RISORSE PER ROMA - S.p.a.
Bando di gara licitazione privata per la
ristrutturazione,trasformazione e gestione della ex Caserma Sani
'

(GU Parte Seconda n.142 del 19-6-1999)

      R.P.R. Risorse per Roma S.p.a., via Ulisse Aldrovandi n. 14/16 -
 00197 Roma, telefono n. 06/3265971, fax n. 06/3202024, nell'interesse
 ed a favore del comune di Roma a seguito di incarico conferito con
 deliberazione della Giunta Comunale n. 1232 del 1. giugno 1999.
      Il presente bando e' stato inviato all'ufficio pubblicazioni
 ufficiali della comunita' europea in data 14 giugno 1999 dove e'
 stato ricevuto in pari data.
      Oggetto: lavori, come da progetto esecutivo fornito
 dall'amministrazione e da questa approvato con la deliberazione
 sopraindicata, di recupero, valorizzazione, ristrutturazione e
 trasformazione della ex Caserma Sani sita in via F. Turati in Roma
 con trasformazione d'uso in mercato pubblico comunale e gestione, in
 regime di concessione, dei locali non residenziali complementari al
 mercato la cui superficie e' di mq4400 circa, destinati a commerciale
 e mq 800 circa destinati ad uffici. Predisposizione del programma
 lavori, completo del relativo piano di sicurezza ex legge n.
 109/1994, legge n. 626/1994 e decreto legislativo n. 494/1996 e
 successive modiche.
      a) Descrizione: i lavori per la trasformazione della ex Caserma
 Sani nel nuovo mercato rionale coperto, consistono essenzialmente
 nella valorizzazione, ristrutturazione, trasformazione e messa a
 norma del fabbricato, finalizzata alla realizzazione degli ambienti
 ove ubicare il mercato generi diversi dell'Esquilino, nonche' nella
 realizzazione dei magazzini e depositi, sempre del suddetto mercato,
 di negozi nonche' degli ambienti per attivita' commerciali ed uffici
 che saranno affidati in concessione e della sistemazione delle aree
 verdi e della deviazione degli impianti fognanti, per un importo
 complessivo a corpo, previo pre-ribasso pari all'1,41%, di L.
 21.360.919.000 (pari ad Euro 11.031.993,99) al netto dell'I.V.A., di
 cui L. 11.032.000.000 (pari ad Euro 5.697.552,511) a carico
 dell'amministrazione concedente e L. 10.328.919.000 (pari ad Euro
 5.334.441,478) a carico dell'aggiudicatario, quale anticipazione da
 recuperare poi tramite i proventi della concessione delle superfici
 complementari al mercato.
    Categoria delle opere A.N.C. e classifica.
      Categoria prevalente: G1 classifica: lire 15.000 milioni, (opere
 civili L. 13.850.442.217).
      Opere scorporabili: categoria G11 classifica fino a lire 9.000
 milioni (impianti elettrici L. 4.422.403.080; impianti meccanici e
 antincendio L. 3.088.073.703; per complessive L. 7.510.476.783).
      b) Termine di esecuzione: 500 (cinquecento) giorni lavorativi
 CEE decorrenti dalla data del verbale di consegna.
    c) Luogo esecuzione lavori: Quartiere Esquilino in Roma.
      d) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata aggiudicata
 col criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, secondo i
 parametri di seguito indicati:
    Parametri Temporali:
     riduzione della durata temporale dei lavori;
       riduzione della durata temporale della concessione, max dodici
 anni.
 
      Parametro economico-finanziario: valore attuale netto (V.A.N.)
 calcolato utilizzando un tasso di attualizzazione pari all'8% dei
 seguenti indicatori:
       a) ammontare dell'importo 'una tantum' da corrispondere
 all'atto dell'aggiudicazione definitiva;
       b) ammontare del canone annuo che verra' corrisposto nell'arco
 temporale della concessione;
       c) data di inizio della corresponsione del canone annuo di cui
 al precedente punto b).
 
      Parametro tecnico: qualita' del programma lavori e relativo
 piano di sicurezza ex legge n. 109/1994, legge n. 626/1994 e decreto
 legislativo n. 494/1996 e successive modifiche.
      Non saranno ammesse offerte parziali, ne' offerte in variante.
 Non sono ammesse offerte in aumento. Si procedera' all'aggiudicazione
 anche in caso di presentazione di una sola offerta.
      e) Ammissione all'appalto: sono ammesse a partecipare
 all'appalto imprese individuali e quelle costitute nelle forme
 societarie ed associative consentite dalla legge (raggruppamenti
 temporanei di imprese, consorzi, societa' consortili ecc.) anche
 associate a gruppi finanziari e/o di gestione immobiliare.
      L'iscrizione all'A.N.C. per categoria G1 e classifica lire
 15.000 milioni, opere scorporabili categoria A.N.C. G11 classifica
 fino a lire 9.000 milioni ed il possesso della capacita' economica e
 finanziaria dovranno essere attestati dai concorrenti, a pena di
 esclusione, sotto forma di dichiarazioni successivamente
 verificabili.
      Ai fini di cui sopra la dichiarazione dovra' riguardare il
 possesso dei seguenti requisiti:
       1) certificato albo nazionale costruttori per le categorie e
 classifiche richieste o documentazione equipollente per le imprese
 stabilite in altri Stati membri della CEE;
  2) cifra d'affari globale e in lavori derivante da attivita' diretta
 ed indiretta dell'impresa negli ultimi tre esercizi antecedenti la
 pubblicazione del bando, per un importo pari a 2,5 volte l'importo
 dei lavori per la cifra d'affari globale, e pari a 2 volte per la
 cifra in lavori;
       3) importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando nella
 categoria prevalente pari a 1,2 volte l'importo dei lavori;
       4) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di uno o due lavori
 nella categoria prevalente prevista nel bando pari a 0,50 volte
 quello a base d'asta qualora comprovato con un solo lavoro e pari a
 0,60 volte l'importo a base di gara qualora comprovato con due
 lavori;
       5) i lavori valutabili di cui ai numeri 2) e 3) sono quelli
 iniziati ed ultimati nel quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata nello
 stesso periodo per il caso di lavori iniziati in epoca precedente,
 nonche' la sola parte eseguita e contabilizzata nel caso di lavori in
 corso di esecuzione; nell'importo dei lavori deve essere compreso
 quello contabilizzato al netto del ribasso d'asta sommato a quello
 della relativa revisione prezzi;
       6) dichiarazione in merito all'attrezzatura, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamento tecnico circa la proprieta' o l'effettiva
 disponibilita' di essi in relazione alle caratteristiche dei lavori
 da realizzare;
       7) dichiarazione in merito all'organico ed i tecnici, con
 riferimento agli ultimi tre anni, documentato mediante la
 dimostrazione di aver sostenuto un costo per il personale dipendente
 negli ultimi tre esercizi non inferiore ad un valore pari allo 0,10
 della cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta ed
 indiretta dell'impresa negli ultimi tre esercizi;
       8) referenze bancarie documentate con la produzione di
 referenze rilasciate in busta sigillata da almeno 2 istituti di
 credito indicati dall'impresa;
       9) descrizione della struttura economica e
 tecnico-organizzativa dell'impresa, delle risorse messe a
 disposizione e delle precedenti esperienze nella gestione di
 attivita' commerciali e/o immobiliari con riferimento all'ultimo
 triennio.
 
      Nel caso di riunione orizzontale d'imprese il requisito deve
 essere posseduto dalla capogruppo in misura non inferiore al 60% e la
 restante percentuale cumulativamente dalle imprese mandanti in misura
 non inferiore, per ciascuna, al 20% di quanto richiesto globalmente;
 nel caso di riunione verticale si applica l'art. 13, 3. comma, legge
 n. 109/1994.
      Possono essere ammesse a partecipare imprese residenti in uno
 Stato appartenente alla U.E. alle stesse condizioni e dietro
 presentazione di documentazione equipollente a quella richiesta alle
 imprese residenti in Italia.
      f) Cause d'esclusione: non sono ammesse a partecipare le
 societa' e/o i consorzi che per qualsiasi ragione, si trovino in
 condizione di liquidazione, di fallimento, di cessazione d'attivita',
 di concordato preventivo, o in qualsiasi altra situazione
 equivalente, o in una delle altre cause d'esclusione previste dalla
 legge n. 109/1994 (in particolare, art. 8, comma 7) o nei cui
 confronti sussista un provvedimento interdittivo disposto ai sensi
 della legge 575/1968 e seguenti modifiche.
      g) Modalita' di esecuzione e pagamento: l'esecuzione dei lavori
 e' disciplinata dalla vigente normativa in materia di appalti di
 lavori pubblici e sara' in parte finanziata dal comune di Roma (per
 lire 11.032.000.000) e per la restante parte dall'appaltatore.
 L'appaltatore avra' diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera,
 ogni qual volta il suo credito raggiunga la cifra di lire 600.000.000
 (seicentomilioni). I pagamenti avverranno in misura pari al 50% del
 suo credito come sopra (rapporto percentuale tra l'importo
 complessivo dell'opera e la parte di essa retribuita in forma
 monetaria).
      Per la restante parte (L. 10.328.919.000 ), l'appaltatore
 dovra', a sua cura e spese, provvedere al completamento
 dell'intervento ricevendo, dall'amministrazione, quale corrispettivo,
 in concessione, la gestione dell'intero complesso immobiliare
 affidato, escluso gli ambienti destinati a mercato, per un numero
 massimo di anni dodici, oggetto di ribasso.
      h) Subappalto e piani di sicurezza: il subappalto e' ammesso nei
 limiti della legislazione vigente in materia di opere pubbliche.
      In materia di sicurezza si fa riferimento alle disposizioni
 dell'art. 31 della legge n. 109/1994, al decreto legislativo n. 626
 del 19 settembre 1994 e del decreto legislativo n. 494/1996 e
 successive integrazioni.
      i) Cauzioni e garanzie: le cauzioni e garanzie da prestarsi sono
 quelle prescritte dall'articolo 30, legge n. 109/1994 nel testo
 vigente, come specificamente indicate nella lettera di invito.
      Inoltre, una volta realizzati e collaudati i lavori di
 trasformazione di cui al presente bando, la concessionaria, dovra'
 costituire fidejussione di importo pari al 10% del corrispettivo di
 concessione, relativo all'intero periodo offerto, a garanzia della
 corretta gestione del complesso e della puntuale manutenzione e
 restituzione dello stesso.
      l) Irrevocabilita' dell'offerta: le offerte presentate
 vincoleranno i concorrenti per giorni centottanta naturali e
 consecutivi dalla data di scadenza di presentazione delle offerte.
      m) Modalita' di presentazione della domanda: la domanda di
 partecipazione dovra' essere corredata dalle dichiarazioni di cui
 alla lettera e) del presente bando. La domanda dovra' essere redatta
 in lingua italiana. Tutti gli allegati della domanda devono essere
 prodotti in lingua italiana. Le documentazioni emesse da autorita' di
 altri Stati CEE dovranno essere accompagnate da traduzione giurata in
 lingua italiana.
      n) Termine di presentazione della domanda: la domanda dovra'
 pervenire, spedita a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale di
 Stato o da agenzia autorizzata, a: R.P.R. Risorse per Roma S.p.a.,
 via Ulisse Aldrovandi n. 14/16 - 00197 Roma, telefono n. 06/3265971,
 fax n.06/3202024 in busta recante la ragione sociale del richiedente
 e la dicitura 'Gara ristrutturazione ex Caserma Sani', chiusa e
 sigillata, controfirmata sui lembi, dal legale rappresentante del
 richiedente, in caso di raggruppamento dal legale rappresentante del
 mandatario, entro le ore 13 del giorno 26 luglio 1999. Le lettere di
 invito per la presentazione delle offerte saranno trasmesse entro il
 31 dicembre 1999.
 
                     L'amministratore delegato: ing. Claudio Pancheri.
                                                                      
S-17170 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.