UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA '

(GU Parte Seconda n.178 del 31-7-1999)

                    Avviso di licitazione privata                     
                                                                      
      1. Ente appaltante: Universita' degli Studi di Perugia, piazza 
 Universita' n. 1 - 06123 Perugia, Italia - Tel. n. 0755852367 - fax 
 0755852159. 
  2. Cat. 14, CPC n. 874: Servizio di pulizia presso gli edifici 
 dell'Universita', siti in Perugia, divisi in quattro lotti con 
 importi triennali di: 
       Lotto n. 1: L. 1.000.000.000, Euro 516.456,90, ore lavorative 
 minime richieste 12.000 annuali; 
       Lotto n. 2: L. 1.100.000.000, Euro 568.102,59, ore lavorative 
 minime richieste 13.000 annuali; 
       Lotto n. 3: L. 1.100.000.000, Euro 568.102,59, ore lavorative 
 minime richieste 13.000 annuali; 
       Lotto n. 4: L. 1.300.000.000, Euro 671.393,97, ore lavorative 
 minime richieste 15.000 annuali. 
 
      3. Gli interessati dovranno compilare, pena l'esclusione, una 
 unica domanda di partecipazione con la facolta' di presentare offerta 
 per un lotto o un massimo di due lotti sia come imprese singole o in 
 associazione. 
      4. Durata dell'affidamento: decorrenza dal giorno 1. gennaio 
 2000 sino al 31 dicembre 2002. 
      5. Per l'aggiudicazione dei lavori si procedera' mediante 
 licitazione privata ai sensi del decreto legislativo 157 del 17 marzo 
 1995 art. 23 lettera a). 
    Non saranno ammesse offerte in aumento. 
      6. Presentazione domanda: in carta da bollo o resa legale in 
 lingua italiana, indirizzata a: Universita' degli Studi di Perugia - 
 Ufficio protocollo - piazza Universita' n. 1 - 06123 Perugia con la 
 dicitura: 'Gara per il servizio di pulizia degli edifici universitari 
 2000/2002' che dovra' pervenire, a pena di esclusione, entro e non 
 oltre le ore 12 del 40. giorno dalla pubblicazione del bando sulla 
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 
      7. Entro i 60 giorni successivi alla scadenza del termine di cui 
 al precedente punto saranno inviati gli inviti a presentare offerte. 
      8. Sono ammessi i raggruppamenti di impresa a norma di legge, 
 come previsto dall'art. 11 del decreto legislativo 157/1995. Le 
 imprese dovranno dichiarare la ragione sociale e sede legale, 
 l'impresa che assumera' il ruolo di capogruppo e le imprese mandanti. 
 La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, pena nullita', 
 dall'impresa capogruppo. 
      Saranno esclusi dalla gara i raggruppamenti che in sede di 
 offerta risultassero costituiti in modo difforme da quanto dichiarato 
 nella domanda di partecipazione. In caso di raggruppamento l'impresa 
 capogruppo dovra' comunque avere almeno il 60% del requisito previsto 
 dal decreto ministeriale n. 274/1997, articolo 3, commi 1, 2, 3 e le 
 mandanti almeno il 20% ciascuna. 
      9. Alle domande di partecipazione gli interessati dovranno 
 allegare le seguenti dichiarazioni rese ai sensi della legge n. 
 15/1968 e successive modificazioni e integrazioni: 
       a) attestante che l'impresa non si trova in nessuna condizione 
 di esclusione prevista dall'art. 11 comma 1 lettere a), b), e), d), 
 del decreto legislativo 358 del 24 luglio 1992; 
       b) di iscrizione al registro delle imprese della C.C.I.A.A. per 
 l'attivita' oggetto della fornitura del servizio con la relativa 
 fascia di classificazione come previsto dall'art. 3 del decreto 
 ministeriale n. 274 del 7 luglio 1997, attuativo della legge 82 del 
 25 gennaio 1994, e che l'impresa risulti essere tuttora in possesso 
 dei requisiti necessari al mantenimento della fascia dichiarata. 
       Analoghi requisiti dovranno essere dichiarati dalle ditte 
 straniere. 
       La fascia da appartenenza deve essere pari o superiore al 
 valore a base d'asta del lotto o dei lotti a cui si richiede di 
 partecipare; 
       c) di capacita' tecniche riferite al servizio richiesto 
 attestata con apposita dichiarazione per la lettera e) punto 1, 
 dell'art. 14 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157. 
       d) di essere in regola con l'applicazione delle disposizioni 
 contenute nel decreto legge n. 626 del 19 settembre 1994 sulla 
 sicurezza e salute dei lavoratori; 
       e) in caso di presentazione di richiesta di invito da parte di 
 imprese riunite in consorzio i requisiti devono essere posseduti 
 direttamente dal consorzio o, in alternativa, posseduti e dimostrati 
 dalle imprese consorziate. 
 
      10. E' vietata qualsiasi forma di subappalto o cessione del 
 contratto. 
      11. Si potra' procedere all'aggiudicazione anche in presenza di 
 una sola offerta valida, se ritenuta congrua, per ciascun gruppo di 
 lotti. 
      12. Per eventuali anomalie delle offerte varra' quanto disposto 
 dall'art. 25 del decreto legislativo 157/1995. 
      13. Il presente bando e' stato inviato il 27 luglio 1999 
 all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea. 
                                   Il rettore: prof. Giuseppe Calzoni.
S-19811 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.