Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando
1. Oggetto: gara 165/2002 - Appalto concorso per la costituzione
di un sistema informatico finalizzato alla organica ricognizione del
Patrimonio Immobiliare e Agro Industriale Arsial.
2. Importo a base di gara: Euro 350.000 oltre I.V.A.
3. Categoria appalto: 7 numero rif. CPC 84.
4. Luogo esecuzione contratto: sede centrale di Arsial.
5. Tempo di esecuzione contratto: 250 giorni naturali e
consecutivi dalla data della stipula del contratto.
6. Procedura di aggiudicazione: appalto concorso, art. 6 comma
1, lettera c) Decreto legislativo n. 157/95 e s. m.i.
7. Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1, lettera b) del
decreto legislativo n. 157/95.
8. Classificazione in ordine di importanza dei criteri di
valutazione:
A. Qualita' del progetto fino a punti 45;
B. Prezzo fino a punti 40;
C. Esperienze fino a punti 10;
D. Azioni Migliorative fino a punti 5.
9. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
10. Subappalto: non e' ammesso il subappalto.
11. Le domande di partecipazione dovranno pervenire ad Arsial -
via Rodolfo Lanciani n. 38 - 00162 Roma, entro e non oltre le ore 13
del giorno 26 giugno 2002, a pena di esclusione.
12. Soggetti ammessi a partecipare: soggetti singoli e R.T.I. ai
sensi dell'art. 11 del decreto legislativo n. 157/95, nonche'
Consorzi di Imprese. Non e' ammesso che un concorrente partecipi
contemporaneamente alla gara singolarmente e quale componente di un
RTI o di un Consorzio ovvero partecipi a piu' RTI o Consorzi, pena
l'esclusione della gara.
13. Motivi urgenza termini abbreviati: immediata attuazione
della gestione del patrimonio, ai sensi del DCRL n. 485/98 e della
DGR n. 1716/01 e sulla base di quanto indicato nel capitolato
speciale d'appalto, cap. 1 art. 1 punto 6, comma 2, dove viene
sottolineata 'la primaria importanza di procedere alle operazioni di
ricapitolazione e verifica dei beni di Arsial'.
14. Termine ultimo di spedizione inviti: 10 luglio 2002.
15. Numero previsto dei prestatori di servizio invitati: saranno
invitati tutti i partecipanti ritenuti idonei.
16. Modalita' di presentazione e criteri di ammissibilita' delle
domande: i plichi contenenti la documentazione, pena l'esclusione
dalla gara; dovranno pervenire, entro il termine perentorio ed
all'indirizzo di cui al punto 11 del bando di gara; e' altresi'
facolta' dei concorrenti la consegna a mano dei plichi dalle ore 9
alle ore 13 all'ufficio protocollo della stazione appaltante.
Il recapito tempestivo dei plichi rimarra' ad esclusivo rischio
dei mittenti. I plichi dovranno essere idoneamente sigillati
controfirmati sui lembi di chiusura e dovranno recare all'esterno,
oltre all'intestazione del mittente ed all'indirizzo dello stesso, le
indicazioni relative all'oggetto della gara.
I plichi dovranno contenere al loro interno:
1) domanda partecipazione in bollo, lingua italiana,
sottoscritta dal legale rappresentante ditta, con indicata ragione
sociale, indirizzo e recapito telefonico;
2) certificati in corso di validita', e/o dichiarazioni
sostitutive rese ai sensi dell'art. 38 D.P.R. n. 445/2000 attestanti:
a) la propria qualita', il tipo d'impresa rappresentata e gli
eventuali altri rappresentanti dotati di potere di firma (in caso
negativo dovra' essere dichiarato che non esistono altri
rappresentanti dotati di potere di firma). Nel caso di concorrente
costituito da ATI o consorzio non ancora costituito la domanda deve
essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta
associazione o consorzio;
b) per le imprese Italiane o di altri stati membri della U.E.
con sede in Italia: iscrizione alla CCIAA o equivalente nei Paesi
membri dell'U.E., se esistente, indicando numero, data di iscrizione
ed attivita' svolta inerente l'oggetto del bando;
c) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui
all'articolo 12 del decreto legislativo n. 157/95 e s. m.i.
d) che l'impresa rappresentata non si trova in stato di
liquidazione, fallimento o concordato;
e) di non aver riportato condanne passate in giudicato ovvero
sentenza di applicazione della pena ai sensi dell'articolo 444 c.p.p.
o normativa vigente nel paese di appartenenza per qualsiasi reato che
incida sulla modalita' professionale o per delitti finanziari, di non
aver procedimenti in corso per l'applicazione di misure di sicurezza
ex articolo 3 della legge n. 1423/56 e s. m.i. e che non esistono
cause ostative ex art. 10 L. n. 575/65 e s. m.i. Tale dichiarazione
deve essere prodotta, oltreche' per gli eventuali altri
rappresentanti di cui al punto sub a) dotati di poteri di firma, per:
1. ditte individuali e societa' semplici: amministratore/i;
2. societa' in nome collettivo: tutti i soci;
3. societa' in accomandita: soci accomandatari;
4. societa' di capitali anche consortili ai sensi dell'art.
2615-ter del codice Civile, societa' cooperative, concorsi
cooperativi consorzi di cui al libro V titolo X, capo II, sez. II,
del C.C.: legale/i rappresentante/i, eventuali componenti del
consiglio d'amministrazione che nei consorzi e nelle societa'
consortili detenga partecipazione superiore al 10%, soci o
consorziati per conto dei quali le societa' consortili o i consorzi
operino in modo esclusivo nei confronti della pubblica
amministrazione;
f) che l'impresa rappresentata non si trova in una delle
condizioni di controlli previste dall'art. 2359 del codice civile nei
confronti di altra impresa partecipante alla stessa gara;
g) di aver tenuto conto degli obblighi connessi alle
disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori
nonche' alle condizioni del lavoro;
h) di aver acquisiti contratti, negli ultimi tre anni, per
servizi analoghi, indicando importi, date e destinatari dei servizi
stessi provati da certificati rilasciati dalle amministrazioni o enti
privati;
i) di indicare l'elenco dei titoli di studio e professionali
dei prestatori di servizi e/o dei dirigenti dell'impresa partecipante
all'appalto e, in particolare, dei soggetti concretamente
responsabili del controllo di qualita';
j) di indicare il numero del personale alle proprie
dipendenze e il numero dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;
k) di descrivere le attrezzature tecniche, gli strumenti da
utilizzare per la prestazione del servizio e delle misure adottanti
per garantire la qualita';
l) di non essere stato temporaneamente escluso dalla
presentazione d'offerte in pubblici appalti;
m) essere consapevole delle sanzioni e delle conseguenze
anche di natura penale derivanti da dichiarazioni non veritiere.
3) fotocopia di documento di identita' valido ed in corso di
validita' del sottoscrittore.
La dimostrazione di quanto attestato ai punti h), i), j) e k)
dovra' essere fornita dai concorrenti invitati ovvero nella
successiva fase di presentazione del progetto e dell'offerta
economica.
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva di chiedere, a suo
insindacabile giudizio, integrazioni o chiarimenti ai sensi dell'art.
16 del decreto legislativo n. 157/95.
17. Data trasmissione avviso di preinformazione alla Comunita'
europea: 6 marzo 2002.
18. Data invio del bando alla G.U.C.E.: 5 giugno 2002.
19. Responsabile del procedimento: Ing. Manlio Capozzi.
20. Informazioni: Arsial - Area Riforma Fondiaria, tel.
06/86273485-217, fax 06/86273460. Il presente bando verra' pubblicato
nell'Albo Pretorio del Comune di Roma, nell'Albo di Arsial, nella
G.U.C.E., nella G.U.R.I., sul sito www.arsial.it e, per estratto, sui
quotidiani 'Il Corriere della Sera', 'Il Sole 24 Ore' e 'Il
Messaggero'.
Il dirigente del Servizio segreteria centrale:
dott.ssa Maria Raffaella Bellantone
S-14668 (A pagamento).