Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Questo ente, a seguito di provvedimento n. 751 del 9 agosto 1996, provvisoriamente esecutivo, deve indire gara a licitazione privata ai sensi del D.Lvo 358/92, per l'affidamento dei lavori, secondo la formula 'Chiavi in mano', per la realizzazione dei nuovo complesso operatorio dell'Istituto 'Fondazione G. Pascale', comprensiva della fornitura ed installazione delle attrezzature elettromediali, per un importo complessivo presunto di L. 3.500.000.000, e con il criterio di aggiudicazione a favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi della art. 16 punto 1 lett. b) del gia' citato D.Lvo 358/92, sulla base dei seguenti parametri di valutazione: A) prezzo massimo punti 60; B) valore tecnico dell'opera massimo punti 15; C) completezza del progetto esecutivo massimo punti 10; D) capacita' tecnica imprenditore massimo punti 10: E) assistenza tecnica e servizio successivo alla vendita massimo punti 5. La ditta che, dalla somma dei punteggi ottenuti per le voci B), C), D), E), non avra' realizzato un punteggio complessivo superiore a 20.00, sara' esclusa dalla gara, ritenendosi la proposta presentata insufficiente. I criteri di determinazione dell'attribuzione del punteggio saranno individuati con le modalita' previste nella lettera invito. Sono ammesse a partecipare anche i raggruppamenti di imprese; si applicano, a riguardo, le disposizioni contenute nell'art. 10 D.Lvo 358/92. La richiesta di partecipazione, redatta in lingua italiana ed in carte legale, dovra' pervenire, in plico chiuso e con l'indicazione, tassativa e a pena di esclusione, sul frontespizio della dicitura 'Preselezione per la licitazione privata per la realizzazione del nuovo complesso operatorio', improrogabilmente entro e non oltre le ore 12 del giorno 6 novembre 1996 al seguente indirizzo: Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori 'Fondazione Giovanni Pascale' via Mariano Semmola - 80131 Napoli. Questo ente rivolgera' l'invito a presentare offerta entro quaranta giorni dal termine di scadenza previsto per la presentazione della domanda di partecipazione. Il termine per la presentazione delle offerte rimane stabilito in quaranta giorni dalla data di invio della lettera di invito. L'istanza di partecipazione, redatta in lingua italiana, dovra' essere corredata, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione: 1) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, autenticata con le forme di cui alla legge 15/68, con la quale, attesti, con riferimento all'oggetto della gara di appalto, che si e' recato sul luogo dove devono eseguirsi i lavori in questione, di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla formulazione del prezzo che andra' a proporre e di aver giudicato lo stesso remurativo; 2) dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio resa dal legale rappresentante con sottoscrizione autenticata, ai sensi della legge 15/68, di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione di cui all'art. 11 D.Lvo 358/92; 3) idonee garanzie bancarie, minimo due, le quali attestino che la ditta possa far fronte ai suoi impegni con regolarita' e puntualita' ed abbia l'idoneita' economica e finanziaria alla assunzione dell'appalto in questione; 4) certificati rilasciati e controfirmati da amministrazioni ospedaliere, o certificati sostitutivi, ai sensi della legge 15/68, concernenti le principali ristrutturazioni, analoghe a quelle oggetto della presente gara, effettuate nel triennio 93, 94, 95, con i relativi importi, data e destinatario (art. 14 comma 1, lett. a) D.Lvo 358/92; 5) certificato in originale della C.C.I.A.A. o copia autenticata di data non anteriore a tre mesi da quella di presentazione dell'istanza di partecipazione, dal quale risulti, ai sensi del D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581: la categoria relativa all'oggetto della presente gara; i titolari di cariche o qualifiche; che la ditta non e' in stato di fallimento, di liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrativa controllata e cio' negli ultimi cinque anni; 6) certificato in originale del casellario giudiziale, di data non anteriore a tre mesi da quella di presentazione dell'istanza di partecipazione, da cui risulti, tassativamente, che non sia stato condannato per un reato relativo alla condotta professionale, con I sentenza passata in giudicato; 7) certificato originale o copia autenticata di iscrizione all'A.N.C. di data non anteriore ad un anno dalla data di presentazione dell'istanza di partecipazione, con iscrizione per le seguenti categorie 2 e 5, per un importo rispettivo non inferiore a 1.500.000.000. Questa amministrazione si avvarra' di quanto previsto dall'art. 15 del citato D.Lvo 358/95. Nel caso in cui le offerte siano inferiori a cinque e l'offerta economica sia ritenuta anomala, per eccesso di ribasso, sara' attivato il sub-procedimento previsto dall'art. 16 punto 3) del D.Lvo 358/92; qualora le motivazioni addotte dalla ditta offerente siano ritenute insufficienti o incongrue, quindi non valide, sempre secondo la insindacabile discrezionale valutazione della commissione, l'offerta verra' respinta senza che la ditta possa nulla pretendere in conseguenza di tale esclusione. Nel caso in cui le offerte siano superiori al numero di cinque, si procedera' all'esclusione automatica dalla gara delle offerte economiche che presentino una percentuale di ribasso che superi di oltre un quinto la media aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse, ai sensi della lettera b) comma 1-bis dell'art. 7 del D.L. 3 aprile 1995 n. 101, convertito con legge n. 216/95 che modifica l'art. 21 della legge 109/94. Offerte economiche di importo superiore al valore presunto complessivo dell'appalto (L. 3.500.000.000) saranno escluse dalla gara. La domanda di partecipazione non vincola in nessun modo l'amministrazione, la quale si riserva la piu' ampia ed insindacabile liberta' di giudizio per la valutazione delle domande e per i consequenziali inviti, inoltre si riserva di non procedere alla gara e alla aggiudicazione. Il presente avviso e' stato inviato per la pubblicazione alla G.U. CEE in data 18 settembre 1996. Il dirigente p.to ec.to: dott. Domenico Bisogni Il commissario straordinario: dott. Giuseppe Ferraro S-21342 (A pagamento).