ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI
DELLA PROVINCIA DI ROMA

Roma, Lungotevere Tor di Nona n. 1
Tel. 06/68841 - Fax 06/6884331

(GU Parte Seconda n.220 del 21-9-1998)

                            Bandi di gara                             
                                                                      
      Ente appaltante: Istituto Autonomo per le Case Popolari della
 Provincia di Roma.
    2. Oggetto ed importo degli appalti:
       'Bando di gara RE-138-A: Interventi di recupero edilizio in
 Provincia di Roma, Lotto 1 (Carpineto, Colonna, Genazzano, Labico,
 Montelanico, Velletri, Colleferro)' - L. 3.145.525.460, di cui L.
 2.847.585.523 per lavori 'a corpo' e L. 297.939.937, per lavori 'a
 misura';
       'Bando di gara RE-148-A: Interventi di recupero edilizio in
 Provincia di Roma Lotto 11 (Mentana, Monterotondo, Castelnuovo di
 Porto, Civitella, Fiano, Filacciano)' - L. 3.030.996.311, di cui L.
 2.622.136.490 per lavori 'a corpo' e L. 408.859.821 per lavori 'a
 misura';
       'Bando di gara RE-158-A: Interventi di recupero edilizio in
 Provincia di Roma, Lotto 3 (Albano, Ariccia, Genzano)' L.
 2.892.988.930, di cui L. 2.172.587.300 per lavori 'a corpo' e L.
 720.401.630 per lavori 'a misura';
       'Bando di gara RE-168-A: Interventi di recupero edilizio in
 Provincia di Roma, Lotto 7 (Anzio, Ardea, Tor San Lorenzo, Castel
 Gandolfo)' L. 2.501.107.013, di cui L. 2.168.527.513 per lavori 'a
 corpo' e L. 332.579.500 per lavori 'a misura'.
 
      Termini di esecuzione: per l'esecuzione di ciascun appalto sono
 previsti n. 260 giorni lavorativi CEE.
      4. Modalita' di aggiudicazione: pubblici incanti, ad esperimento
 unico, con il criterio del 'massimo ribasso', di cui all'art. 21,
 comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, previa esclusione
 automatica delle offerte anomale ai sensi del comma 1-bis di detto
 articolo, come integrato dal decreto ministeriale LL.PP. 18 dicembre
 1997. Si procedera' all'aggiudicazione provvisoria anche se sara'
 pervenuta una sola offerta valida; in caso di parita' di offerte
 valide, si procedera' a sorteggio. L'offerente sara' vincolato alla
 propria offerta per un periodo di 120 giorni dalla data di
 aggiudicazione provvisoria.
    5. Documentazioni di gara:
     a) Schemi dei contratti di appalto;
     b) Capitolati Speciali;
       c) Tariffa Prezzi Regione Lazio, ed. 1994 (solo in visione), ed
 elenchi prezzi aggiunti;
     d) piani di sicurezza ex decreto legislativo n. 494/96;
     e) elaborati grafici (solo in visione);
     f) Disciplinare di gara per pubblico incanto (2 febbraio l998).
 
      Detti documenti sono in visione presso il Servizio Appalti
 dell'Istituto, Lungotevere Tor di Nona n. 1 - 00186 Roma, nei giorni
 di lunedi' e venerdi' (ore 9,30-13) e di martedi' e giovedi' (ore
 15-16,30), e possono essere acquistati entro e non oltre il giorno 13
 ottobre 1998 previo versamento di L.250.000 I.V.A. compresa per
 ciascun appalto, alla Tesoreria dell'Istituto (chiusura pomeridiana
 ore 15,45). Copia del citato 'Disciplinare di gara' necessario per
 partecipare agli incanti e le cui prescrizioni vanno compiutamente
 osservate a pena di esclusione, verra' rilasciata gratuitamente, o
 inviata per posta a semplice richiesta.
      6. Termini di ricezione delle offerte: Le offerte dovranno
 pervenire alla Sede dell'Istituto entro le ore 12 del giorno
 precedente a quello fissato per le gare.
      7. Data di svolgimento delle gare: Le gare avranno pubblicamente
 inizio, secondo l'ordine su indicato, i giorni 20 ottobre 1998 (RE
 138, 148-A) e 22 ottobre 1998 (RE 158, 168-A), a partire dalle ore
 9,30, presso la Sede dell'Istituto, Lungotevere Tor di Nona n. 1,
 Roma;
      8. Cauzioni e garanzie: In sede di gara, i concorrenti devono
 presentare, a corredo dell'offerta, una cauzione pari a L. 62.910.509
 (RE-138-A) e L. 60.619.926 (RE-148-A), L. 57.859.779 (RE-l58-A) e
 L.50.022.140 (RE-168-A) anche a mezzo di fidejussione bancaria od
 assicurativa. E' previsto, altresi', che l'esecutore dei lavori
 costituisca la garanzia fidejussoria ex art. 30, comma 2, della legge
 109/94.
      Finanziamenti e corrispettivi: I lavori sono finanziati con
 leggi 179/92, art. 11, e 135/97, art. 14. I corrispettivi degli
 stessi verranno liquidati nei termini e modi stabiliti dai rispettivi
 Capitolati Speciali di Appalto. Si applichera', altresi', l'art. 26
 della legge n. 109/94.
    10. Condizioni di partecipazione: Sono richiesti:
       a) l'iscrizione allo A.N.C., categoria '2', per classifica non
 inferiore a L. 6.000 milioni (RE-138, 148-A) e L. 3.000 milioni (RE-
 158, 168-A);
       b) il possesso dei seguenti requisiti, riferiti al quinquennio
 1993/1997: cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta
 ed indiretta dell'Impresa, determinata ai sensi del decreto
 ministeriale LL.PP. n. 172/89, non inferiore a L.3.750.000.000; costo
 del personale non inferiore a L. 375.000.000; per le imprese con sede
 in altri Stati CEE, valgono le attestazioni di cui agli artt. 18 e 19
 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. I concorrenti
 possono partecipare ai sensi dell'art. 10 della legge n. 109/94. In
 caso di 'riunione di concorrenti' ex art. 13, legge 109/94, i
 requisiti di cui alla precedente lett. b) devono essere posseduti,
 per almeno il 40%, dal Capogruppo e per la restante percentuale,
 cumulativamente, dal o dai mandanti, ciascuno dei quali dovra'
 comunque possedere una quota non inferiore al 20% della percentuale
 richiesta cumulativamente.
 
      11. Disciplina del subappalto: Per i subappalti ed i cottimi,
 nonche' per i contratti assimilati, vanno integralmente osservate le
 disposizioni di cui all'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e
 successive modifiche ed integrazioni, con la precisazione che e'
 fatto obbligo all'aggiudicatario di corrispondere direttamente al
 subappaltatore, al cottimista, o agli altri soggetti ivi indicati, il
 corrispettivo dei lavori dagli stessi eseguiti, e di trasmettere
 all'Istituto appaltante, nei termini previsti, copia delle fatture
 quietanzate, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
                          Il direttore generale: ing. Livio Montinaro.
S-21086 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.