ACEA - S.p.a.
Roma, piazzale Ostiense n. 2
Tel. 06/57991, fax 06/57994146

(GU Parte Seconda n.126 del 3-6-2003)

                        Avviso di gara n. 757                          
      Acea S.p.a., in nome e per conto di Acea ATO2 S.p.a., Gruppo   
 Acea S.p.a., intende esperire una gara a licitazione privata per   
 l'affidamento di quattro lotti di bonifica, miglioramento e   
 potenziamento della rete idrica di distribuzione e degli impianti   
 connessi, di derivazione per utenze e lavori idrici c/terzi.   
      Importo a base d'appalto: Euro /lotto 1.239.500,00 di cui Euro   
 136.290,00 per oneri inerenti la sicurezza non soggetti a ribasso. Il   
 ribasso offerto in sede di gara agira' unicamente sui prezzi unitari,   
 rimanendo, pertanto, invariati sia l'importo totale di ogni singolo   
 lotto pari a Euro 1.239.500,00 che i tempi contrattuali.   
      L'impresa aggiudicataria di un lotto sara' automaticamente   
 esclusa dalla partecipazione alla gara dei lotti successivi a quello   
 di rispettiva aggiudicazione.   
      Categoria: prevalente OG6, classifica: III fino a Euro   
 1.032.913,80.   
      Altre lavorazioni: ai sensi dell'art. 73, commi 2 e 3 del   
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99: ripristini   
 stradali. Importo per ogni lotto Euro 413.165,52 categoria OG3,   
 classifica: II fino a Euro 516.456,90.   
      Modalita' di aggiudicazione: licitazione privata con il criterio   
 del massimo ribasso percentuale unico sull'elenco dei prezzi Acea   
 allegato al capitolato speciale Acea ATO2, Unita' manutenzione   
 idraulica, con esclusione delle offerte in aumento e con   
 l'individuazione di eventuali offerte anomale in base alla normativa   
 vigente al momento dell'espletamento della gara.   
      La gara sara' disciplinata oltre che dal presente avviso di gara   
 anche dalla successiva lettera d'invito e relative, ad essa allegate,   
 norme di gara.   
      L'Acea S.p.a. intende avvalersi del disposto di cui all'art. 10,   
 comma 1-ter della legge n. 109/94 e s.m.i.   
      Oggetto dell'appalto: l'appalto ha per oggetto l'insieme delle   
 opere qui di seguito descritte:   
     1) il disfacimento di pavimentazioni stradali di ogni genere;   
       2) gli scavi per raggiungere il piano delle tubazioni di ogni   
 genere, dei manufatti di linea e speciali da eseguire generalmente in   
 strade cittadine e quindi con forte presenza di servizi nel   
 sottosuolo;   
       3) gli scavi, in casi eccezionali, in galleria o con   
 perforazioni orizzontali o spingitubo;   
  4) la posa in opera di tubazioni in ghisa sferoidale, acciai e   
 materiali plastici nonche' di pezzi speciali e di apparecchiature   
 complementari ed accessorie, sia all'aperto che nelle gallerie di   
 servizio;   
       5) la posa in opera di tubazioni per la telefonia nonche'   
 canaline metalliche, pozzetti e chiusini connessi;   
       6) la realizzazione delle derivazioni di utenza, con cio'   
 intendono le opere comprese tra la condotta distributrice ed il punto   
 di consegna dell'utenza;   
       7) l'installazione di fontanelle pubbliche e di idranti   
 antincendio e di innaffiamento;   
       8) la riparazione di guasti della rete idrica ovvero delle   
 condotte, delle apparecchiature, delle derivazioni ed allacciamenti e   
 di tutti gli impianti connessi;   
       9) l'esecuzione di modifiche, sostituzioni e rifacimenti degli   
 impianti idrici;   
       10) gli allacci alla rete esistente delle nuove condotte   
 realizzate;   
       11) la disostruzione di scarichi e fognoli anche con eiettori   
 ad alta pressione;   
       12) la costruzione di manufatti di sezionamento, di manovra, di   
 accumulo e sollevamento, sia interrati che in elevazione;   
       13) la costruzione o riparazione, a qualsiasi profondita',   
 degli scarichi di manufatti e fontanelle con relativi imbocchi in   
 fogna;   
       14) la prova delle tubazioni delle canalizzazioni e di ogni   
 opera e prestazioni eseguite;   
     15) il rinterro degli scavi;   
       16) la fornitura di mezzi d'opera, mano d'opera ed attrezzature   
 necessarie per l'esecuzione di movimenti di terra e di ripristini   
 stradali, su lavori di manutenzione a cura del personale di Acea   
 ATO2;   
       17) il ripristino delle pavimentazione stradali, anche disfatte   
 da altri, compresa l'eventuale fresatura nei casi previsti;   
       18) in genere tutti i lavori, le forniture che fossero a carico   
 dell'impresa e le prestazioni necessarie a dare le opere complete,   
 funzionanti e pronte per l'esercizio.   
      Luogo di esecuzione: intero territorio del Comune di Roma e dei   
 Comuni facenti parte dell'ATO2.   
    Termine dell'appalto: 365 giorni solari consecutivi d.c.l.   
    Modalita' di finanziamento: disponibilita' di bilancio.   
      Modalita' di pagamento: per S.A.L. non inferiori a Euro   
 258.228,45; nel caso di subappalto l'Acea S.p.a. si riserva di   
 provvedere alla corresponsione diretta al subappaltatore ai sensi del   
 comma 3-bis dell'art. 18 della legge n. 55/1990.   
      Domanda di invito alla gara: in lingua italiana, corredata dai   
 documenti richiesti, dovra' tassativamente pervenire presso i ns.   
 uffici entro 30 giorni dal giorno di pubblicazione del presente   
 avviso nella G.U.R.I. con l'indicazione: 'Acea S.p.a., Funzione   
 servizi e tecnologie, gare e contratti, avviso di gara n. 757,   
 piazzale Ostiense n. 2, 00154 Roma, Italia'.   
      Termine di spedizione degli inviti: entro 120 giorni dalla data   
 di pubblicazione del presente avviso di gara nella G.U.R.I.   
      Documenti da accludere, a pena di esclusione dalla gara, alla   
 domanda d'invito:   
       1) copia conforme all'originale del certificato di attestazione   
 di qualificazione adeguata per categoria e classifica ai valori della   
 presente gara e rilasciata da una SOA appositamente autorizzata;   
       2) unica dichiarazione, con firma autenticata a norma di legge,   
 ovvero autocertificazione, redatta e sottoscritta ai sensi della   
 normativa vigente, dal legale rappresentante, nella quale si attesti   
 che:   
         a) l'impresa non si trovi in alcuna delle cause di esclusione   
 previste dall'art. 75, comma 1, decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 554/1999 cosi' come modificato dall'art. 2 decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 412/2000.   
      Inoltre analoga dichiarazione, ma limitatamente ai punti b), c)   
 del comma 1 del suddetto art. 75, dovra' essere presentata e   
 sottoscritta anche da tutti gli amministratori muniti di potere di   
 rappresentanza nonche' da tutti i direttori tecnici;   
         b) alla stessa gara non ha presentato o presentera'   
 candidatura od offerta un'altra impresa collegata, cosi' come   
 individuata dall'art. 2359 del Codice civile;   
      c) l'impresa e' in regola con le norme che disciplinano il   
 diritto al lavoro dei disabili (capo V, art. 17 della legge n.   
 68/1999 e s.m.i.).   
  (Qualora l'impresa non rientri tra i casi assoggettati a detta norma   
 dovra' produrre specifica dichiarazione attestante tale circostanza);   
         d) il numero di fax al quale andra' inviata la richiesta di   
 cui all'art.10, comma 1-quater della legge n. 109/94 e s.m.i. e' il   
 seguente ...   
      In caso di A.T.I.: la documentazione suindicata dovra' essere   
 presentata da ciascuna associata; le stesse A.T.I. sono regolamentate   
 dall'art. 95 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999.   
      I soli consorzi, ai sensi del decreto legislativo n. 158/95,   
 art. 23, commi 2 e 3, dovranno presentare un elenco completo dei   
 singoli consorziati; tale elenco dovra' essere tassativamente   
 accompagnato da apposita dichiarazione, autenticata a norma di legge   
 ovvero autocertificazione, redatta e sottoscritta ai sensi della   
 normativa vigente, attestante la veridicita' e la completezza   
 dell'elenco stesso. Tale dichiarazione dovra', inoltre, contenere   
 l'espressa indicazione dei nominativi dei propri consorziati per   
 conto dei quali concorrono e che eseguiranno i lavori in caso di   
 aggiudicazione.   
      Qualora i requisiti richiesti nel presente bando di gara, in   
 sede di verifica in capo alle aggiudicatarie, non fossero rispondenti   
 a quanto dichiarato, queste ultime verranno escluse dalla gara, la   
 cauzione provvisoria verra' incamerata dalla societa' a titolo di   
 risarcimento danni e l'aggiudicazione verra' poi pronunciata tenendo   
 conto della graduatoria di gara in favore dei concorrenti in possesso   
 di tutti i requisiti richiesti, a norma dell'art. 10, comma l-quater   
 della legge n. 109/94 e s.m.i.   
      A norma dello stesso art. 10, comma 1-quater, prima   
 dell'apertura delle offerte, l'Acea S.p.a. si riserva la facolta' di   
 procedere alla verifica del possesso dei requisiti richiesti nel   
 presente avviso di gara su un numero di offerenti non inferiore al   
 10% delle offerte presentate. Il possesso dei requisiti dovra' essere   
 dimostrato dalle imprese presentando la documentazione comprovante   
 quanto dichiarato in sede di prequalifica.   
      Saranno escluse dalla gara le imprese che non presenteranno la   
 documentazione richiesta entro il termine perentorio di 10 (dieci)   
 giorni dalla data della specifica richiesta di Acea S.p.a. e/o non   
 abbiano i requisiti prescritti. Tale termine perentorio di 10 (dieci)   
 giorni varra' anche per la presentazione dei documenti da parte delle   
 imprese risultate prima e seconda in graduatoria.   
      Facolta' di svincolarsi dall'offerta: qualora la aggiudicazione   
 non avvenga entro centottanta giorni dalla data di apertura delle   
 offerte stesse.   
      Subappalto in caso di subappalto si applichera' la legislazione   
 vigente; in sede di offerta il concorrente dovra' indicare, pertanto,   
 le opere che intendera' subappaltare.   
      Per i piani di sicurezza si applicheranno le norme vigenti al   
 momento dell'esperimento della gara; per questo l'impresa, nel   
 formulare l'offerta, dovra' tenere conto degli oneri derivanti   
 dall'applicazione di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza.   
      In sede di offerta i consorzi, ai sensi dell'art. 13, comma 4,   
 legge n. 109/94 e s.m.i., dovranno indicare con apposita   
 dichiarazione autenticata a norma di legge ovvero autocertificazione,   
 redatta e sottoscritta ai sensi della normativa vigente, il   
 nominativo del soggetto consorziato cui intendono fare eseguire i   
 lavori.   
      Per informazioni e delucidazioni: rivolgersi ad Acea ATO2   
 S.p.a., Gruppo Acea S.p.a., Unita' manutenzione idraulica (ing. Paolo   
 Patrizi, tel. 06/57993600, fax 06/57993226) Roma, piazzale Ostiense   
 n. 2.   
                Il responsabile servizi e tecnologie:                  
                      dott. Francesco Sperandini                       
S-13733 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.