COMUNE DI ROMA
Dipartimento XVII
II U.O. Semplificazione amministrativa
e diritti dei cittadini

Roma, Lungotevere dei Pierleoni n. 1

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

                  Bando di gara di appalto concorso                   
                                                                      
      1. Ente appaltante: Comune di Roma, Dipartimento XVII, II U.O. 
 Semplificazione amministrativa e diritti dei cittadini, Lungotevere 
 deiPierleoni n. 1, 00186 Roma, telefono 06/67103128, 06/67102561, fax 
 06/69202319, indice una gara mediante appalto concorso con procedura 
 accelerata ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 157/1995. 
    2. Categoria del servizio, descrizione e numero C.P.C.: 
       2.a)l'appalto ha ad oggetto l'affidamento di un servizio di 
 analisi, progettazione e messa in opera di 'interventi di 
 semplificazione per il miglioramento della qualita' dei servizi resi 
 dall'amministrazione comunale ai cittadini', attraverso 
 l'individuazione dei servizi dei dipartimenti con maggiore impatto 
 sull'utenza. 
 
      La natura e le caratteristiche del servizio richiesto sono 
 specificate nel capitolato tecnico. 
    Importo dell'appalto:  Euro 750.000 (I.V.A. inclusa). 
    Numero C.P.C.: 866; 
       2.b)procedura di aggiudicazione: appalto concorso ai sensi del 
 vigente decreto legislativo n. 157/1995. Considerata l'imminente 
 attivazione dei 'Sistema numero unico call center integrato e punti 
 di ascolto e di informazione telefonica di II livello', tenuto conto 
 della necessita' di fornire un supporto a tale servizio, si rende 
 necessario realizzare tempestivamente un complessivo progetto di 
 riorganizzazione e semplificazione delle attivita' 
 dell'amministrazione che impone il ricorso alla procedura accelerata 
 di cui all'art. 10, comma 8 del decreto legislativo n. 157/1995. 
 
      3. Luogo di esecuzione: l'impresa eseguira' il servizio oggetto 
 dell'appalto presso gli uffici del Comune di Roma, oggetto degli 
 interventi. 
    4. -. 5. -. 6. -. 7. -. 
      8. Durata del contratto: il contratto avra' la durata di 12 mesi 
 a decorrere dalla data di affidamento del servizio. Il servizio 
 dovra' essere eseguito secondo la seguente tempistica: 
     fase 1: identificazione dei servizi su cui intervenire (2 mesi); 
     fase 2: analisi e riprogettazione dei processi (4 mesi); 
 
      fase 3: semplificazione e reingegnerizzazione dei processi (6 
 mesi). 
  9. Forma giuridica del raggruppamento degli imprenditori: sono 
 ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e 
 temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art. 11 del decreto 
 legislativo n. 157/1995. 
      In tal caso, in allegato alla domanda di partecipazione alla 
 gara sottoscritta da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento, 
 ciascuna impresa dovra' presentare, con separato atto, dichiarazione 
 con la quale si impegna, in caso di aggiudicazione, a far parte del 
 raggruppamento che dovra' essere costituito secondo le modalita' di 
 cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 157/1995. 
      10. Domanda di partecipazione. le imprese che abbiano interesse 
 a partecipare alla gara devono far pervenire, a mezzo raccomandata 
 a/r del servizio postale, o mediante agenzia di recapito autorizzata, 
 inderogabilmente a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 2 
 agosto 2002, al Comune di Roma, Dipartimento XVII, Ufficio di 
 protocollo, Lungotevere dei Pierleoni n. 1, 00186 Roma, un plico 
 contenente la domanda di partecipazione e le dichiarazioni richieste 
 e altresi' ammessa la consegna a mano del plico al suddetto 
 indirizzo, entro il medesimo termine perentorio. 
      In particolare, la domanda di partecipazione deve essere 
 sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare 
 il concorrente. 
      In caso di associazione temporanea o consorzio gia' costituito, 
 alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato 
 collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria 
 o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve 
 essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate 
 o consorziate, ovvero da associarsi o consorziarsi. 
      Alla domanda, in alternativa all'autenticazione della 
 sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia 
 fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore. 
      La domanda di partecipazione deve, inoltre, essere redatta su 
 carta legale e in lingua italiana. 
      Sul plico dovra' essere riportata l'indicazione 'appalto 
 concorso per l'affidamento di un servizio di consulenza per 
 l'analisi, la progettazione e la messa in opera di interventi di 
 semplificazione amministrativa per il miglioramento della qualita' 
 dei servizi ai cittadini'. 
      11. Termine per l'invito: i concorrenti idonei a partecipare 
 alla gara saranno invitati a presentare offerta nei modi e nei 
 termini stabiliti dalla lettera di invito di cui all'art. 10 del 
 decreto legislativo n. 157/1995. 
      12. Cauzione: i concorrenti ammessi alla gara dovranno produrre, 
 a pena di esclusione, un deposito cauzionale provvisorio pari al 2% 
 dell'importo netto a base dell'appalto, da effettuarsi tassativamente 
 in uno dei modi indicati nella lettera di invito. 
      13. Condizioni minime: per partecipare alla gara i concorrenti 
 dovranno allegare alla domanda di cui al punto 10., a pena di 
 esclusione: 
     a) le dichiarazioni comprovanti: 
         1) il possesso da parte del concorrente di idonee referenze 
 bancarie, dalle quali risulti che lo stesso ha sempre adempiuto i 
 suoi impegni con regolarita' e puntualita', e che e' in possesso 
 della capacita' economica e finanziaria necessaria a fare fronte al 
 servizio; 
         2) l'iscrizione, di data non anteriore ai sei mesi, alla 
 Camera di commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, ovvero un 
 documento equipollente, nel caso in cui il concorrente appartenga ad 
 uno Stato straniero, dai quale risulti l'attivita' del concorrente e 
 la pertinenza della stessa ai servizio oggetto dell'appalto; 
         3) l'esistenza di una sede dell'impresa concorrente, a Roma, 
 ovvero l'impegno a costituirne una a seguito dell'eventuale 
 aggiudicazione dell'appalto; 
       b)le dichiarazioni, successivamente verificabili da parte 
 dell'amministrazione, di data non anteriore ai sei mesi, sottoscritte 
 dal legale rappresentante o dal titolare dell'impresa e accompagnate 
 da una fotocopia di un documento, di identita', in corso di 
 validita', del dichiarante attestanti: 
         1) che il concorrente non si trova in alcuna delle condizioni 
 di esclusione di cui all'art. 12 del decreto legislativo n. 157/1995 
 e successive modificazioni; 
         2) che alla gara non concorrono, singolarmente o in 
 raggruppamento, societa' o imprese nei confronti delle quali 
 sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base 
 ai criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile; 
         3) che il concorrente e' in regola, ove dovuto, con gli 
 obblighi imposti dalla legge n. 68/1999 e successive modifiche e 
 integrazioni, in materia di assunzioni obbligatorie; 
         4)che il concorrente ha conseguito, nell'ultimo triennio 
 1999/2001, un fatturato globale non inferiore a Euro 1.200.000 
 complessivi; 
         5) che il concorrente ha effettuato, nel triennio 1999/2001, 
 a favore di enti pubblici e/o privati o al proprio interno servizi 
 analoghi a quelli oggetto del presente bando, per un valore non 
 inferiore a Euro 900.000, indicati analiticamente; 
         6) che il concorrente e' in possesso di certificazione di 
 qualita' ISO 9001 per la tipologia dei servizi oggetto dell'appalto; 
         7) che il concorrente accetta incondizionatamente tutte le 
 disposizioni, modalita' e condizioni del capitolato speciale e del 
 capitolato tecnico; 
         8) la conformita' degli strumenti e soluzioni offerte alle 
 prescrizioni tecniche indicate, nel capitolato speciale; 
         9) l'accettazione del termine di scadenza per la 
 realizzazione del servizio previsto per ciascuna fase, nonche' del 
 termine finale, secondo quanto stabilito nel capitolato speciale e 
 nel capitolato tecnico; 
         10) che nei confronti del titolare o del legale 
 rappresentante dell'impresa non sussistono le cause di decadenza, di 
 divieto o di sospensione di cui all'art. 10 della legge n. 575/1965 e 
 successive, modificazioni, nonche' del decreto legislativo n. 
 490/1994; 
         11) la regolarita', a soli fini informativi, con il disposto 
 dell'art. 9 della legge n. 125/1991 sulla situazione del personale 
 maschile e femminile in organico. 
 
      In caso di consorzio o Associazione Temporanea di Imprese, le 
 dichiarazioni di cui ai numeri 1 e 2, lettera a) e ai numeri 1, 2, 3, 
 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, lettera b), devono riferirsi a ciascuna 
 impresa associata o consorziata. I requisiti di cui ai numeri 4 e 5, 
 lettera b), si intendono cumulabili; l'impresa mandataria, tuttavia, 
 deve possedere almeno il 50% dei requisiti richiesti e le imprese 
 mandanti, ciascuna per proprio conto devono possedere i medesimi 
 requisiti almeno nella misura minima del 20%. Il raggruppamento nel 
 suo complesso, ferme restando le percentuali minime suddette, deve 
 comunque raggiungere il 100% dei requisiti. 
      Relativamente a tutte le dichiarazioni sopra citate, se redatte 
 in lingua straniera devono avere allegata una traduzione conforme al 
 testo straniero. La mancata o tardiva presentazione, la non 
 rispondenza, anche di un solo elemento, a quanto richiesto, 
 determinera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara. 
      L'impresa aggiudicataria dovra' provare, pena la decadenza, il 
 possesso dei requisiti di cui ai numeri 4 e 5, lettera b), mediante 
 la consegna, entro dieci giorni dalla richiesta dell'amministrazione, 
 della specifica e idonea documentazione al Dipartimento XVII, 
 Lungotevere dei Pierleoni n. 1, 00186 Roma. 
      14. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: l'aggiudicazione 
 del servizio verra' effettuata ai sensi dell'art. 23, comma 1, 
 letterab) del decreto legislativo n. 157/1995 a favore dell'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa, valutata in base ai seguenti 
 parametri in ordine decrescente: 
    	Item	Elemento di valutazione	Punteggio 
    	-	-	- 
 
    	1	Offerta economica	max 35 punti 
    	2	Modalita' di erogazione del servizio 
    		con particolare riguardo al modello 
    		organizzativo e informativo proposto	max 30 punti 
    	3	Gruppo di lavoro proposto, qualita' 
    		e quantita' delle risorse professionali 
    		impegnate per il servizio	max 20 punti 
    	4	Metodi, strumenti e basi dati a supporto 
    		utilizzati e proposti dall'impresa 
    		per l'erogazione del servizio	max 10 punti 
    	5	Referenze dell'impresa ed esperienza maturata 
    		in servizi analoghi a quelli oggetto dell'appalto	max 5 punti 
    		Totale punteggio	100 punti 
 
 
      Alle offerte il cui prezzo e' quello minimo, verra' assegnato il 
 punteggio massimo indicato al punto 1. 
      Il punteggio per ciascuna offerta con prezzo diverso da quello 
 minimo viene determinato come segue: 
 
                              Pm x PumP                               
                                                                      
      dove 'Pm' e' il prezzo minimo offerto, 'P' e' il prezzo di 
 ciascuna offerta e 'Pum' e' il punteggio assegnato al prezzo minimo. 
 I risultati saranno arrotondati al millesimo di punto. 
      Le offerte con i prezzi o con caratteristiche tecniche 
 rispettivamente troppo bassi o anomale, possono essere escluse. 
      Si procedera' ad aggiudicazione in presenza di almeno due 
 offerte tenute valide. 
      In caso di offerte che complessivamente abbiano lo stesso 
 punteggio, si aggiudichera' l'appalto all'offerta con il prezzo piu' 
 basso. 
      In caso di offerte con pari punteggio economico e tecnico, si 
 aggiudichera' l'appalto a mezzo di sorteggio. 
      Uguali, si aggiudichera' l'appalto all'offerta con il prezzo 
 piu' basso. 
      L'amministrazione si riserva la facolta' di non convalidare i 
 risultati della gara per irregolarita' formali, per motivi di 
 opportunita' e convenienza, senza che i concorrenti possano 
 richiedere indennita' o compensi di sorta. 
    15. Altre informazioni: 
       a) richiesta di informazioni e copia capitolati: Comune di 
 Roma, Dipartimento XVII, Semplificazione amministrativa e 
 comunicazione, Lungotevere dei Pierleoni n. 1, 00186 Roma, telefono 
 06/67103128, 06/67102651, fax 06/69202319 o all'indirizzo 
 http://www.comune.roma.it/bandiconcorsi.asp 
       b) termine per la richiesta di informazioni e capitolati: fino 
 a quattro (4) giorni prima del termine di scadenza previsto per la 
 presentazione delle offerte; 
       c) modalita' di pagamento: copia dei capitolati potra' essere 
 ritirata all'indirizzo di cui al punto a), dietro pagamento delle 
 relative competenze. Per ricevere copia dei capitolati a mezzo posta, 
 si dovra' inviare all'indirizzo indicato al punto a), domanda 
 corredata dal versamento di Euro 2,6 a mezzo bonifico bancario a 
 favore del Monte dei Paschi di Siena, filiale di Roma, Tesoreria 
 comunale, cod. banca 1030 CAB 03226.8 con la causale 'Diritto invio 
 copia capitolati gara U.E. per la realizzazione di un servizio di 
 consulenza per l'analisi, la progettazione e la messa in opera di 
 interventi di semplificazione per il miglioramento della qualita' dei 
 servizi resi dall'amministrazione comunale ai cittadini', allegando 
 per spese di spedizione un controvalore forfetario in francobolli 
 italiani pari a Euro 5; gli eventuali valori in eccedenza verranno 
 restituiti all'invio della documentazione. 
 
      16. Data di invio del bando: il presente bando e' stato spedito 
 all'Ufficio pubblicazioni dell'Unione europea in data: 12 luglio 
 2002. 
      17. Data di ricezione del bando: il presente bando e' stato 
 ricevuto dall'Ufficio pubblicazioni dell'Unione europea in data: 12 
 luglio 2002. 
     Roma, 12 luglio 2002 
                                  Il dirigente: ing. Carolina Cirillo.
S-18006 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.