COMUNE DI MILANO

(GU Parte Seconda n.243 del 17-10-1994)

    Settore economato
    Bando di gara n. 1243/B/94
      E` indetta pubblica gara a norma del decreto legislativo
 italiano 24 luglio 1992 n. 358, mediante appalto concorso in cinque
 lotti - Procedura ristretta con la riduzione dei termini prevista
 dall'art. 7, comma 4 del suddetto decreto ed in conformita'
 all'apposito Capitolato speciale di appalto - per l'acquisto di
 caldaie e bruciatori per riscaldamento per un importo presunto
 complessivo di L. 460.000.000 oltre IVA, e precisamente caldaie in
 acciaio pressurizzate a gasolio e bruciatori:
      I lotto - tipo monoblocco con attacco di mandata superiore
 anteriore ed attacco di ritorno superiore posteriore L. 76.250.000
 IVA esclusa;
      II lotto - tipo monoblocco con attacco di mandata superiore
 posteriore ed attacco di ritorno superiore anteriore L. 77.550.000
 IVA esclusa;
      III lotto - tipo monoblocco con attacco mandata superiore
 anteriore ed attacco ritorno inferiore posteriore L. 175.700.000 IVA
 esclusa.
    IV lotto tipo scomponibile:
      a) con attacco di mandata superiore anteriore ed attacco di
 ritorno superiore posteriore;
      b) con attacco di mandata superiore anteriore ed attacco di
 ritorno superiore posteriore;
      c) con attacco di mandata superiore posteriore ed attacco di
 ritorno superiore anteriore L. 87.950.000 IVA esclusa;
      V lotto - Caldaie con dimensioni di ingombro limitate. L.
 42.550.000 IVA esclusa.
    Possono essere presentare offerte per uno o piu' lotti.
      Termini della prestazione: Le quantita' previste per ogni
 tipologia di prodotto, nonche' i tempi e le modalita' di consegna
 sono specificati nel relativo capitolato speciale d'appalto che
 verra' allegato alla lettera di invito.
      Inadempienza: L'appaltatore e' tenuto a risarcire
 l'amministrazione di danni derivanti da inadempienze. Per quanto
 attiene al danno riveniente dal ritardo nell'adempimento, si fa
 particolare riferimento all'art. 13 del Capitolato speciale
 d'appalto.
      Specifiche tecniche: L'indicazione delle specifiche tecniche e'
 interamente contenuta nel Capitolato speciale d'appalto (art. 8).
      Modalita' di gara: La gara verra' esperita con la modalita'
 prevista dall'art. 91 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827, e la fornitura
 verra' aggiudicata secondo i seguenti criteri: prezzo-qualita'
 tecnica-termini di consegna.
      Raggruppamenti di imprese: Sono ammesse a presentare domanda di
 partecipazione e successive offerte anche imprese appositamente e
 temporaneamente raggruppate. In tal caso la documentazione tutta
 dovra' riferirsi, oltre che all'impresa capogruppo, anche alle
 imprese mandanti.
      La richiesta di partecipazione deve essere sottoscritta da tutte
 le imprese raggruppate, e deve specificare le parti della fornitura
 che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l'importo che,
 in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si
 conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 10 D.L. n. 358/1992.
      Le singole imprese, facenti parte del gruppo aggiudicatario
 della gara, dovranno conferire mandato collettivo speciale
 irrevocabile con rappresentanza ad una di esse qualificata come
 capogruppo. Non e' consentito che una impresa partecipi
 contemporaneamente alla gara singolarmente e quale componente di un
 raggruppamento di imprese, ovvero sia presente in piu' raggruppamenti
 di imprese. Qualora si verificasse tale ipotesi sara' ritenuta valida
 unicamente l'offerta che per prima fosse pervenuta all'Ufficio
 Protocollo del Settore Economato via F.sco Sforza 23 - 20122 Milano e
 saranno conseguentemente escluse le altre offerte.
      Il raggruppamento di imprese deve essere costituito con atto
 notarile entro 10 giorni dalla aggiudicazione.
      Domanda di partecipazione: Le domande di partecipazione, redatte
 in lingua italiana su carta da bollo da L. 15.000, corredate dei
 documenti sottoindicati, dovranno pervenire, pena l'esclusione dalla
 gara, al Comune di Milano - Settore economato ufficio protocollo -
 Via Francesco Sforza 23 - 20122 Milano - tel. 02/62085152 entro e non
 oltre le ore 16 del giorno 28 ottobre 1994.
      Sulla busta dovra' risultare chiaramente la scritta: 'Domanda di
 partecipazione' l'oggetto ed il numero di riferimento della gara.
      Le imprese interessate dovranno fornire contestualmente alla
 domanda di partecipazione ed a pena di esclusione:
      A) certificato di iscrizione alla Camera di commercio,
 industria, artigianato ed agricoltura della Provincia in cui
 l'impresa ha sede, o ad analogo registro dello Stato aderente alla
 U.E., rilasciato in data non anteriore a tre mesi alla data di
 presentazione della medesima domanda, da cui risulti che l'oggetto
 dell'attivita' ricomprende la prestazione offerta;
      B) l'indicazione di primario Istituto Bancario, o di soggetto
 abilitato alla certificazione di bilancio secondo le vigenti
 normative, operante negli Stati membri della U.E., che possa
 attestare l'idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa ad
 adempiere la prestazione di cui alla gara; tale attestazione, sotto
 la responsabilita' di chi la rilascia, dovra' essere corredata da
 valutazioni che tengano conto del risultato economico degli ultimi
 due esercizi, dell'indice di capitalizzazione dell'impresa
 specificando i mezzi propri e quelli di terzi e/o di altri indici;
      C) copia, sottoscritta dall'impresa, delle tre precedenti
 dichiarazioni annuali IVA o imposta equipollente per Paesi della
 U.E., da cui risultino i seguenti giri d'affari annui medi:
    L. 1.380.000.000 per partecipare a tutti i cinque lotti;
    L. 228.750.000 per il solo I lotto;
    L. 232.650.000 per il solo II lotto;
    L. 527.100.000 per il solo III lotto;
    L. 263.850.000 per il solo IV lotto;
    L. 127.650.000 per il solo V lotto.
      In caso di partecipazione a due o piu' lotti, il giro d'affari
 annuo medio dovra' corrispondere alla somma degli importi previsti
 per ogni lotto a cui si chiede di partecipare.
      D) l'indicazione di una o piu' referenze di altro committente,
 per fornitura di natura ed importi analoghi;
      E) in alternativa ai documenti di cui ai precedenti punti B), C)
 e D), l'indicazione di enti, istituti o imprese autorizzate dalle
 vigenti disposizioni disposti a prestare - come previsto dall'art. 3
 del Capitolato d'oneri generale per le forniture e i servizi, a cura
 del Provveditorato generale dello Stato - una fideiussione,
 escutibile a prima richiesta, per l'esatto adempimento dell'appalto,
 pari al 20% dell'importo presunto di ogni lotto a cui si intende
 partecipare cosi' come indicato a pag. 1 e 2. In tal caso, in sede di
 presentazione dell'offerta, dovra' essere prodotto l'impegno
 dell'ente indicato a prestare la cauzione;
      F) una dichiarazione, autenticata ai sensi dell'art. 20 della
 legge 4 gennaio 1968 n. 15, o secondo la legislazione del Paese di
 appartenenza, con la quale l'impresa interessata attesti, sotto la
 propria responsabilita', di non trovarsi in alcuna delle condizioni
 di cui alle lettere a), b), d), e) dell'art. 11 del D.L. n. 358/92.
      In caso di candidatura di imprese temporaneamente raggruppate,
 il requisito finanziario, di cui al precedente punto C) fermo
 restanto l'importo complessivo richiesto, dovra' essere posseduto per
 almeno il 60% dall'impresa capogruppo e per non meno del 10% dalle
 imprese mandanti.
      L'Amministrazione, solo in sede di richiesta di candidatura,
 puo' invitare gli aspiranti concorrenti ad integrare o chiarire i
 certificati ed i documenti presentati.
      Lettera d'invito: L'amministrazione ha facolta', ai sensi
 dell'art. 7, comma 5, D.L. n. 358/92 di scegliere i candidati
 invitandoli a presentare offerte. La domanda d'invito non vincola la
 stazione appaltante. Gli inviti a presentare offerte saranno diramati
 entro il 4 novembre 1994.
      Depositi cauzionali: Per poter partecipare alla gara, ogni
 impresa dovra' previamente costituire i seguenti depositi cauzionali
 provvisori che possono essere costituiti in uno dei modi previsti
 dall'art. 6 del Capitolato speciale d'appalto:
      I lotto L. 2.541.000, II lotto L. 2.585.000; III lotto L.
 5.856.000; IV lotto L. 2.931.000; V lotto L. 1.418.000.
      Presentazione dell'offerta: A seguito della lettera d'invito, i
 concorrenti dovranno produrre, contestualmente all'offerta, i
 seguenti documenti, relativamente alla capacita' finanziaria ed
 economica:
      a) il certificato d'iscrizione alla Camera di commercio,
 industria, artigianato ed agricoltura della provincia in cui il
 concorrente ha sede, o ad analogo registro dello Stato aderente alla
 U.E., ove quello inviato in sede di domanda di partecipazione sia
 scaduto;
      b) la dichiarazione di primario Istituto Bancario, o di soggetto
 abilitato alla certificazione di bilancio secondo le vigenti
 normative, che attesti l'idoneita', finanziaria ed economica di cui
 al punto B) della domanda di partecipazione;
      c) le referenze - rilasciate dai committenti - di cui al punto
 D) della domanda di partecipazione;
      d) in alternativa ai documenti di cui ai punti b) e c) che
 immediatamente precedono, l'impegno da parte dell'Ente garante ad
 offrire fideiussione di cui al punto E) della domanda di
 partecipazione.
      Le offerte saranno esaminate dalla Commissione prevista
 dall'art. 17 del Regolamento dei contratti del Comune di Milano.
      Aggiudicazione: L'aggiudicazione, che avra' luogo non appena
 ultimato l'esame delle offerte, sara' deliberata dalla Giunta
 Comunale secondo i criteri piu' sopra delineati, ai sensi dell'art.
 16, comma 1, lett. b) D.L. n. 358/1992.
      Nel caso talune offerte presentino carattere anormalmente basso
 rispetto alla prestazione, l'Amministrazione rilevera' tale anomalia
 con provvedimento scritto. Quindi l'Amministrazione richiedera' le
 precisazioni in merito agli elementi costitutivi delle singole
 offerte che essa considera pertinenti e verifichera' detti elementi
 costitutivi tenendo conto di tutte le spiegazioni ricevute. Se le
 spiegazioni non verranno ritenute accettabili, l'Amministrazione
 provvedera' all'esclusione con atto motivato. L'Amministrazione
 comunale entro 10 giorni dall'esecutivita' della delibera di cui
 sopra, comunica l'esito dell'espletamento della gara
 all'aggiudicatari o e al concorrente che segue nella graduatoria.
      L'impresa aggiudicataria dovra' presentare, entro il termine
 tassativo di dieci giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione,
 pena l'annullamento dell'aggiudicazione stessa:
      l'eventuale fideiussione di cui al precedente punto d) della
 'presentazione dell'offerta';
      copie delle 3 precedenti dichiarazioni annuali IVA autenticate
 ai sensi di legge;
      ricevuta del deposito cauzionale definitivo costituito nei modi
 previsti dall'art. 6 del Capitolato speciale d'appalto.
      Per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di
 gara, rivolgersi al Settore economato ufficio acquisti - via
 Francesco Sforza 23 - 20122 Milano - Tel. 02/62085197- 62085189 fax
 02/62085189.
      Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 8 della legge 7
 agosto 1990 n. 241, si informa che il responsabile del procedimento
 relativo al Bando in oggetto e' la sig.ra Manuela Panizzuti.
      Il presente avviso e' stato inviato, in data 7 ottobre 1994
 all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea per
 la sua pubblicazione nella 'Gazzetta Ufficiale della Comunita'
 Europea' e ricevuto in data 7 ottobre 1994. In atti comunali nn.
 314969.400/P.G./94 EC.4843/94.
    Milano, 7 ottobre 1994
    Il direttore di settore: avv. Maurizio Lunghi.
M-8287 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.