Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara L'I.P.A. - Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti del comune di Roma, via Francesco Negri n. 11 - 00154 Roma, tel.06-573731, telefax06-5741271 intende procedere, mediante gara di appalto concorso, alla gestione tecnico sanitaria del Centro stomatologico costituito in Roma, piazza dell'Emporio n.16/a, avvalendosi della struttura e dell'attrezzatura tecnica dell'istituto secondo le condizioni stabilite nel capitolato speciale d'appalto e relativi allegati. L'appalto di durata triennale a partire dal giorno di consegna del servizio e' disciplinato dai principi normativi contenuti nei RR.DD. 18 novembre 1923, n. 2440 e 23 maggio 1924, n.827 nonche' nel decreto legislativo 17 marzo 1995, n.157, e dal capitolato speciale d'appalto e relativi allegati. Le ditte che abbiano interesse a partecipare alla gara dovranno far pervenire domanda di partecipazione in carta legale, entro le ore 18 del 31 agosto 2000 all'indirizzo sopra citato. Sulla busta dovra' essere riportata l'indicazione: riferimento appalto concorso per il servizio di gestione del Centro stomatologico dell'I.P.A. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegate, pena l'esclusione, le seguenti dichiarazioni di data non anteriore ai sei mesi, con la quale il concorrente attesti sotto la propria responsabilita': a) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 29 Direttive C.E.E. 92/150; b) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, nonche' dei contributi previdenziali ed assistenziali; c) che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento societa' od imprese nei confronti delle quali sussistano rapporti di collegamento o controllo determinati in base ai criteri di cui all'art. 2359 Codice civile; d) di essere in regola - ove dovuto - con quanto disposto dalla legge n. 482/1968 e successive modifiche ed integrazioni per la disciplina delle assunzioni obbligatorie; e) di aver conseguito un fatturato nel triennio 1997-99 non inferiore a 3 miliardi per ciascun esercizio; f) di essere iscritta alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Da tale dichiarazione dovra' risultare l'attività dell'impresa, che dovrà essere pertinente al servizio oggetto del presente appalto; g) in caso di liberi professionisti, studi associati etc., dovra' essere dichiarata l'iscrizione all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri; h) che nei confronti del titolare o del legale rappresentante dell'impresa non sussistano le cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all'art. 10 legge n.575/1965 e successive modificazioni, nonche' del decreto legislativo n.490/1994; i) di essere in possesso di regolare autorizzazione sanitaria rilasciata ai sensi della normativa vigente; l) di aver svolto nel triennio 1997/99 attivita' professionale documentata inerente l'oggetto, a favore di un numero di utenti non inferiore a 3.000 per anno. N.B.: Ai soli fini informativi l'impresa dichiarera' di essere in regola con il disposto di cui all'art. 9, legge n.125/1991 relativo alla situazione del personale maschile e femminile in organico. Le dichiarazioni di cui sopra, a pena di esclusione, dovranno essere presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata, di un documento di identita' in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la dichiarazione stessa: Sono ammessi a presentare offerta anche le associazioni professionali, studi medici e associati, consorzi, nonche' studi professionali associati, ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n.358/1992. In tal caso l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutti i concorrenti partecipanti al raggruppamento e/o dai rappresentanti legali e/o dal capogruppo. Inoltre ciascun concorrente dovra' presentare, con separato atto, dichiarazione con la firma autenticata con la quale si impegna, in caso di aggiudicazione, a far parte del raggruppamento che dovrà essere costituito ai sensi e con le modalità di cui al citato art. 10 del decreto legislativo n.358/1992. In tale dichiarazione vi dovra' essere l'indicazione del concorrente che sarà capogruppo della costituenda associazione. In tal caso i requisiti di cui ai punti a), b), c), d), f), g), h), i), della dichiarazione debbono essere posseduti da ciascun concorrente. I requisiti di cui ai punti e) ed l) potranno essere cumulativi e posseduti almeno al 50% dalla capogruppo e al 20% dalle mandanti, il tutto a raggiungere il 100%. La non presentazione, la tardiva presentazione, la non rispondenza anche di un solo elemento rispetto a quanto sopra richiesto, determinera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara. L'idoneita' delle ditte per essere invitate alla gara sarà determinata dall'istituto con apposita determinazione dirigenziale. Successivamente all'approvazione delle ditte idonee, le stesse saranno invitate a presentare offerta, nei modi e nei termini indicati nella lettera di invito, alla suddetta sede dell'Istituto. L'aggiudicazione del servizio verra' effettuata in favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa valutata in base ai seguenti parametri in ordine decrescente: 1) capacita' tecnico professionale: max punti 50; 2) prezzi: max punti 35; 3) struttura tecnico organizzativa competenze professionali e potenzialita' del servizio: max punti 15. Totale:100. L'apposita commissione di gara procedera' ad attribuire i punteggi agli elementi suindicati. Alla offerta con i prezzi piu' favorevoli verra' assegnato il punteggio massimo sopra indicato al punto. Il punteggio per ciascuna offerta con prezzo diverso da quello minimo viene determinato come segue: Pm x Pum P dove 'Pm' e' il prezzo minimo offerto, 'P' è il prezzo di ciascuna offerta e 'Pum' è il punteggio assegnato al prezzo minimo; i risultati saranno arrotondati al millesimo di punto. Le offerte con i prezzi o con caratteristiche tecniche rispettivamente troppo bassi o anomale possono essere escluse. Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida considerata la particolarità del servizio da appaltare. In caso di offerte ritenute uguali si aggiudichera' l'appalto all'offerta con il prezzo piu' basso. L'istituto si riserva la facolta' di non convalidare i risultati di gara, oltre che per irregolarità formali, per motivi di opportunità e convenienza, anche qualora l'offerta non risultasse congrua, ad insindacabile giudizio dell'Istituto medesimo, senza che i concorrenti possano richiedere indennità o compensi di sorta. In caso di non convalida dei risultati di gara, l'esperimento si intendera' nullo a tutti gli effetti e l'impresa provvisoriamente aggiudicataria non avrà nulla a pretendere per il mancato affidamento dell'appalto. Per quanto riguarda la definizione di massima delle prescrizioni tecniche ed economiche relative all'appalto in essere si rimanda al capitolato speciale e relativi allegati in visione presso l'albo pretorio - largo Corrado Ricci n. 44 - Roma, dalle ore 9 alle ore 12 di tutti i giorni dal lunedi' al venerdì a decorrere dal giorno dalla pubblicazione del presente bando. Il presidente dell'I.P.A.: dott. Enrico Fantauzzi. S-21789 (A pagamento).