FONDAZIONE PRO JUVENTUTE
DON CARLO GNOCCHI
Milano, piazzale Rodolfo Morandi n. 6

(GU Parte Seconda n.249 del 23-10-1996)

  Bando di gara per asta pubblica per l'aggiudicazione del contratto  
  di appalto per la ristrutturazione dell'istituto di riabilitazione  
         handicap per 80 P.R - Struttura di Godiasco (Pavia).         
                                                                      
      1. Ente appaltante: Fondazione pro Juventute Don Carlo Gnocchi,
 persona giuridica ex art. 12 c.c., con sede legale in Roma, via
 Maresciallo Caviglia n. 30 e uffici amministrativi in Milano, p.le
 Rodolfo Morandi n. 6 tel. 02/40308.703 - 02/40308.713 - Fax
 02/40308.721.
      2. Procedura di aggiudicazione prescelta: Asta Pubblica con
 offerta a prezzi unitari di cui all'art. 21 della legge 109/94 come
 modificata con D.L. 101/95 convertito con legge 216/95 e con il
 metodo di cui all'art. 1, lettera c) ed art. 5 della legge 2 febbraio
 1973 n. 14 (criterio del prezzo piu' basso determinato mediante
 offerta a prezzi unitari).
      Sono escluse offerte che portino ad un prezzo complessivo in
 aumento rispetto al prezzo base indicato nel bando.
    3. Luogo di esecuzione dei lavori ed oggetto dell'appalto:
     luogo: Comune di Godiasco (Pavia) Localita' Salice Terme.
       l'appalto ha per oggetto la realizzazione delle opere civili e
 degli impianti tecnici per la ristrutturazione del complesso
 esistente (Istituto di Riabilitazione e Handicap per 60 posti
 residenziali) in conformita' alle attuali normative.
 
      Importo presunto dei lavori L. 5.623.774.272 IVA esclusa, cosi'
 suddivisi:
       a) Opere edili ed affini, compresa assistenza Cat. 2 L.
 4.493.262.468;
     b) impianti elettrici ed affini Cat. 5c L. 312.251.214;
       c) impianti idrotermosanitari, ventilazione, ossigeno,
 antincendio Cat. 5a-5b L. 688.260.590;
     d) impianti elevalori Cat. 5d L. 130.000.000;
 
    Totale L. 5.623.774.272.
      Le opere di cui alle lettere b, c e d sono da considerarsi
 scorporabili ai sensi dell'art. 23 D.L.vo 406/91.
      Categoria prevalente: Cat. Anc. 2 per l'importo di L.
 6.000.000.000.
      4. Durata dei lavori e termine di esecuzione: 730
 (settecentotrenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del
 verbale di consegna.
      5. Il capitolato speciale d'appalto, il progetto, il modulo
 contenente la lista delle categorie di lavoro e forniture previste
 per l'esecuzione dell'appalto e le specifiche tecniche degli impianti
 possono essere richiesti al Centro Stampa Bramante S.a.s. via
 Giannone 6 - Milano Tel. 02/33608699 - fax 02/33608799 dietro
 pagamento di L. 300.000. + IVA: copia di detti elaborati puo' essere
 eventualmente presa in visione presso gli uffici della Fondazione
 previa telefonata al n. 02/40308.703-713.
      La copia autenticata dei modulo contenente la lista delle
 categorie di lavoro e forniture dovra' essere utilizzata per la
 presentazione dell'offerta.
      Le informazioni tecniche vanno richieste direttamente al
 progettista dott. arch. Piero Cosulich tel. 02/3313736 - 33101848,
 Fax 02/315099.
      6) Garanzie e coperture assicurative secondo quanto previsto
 dall'art. 30 (commi 1. - 2. - 3. - 4.) legge n. 109/94 e
 precisamente:
       cauzione a garanzia della sottoscrizione del contratto pari al
 2% dell'importo dei lavori mediante fidejussione bancaria o
 assicurativa;
       garanzia fidejussoria del 20% a carico dell'impresa
 aggiudicataria a copertura degli oneri di adempimento del contratto;
       polizza assicurativa per i rischi di cui al comma 3., art. 30
 legge 109/1994.
 
      7. Le offerte, da redigersi in lingua italiana, in carta da
 bollo da lire 20.000 dovranno pervenire presso la Sede della
 Fondazione in Milano, p.le Rodollo Morandi n. 6 entro e non oltre le
 ore 12 di Lunedi' 2 dicembre 1996 esclusivamente a mezzo di
 raccomandata postale o in corso particolare durante l'orario di
 ufficio dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17 di tutti i giorni
 escluso il sabato ed i festivi.
      8. L'espletamento della gara e l'apertura delle offerte
 avverranno mercoledi' 4 dicembre 1996 ore 10 presso gli uffici
 amministrativi della Fondazione in Milano via del Vecchio Politecnico
 n. 3 - 2. piano. Potranno assistervi i legali Rappresentanti delle
 imprese partecipanti ovvero terze persone munite di apposita procura.
      9. L'aggiudicatario dovra' stipulare il contratto entro il
 termine fissato; qualora non vi provveda sara' facolta' della
 Fondazione procedere a nuova gara, con spese e rischi a carico
 dell'aggiudicatario inadempiente.
      10. Le opere sono finanziate, in via prevalente, con contributo
 Frisl disposto dalla Regione Lombardia ai sensi della L.R. 14/12/1991
 n. 33 e, per parte minore, con mezzi propri dell'Ente. I pagamenti
 saranno disposti secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale
 d'Appalto.
      11. Sono ammesse associazioni temporanee di Imprese e altre
 forme associative previste dall'art. 22 e seguenti del D.Lvo n.
 406/1991 e successive modifiche. L'Impresa che partecipi in un
 raggruppamento o in un Consorzio non puo' concorrere singolarmente o
 far parte di altri raggruppamenti o consorzi.
      12. Le Imprese dovranno possedere requisiti minimi di carattere
 economico-finanziario e tecnico-organizzativo richiesti dagli artt.
 17-18 L. 584/77 e. di cui al D.P.C.M. n. 55/91, da documentarsi colle
 dichiarazioni o produzioni richieste all'art. 18 Documentazione a
 corredo del presente bando. Saranno inoltre escluse dalla gara le
 Imprese che si trovino nelle cause di esclusione previste dall'art.
 18 del D.Lvo 406/91.
      13. Subappalto consentito secondo quanto previsto dall'art. 18
 comma 3. della L. n. 55/1990 come modificato dall'art. 34 del D.Lvo
 n. 406/91 e con art. 34 D.L. 101/1995 conv. con L. 216/95. Per i
 lavori appartenenti alla categoria prevalente il subappalto non
 potra' mai essere superiore al 30% dell'importo previsto.
 Nell'offerta dovranno essere indicati i lavori o le parti di opere
 che le imprese intendono subappaltare indicando da 1 a un massimo di
 6 i subappaltatori candidati ad eseguire detti lavori, producendo la
 certificazione richiesta dalla precitata normativa.
      14. Periodo di validita' dell'offerta: 90 giorni dalla data
 dell'offerta stessa. Decorso tale periodo gli offerenti hanno
 facolta' di svincolarsi dalla offerta.
      15. Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia stata
 presentata una sola offerta valida.
      16. Possono partecipare alla gara anche Imprese non iscritte
 all'A.N.C. aventi sede negli Stati della CEE ed alle condizioni
 previste dagli artt. 18 e 19 del D.Lvo 406/91 e successive
 integrazioni.
      17. L'impresa dovra' assicurare l'assolvimento di tutto quanto
 previsto dalla vigente normativa sui piani di sicurezza ed assumere
 gli oneri relativi.
      18. 'Documentazione a corredo' da includere in busta chiusa e
 sigillata e separata da quella dell'offerta a pena di nullita':
       1) Certificato A.N.C. Cat. 2 per almeno L. 6.000.000.000 in
 data non anteriore a un anno (originale o fotocopia autenticata).
       2) Certificato C.C.I.A.A. in data non anteriore a tre mesi
 (originale o fotocopia autenticata).
       3) Dichiarazione in bollo a firma del Legale Rappresentante
 della Ditta, autenticata ai sensi della legge n. 15/1968 da notaio o
 altro pubblico ufficiale e successivamente verificate, attestante:
         a) l'insussistenza dei provvedimenti di cui alla legge n.
 55/90 (antimafia);
         b) l'inesistenza delle condizioni previste dall'art. 18 del
 D.Lvo 406/91 (fallimento, ecc.);
         c) possesso nell'ultimo quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del bando di una cifra d'affari in lavori, derivante da
 attivita' diretta e indiretta dell'impresa (ai sensi dell'art. 4 c.
 II Lett. c e h del D.M. n. 172/1989) pari a 1,50 volte l'importo a
 base d'asta;
         d) costo del personale dipendente nell'ultimo quinquennio non
 inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori
 richiesta alla voce c);
         e) accettazione dell'appalto alle condizioni del Capitolato
 Generale per gli appalti delle opere dello Stato e del Capitolato
 Speciale d'appalto;
       4) dichiarazione di aver visitato i luoghi di lavoro, di
 giudicare i prezzi remunerativi con la specificazione che l'offerta
 tiene conto degli oneri previsti per piani di sicurezza;
       5) indicazioni e dichiarazioni delle opere che si intendono
 affidare in subappalto o cottimo, con riferimento all'ari. 34 D.Lvo
 406/91, modificato con art. 34 D.L. 101/95 cono. con legge 216/95;
 detta dichiarazione va resa solo se il concorrente intende avvalersi
 del subappalto.
       6) Per le associazioni di imprese, mandato collettivo,
 irrevocabile e registrato, con rappresentanza all'impresa capogruppo,
 conferito per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
       7) Documentazione comprovante l'avvenuta prestazione della
 cauzione del 2% dell'importo dei lavori a garanzia della
 sottoscrizione del contratto come previsto al precedente art. 6).
 
      La mancata presentazione o il non possesso anche di uno solo dei
 documenti/requisiti richiesti comportera' la esclusione dalla gara.
    Avvertenze e modalita' di presentazione dell'offerta:
      La busta sulla quale dovranno essere indicati il mittente e
 l'esatto indirizzo della Fondazione appaltante, dovra' riportare la
 seguente frase: 'Asta pubblica per l'istituto di Salice Terme';
      Per le offerte anomale si applichera' l'art. 21 della legge
 109/94 cosi' come modificato e' integrato dal D.L. 101/95 convertito
 in legge 216/95.
      Per le spese contrattuali sono a carico della Ditta
 aggiudicataria; la stessa Ditta dovra' produrre in originale o
 fotocopia autenticata documentazione comprovante le
 autocertificazioni;
      Le prescrizioni del presente bando sono tutte inderogabili e
 prevalgono su eventuali diverse indicazioni del capitolato speciale.
 L'offerta economica dovra' essere formata indicando sul modulo delle
 categorie di lavoro e forniture previste per l'esecuzione
 dell'apparato - esclusivamente con utilizzo della copia autenticata -
 i prezzi unitari che il concorrente dichiara di offrire per ogni voce
 relativa alle varie categorie di lavoro (3a colonna) e, nella 4a
 colonna, con i prodotti dei quantitativi risultanti dalla 2a colonna
 per i prezzi indicali nella 3a colonna. Il prezzo complessivo
 offerto, che e' rappresentato dalla somma di tali prodotti, dovra'
 essere indicato dal concorrente in calce al modulo stesso. I prezzi
 unitari devono essere indicati in cifre ed in lettere; in caso di
 discordanza, vale il prezzo indicato in lettere. Il modulo e'
 sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente e non puo' presentare
 correzioni che non siano dallo stesso confermate e sottoscritte.
      L'offerta economica e gli atti richiesti sotto la voce
 'documentazione corredo' dovranno essere raccolti, sotto pena di
 inammissibilita', in due buste distinte, contenenti rispettivamente,
 la dizione: 'Offerta economica' e 'Documenti'; tali buste, chiuse e
 sigillate con ceralacca controfirmate sui lembi di chiusura,
 riportanti l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara dovranno
 essere inserite in altra busta, pure chiusa e riportante la
 indicazione dell'appalto cui si riferisce.
     Milano, 11 ottobre 1996
                                  Il presidente: mons. Angelo Bazzari.
M-8616 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.