S.P.Q.R.
COMUNE DI ROMA

(GU Parte Seconda n.32 del 9-2-1994)

    Bando di licitazione privata
      Italia (I) - Comune di Roma - Circoscrizione XV - Via Camillo
 Montalcini n. 1 - 00149 Roma - Tel. 06-55268900 - Fax 5502762.
      Aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 1, lett. d) e art. 4
 della legge 2 febbraio 1973, n. 14.
      Oggetto: Appalto lavori di manutenzione delle strade e manufatti
 stradali, delle gallerie dei PP.SS., delle fognature di proprieta'
 comunale e dei fossi locali ricadenti nel territorio della
 Circoscrizione XV - Lotto B) - Anni 1994, 1995 e 1996.
      Importo complessivo L. 2.584.204.508 di cui L. 2.139.553.165 a
 base d'asta.
    Iscrizione A.N.C. categoria 6 importo L. 3.000.000.000.
    Durata dei lavori dalla consegna al 31 dicembre 1996.
      Opera finanziata con fondi ordinari di bilancio modalita' di
 pagamento capitolato speciale.
      Le domande di partecipazione in carta legale, corredate della
 prescritta documentazione, dovranno pervenire esclusivamente
 all'Ufficio protocollo della Circoscrizione XV, via Camillo
 Montalcini n. 1, entro le ore 12 del 28 febbraio 1994.
      Sono ammesse a partecipare associazioni temporanee di imprese e
 consorzi di imprese costituite in base alla normativa vigente.
      I concorrenti dovranno indicare nell'offerta le opere che
 intendono subappaltare.
      Il subappalto e' disciplinato dall'art. 18 della legge n.
 55/1990 e successive modifiche, integrazioni e deliberazioni
 consiliari.
      Il pagamento dei lavori effettuati dai subappaltatori e dai
 cottimisti verra' effettuato dall'aggiudicatario, fermo restando, per
 quest'ultimo, l'obbligo di trasmettere, entro venti giorni dalla data
 di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle
 fatture quietanzate, relative ai pagamenti dell'aggiudicatario
 medesimo via via corrisposti al subappaltatore o cottimista con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      Sono ammesse a partecipare imprese aventi sede in uno stato
 aderente alla C.E.E., non iscritte all'A.N.C. e, comunque, in regola
 in base alla normativa vigente nei paesi di appartenenza.
      L'aggiudicatario provvisorio ha facolta' di vincolarsi dalla
 propria offerta decorsi centottanta giorni dalla apertura delle
 buste, ove in tale periodo non sia avvenuta l'aggiudicazione
 definitiva, gli altri concorrenti, immediatamente dopo la gara.
      Termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti:
 giorni centoventi dalla pubblicazione del bando.
      A pena di esclusione, i concorrenti dovranno dichiarare nella
 domanda di partecipazione quanto segue:
      a) di essere iscritti all'Albo nazionale costruttori nei
 rispettivi paesi di appartenenza per categoria e importi richiesti
 dal bando;
      b) di non trovarsi in una delle situazioni o condizioni previste
 dagli articoli 20 e 21 della legge 10 febbraio 1962, n. 57;
      c) che, ai sensi della legge n. 55/90 e successive modifiche e
 integrazioni, non sussistono, a carico dei soggetti ivi indicati
 provvedimenti definitivi o procedimenti in corso ostativi
 all'assunzione di pubblici contratti;
      d) dichiarazione da parte del legale rappresentante che, al
 momento della presentazione della domanda di partecipazione, non
 abbiano presentato istanza di invito alla stessa gara altre imprese,
 ditte individuali, societa' di persone, societa' di capitali nei
 confronti delle quali esistono rapporti di collegamento e controllo
 determinati in base ai criteri di cui all'art. 2359 C.C., nonche' in
 base a quelli indicati nell'art. 1, punto 4 delle direttive C.E.E. n.
 440/1989.
      Non verranno invitate le imprese che abbiano presentato
 richiesta di partecipazione alla gara in data posteriore a quella di
 presentazione della domanda di altre imprese ad essere collegate o da
 esse controllate;
    e)  avere specifiche referenze bancarie;
      f) cifra d'affari in lavori, determinata ai sensi dell'art. 4,
 comma 2, lettere c) e d) decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172,
 relativa all'impresa e riferita all'ultimo quinquennio entecedente la
 pubblicazione del bando per un importo di 1,50 volte l'importo a base
 d'asta;
    g)  cifre d'affari, globale lavori negli ultimni tre esercizi;
      h) elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni corredato
 di certificato di buona esecuzione dei lavori piu' importanti
 indicanti l'importo, il periodo e il luogo di esecuzione dei lavori
 stessi e precisanti se essi furono effettuati a regola d'arte e con
 buon esito; a richiesta, detti certificati possono essere trasmessi
 dall'autorita' competente al soggetto appaltante direttamente;
      i) idonee attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico
 a disposizione per l'esecuzione dell'appalto (in proprieta' o
 effettiva disponibilita') in relazione alle caratteristiche dei
 lavori da realizzare;
      l) che il costo per il personale dipendente, tecnici compresi
 negli ultimi cinque anni, non e' stato inferiore ad un valore pari
 almeno allo 0,10 della cifra d'affari in lavori di cui al punto f);
      m) imprese associate: dichiarazione di essere iscritte per la
 categoria e per l'importo previsti dalla normativa vigente e di
 possedere i requisiti tecnici e finanziari, che vanno valutati
 cumulativamente specificando che la capogruppo li possiede nella
 misura non inferiore al 60% e che imprese mandanti li posseggono
 nella restante misura e comunque per una percentuale per ciascuna
 impresa non inferiore al 20% del totale.
      Le imprese dovranno, pena esclusione, presentare in sede di gara
 la documentazione espressamente richiesta con lettera d'invito.
    La domanda di partecipazione non vincola l'amministrazione.
      Saranno escluse le domande di partecipazione non conformi alle
 prescrizioni di cui sopra.
      E` esclusa la competenza arbitrale, ai sensi dell'art. 16 della
 legge 10 dicembre 1981, n. 741.
      Al presente appalto si applicano le disposizioni, inerenti i
 contratti pubblici, contenute nell'art. 6 della legge 24 dicembre
 1993, n. 537, recante norme in materia di interventi correttivi di
 finanza pubblica (legge finanziaria).
      Il Capitolato speciale si intende integrato dalle suddette
 disposizioni.
      Per eventuali informazioni (in lingua italiana) rivolgersi:
 Comune di Roma - Circoscrizione XV, via Camillo Montalcini n. 1 -
 00149 Roma (Direzione tecnica) - Italia - tel. 06/55268900.
    Roma, 9 febbraio 1994
    Il dirigente tecnico superiore regg.:
    dott. ing. Italo Castrignano
S-1415 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.