Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per pubblico incanto per l'esecuzione dei lavori di manutenzione consolidamento del movimento franoso alla prog. km 62+721 spalla est del Viadotto del Duca, tratto Avellino-Benevento, autostrada Napoli-Canosa, da esperire ai sensi dell'art. 20 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 come modificata dal D.L. 101/95 convertito con modificazioni dalla legge 2 giugno 1995 n. 216 (che nel prosieguo verra' indicata come legge n. 109/94). 1. Ente appaltante: Autostrade - Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a., Gruppo IRI - Sede legale e amministrativa: via Alberto Bergamini n. 50 Roma - C.A.P. 00159 - Tel. 06/43634287-55, telex 612235/Autspa, telefax 06/43634259. 2. Criterio di aggiudicazione: Secondo l'art. 21, l. comma della legge n. 109/1994. Appalto a misura mediante offerta prezzi unitari. Importo massimo previsto L. 2.925.762.780. Non saranno ammesse offerte in aumento. Ai sensi dell'art. 21 comma 1-bis della legge n. 109/94, verranno escluse le offerte che, convertite in ribasso percentuale rispetto all'importo massimo previsto, presentino un ribasso percentuale superiore al valore determinato con le modalita' di cui al decreto del Ministero dei lavori pubblici del 18 dicembre 1997. Tale procedura non verra' esperita qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. Si procedera' all'aggiudicazione anche qualora venisse presentata una sola offerta. Nel caso di piu' offerte, uguali tra loro e risultate migliori offerenti, si procedera' all'aggiudicazione mediante sorteggio. 3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori: Codice appalto n. 0114/A16 - Commessa n. 43.3705: a) autostrada Napoli - Canosa. Tratto: Avellino - Benevento. Lavori di manutenzione: consolidamento del movimento franoso alla prog. km. 62+721 Spalla Est del Viadotto Del Duca; b) categoria A.N.C. prevalente: 19/d (diciannove -d) pari al 100% dell'importo in appalto. 4. Termine di esecuzione dell'appalto: Giorni 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del Verbale di Consegna, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati. 5. Documenti tecnici ed amministrativi: Tutti gli elaborati tecnici ed amministrativi nonche' la bozza di contratto sono disponibili, in visione o per l'acquisto, presso la Funzione LAQ/ACT/Gare e Contratti dell'Ente Appaltante in Roma, via Alberto Bergamini n. 50 - Telef. 06/43634287-55 tutti i giorni feriali, escluso il sabato, ore 9-12,30 e 13,30-16,30. In caso di acquisto dovra' essere esibita la ricevuta di versamento su c/c postale n. 40882003 intestato ad Autostrade - Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a., via Alberto Bergamini n. 50 - 00159 Roma, della somma di L. 200.000 I.V.A. compresa e riportante la seguente causale: 'acquisto elaborati di gara Codice appalto n. 0114/A16', nonche' l'esatta ragione sociale, sede legale, partita I.V.A. e codice fiscale. 6. Presentazione delle offerte: L'offerta economica ed i documenti richiesti, redatti in lingua italiana, dovranno pervenire entro le ore 9 del giorno 6 luglio 1998 (pena l'esclusione), presso l'Ufficio Protocollo dell'Ente Appaltante all'indirizzo di cui al punto 1), con plico sigillato con bolli di ceralacca sui lembi di chiusura (pena l'esclusione). Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione in tempo utile. L'offerta economica dovra' essere chiusa, da sola in apposita busta sigillata con bolli di ceralacca (pena l'esclusione) e controfirmata sui lembi di chiusura. Scaduto il termine di presentazione non sara' considerata valida alcuna offerta pervenuta dopo la scadenza stessa, anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si fara' luogo a gara di miglioria ne' sara' consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte. Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che sulla busta contenente l'offerta economica dovranno essere indicati il nominativo dell'Impresa mittente, la sede il numero di telefono il numero di fax, l'oggetto dell'appalto, il Codice Appalto, il giorno e l'ora di inizio delle operazioni di pubblico incanto. L'offerta economica dovra' essere formulata esclusivamente mediante la compilazione della 'lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l'esecuzione dell'appalto', da ritirare obbligatoriamente unitamente all'Elenco descrittivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro, presso l'indirizzo di cui al punto 1), completata: a) con i prezzi unitari che l'Impresa si dichiara disposta ad offrire per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro; b) con i prodotti dei quantitativi indicati dall'Ente Appaltante per i prezzi offerti dall'Impresa; c) con la somma di tali prodotti, indicata in calce alla lista stessa. Tale somma costituisce il prezzo complessivo offerto. I prezzi unitari devono essere indicati in cifre ed in lettere; in caso di discordanza vale il prezzo indicato in lettere. La lista deve essere sottoscritta dal Legale rappresentante dell'Impresa o da persona munita di poteri e non puo' presentare correzioni che non siano state espressamente confermate e sottoscritte. Inoltre l'Impresa dovra' sottoscrivere anche la dichiarazione riportata in calce alla lista. L'offerta deve essere limitata alle sole voci riportate nella lista. Non sono ammesse sull'offerta altre indicazioni oltre quelle sopradescritte; in particolare non sono ammessi sconti ne' ribassi aggiuntivi sui prezzi unitari o sul prezzo complessivo offerto. 7. Apertura dei plichi: I plichi saranno aperti il giorno 6 luglio 1998 alle ore 10 presso gli Uffici dell'Ente Appaltante all'indirizzo di cui al punto 1). Chiunque abbia interesse sara' ammesso a presenziare. La seduta di gara puo' essere sospesa od aggiornata ad altra ora o al giorno lavorativo successivo. 8. Cauzione e garanzie: Ai sensi dell'art. 30, comma 1 della legge n. 109 gli offerenti dovranno presentare in forma idonea: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo massimo previsto. Ai sensi dell'art. 30, commi 2 e 3, della legge n. 109/94 l'aggiudicatario all'atto della stipula del contratto, dovra' presentare in forma idonea: garanzia fidejussoria definitiva nella misura del 10% dell'importo contrattuale; in caso di ribasso d'asta superiore al 25%, la garanzia fidejussoria e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso. polizza C.A.R. (Tutti i rischi) il cui massimale non dovra' essere inferiore all'importo netto di contratto per le opere e a L. 2.000.000.000 (diconsi lire duemiliardi) per responsabilita' civile. Sara' effettuata una trattenuta da parte dell'Ente appaltante pari allo 0,50% sull'ammontare dei singoli pagamenti a favore dell'appaltatore. 9. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore: opere autofinanziate; pagamenti all'appaltatore per stati di avanzamento bimestrali secondo le prescrizioni contrattuali; non saranno concesse anticipazioni. 10. Soggetti ammessi: Potranno presentare offerta i soggetti di cui all'art. 10 della legge n. 109/94. Le Associazioni temporanee di imprese di tipo orizzontale di cui all'art. 8, comma 1, del DPCM 10 gennaio 1991 n. 55 ed i Consorzi di concorrenti saranno ammessi a partecipare con le modalita' di cui all'art. 13 della legge n. 109/94 ed artt. 22 e seguenti del D.Lgs. 406/91. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora l'Impresa partecipi in associazione o consorzio. All'atto della presentazione dell'offerta i consorzi di produzione e lavoro di cui all'art. 10, comma 1, lettera b) della legge n. 109/94 dovranno indicare i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. Sono vietate le associazioni in partecipazione, le associazioni temporanee e i consorzi concomitanti o successivi all'aggiudicazione della gara. 11. Requisiti di partecipazione - Documentazione: Per la partecipazione al pubblico incanto i concorrenti dovranno presentare separatamente dall'offerta: A) cauzione provvisoria in originale pari al 2% dell'importo massimo previsto. Qualora la cauzione venga costituita mediante fidejussione bancaria o polizza fidejussoria, le stesse dovranno essere a firma autenticata ed avere una validita' almeno pari a 120 giorni decorrenti dalla data di pubblico incanto; B) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori in corso di validita', (in originale o copia autenticata) oppure dichiarazione sostitutiva a firma semplice attestante l'iscrizione all'Albo medesimo per la categoria 19/d (diciannove d). Consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo, per l'importo almeno di L. 3.000.000.000 (diconsi lire tremiliardi); C) certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A. di data non anteriore a tre mesi dalla data del pubblico incanto, (in originale o copia autenticata) oppure dichiarazione sostitutiva a firma semplice, dai quali risultino quali sono i Legali Rappresentanti dell'impresa, od il Titolare, ed i loro poteri, in particolare dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni; D) procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui i firmatari delle offerte e delle dichiarazioni siano dei Procuratori la cui identita' e poteri non risultino dalla documentazione di cui al paragrafo precedente; E) mandato collettivo speciale con rappresentanza in originale o copia autenticata, conferito all'Impresa mandataria (in caso di Associazione Temporanea di Imprese); Atto costitutivo e Statuto in originale o copia autenticata (in caso di Consorzi di concorrenti). Al sensi dell'art. 13, comma 2 della legge n. 109/94 l'offerta dei concorrenti associati determina la responsabilita' solidale degli stessi nei confronti dell'Ente appaltante, nonche' nei confronti delle Imprese subappaltatrici e dei fornitori; F) una dichiarazione in originale a firma autenticata riportante l'oggetto dell'appalto e attestante il possesso dei seguenti requisiti: F.1) cifra d'affari in lavori riferita all'ultimo quinquennio (93÷97) antecedente la data di pubblicazione del presente bando per un ammontare non inferiore a 1,50 volte l'importo massimo previsto derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'Impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del D.M. n. 172 del 9 marzo 1989; F.2) costo per il personale dipendente, riferito all'ultimo quinquennio (93÷97) antecedente la pubblicazione del presente bando, per un ammontare non inferiore allo 0,10 della cifra di affari in lavori richiesta. In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o consorzi, i requisiti di cui ai precedenti paragrafi F.1) e F.2) dovranno essere posseduti per almeno il 60% dalla Capogruppo o da almeno una delle Imprese consorziate e la restante percentuale cumulativamente dalle altre Imprese associate o consorziate, ciascuna delle quali dovra' possedere almeno il 20% di quanto richiesto cumulativamente; F.3) di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui all'art. 8, 7. comma della legge n. 109/94; I concorrenti dovranno, infine, nella suddetta dichiarazione, attestare quanto segue: F.4) l'insussistenza di rapporti di controllo ex art. 2359 del Codice civile con altre Imprese partecipanti al medesimo pubblico incanto; saranno escluse le imprese concorrenti tra le quali ricorrano rapporti di controllo ai sensi dell'articolo richiamato; F.5) di essersi recata sul posto ove debbono eseguirsi i lavori; di avere preso conoscenza delle condizioni locali, delle discariche per gli eventuali materiali di risulta degli scavi non reimpiegabili, della possibilita' di immagazzinaggio dei materiali, della disponibilita' della mano d'opera, dell'acqua, dell'energia elettrica, delle condizioni climatiche, della natura fisica delle aree ove si svolgeranno i lavori, della natura del suolo, della natura e quantita' delle attrezzature necessarie per l'esecuzione dei lavori, della localizzazione dei cantieri e dei relativi accessi, delle prescrizioni e limitazioni che potessero essere impartite dagli Enti proprietari delle strade da utilizzare per il trasporto dei materiali e degli oneri per eventuali danni arrecati alle strade stesse; di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le altre circostanze generali e particolari che possono avere influito od influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione dei prezzi che delle condizioni contrattuali; di essere a conoscenza dei patti e delle condizioni che disciplineranno il rapporto contrattuale; di giudicare l'offerta formulata remunerativa; di aver tenuto conto - nel formulare la propria offerta - di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori rinunciando fin d'ora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice civile; di avere preso conoscenza del progetto esecutivo dei lavori oggetto dell'appalto, di averlo verificato e di riconoscere quindi il progetto stesso perfettamente realizzabile e di assumere infine piena ed intera responsabilita' della sua esecuzione. In caso di Associazione Temporanea di Imprese, l'Impresa mandataria dovra' presentare la documentazione di cui ai paragrafi A), B), C), D), E), F). L'Impresa mandante dovra' presentare la documentazione di cui ai paragrafi B), C), D), F.1), F.2), F.3), F.4). La mancata, incompleta od irregolare presentazione della dichiarazione e dei documenti fin qui indicati comportera' l'esclusione dalla gara. 12. Svincolo dall'offerta: Decorsi 120 giorni dalla data di esperimento della gara i concorrenti avranno facolta' di svincolarsi dall'offerta stessa a mezzo di comunicazione scritta. 13. Subappalto: I subappalti saranno soggetti alle disposizioni di cui all'art. 18 della legge n. 55/1990, cosi' come modificato dall'art. 34 della legge n. 109/94. Le opere ricadenti nella categoria prevalente non potranno essere subappaltate in misura superiore al 30% dell'importo della categoria stessa. L'aggiudicatario e' tenuto a trasmettere all'Ente appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzie effettuate. I concorrenti dovranno espressamente indicare, dettagliatamente, le opere che intendessero subappaltare o concedere in cottimo ivi comprese le attivita' che richiedono l'impiego di mano d'opera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente superiori al 2% dell'importo offerto. I concorrenti dovranno indicare, inoltre, da uno a sei subappaltatori candidati ad eseguire le suddette prestazioni e le relative categorie e classifiche di iscrizione all'A.N.C. o agli Albi o Liste Ufficiali del Paese di residenza per le Imprese aventi sede negli stati aderenti all'Unione Europea. 14. Partecipazione di Imprese non italiane aventi sede in uno Stato della Unione Europea: Potranno presentare offerta Imprese aventi sede in uno Stato della Unione Europea alle condizioni previste dagli articoli 18 e seguenti del decreto legislativo n. 406 del 19 dicembre 1991. 15. Oneri per piani di sicurezza: I concorrenti dovranno sottoscrivere in calce alla Lista delle categorie di lavoro e forniture (offerta economica) - di cui al precedente punto 6 - la dichiarazione inerente agli oneri previsti per i piani di sicurezza. 16. Aggiudicatario provvisorio: L'aggiudicazione sara' senz'altro impegnativa per il concorrente migliore offerente in base alle norme di gara mentre, nei riguardi dell'Ente Appaltante, essa e' provvisoria in quanto e' subordinata alla verifica dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando, all'espletamento della procedura antimafia ed all'approvazione dell'Ente Appaltante che avra' in ogni caso la facolta' di annullare la gara e non procedere alla stipula del contratto senza che l'aggiudicatario provvisorio possa avanzare alcuna pretesa. 17. Informazioni: Eventuali informazioni potranno essere richieste all'indirizzo di cui al punto 1). 18. Varie: tutte le spese per la partecipazione alla gara a qualsiasi titolo sopportate, restano a carico del concorrente; tutta la documentazione inviata dalle Imprese concorrenti resta acquisita agli atti dell'Ente Appaltante e non sara' restituita, neanche parzialmente; i dati personali forniti dai concorrenti - obbligatori per le finalita' connesse al pubblico incanto e per la eventuale successiva stipula e gestione del contratto - saranno trattati dall'Ente Appaltante conformemente alle disposizioni della legge n. 675/1996 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto. Le Imprese concorrenti e gli interessati hanno facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art. 3 della legge stessa. tutte le altre prescrizioni contrattuali sono contenute negli elaborati tecnici ed amministrativi nonche' nella bozza di contratto di cui al punto 5). p. Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a. L'amministratore delegato: ing. Pierluigi Ceseri S-13838 (A pagamento).