Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
1. Segreteria del concorso: per Ufficio concorsi di progettazione del Comune di Milano, studio Se/Di/Ci (Service/Design/Communication), arch. Daniela Saracco, dott.ssa Silvia Garro, via Sapeto n. 5, 20123 Milano, tel.+39 02/89423773, +39 02/89423781, fax +39 02/83201606, email: parcoforlanini@milanoprogetti.org. Giorni e orari di apertura: da lunedi' a venerdi' dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Sito internet: www.comune.milano.it, www.milanoprogetti.org Il materiale informativo puo' essere richiesto per lettera, via fax o per e mail alla segreteria del concorso oppure consultato, per estratto, nel sito internet. Al bando di concorso e' allegato il documento preliminare alla progettazione, di cui all'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. 2. Descrizione del progetto: il Comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione, a procedura ristretta, in un unica fase in forma anonima con prequalificazione dei concorrenti. Il concorso ha per oggetto: a)il progetto dell'ampliamento e riqualificazione del Parco Forlanini; b)il progetto dei servizi e delle strutture integrate alle funzioni del Parco e le proposte di riqualificazione delle cascine; c)la definizione delle attivita' e relativi studi planivolumetrici delle funzioni da collocare nel parco che saranno realizzati da terzi; d)l'indicazione di indirizzi e criteri progettuali per il coordinamento degli interventi previsti sull'area che verranno realizzati in tempi successivi a cura di privati. 3. Natura del concorso: il concorso e' di tipo ristretto e sara' articolato in un unico grado, o fase, preceduto da una prequalificazione, e piu' precisamente: prequalificazione, in forma palese; unica fase concorsuale, in forma anonima, riservata a 10 candidati selezionati nella prequalificazione. 4. Non applicabile. 5. Per concorsi ristretti: a)numero previsto di partecipanti: n. 10; b)non applicabile; c)criteri che verranno applicati alla selezione dei partecipanti: fondatezza culturale delle opere e progetti di architettura presentati; idee innovative nel campo specifico dell'oggetto della progettazione e della riqualificazione urbana; congruenza, qualita' e complementarita' delle competenze disciplinari in rapporto al tema progettuale nella composizione dei raggruppamenti creati anche ad hoc dai concorrenti; d)la documentazione per la prequalificazione dovra' essere presentata entro il 29 gennaio 2002. 6. Partecipazione: il concorso e' aperto agli architetti iscritti nei rispettivi ordini professionali anche in forma di societa', gruppi di lavoro temporanei o altre associazioni e comunque iscritti ai relativi registri professionali nei paesi di appartenenza, e per questo autorizzati all'esercizio della professione e alla partecipazione a concorsi di progettazione architettonica alla data di pubblicazione del bando del concorso. Il concorso e' aperto ai soggetti aventi titolo in base alle direttive della U.E., ai quali non sia inibito l'esercizio della libera professione sia per legge, sia per contratto, sia per provvedimento disciplinare, fatte salve le incompatibilita' di cui all'art. 2.6 del bando. I concorrenti potranno partecipare singolarmente o in gruppo previa indicazione dell'architetto che dovra' avere il ruolo di legale rappresentante. In caso di raggruppamento i compiti e le attribuzioni di ciascun componente del gruppo saranno definiti all' interno dello stesso gruppo senza investire di alcuna responsabilita' l'ente banditore. Ogni membro appartenente ad un gruppo puo' partecipare ad un unico gruppo. La partecipazione alla prima fase del concorso avviene in forma palese. Dovranno essere presentati i seguenti documenti: elenco di tutti i componenti del gruppo o consulenti e collaboratori completo dei dati anagrafici e degli estremi di iscrizione all'ordine professionale (l'iscrizione all'ordine e' obbligatoria unicamente per il capogruppo); impegno a costituire formalmente il gruppo di progettazione, ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 17 marzo 1995 e successive modificazioni, nel caso in cui il progetto fosse selezionato per la fase concorsuale, prima della presentazione degli elaborati per la medesima fase concorsuale; impegno a non compiere sostituzioni anche in relazione alla designazione del capogruppo o integrazioni del gruppo nel caso in cui il progetto fosse selezionato; la designazione del capogruppo, sottoscritta da tutti i componenti e l'indicazione del recapito cui la segreteria del concorso possa indirizzare le comunicazioni; nel caso in cui i componenti del gruppo siano dipendenti di enti pubblici, l'autorizzazione dell'ente alla partecipazione al concorso; la dichiarazione, sottoscritta dal capogruppo, dell'insussistenza di motivi di incompatibilita' all'assunzione dell'incarico, ovvero 'dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'' e 'dichiarazione sostitutiva di certificazione'; copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del capogruppo sottoscrittore. Il materiale dovra' essere inviato in un unico plico indirizzato a: Comune di Milano presso Protocollo generale, concorso internazionale di progettazione, 'Biblioteca europea di informazione e di cultura, via Bergognone n. 30, Milano 20144, Italia. 7. Criteri di valutazione dei progetti: la giuria provvedera' ad attribuire i punteggi a ciascuna proposta progettuale, secondo i seguenti elementi di valutazione: punteggio massimo attribuibile: 100 punti; qualita' della soluzione paesaggistica e delle funzioni proposte tenendo conto della proprieta' delle aree in cui si andranno ad insediare le attivita', 40 punti; impostazione generale del progetto in rapporto al disegno urbano ed alle relative comunioni con il contesto alla complessita' e alla varieta' delle funzioni presenti e da insediare ed alla possibilita' di relazione fra di esse, 20 punti; approccio innovativo ai requisiti specifici di un grande parco inserito in un sistema del verde pubblico a scala maggiore, ruolo del parco nell'ambito della costituzione della cintura verde est, rispondenza ai contenuti del D.P.P., 25 punti; fattibilita' e concretezza del programma di realizzazione, 15 punti. 8. La giuria: la giuria e' cosi' composta: 1) presidente: maestro Emilio Tadini; 2) arch. Diana Armstrong Bell; 3) arch. Christophe Girot; 4) arch. Katryn Gustafson; 5) arch. Marco Romano; 6) ing. Biagio Savoca; 7) arch.Giulia Missaglia; 8) dott. agr. Tommaso Maggiore (rappresentante CONAF); 9) rappresentante C.N.A. Membri supplenti: 1) dott. agr. Alessandro Segale (rappresentante CONAF); 2) rappresentante C.N.A. 9. Decisioni giuria: la decisione della giuria e' vincolante. 10. Numero e valori dei premi in palio: il vincitore del concorso ricevera' la somma di L. 120.000.000 lordi, pari a Euro 61.974,827 lordi a titolo di premio, che vale quale anticipazione del compenso professionale dovuto. Qualora l'amministrazione banditrice non proceda al conferimento dell'incarico entro 12 mesi dalla proclamazione del vincitore, corrispondera' al vincitore la somma di L. 150.000.000 pari a Euro 77.468.534 a titolo di indennizzo. 11. Rimborso spese: ai progettisti selezionati nella prequalificazione (nove oltre al vincitore), sara' riconosciuto un rimborso spese lordo forfetario di L. 40.000.000 ( Euro 20.658,275) ciascuno. 12. Conferimento dell'incarico: il vincitore del concorso ricevera' l'incarico della progettazione definitiva ed esecutiva. 13. Altre informazioni: il responsabile del procedimento: dott. ing. Biagio Savoca, (dirigente del Settore parchi e giardini del Comune di Milano). 14. -. 15. Il bando e' stato inviato e ricevuto in data 5 novembre 2001 dall'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea. Il direttore della direzione centrale pianificazione urbana e attuazione p.r.: dott. Emilio Cazzani M-8208 (A pagamento).