ENTE AUTONOMO FIERE DI PARMA

(GU Parte Seconda n.218 del 18-9-1995)

    Parma (PR-Italia), via Rizzi n. 67/A
    Telefono 0039-5219961 - Telex 531418 EXPOPR1 -
    Telefax 0039-521996270/1
      Bando di gara per appalto pubblico di fornitura di servizio di
 locazione finanziaria (cd. leasing) (decreto legislativo 24 luglio
 1992, n. 358)
      L'Ente Autonomo Fiere di Parma ('aggiudicatrice') indice gara di
 appalto a licitazione privata per stipulare contratto di locazione
 finanziaria ('leasing') avente ad oggetto capannone industriale
 ('capannone n. 6') con area annessa (offerto in vendita dall'ente
 attualmente proprietario SIF S.p.a. all'aggiudicatrice), da destinare
 all'esercizio della propria attivita' istituzionale fieristica,
 ubicato in Parma (PR-Italia), via Rizzi n. 67.
      Il capannone e' esteso mq 21.083 circa; l'area di pertinenza si
 estende mq 7.907 circa; il capannone, denunciato al C.E.U. con schede
 n. 373 del 21 aprile 1994 e n. 1321 del 21 luglio 1995, insiste su
 area distinta in catasto di Parma sezione di Golese foglio 27 mappale
 89 gia' 89/a. Il prezzo richiesto dal venditore ascende a lire
 italiane 11.500.000.000 (lire undicimiliardicinquecentomilioni).
      Il contratto di leasing da proporsi dall'offerente dovra' avere
 le seguenti caratteristiche minime:
      durata: 9 anni; previsione del diritto d'opzione; prezzo del
 riscatto finale: 60 (sessanta) per cento del prezzo di acquisto;
 periodicita' semestrale dei canoni; canoni di uguale importo (salvo
 variazione del tasso di interesse) da pagarsi in via anticipata; il
 primo canone da pagare alla stipula del contratto; parametro
 indicizzazione canoni: 'prime rate' A.B.I.; divieto di cessione;
 stipulazione di una polizza assicurativa 'all risks fabbricati'.
      La scelta della licitazione privata e' motivata dalla necessita'
 di equilibrare il valore della fornitura e i costi della procedura
 nonche' in funzione della natura specifica dei servizi richiesti in
 quanto la particolarita' dell'oggetto, le modalita' di esecuzione, i
 valori coinvolti e la destinazione dell'immobile impongono la scelta
 di offerenti qualificati e dotati di peculiari caratteristiche
 tecniche.
    L'offerente deve:
      possedere i requisiti richiesti dal proprio ordinamento
 giuridico domestico per l'esercizio dell'attivita' di leasing;
      essere costituito in forma di societa' di capitali (oppure, se
 non italiano, in altra forma equivalente secondo il proprio
 ordinamento giuridico domestico) e avere un capitale interamente
 versato ed esistente e/o patrimonio non inferiore a lire italiane
 10.000.000.000 (lire diecimiliardi);
      aver esercitato attivita' di leasing immobiliare durante gli
 ultimi tre anni: a dimostrazione deve produrre una propria
 dichiarazione attestante quanto richiesto dall'art. 14, comma 1,
 lettera a) del decreto legislativo n. 358/1992;
      appartenere, se italiano, ad un 'Gruppo Creditizio' iscritto
 presso la Banca d'Italia; e, se non italiano, la maggioranza del
 capitale sociale deve essere posseduta da un istituto bancario;
      fornire: tutta la documentazione di cui alle lettere a) e b)
 (quanto ai bilanci, si fa riferimento a quelli degli ultimi tre
 esercizi) dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo n. 358/1992;
 certificazione (anche ai sensi della legge n. 15/1968) comprovante la
 sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11 del decreto
 legislativo predetto; nonche' certificazione attestante l'iscrizione
 nel registro professionale di cui al successivo art. 12.
      La fornitura sara' aggiudicata a favore dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa (anche nel caso di una sola offerta),
 tenendo in considerazione particolare:
      ammontare del canone, tasso d'interesse minimo applicabile
 all'operazione, tasso di mora, criteri di eventuale revisione dei
 canoni, possibilita' di prorogare l'operazione, condizioni della
 polizza assicurativa 'all risks fabbricati', costo di tale polizza a
 carico dell'amministrazione aggiudicatrice, condizioni del contratto
 (quali: fissazione responsabilita' offerente, relative manleve, cause
 di risoluzione, disciplina della mora, spese a carico
 dell'aggiudicatrice), il costo di utilizzazione del contratto, il
 rendimento dello stesso, la qualita' del servizio e il suo valore
 tecnico, il servizio successivo alla vendita e l'assistenza tecnica.
      I contratti di compravendita e di leasing sono da stipularsi
 entro il 15 ottobre 1995.
      Le domande di partecipazione, in lingua italiana, dovranno
 pervenire all'aggiudicatrice, entro il quindicesimo giorno dalla data
 di spedizione del bando di gara, al seguente indirizzo: 43100 Parma
 (PR-Italia), via Rizzi n. 67/A.
      Le offerte dovranno pervenire entro dieci giorni dalla data
 della lettera di invito a presentare offerte.
      Per ragioni di urgenza motivate dal fatto che si rende
 necessario aderire all'offerta di vendita del descritto immobile
 entro la suddetta scadenza, fissata dall'ente venditore, si ritengono
 inidonei gli ordinari termini di cui all'art. 7, commi 1 e 3, del
 decreto legislativo n. 358/1992.
      Il bando e' stato spedito all'ufficio pubblicazioni della CEE il
 giorno 11 settembre 1995.
    Data di ricezione del bando: 11 settembre 1995.
    Il presidente: Marco Rosi.
S-20338 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.