SOCIETA' PER AZIONI AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA Verona, piazzale Europa, 12
C.F. e P. I.V.A. 00212330237
Telefono 045/8672.222 - Telefax 045/508199

(GU Parte Seconda n.29 del 5-2-1996)

                     Bando di asta pubblica n. 99                     
                                                                      
      Questa societa' esperira' un'Asta Pubblica - con il criterio di   
 aggiudicazione del massimo ribasso percentuale sull'elenco prezzi   
 posto a base di gara , cosi' come previsto dall'art. 21, comma 1,   
 della Legge 2 giugno 1995, n. 216 - per l'affidamento, a corpo e a   
 misura, dei lavori di costruzione di barriere antirumore vegetali in   
 legno lungo il tratto dell'Autostrada A/4 BS-VR-VI-PD interessante le   
 Provincie di Verona,Vicenza e Padova: importo base d'appalto L.   
 6.602.710.000   
      I presenti lavori rientrano tra quelli a base d'appalto   
 approvati con D.M. 30 agosto 1995, n. 1069.   
      Saranno ammesse le Imprese iscritte all'A.N.C. o (Albo Nazionale   
 dei Costruttori) per la categoria 6 (categoria prevalente), per   
 l'importo minimo di 6 miliardi.   
      Saranno ammesse Imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in   
 uno Stato membro della Comunita' Europea alle condizioni di agli   
 artt. 18 e 19 del Decreto Legislativo 406/91.   
      Il tempo di esecuzione dei lavori e fissato 220 (duecentoventi)   
 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna   
 cosi' previsto dall'art. 14 del Capitolato Speciale d'Appalto.   
      Ogni ritardo nell'esecuzione comportera' l'applicazione della   
 penale giornaliera di L. 1.500.000 (unmilionecinquecentomila), cosi'   
 come previsto sempre dall'art. 14 del C.S.A.   
      Eventuali chiarimenti tecnici potranno essere richiesti alla   
 Direzione Tecnica - Settore Grandi tel. 045/8672412.   
      Il capitolato Speciale d'Appalto di riferimento, e i relativi   
 elaborati potranno essere visionati o ritirati presso la Direzione   
 Amm.va/Settore Approvvigionamenti di questa societa' alle ore 10.00   
 alle ore 13.00 di tutti i giorni lavorativi, escluso il Sabato (tel.   
 045/8672289).   
      L'eventuale acquisto potra' essere fatto previo versamento della   
 somma di L. 180.000 comprensiva di I.V.A., da effettuarsi tramite   
 bollettino di c.c.p. n. 13560370 intestato a questa societa'.   
      Il ritiro del C.S.A. avverra' dietro presentazione del tagliando   
 comprovante l'avvenuto versamento. Poiche' l'impresa e' richiedere la   
 relativa fattura, sul retro del bollettino oltre alla causale del   
 versamento dovra' indicare anche la ragione sociale, l'indirizzo ed   
 il numero di partita I.V.A.   
      Il finanziamento dell'appalto e' a completo carico della S.p.a.   
 Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova.   
      Il pagamento delle prestazioni avverra' su stati di avanzamento   
 lavori bimestrali, con le modalita' di cui all'art. 17 del C.S.A., a   
 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della relativa fattura   
 prevamente autorizzata dalla Direzione Amministrativa di questa   
 societa'.   
      All'appaltatore sara' richiesta, prima della stipula del   
 contratto, la costituzione di una garanzia fidejussoria, assicurativa   
 o bancaria, pari al 5% dell'importo dei lavori.   
      Saranno ammesse a partecipare alla gara Imprese Riunite o in   
 Consorzio ai sensi dell'art. 13 del Legge 216/95.   
      In tal caso, pena l'esclusione, a corredo dell'offerta, dovra'   
 essere alleato il mandato conferito dalle imprese mandanti   
 all'impresa Capogruppo. Sempre a pena di esclusione, i documenti di   
 cui ai successivi punti 1), 3), 4), 5), 6), 7), 8), o 9), dovranno   
 esser presentati da ognuna delle Imprese Riunite o in Consorzio,   
 mentre quello di cui al punto 2) almeno dalla Capogruppo.   
      Le imprese facenti parte di Riunioni Temporanee di Imprese, per   
 quanto riguarda il certificato e le dichiarazioni di cui ai   
 successivi punti 1), 3), 4) e 5), dovranno tener conto del disposto   
 dell'art. 8, comma 1, del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55, a norma   
 del quale i requisiti richiesti devono essere posseduti nella misura   
 minima del 40% dalla Capogruppo e del 10% dalle Associate.   
      L'offerta si intende valida per il periodo di centoventi giorni   
 decorrenti dalla data fissata per l'Asta Pubblica.   
      In caso di ricorso al subappalto l'Impresa dovra' ottemperare a   
 quanto disposto dall'art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55, cosi'   
 come modificato dall'art. 34 del D.Lgs. 406/91 tenendo presente che   
 in assenza delle comunicazioni ivi previste, non si potra' in seguito   
 concedere alcuna autorizzazione.   
      Nel caso di piu' offerte tra loro uguali, si procedera'   
 all'aggiudicazione mediante sorteggio, a norma dell'art. 77, comma 2,   
 del Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827.   
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola   
 offerta, sempreche' valida.   
      La societa' procedera' all'esclusione automatica dalla gara   
 offerte anomale, a' sensi dell'art. 21 comma 1/bis, della Legge   
 216/95. Tale procedura non sara' applicata qualora il numero delle   
 offerte valide risulti inferiore a cinque.   
    Non saranno ammesse offerte in aumento.   
      Le offerte, pena l'esclusione, dovranno pervenire, a mezzo del   
 Servizio Postale, alla S.p.a. Autostrada   
 Brescia-Verona-Vicenza-Padova, Piazza Europa, 12 - 37135 Verona -   
 entro le ore 10.00 del giorno 1. marzo 1996, oppure potranno essere   
 consegnate direttamente a mano all'apposita Commissione dalle ore   
 9.00 alle ore 10.00 del giorno 5 marzo 1996, fissato per la gara.   
      La gara seguira' a partire dalle ore 10.00 dello stesso giorno   
 in seduta pubblica, presso la sede della societa'.   
      L'offerta redatta in lingua italiana su carta bollata o   
 equivalente, sottoscritta dall'Imprenditore o dal Legale   
 Rappresentante della Societa', della Riunione Temporanea d'Imprese,   
 dell'Ente Cooperativo o del Consorzio di Cooperative, dovra' indicare   
 il ribasso percentuale in sull'importo a base di appalto. Tale   
 ribasso verra' applicato anche tutti ed a ciascuno dei prezzi unitari   
 riportati nell'elenco prezzi unitari allegato al C.S.A. di   
 riferimento.   
      Nell'offerta l'impresa concorrente dovra' altresi',   
 esplicitamente dichiarare, pena l'esclusione, di aver tenuto conto,   
 in sede di formulazione dell'offerta stessa degli oneri presi dagli   
 artt. 18, comma 8, della Legge 19 marzo 1990, n. 55, 24, comma 2, del   
 D.Lgs. 406/91 e delle norme vigenti del Decreto Legislativo 16   
 settembre 1994, n. 626 per la redazione dei piani delle misure per la   
 sicurezza fisica dei lavoratori.   
      L'offerta cosi' formulata dovra' essere contenuta in una propria   
 busta chiusa riportante sul frontespizio, pena l'esclusione, il   
 nominativo dell'impresa mittente e la seguente dicitura: 'Offerta   
 lavori di costruzione di barriere antirumore vegetali in legno'.   
      1) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori,   
 in originale o in copia autenticata, rilasciato dal Comitato Centrale   
 dell'Albo medesimo in data non anteriore di dodici mesi a quella   
 fissata per la gara. Da tale Certificato dovra' risultare che   
 l'Impresa e' iscritta alla categoria 6 (categoria prevalente) per   
 importo minimo di 6 miliardi;   
      2) dichiarazione, con la quale l'Impresa attesti di essersi   
 recata sui luoghi ove debbono eseguirsi i lavorii avere preso   
 conoscenza delle condizioni locali nonche' di tutte le circostanze   
 generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione   
 dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possano influire   
 sull'esecuzione dell'opera; di avere giudicato i prezzi medesimi -   
 nel loro complesso - remunerativi e tali da consentire il ribasso che   
 sara' per fare, e di avere, altresi', preso accurata visione del   
 capitolato speciale d'appalto e relativi allegati accettando, quindi,   
 implicitamente, tutte le condizioni in esso contemplate, in   
 particolare quelle di cui agli artt. 6, 14, 17 e 21, inerenti   
 l'osservanza di leggi e regolamenti, tempi, pagamenti, penalita';   
      3) dichiarazione concernente la cifra d'affari in lavori, con   
 riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di   
 pubblicazione del bando di cui all'art. 5, lettera a) del decreto del   
 Presidente del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55,   
 derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata   
 ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettera c) e d) del d.m. LL.PP. del 9   
 marzo 1989, n. 172, pari ad una volta l'importo a base d'asta;   
      4) dichiarazione circa il costo del personale dipendente, con   
 riferimento all'ultimo quinquennio non inferiore ad un valore pari   
 allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta al precedente   
 punto 3);   
      5) dichiarazione con la quale la ditta attesti di aver eseguito   
 nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del   
 bando, lavori nella categoria 6 per un importo pari a 0,40 volte   
 l'importo a base d'asta, ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera b),   
 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 55/1991;   
      6) dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale   
 l'impresa attesti di essere in grado di documentare quanto dichiarato   
 ai punti 3), 4) e 5).   
      Le dichiarazioni di cui ai punti 2), 3), 4), 5) e 6) dovranno   
 fare specifico riferimento all'oggetto della gara di appalto.   
      7) certificato generale del casellario giudiziale. Tale   
 certificato dovra' essere di data non anteriore di tre mesi a quella   
 fissata per la gara e dovra' essere prodotto dalle:   
       A) Imprese individuali: per il titolare e per il direttore/i   
 tecnico/i se questi e' una persona diversa dal titolare;   
       B) Societa' commerciali, cooperative e loro consorzi: per il   
 direttore/i tecnico/i (risultanti dal certificato dell'albo nazionale   
 dei costruttori) delle societa' di qualsiasi tipo, cooperative e loro   
 consorzi, nonche':   
         a) per tutti i soci accomandatari nel caso di societa' in   
 accomandita semplice;   
         per tutti i componenti la societa' nel caso di societa' in   
 nome collettivo;   
         per tutti gli amministratori muniti dei poteri di   
 rappresentanza nel caso di societa' di qualunque altro tipo.   
 
      Per i concorrenti di altro stato della comunita' europea non   
 residenti in Italia, un documento equivalente in base alla legge   
 dello stato di appartenenza.   
      8) per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le   
 cooperative e loro consorzi, un certificato della cancelleria del   
 Tribunale competente di data non anteriore di due mesi a quella   
 fissata per la gara, del quale risulti che le stesse non sono   
 sottoposte alle procedure di amministrazione controllata,   
 liquidazione, fallimento o concordato e che tali procedure non si   
 siano verificate nell'ultimo quinquennio. Nel certificato in parola   
 dovranno altresi' risultare indicati i legali rappresentanti ed in   
 primo luogo quelli firmatari dell'offerta e delle dichiarazioni   
 richieste a corredo dell'offerta stessa. Per i concorrenti di altro   
 stato della comunita' europea non residenti in Italia, un documento   
 equivalente in base alla legge dello stato di appartenenza;   
      9) per le imprese individuali, un certificato della cancelleria   
 del Tribunale competente - Sezione fallimentare - di data non   
 anteriore di due mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti   
 che nei confronti dell'impresa individuale non sia in corso una   
 procedura di cui al precedente punto 8).   
      Per i concorrenti di altro stato della comunita' europea non   
 residenti in Italia, un documento equivalente in base alla legge   
 dello stato di appartenenza.   
      La singola busta contenente la sola offerta, e la documentazione   
 richiesta a corredo delle offerte stesse, dovranno essere inserite in   
 un unico plico chiuso, sul frontespizio del quale, pena l'esclusione,   
 oltre al nominativo dell'impresa mittente, dovra' essere riportata la   
 dicitura: 'asta pubblica lavori di costruzione di barriere antirumore   
 vegetali in legno'.   
      Il recapito del plico rimane a rischio del mittente ove, per   
 qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo   
 utile.   
                               Il presidente: arch. Giuseppe Barbieri.
S-1417 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.