ABB ELETTROCONDUTTURE - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.132 del 8-6-1993)

    Sede legale in Milano, via Ampere, 30
    Capitale sociale L. 10 miliardi interamente versato
    Iscritta al Tribunale di Milano
    ai nn. 19465 vol. 686 fasc. 1966
    Codice fiscale 00917900151
      Progetto di fusione (ai sensi dell'art. 2501-bis Codice civile)
 per incorporazione della ABB Ceag S.r.l. nella ABB Elettrocondutture
 S.p.a. sulla base dei rispettivi bilanci al 31 dicembre 1992.
    Soggetti partecipanti:
      Societa' per azioni ABB Elettrocondutture con sede in Milano,
 via Ampere, 30, capitale sociale lire 10 miliardi interamente
 versato, iscritta nel registro delle societa' commerciali del
 Tribunale di Milano ai nn. 19465/686/1966;
      Societa' a responsabilita' limitata ABB Ceag, con sede in
 Milano, via Ludovico d'Aragona, 10, capitale sociale lire 150 milioni
 interamente versato, iscritta nel registro delle societa' commerciali
 del Tribunale di Milano ai nn. 148587/3673/37.
      Modifiche statutarie: la incorporante non effettuera' in
 conseguenza della fusione modifiche statutarie.
      Cambio quote: poiche' la ABB Elettrocondutture S.p.a. detiene la
 totalita' del capitale sociale della ABB Ceag S.r.l., pari a lire 150
 milioni, non vi e' luogo a rapporto di cambio; conseguentemente si
 procedera', con la fusione, all'annullamento del capitale dell'ABB
 Ceag S.r.l. senza cambio delle quote della stessa con azioni della
 ABB Elettrocondutture S.p.a. e senza aumento del capitale sociale di
 quest'ultima.
      Decorrenza: la fusione avra' effetto dall'ultima delle
 iscrizioni prescritte dall'art. 2504 Codice civile mentre la data a
 decorrere dalla quale le operazioni dell'incorporanda dovranno essere
 imputate al bilancio della incorporante ABB Elettrocondutture S.p.a.
 e' il 1 gennaio 1993, data di apertura dell'esercizio sociale di
 ambedue le societa' interessate.
      Condizioni particolari: non sono previsti trattamenti riservati
 a particolari categorie di soci. La ABB Elettrocondutture S.p.a. non
 ha emesso e non prevede di emettere titoli obbligazionari o similari,
 non sono proposti vantaggi particolari a favore degli amministratori
 delle societa' partecipanti alla fusione.
      Iscrizione: il progetto sopra riportato e' stato depositato per
 l'iscrizione presso la cancelleria commerciale del Tribunale civile e
 penale di Milano in data 28 maggio 1993 ai n. 55205.
    p. Il Consiglio di amministrazione
    L'amministratore delegato: dott. Bruno Arini
S-10215 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.