Aem - Azienda energetica municipale Milano, corso di Porta Vittoria, 4
Tel. 02/77203659 - Tlx 334l70-AEMNMI I - fax 02/77203580

(GU Parte Seconda n.233 del 4-10-1996)

                                                                      
                                                                      
      L'Azienda energetica municipale di Milano - Aem - indice una
 gara a licitazione privata (gara n. 063/96) per la progettazione di
 dettaglio e la realizzazione dell'impianto di scambio termico e
 pompaggio relativo alla rete di teleriscaldamento del quartiere
 Gratosoglio - Missaglia da realizzarsi presso la Cartiera Binda in
 via Alzaia Naviglio Pavese, 260 - Milano.
      Le caldaie di integrazione e riserva e lo scambiatore di calore
 saranno forniti da Aem.
    Categoria ANC: 16b.
    Importo a base d'appalto: L. 6.000.000.000.
      Durata: i lavori dovranno essere ultimati entro il 23
 settembre1997.
      I lavori oggetto dell'appalto saranno compensati 'a corpo' ed il
 contratto sara' del tipo 'chiavi in mano'.
      Tutti gli elementi di dettaglio saranno specificati nei
 documenti contrattuali.
      L'aggiudicazione sara' effettuata con il criterio del prezzo
 piu' basso, ai sensi dell'art. 21, comma 1, della legge n. 109/1994,
 come modificata dalla legge n. 216/1995.
      Il ricorso al subappalto e' ammesso ai sensi della vigente
 normativa.
      E' consentita la partecipazione alla gara di associazioni
 temporanee e di consorzi ai sensi della vigente normativa, nonche' di
 imprese non iscritte all'ANC aventi sede in uno Stato della CEE,
 sempre alle condizioni previste dalla vigente normativa. Non e'
 tuttavia ammesso che un'impresa partecipi contemporaneamente come
 impresa singola ed in associazione con altre imprese, ne' che
 partecipi contemporaneamente a piu' ATI.
      L'offerta sara' vincolante per centoventi giorni dal termine per
 la presentazione.
      Le domande di partecipazione, redatte su idonea carta da bollo e
 sottoscritte da persona munita dei poteri di rappresentanza
 dell'impresa o delle imprese in caso di associazione, dovranno
 pervenire all'indirizzo in testa, all'attenzione della Direzione
 approvvigionamenti, entro il perentorio termine delle ore 12 del 21
 ottobre 1996, in busta chiusa recante all'esterno la denominazione o
 ragione sociale dell'impresa, nonche' la seguente dicitura 'Domanda
 di partecipazione alla gara n. 063/96 - Impianto scambio termico
 Binda. Non apribile'.
      Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre
 il predetto termine, anche se spedite in data anteriore, salvo che
 ricorra l'ipotesi disciplinata dall'art. 18, quinto comma del decreto
 legislativo n. 158/1995.
      Le imprese candidate dovranno presentare, unitamente alla
 domanda di partecipazione, una dichiarazione, autenticata da un
 pubblico ufficiale ai sensi della legge n. 15/1968, con la quale si
 attesti:
     a) l'iscrizione nel registro della CCIAA;
       l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori nella categoria 16b
 (centrali termiche) per classifica adeguata all'importo a base
 d'appalto; in caso di ATI il requisito e' frazionabile secondo le
 modalita' di cui all'art. 23 del decreto legislativo n. 406/1991;
       la cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta e
 indiretta dell'impresa nell'ultimo quinquennio, almeno pari a 1,5
 volte l'importo a base d'appalto;
       il costo nell'ultimo quinquennio per il personale dipendente
 non inferiore allo 0,1 della cifra d'affari in lavori derivante da
 attivita' diretta e indiretta dell'impresa nel medesimo periodo. Se
 inferiore, si applichera' l'art. 18, comma quinto, del decreto
 ministeriale lavori pubblici n. 172/1989; la cifra d'affari cosi'
 rideterminata vale per dimostrare il possesso del requisito di cui al
 punto c);
       l'inesistenza delle condizioni di esclusione previste dalla
 normativa vigente.
 
      In caso di ATI la dichiarazione di cui trattasi deve essere
 prodotta da ciascuna delle imprese associate ed il requisito di cui
 al punto c) deve essere posseduto nella misura del 60% dalla
 mandataria, mentre la restante percentuale deve essere posseduta
 cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve
 possedere al minimo una percentuale del 20% di quanto richiesto
 cumulativamente.
      L'Aem si riserva ogni forma di controllo e verifica in merito a
 quanto dichiarato.
      I candidati potranno essere invitati a completare o chiarire la
 dichiarazione presentata ed a tal fine essi dovranno indicare nella
 domanda di partecipazione il proprio numero di telefax ove posseduto.
      La lettera di invito verra' spedita entro centoventi giorni dal
 termine indicato per la presentazione delle domande di
 partecipazione.
      Modalita' di finanziamento: autofinanziamento. I pagamenti
 verranno disposti secondo le modalita' indicate nei documenti
 contrattuali.
      All'atto della presentazione dell'offerta sara' richiesta la
 costituzione di un deposito cauzionale provvisorio pari a L.
 120.000.000, tramite fidejussione bancaria o polizza fidejussoria.
      In caso di aggiudicazione dovra' essere costituita a garanzia
 dell'adempimento degli obblighi contrattuali una cauzione pari al 10%
 dell'importo del contratto di cui l'impresa si sia resa assegnataria,
 secondo le modalita' previste dai documenti di gara.
      L'Aem a suo insindacabile giudizio si riserva di non aggiudicare
 l'appalto o di non approvare l'aggiudicazione o comunque di revocarla
 sino al momento della stipula del contratto.
     Milano, 27 settembre 1996
                           Direttore approvvigionamenti: Gino Fiocchi.
M-8175 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.