Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Dipartimento Assetto del Territorio
Servizio Strade e Fogne e Impianti Tecnologici
Palazzo S. Giacomo Napoli
Delibera 1073 - 16 novembre 1993 - Appalto concorso previa
autorizzazione a norma di legge per la gestione totale (conduzione,
esercizio, fornitura combustibile, manutenzione ordinaria e
straordinaria degli impianti termici a servizio dei complessi
sportivi: Piscina Vomero, Centro Polisportivo Collana, Stadio San
Paolo, Palazzetto dello Sport, Stadio Ponticelli, Stadio Virgiliano,
Stadio di Barra, Piscina Scandone) per la durata di tre anni e previa
esecuzione dei lavori di trasformazione, adeguamento e aggiornamento
tecnologico degli impianti medesimi. (D.P.C.M. del 10 gennaio 1991 n.
65) (Allegato 1).
Soggetto appaltante: Comune di Napoli - D.A.T. Palazzo S.
Giacomo Napoli tel. 7951111 - V Servizio - Piazza Cavour, 25 Napoli
tel. 445322. Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio
Pubblicazioni Ufficiali della CEE il 4 marzo 1994.
Criterio di aggiudicazione: l'appalto sara' aggiudicato con i
criteri di cui al primo comma punto b) dell'art. 29 del D.L. n. 406
del 19 dicembre 1991. I progetti-offerta presentati dalle imprese
concorrenti verranno sottoposti all'esame della commissione che,
esaminatili sotto il profilo economico, qualitativo e tecnico, ne'
formera' una graduatoria in base agli elementi in ordine decrescente
di importanza:
a) Prezzo medio (PN) offerto su base annua-Punteggio massimo 70,;
b) Valore tecnico (VN) dell'offerta desumibile da:
1) contenuto tecnico (ristrutturazione ed adeguamento) Punteggio
massimo 10;
2) valore dell'impatto ambientale delle opere - Punteggio
massimo 10;
3) qualita' del servizio di gestione - Punteggio massimo 5;
4) ribasso offerto per la manutenzione straordinaria e per le
opere murarie - Punteggio massimo 5. Il criterio di Assegnazione dei
punti e' riportato nel Capitolato Speciale di Appalto.
Luogo di esecuzione dei lavori: Napoli (1) Presso gli impianti
sportivi oggetto dell'appalto. L'appalto da effettuarsi non e'
suddiviso in lotti.
Caratteristiche generali dell'opera: Manutenzione e gestione
triennale di impianti termici dei complessi sportivi previa
esecuzione lavori di trasformazione, adeguamento e aggiornamento
tecnologico.
Importo a base di appalto: L. 8.400.000.000.
Categoria di iscrizione all'A.N.C.: 5A1.
Classifica importo iscrizione all'A.N.C.: L. 9.000.000.000.
Durata dell'appalto: millenovantasei giorni naturali e
consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna. Nella
lettera di invito sara' precisato che il prezzo offerto non dovra'
oltrepassare l'importo presunto di L. 8.400.000.000 + IVA.
Cauzione: Ai sensi dell'art. 5 della legge 687/84 non e'
richiesta cauzione provvisoria. La Ditta aggiudicataria e' tenuta a
presentare la cauzione definitiva nei modi e nei sensi di legge e
ragguagliata al 5% dell'importo contrattuale annuale di affidamento.
In caso di costituzione di cauzione mediante fidejussione bancaria o
assicurativa ai sensi dell'art. 6 della legge 10 dicembre 1981 n. 741
non e' dovuto alcun miglioramento del prezzo di aggiudicazione. Il
finanziamento dei lavori sara' a carico del Bilancio Comunale. Al
pagamento delle prestazioni si procedera' con le modalita' riportate
nel Capitolato Speciale di Appalto.
Possono chiedere di essere invitate alla gara Imprese singole,
nonche', ai sensi dell'art. 22 e 23 del D.L. 19 dicembre 1991 n. 406,
Consorzi di Cooperative di produzione di lavoro, Imprese riunite o
che dichiarano di volersi riunire anche in forma di Consorzio o di
Societa' Consortile. Le imprese riunite o che dichiarino di volersi
riunire dovranno inderogabilmente indicare, gia' nella domanda di
partecipazione la composizione o la struttura di raggruppamento,
precisando la forma di raggruppamento che intendono adottare, i
partecipanti e la Capo gruppo.
Non sara' ammessa alcuna successiva modifica in sede di gara.
L'impresa partecipante individualmente o che partecipa in
raggruppamento non puo' fare parte di altri raggruppamenti, pena
l'esclusione della qualificazione del concorrente e/o dei
raggruppamenti nei quali lo stesso figurasse partecipante.
Le imprese concorrenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla
propria offerta decorsi inutilmente giorni centoottanta dalla
presentazione dell'offerta medesima. Le imprese concorrenti devono
indicare i lavori che eventualmente intendono subappaltare ai sensi
della legge 55 del 19 marzo 1990 con le modifiche ed integrazioni di
cui al D.L. n. 406 del 19 dicembre 1991.
Per l'ammissione delle imprese stabilite in altri Stati membri
della CEE la iscrizione all'A.N.C. non e' condizione obbligatoria per
la partecipazione ne' per l'affidamento dei relativi subappalti. Tali
imprese possono sostituire il certificato di iscrizione all'A.N.C.
con le attestazioni previste dagli artt. 18 e 19 della legge n. 406
del 19 dicembre 1991.
L'amministrazione si avvarra' della procedura di cui all'art.
2-bis della legge 26 aprile 1989 n. 155. La pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della CEE inerente la Comunicazione di
preinformazione di cui allegato C) del D.L. n. 406/91 e' avvenuta il
3 dicembre 1993.
Le imprese concorrenti alla gara dovranno predisporre un
opportuno progetto - offerta secondo quanto indicato nel Capitolato
Speciale di Appalto distinguendo per i singoli impianti tutti gli
interventi previsti per le trasformazioni, gli adeguamenti necessari
nonche' tutti gli accorgimenti tecnico gestionali per il contenimento
dei consumi; una volta invitate dovranno accedere, munite della
lettera di invito, ai luoghi ed ai locali interessati al fine di
rilevare le informazioni necessarie alla redazione dei progetti
offerta.
La domanda di partecipazione sottoscritta con firma autenticata,
redatta in lingua italiana su carta legale, dovra' pervenire
esclusivamente a mezzo raccomandata del Servizio Postale di Stato o
di agenzia autorizzata al recapito entro e non oltre il termine
fissato alle ore 12 del sessantesimo giorno dalla data di spedizione
del bando di gara all'ufficio delle pubblicazioni della Comunita'
Europea, al protocollo Generale del Comune di Napoli - Palazzo S.
Giacomo - 80100 Napoli.
Le domande pervenute con altri mezzi diversi da quelli
sopraindicati o tardivamente, per qualsiasi motivo, non saranno prese
in considerazione. Saranno escluse le domande corredate da
documentazione incompleta o difforme dalle prestazioni del presente
bando.
Sul plico contenente le domande e la documentazione allegata
dovra' essere apposta la dizione: 'Appalto concorso per la gestione
totale degli impianti termici a servizio dei complessi sportivi di
pertinenza comunale per la durata di tre anni previa esecuzione dei
lavori di trasformazione, adeguamento ed aggiornamento tecnologico
degli impianti medesimi'.
Gli inviti a presentare i progetti-offerta saranno spediti entro
sessanta giorni dal termine fissato per la ricezione delle domande di
partecipazione alla gara di appalto.
Ciascuna impresa o raggruppamento di imprese dovra' presentare,
allegata alla domanda di partecipazione, la seguente documentazione,
successivamente verificabile, che dovra' riferirsi, nel caso di
raggruppamento, oltre che all'impresa Capogruppo anche alle Imprese
associate:
1) dichiarazione, sottoscritta con firma autenticata, con la
quale l'Impresa attesti sotto la sua responsabilita' di non trovarsi
in alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 18 del D.L. 19
dicembre 1991 n. 406;
2) dichiarazione con la quale l'Impresa attesti, sotto la sua
responsabilita', che alla gara cui intende partecipare non concorrono
altre imprese nei confronti delle quali esistono rapporti di
controllo o di collegamento secondo quanto previsto dall'art. 2359
del Codice civile e successive modificazioni;
3 estratti autentici dei bilanci relativi all'ultimo quinquennio
antecedente la data del bando corredati da situazione patrimoniale e
conto economico;
4) dichiarazione sottoscritta con firma autentica, del possesso
dei seguenti requisiti, con riferimento all'ultimo quinquennio
antecedente la data di pubblicazione del bando:
a) referenze bancarie documentate e rilasciate in busta
sigillata dagli Istituti di credito indicati dalla impresa;
b) cifra d'affari glibale e in lavori derivante da attivita'
diretta ed indiretta dell'impresa determinata ai sensi dell'art. 4
comma 2 lett. c) e d) del D.M. 9 marzo 1989, n. 172, dell'impresa
negli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del bando
richiesto nella misura superiore a 1,50 volte l'importo a base di
appalto per la cifra dei lavori e per l'importo superiore a due (2)
volte l'importo a base d'asta per la cifra d'affari globale;
c) importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando nella
categoria prevalente. Tale importo viene richiesto in misura
superiore a 0,60 volte l'importo a base di appalto;
d) esecuzione nell'ultimo quinquennio di uno o due lavori nella
categoria prevalente. L'importo di tali lavori e' richiesto in misura
superiore a 0,40 volte quello a base d'asta qualora comprovato con un
solo lavoro ed in misura superiore a 0,50 volte l'importo a base
d'asta qualora comprovato con due lavori;
5) dichiarazione di possedere, o in caso di aggiudicazione, di
impegnarsi ad istituire per la data di sottoscrizione del verbale di
consegna dei lavori, nel territorio del Comune di Napoli, una propria
organizzazione tecnica e un deposito con laboratorio attrezzato;
6) dichiarazione, sottoscritta con firma autenticata, relativa
alle capacita' tecniche della ditta, in cui siano specificati:
a) titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei
dirigenti dell'impresa ed in particolare del Responsabile o dei
Responsabili della condotta dei lavori;
b) l'elenco dei lavori, analoghi a quelli oggetto del presente
appalto, eseguiti negli ultimi cinque anni, corredato di certificati
di buona esecuzione delle opere, precisando se esse furono effettuate
a regola d'arte e con buon esito. Per le opere che l'impresa ha
eseguito in consorzio o in riunione con altre imprese, dovra'
risultare con chiarezza il ruolo svolto contrattualmente dalla Ditta;
c) i mezzi d'opera, attrezzature, ed equipaggiamento tecnico,
come risultanti dal libro dei cespiti ammortizzabili, di cui si
disporra' per la esecuzione delle opere, precisando se si tratta di
mezzi di proprieta' ovvero posseduti a titolo diverso;
d) l'organico annuo dell'impresa, il numero e il nominativo di
Dirigenti tecnici ed amministrativi, con riferimento agli ultimi tre
anni, con l'indicazione dei relativi titoli professionali. Il
requisito va' documentato mediante la dimostrazione di aver sostenuto
un costo per il personale dipendente negli ultimi tre esercizi non
inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori
derivante da attivita' diretta o indiretta dell'impresa negli ultimi
tre esercizi;
e) Per raggruppamenti temporanei d'impresa si fa riferimento ai
valori minimi indicati nell'art. 8 del D.P.C.M. n. 55/91;
7) certificato di iscrizione all'A.N.C.: le imprese dovranno
avere l'iscrizione all'A.N.C. per la categoria 5A1 nel caso di
partecipazione individuale per un importo non inferiore ai 15
miliardi mentre nel caso di imprese riunite deve essere osservato il
disposto di cui all'art. 23 del D.L. n. 406/1991; per le imprese
stabilite in altri Stati membri della CEE il certificato di
iscrizione all'A.N.C. e' sostituito dalle attestazioni previste dagli
artt. 18 e 19 del D.L. 406/91.
La domanda di partecipazione non vincola l'Amministrazione.
Il direttore del servizio: dott. E. Capecelatro.
N-72 (A pagamento).