COMUNE DI FOLIGNO
(Provincia di Perugia)

Piazza della Repubblica, 10
Codice fiscale n. 00166560540

(GU Parte Seconda n.130 del 6-6-1998)

  Gara di pubblico incanto per l'appalto dei lavori di sistemazione ad
 Ostello della Gioventu' di Palazzo Pierantoni (Procedura: art. 73,
 lett. c) R.D. 23 maggio 1924 n. 827 ed artt. 20 e 21 legge 11
 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche e integrazioni).
 
      A) Ente appaltante: Comune di Foligno, piazza della Repubblica
 n. 10, C.A.P. 06034, tel. 0742-3301, telefax (0742) 330270.
      C) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sull'importo dei
 lavori a corpo posto a base d'asta. Si procedera' ai sensi dell'art.
 21, comma 1-bis della legge 109/94 e successive modifiche ed
 integrazioni, nonche' del decreto Ministero dei lavori pubblici 18
 dicembre 1997 all'esclusione automatica dalla gara delle offerte
 anomale. Non sono ammesse offerte in aumento.
      D) Luogo di esecuzione, caratteristiche generali dell'opera,
 natura ed entita' delle prestazioni:
     1) Foligno - Capoluogo;
       2) caratteristiche generali: l'appalto ha per oggetto
 l'esecuzione dei lavori e provviste occorrenti per il completamento
 dell'intervento di recupero dell'edificio denominato 'Palazzo
 Pierantoni' da destinare ad Ostello della Gioventu';
       3) importo lavori a base d'asta, soggetto a ribasso: L.
 2.849.341.547 (duemiliardiottocentoquarantanovemilionitrecentoquaran=
tunomilacinquecentoquarantasette), al netto di IVA;
       4) categoria A.N.C.: categoria prevalente: cat. 2 per L.
 1.500.000.000; opere scorporabili: cat. 5/a per L. 300.000.000 - cat.
 5/b L. 750.000.000 - cat. 5/f1 per L. 300.000.000 - cat. 5/c per L.
 300.000.000 - cat. 5/d per L. 150.000.000 - cat. 3/a per L.
 300.000.000.
 
      E) Termine di esecuzione dell'appalto: 300 giorni (trecento)
 decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
      L'opera risulta ricompresa nell'elenco degli interventi ammessi
 a finanziamento per il Giubileo del 2000, in conformita' a quanto
 disposto con D.M. n. 155/RC del 21 aprile 1998, che ha approvato il
 'Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi
 giubilari e di pellegrinaggio in localita' al di fuori del Lazio' e
 l'eventuale mancato rispetto del termine fissato dall'art. 1, comma
 4, lett. d), della legge n. 270/97, nel caso in cui cio' sia
 imputabile all'impresa, sara' sanzionato non solo con la risoluzione
 del contratto, ma anche con il risarcimento dei danni a seguito di
 perdita del finanziamento statale.
      F) Sopralluogo e richiesta documenti: e' obbligatoria la presa
 visione del progetto ed il sopralluogo sul luogo ove dovranno
 eseguirsi i lavori. La presa visione e il sopralluogo dovranno essere
 effettuati da parte del titolare o direttore tecnico o legale
 rappresentante o altra persona con delega scritta, previo
 appuntamento telefonico con arch. Luciano Piermarini c/o Torre dei 5
 Cantoni, via Bolletta, 18 (tel. 0742/357697). E' obbligatorio
 altresi' ritirare copia o richiedere la spedizione delle norme
 integrative al presente bando c/o il settore legale (tel. 0742/330322
 - fax 330270). E' possibile richiedere copia degli elaborati di
 progetto contestualmente all'appuntamento del sopralluogo. In tal
 caso le copie saranno consegnate il giorno fissato per il sopralluogo
 previo rimborso al Comune di Foligno delle spese per fotocopie e
 planimetrie, da quantificare.
      G.1) Termine di ricezione delle offerte: entro le ore 12 del
 giorno 6 luglio 1998;
       2) indirizzo: 'Comune di Foligno, piazza della Repubblica, 10 -
 06034 Foligno';
     3) lingua: italiana.
 
      H.1) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
 titolari e legali rappresentanti o loro delegati;
     2) giorno: 7 luglio 1998, ore 10;
     3) luogo: Comune di Foligno - Settore legale - Palazzo comunale.
 
      J) Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'appalto e'
 finanziato parte con fondi della Presidenza del Consiglio di Ministri
 per il grande Giubileo del 2000, parte con capitoli ordinari di
 bilancio 1998 del Comune di Foligno; ai sensi dell'art. 5, comma 1
 del D.L. 28 marzo 1997 n. 79, convertito dalla legge 28 maggio 1997
 n. 140, non sara' corrisposta all'impresa l'anticipazione
 contrattuale; nel corso dell'esecuzione dei lavori saranno effettuati
 a favore dell'appaltatore pagamenti in conto del corrispettivo
 d'appalto, in misura dell'avanzamento dei lavori regolarmente
 eseguiti.
      K) Forma giuridica raggruppamento di imprese: Associazione
 temporanea di imprese ai sensi degli artt. 22 e 23 D.Lgs. 406/91 e
 artt. 10, 11, 12, 13 legge 109/94. L'avvenuta costituzione
 dell'associazione dovra' essere provata da idonea documentazione.
      Non e' consentita la partecipazione alla gara di imprese
 collegate o controllate ex art. 2359 C.C. cosi' come sostituito
 dall'art. 1 D.Lgs. 127/91.
      L) Requisiti minimi di carattere economico finanziario e
 tecnico-organizzativo. Cause di esclusione:
       1) le imprese che intendono presentare offerta dovranno
 possedere i seguenti requisiti:
         a) adeguate referenze bancarie da parte di almeno due
 Istituti di credito;
         b) cifra di affari in lavori, derivanti da attivita' diretta
 o indiretta dell'impresa con riferimento all'ultimo quinquennio
 antecedente la data del presente bando, almeno pari all'importo base
 d'asta;
         c) proprieta'/effettiva disponibilita' di attrezzature e
 mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico adeguato alle
 caratteristiche dei lavori da realizzare;
         d) spese per il personale dipendente con riferimento
 all'ultimo quinquennio antecedente la data del presente bando almeno
 pari allo 0,10 della cifra di affari in lavori richiesta al
 precedente puntob).
 
      Qualora l'offerta venga presentata da imprese temporaneamente
 riunite: in caso di associazione di tipo orizzontale i requisiti di
 carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo dovranno
 essere posseduti in misura non inferiore al 40% dall'impresa
 capogruppo e la restante percentuale dalle imprese mandanti ciascuna
 delle quali dovra' possedere almeno il 10% di quanto richiesto
 cumulativamente; in caso di associazione di tipo verticale i
 requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativo
 dovranno essere posseduti dalla capogruppo e dalle imprese mandanti
 in riferimento all'importo dei lavori che ciascuna intende assumere;
 in entrambi i casi resta fermo il possesso in capo a tutte le imprese
 associate di adeguate referenze bancarie da parte di almeno due
 Istituti di credito;
     2) cause di esclusione: art. 18 D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406.
 
      M) Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato
 all'offerta: 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
      N) Subappalto: ai sensi dell'art. 18 legge 55/90, come
 modificato dall'art. 34 del D.Lgs. 406/91 e dall'art. 34 della legge
 109/94 come modificata con legge 216/95, la ditta concorrente dovra'
 indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere (non
 superiore al 30%) che intende subappaltare ed indicare i
 subappaltatori candidati.
      P) Aggiudicazione: si procedera' ad essa anche in presenza di
 una sola offerta valida.
      R) Piani di sicurezza: nell'offerta dovra' essere specificato di
 aver tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza.
 
     Foligno, 29 maggio 1998
                      Il segretario generale: dott. Piero L. Capitoli.
                                                                      
S-13857 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.