Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara con procedura ristretta 1. Ente appaltante: Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA), via Vitaliano Brancati n. 48 - 00144 Roma,tel. 06/50071, fax 06/50072916. 2. Servizio di spedizione c/o uffici postali; ricezione, smistamento e distribuzione posta tra le sedi ANPA. L'onere presunto dell'appalto e' valutato in L. 180.000.000 (centottantamilioni) pari a Euro 92.962,24 I.V.A. esclusa. 3. Luogo di esecuzione: Uffici ANPA di Roma. 4.b) Licitazione privata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n.573. 5. Le offerte dovranno essere relative a tutti i servizi richiesti, pena l'esclusione. 6. Verranno invitate a presentare l'offerta le ditte in possesso dei requisiti richiesti. 8. Durata del contratto: due anni dalla data di sottoscrizione del contratto. 9. Forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi: ammessi raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi o da costituire ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo n.157/1995 cosi' come modificato dal decreto legislativo n.65/2000; in tal caso l'impresa che partecipa ad una associazione o consorzio non puo' partecipare ne' ad altre associazioni o consorzi, né singolarmente alla gara. 10.b) Le domande di partecipazione in carta bollata dovranno pervenire entro le ore 12, del giorno 19 marzo 2001 (termine fissato a pena di esclusione); c) le domande vanno inviate o consegnate a: ANPA - Servizio Coordinamento Gare e Appalti - Via Vitaliano Brancati n. 48 - 00144 Roma; d) lingua: italiano (domanda e relativi allegati). 11. Gli inviti a presentare offerta saranno inviati entro al massimo 60 giorni dalla pubblicazione del bando. 13. Informazioni relative alla posizione dei prestatori di servizi nonche' informazioni e formalita' necessarie per valutare le condizioni minime di carattere tecnico-economico da provare mediante la presentazione della seguente documentazione: A) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., registro delle imprese, in originale o copia autenticata nelle forme di legge, in data non anteriore di sei mesi al termine fissato per la presentazione della domanda, dal quale risulti chiaramente che l'attivita' della ditta e' riconducibile all'oggetto dell'appalto. Il certificato dovrà contenere l'attestazione che la ditta non si trovi in stato di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrazione controllata; B) dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante della ditta, con le forme e nei limiti di cui alla legge 4 gennaio 1968, n.15 e del decreto del Presidente della Repubblica 20ottobre 1998, n.403, dalla quale risulti che la ditta stessa non si trovi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art.12 del decreto legislativo 17marzo 1995, n.157 cosi' come modificato dal decreto legislativo 25febbraio 2000, n. 65; C) dichiarazione, autenticata nelle forme di legge, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta dalla quale risulti che la stessa non si trovi nelle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della legge n.575/1965; D) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, che attesti che la stessa e' in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili corredata dell'apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della legge 12 marzo 1999, n.68 o dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta che attesti che la stessa non risulta nel campo di applicazione della legge 12marzo 1999, n.68; E) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, che attesti che la stessa e' in possesso dell''autorizzazione generale' ai sensi del decreto legislativo 22 luglio 1999 n.261; F) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa di possedere le capacita' tecniche ed economiche per l'espletamento del servizio da dimostrare mediante l'elenco degli appalti similari effettuati nel triennio 1998-2000, indicando per ciascuno di essi la stazione appaltante, l'importo annuo, l'anno di esecuzione, il numero di risorse umane e la descrizione della tipologia del servizio. Condizione minima e' che almeno tre degli appalti siano stati eseguiti presso organismi pubblici. Ai sensi della legge n. 191/1998 e successive modificazioni e integrazioni, la documentazione di cui ai punti A), B) e C) potra' essere sostituita da dichiarazione equivalente corredata dalla fotocopia del documento d'identità del dichiarante. La mancanza o irregolarita' anche di uno soltanto dei documenti richiesti sarà causa di esclusione dalla gara. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, la documentazione di cui sopra dovrà essere presentata da ognuna delle società/ditte associate. 14. Criterio di aggiudicazione: al 'prezzo piu' basso' ai sensi dell'art. 23, primo comma, lettera a) del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.157 e successive modificazioni. 15. Altre informazioni: le domande di partecipazione, in carta bollata, sottoscritte dal legale rappresentante della ditta a pena di esclusione, devono essere trasmesse a mezzo raccomandata del Servizio Postale, agenzia di recapito o a mano (consegna lunedi' - venerdì ore 9-12). Le domande non in regola con la legge sul bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma saranno soggette all'accertamento della contravvenzione. Le domande irregolari, incomplete o pervenute oltre il termine fissato saranno escluse. Sulla busta, debitamente sigillata, oltre alla denominazione sociale della ditta, dovra' essere apposta, a pena di esclusione, la dicitura: 'Richiesta di invito alla gara per l'appalto relativo al servizio postale ANPA - gara n. 8/01/SCGA'. Le ditte possono ritenersi svincolate dall'offerta presentata trascorsi quarantacinque giorni dalla data di aggiudicazione della gara. La richiesta di invito non vincola in nessun modo l'ANPA. Ulteriori informazioni possono essere richieste al servizio coordinamento gare e appalti - tel. 06/50072088. L'appalto e' finanziato con contributo dello Stato (ex legge 21 gennaio 1994, n.61). Il responsabile dell'unita' pianificazione: dott. Carlo Faloci S-1341 (A pagamento).