CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA,
ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

(GU Parte Seconda n.250 del 23-10-1992)

    Milano, via Meravigli, 9/B
    Tel. 8515.1, telex 312432, fax 85154232
    Avviso di licitazione privata (prot. 92635)
      La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di
 Milano con deliberazione n. 810 del 5 ottobre 1992 ha bandito una
 gara di licitazione privata per l'affidamento del servizio diurno di
 vigilanza, in affiancamento al personale camerale addetto agli
 ingressi, al controllo dei quadri relativi agli impianti di sicurezza
 antincendio ed antintrusione e alla verifica delle operazioni
 giornaliere previste dal piano di sicurezza antincendio degli stabili
 camerali - biennio 1993/1994.
      L'aggiudicazione sara' effettuata ai sensi dell'art. 16, lett.
 a), del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358. Il prezzo base
 d'asta annuo e' di L. 500 milioni + IVA.
      Le ditte interessate potranno, data l'urgenza, entro le ore 12
 del 12 novembre 1992 presentare domanda in lingua italiana redatta su
 carta bollata da L. 15.000, all'ufficio protocollo, 2 piano della
 sede camerale di via Meravigli, 9/B, Milano.
      Le domande pervenute oltre il limite suddetto non verranno prese
 in considerazione.
      Le buste sigillate dovranno recare la dicitura 'Gara di
 licitazione privata - Servizio di vigilanza diurno degli stabili
 camerali - biennio 1993/1994'.
    Le domande dovranno essere corredate di:
      a) dichiarazione autenticata ai sensi dell'articolo 20 della
 legge 4 gennaio 1968, n. 15, con la quale la ditta attesti sotto la
 propria responsabilita' di non trovarsi nelle condizioni di
 esclusione dalla partecipazione alle gare previste dall'articolo 11
 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358 e dalla legge 13
 settembre 1982, n. 646, in materia di lotta alla delinquenza mafiosa;
      b) copia della licenza rilasciata dalla prefettura ai sensi
 dell'art. 134 del testo unico leggi di pubblica sicurezza;
      c) certificato dal quale risulti l'iscrizione alla Camera di
 commercio e ogni notizia e documentazione utile per la valutazione
 della capacita' economica, finanziaria e tecnica.
      Piu' precisamente la capacita' economica-finanziaria dovra'
 essere dimostrata allegando alla domanda di invito:
    idonee dichiarazioni bancarie;
      bilanci o estratti di bilanci dell'impresa relativi agli ultimi
 tre anni;
      dichiarazione concernente il volume medio di affari realizzato
 negli ultimi tre esercizi.
    La capacita' tecnica dovra' essere provata allegando:
      elenco dei principali enti pubblici, istituti di credito ecc.
 presso i quali e' stato svolto il servizio di vigilanza con
 l'indicazione dell'importo contrattuale annuo;
      dichiarazione di buona esecuzione rilasciata dai clienti presso
 i quali e' stato svolto il servizio;
    dichiarazione dell'organico medio annuo.
      L'Amministrazione spedira' l'invito a presentare offerta entro
 sessanta giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande
 come sopra determinato.
      Nello stesso invito saranno precisate: data, ora, luogo di
 apertura delle offerte e le persone ammesse, nonche' le modalita' di
 calcolo e di versamento della cauzione.
      Le domande di invito non vincoleranno la Camera di commercio la
 quale si riserva la piu' ampia e insindacabile liberta' di giudizio
 per la valutazione delle domande.
      La camera di commercio si riserva inoltre di non procedere alla
 aggiudicazione a suo insindacabile giudizio.
      Il presente bando e' stato inviato all'ufficio pubblicazioni
 delle Comunita' europee in data 13 ottobre 1992.
    Milano, 13 ottobre 1992
    Il presidente: Piero Bassetti
    Il segretario generale: Benito Boschetto.
M-8826 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.