della raccolta premi di
 lavoro diretto nei rami relativi alle coperture di cui al presente
 appalto.
 
      La sottoscrizione delle dichiarazioni di cui sopra da parte del
 legale rappresentante dell'impresa concorrente non e' soggetta ad
 autenticazione. Si rammenta che sussiste l'esistenza di
 responsabilita' penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni
 non rispondenti a verità, l'eventuale diniego di partecipazione alle
 gare future e l'incameramento del deposito cauzionale provvisorio
 quale risarcimento del danno.
      Unitamente all'offerta dovra' essere costituito il deposito
 cauzionale provvisorio di L. 35.000.000 ( Euro 18.076) per il I lotto
 e L. 5.000.000 ( Euro 2.582,29) per il II lotto con le modalità che
 saranno indicate nella lettera di invito.
      Gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro venti
 giorni lavorativi dal termine di presentazione delle domande di
 candidatura.
    Il presente bando di gara non vincola la stazione appaltante.
      Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7
 agosto 1990, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento
 relativo al bando in oggetto e' la dott.ssa Nicoletta Angiolillo.
    In atti municipali nn. 3795.142/7422/2000.
 
     Milano, 8 settembre 2000
 
         Il direttore del Settore acquisti di beni e servizi:         
                        dott. Maurilio Sartor                         
                                                                      
M-7611 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.