MINISTERO DELLA DIFESA

(GU Parte Seconda n.132 del 8-6-1993)

    Direzione Generale di Commissariato
      La Direzione Generale Commissariato Difesa, mediante licitazione
 privata su prezzo base palese con procedura accelerata per
 soddisfacimento di indifferibili urgenti esigenze logistiche, che si
 terra' in data 20 luglio 1993 presso l'Ufficio Approvvigionamenti
 Materiale di Commissariato - Via Vincenzo Monti n. 59 - 20145 Milano
 - Tel.: 02/48195709, intende approvvigionare:
      n. 5.000 berretti baschi in tessuto di lana a maglia - mod. 71 -
 colore azzurro, in unico lotto;
      n. 120.000 berretti baschi in tessuto di lana a maglia - mod. 71
 - colore nero, in n. 2 lotti da n. 60.000 cadauno;
      n. 14.000 cappelli sguarniti, di feltro grigio-verde, per Truppe
 da Montagna, in unico lotto,
    come sara' meglio specificato nella lettera d'invito.
      L'accorrenza alla gara e' aperta alle Imprese degli Stati membri
 della CEE. L'aggiudicazione sara' disposta secondo le modalita'
 contenute nella lettera di invito.
      La consegna dovra' effettuarsi in unica soluzione entro
 centocinquanta giorni come meglio precisato nella lettera d'invito.
      Le Imprese non iscritte all'Albo dei fornitori del Ministero
 della Difesa, unitamente alla domanda di partecipazione, dovranno far
 pervenire entro le ore 12 del giorno18 giugno 1993 la documentazione,
 di data non anteriore a tre mesi, di cui agli articoli 11, comma uno,
 lettere a), b), d), e); 12; 13;, comma uno, lettere a), c) e all'art.
 14, comma uno, lettere a) e b) del decreto legislativo 4 luglio 1992,
 n. 358.
      Le suddette Imprese non iscritte potranno, entro la data
 precedentemente indicata, preavvisare, per telegramma, telefono,
 telescrivente o telecopia, la presentazione della domanda per
 partecipare alla gara.
      In tal caso, la domanda con la documentazione prescritta dovra'
 essere spedita improrogabilmente entro il termine sopra indicato.
      Le imprese iscritte al predetto Albo, per essere invitate,
 dovranno far pervenire, con le procedure e nel termine di cui sopra,
 la documentazione di data non anteriore a tre mesi, di cui all'art.
 11 comma uno lettera a), b), d), e), ed all'art. 12 del citato d.
 legs. n. 358/92. Le Imprese dovranno, altresi' indicare i nominativi
 di eventuali procuratori autorizzati ad agire in nome e per conto
 dell'Impresa stessa.
      L'Amministrazione si riserva il diritto, se necessario, di
 disporre indagini sulla potenzialita' e capacita'
 finanziario-economica e tecnica delle Imprese. La domanda di
 partecipazione alla gara non vincola l'Amministrazione Difesa.
      Le domande, in carta legale qualora formate in Italia, e tutta
 la documentazione richiesta, da inoltrare al Ministero della Difesa,
 Direzione Generale di Commissariato Piazza della Marina n. 4 - 00196
 Roma, dovranno essere redatte in lingua italiana o con annessa
 traduzione in lingua italiana certificata 'conforme al testo
 straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare,
 ovvero da un traduttore ufficiale.
      Le Imprese interessate dovranno chiaramente indicare
 sull'esterno delle buste che contengono le domande di partecipazione
 l'oggetto e la data della gara cui si riferiscono.
    Alla gara sono ammesse a partecipare le Imprese:
    in grado di svolgere l'intero ciclo produttivo;
    produttrici del semilavorato di base (calotte grezze);
      in grado di effettuare tutte le rimanenti fasi di lavorazione
 partendo dalle calotte grezze (follatura, rasatura e confezione).
      Le Imprese produttrici del semilavorato di base o quelle in
 grado di effettuare le rimanenti fasi di lavorazione,che intendono
 partecipare alla gara, dovranno indicare rispettivamente nella
 domanda di ammissione,a pena di nullita' della stessa, l'Impresa alla
 quale si impegnano di affidare in subfornitura l'esecuzione delle
 rimanenti fasi di lavorazione o quella produttrice del semilavorato
 di base.
      Il subfornitore indicato come sopra detto dovra' essere
 confermato anche nell'offerta. Il cambio del subfornitore non e'
 consentito. Sull'idoneita' delle Imprese decidera' insindacabilmente
 questo Mini-
    stero.
      Alla gara sono ammesse a presentare offerta anche Imprese
 appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi e secondo le
 formalita' tutte previste dall'art. 10 del d. legs. n. 358/92.
      La domanda e l'offerta devono essere sotoscritte di norma
 congiuntamente da tutte le Imprese raggruppate.
      Solo nel caso in cui il raggruppamento sia stato costituito
 anteriormente alla presentazione della domanda, e quindi,
 dell'offerta, le stesse potranno essere sottoscritte dalla sola
 Impresa capogruppo, qualora detta facolta' risulti espressamente dal
 mandato speciale con rappresentanza conferito alla capogruppo con
 atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, che deve
 essere prodotto unitamente alla domanda di partecipazione alla gara.
      Le Imprese italiane confezioniste, inoltre, dovranno essere in
 possesso della licenza del Ministero dell'Interno per la fornitura di
 manufatti destinati all'equipaggiamento delle Forze Armate, di cui
 all'art. 28 del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773.
      Le Imprese non italiane confezioniste dovranno fornire adeguata
 documentazione comprovante la realizzazione di forniture di manufatti
 militari negli ultimi tre anni nei rispettivi Paesi.
      Le lettere d'invito saranno spedite entro l'8 luglio 1993.
 Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla citata
 Direzione Generale - Tel. 06/3218773.
      Il bando di gara e' stato inviato in data 2 giugno 1993 per la
 pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Economiche
 Europee.
    Il Direttore Generale Ammiraglio Ispettore (CM):
    Benedetto Cipollaro
S-10438 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.