Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Estratto della delibera di scissione
L'assemblea straordinaria dei soci della Fina Italiana S.p.a. si
e' riunita in data 10 agosto 1994 con il seguente ordine del giorno:
1. approvazione del progetto di scissione e della relazione
accompagnataria del Consiglio di amministrazione ai sensi dell'art.
2504- novies Codice civile;
2. deliberazioni conseguenti;
3. conferimento di poteri per la loro attuazione.
L'assemblea straordinaria ha approvato il seguente progetto di
scissione ex art. 2502 Codice civile, depositato per l'iscrizione
presso l'Ufficio del registro delle imprese del Tribunale di Milano
in data 28 giugno 1994 con il n. 0090388 registro d'ordine, per la
scissione parziale di due nuove societa' beneficiarie con funzioni
rispettivamente di approvvigionamento e commercializzazione di
prodotti lubrificanti, e di distribuzione al consumo di gas di
petrolio liquefatti in bombole e piccoli serbatoi, attivita'
attualmente svolte dalla stesssa Fina Italiana S.p.a.
1. Societa' partecipanti:
1.1 la societa' che si scinde e' del tipo azionario ed e'
posseduta interamente dal socio Fina Europe S.a. ed ha inoltre:
denominazione: Fina Italiana S.p.a.;
sede legale: viale Premuda, 27 - 20129 Milano;
capitale sociale: L. 150.000.000.000 interamente versato diviso
in numero 150.000 azioni da nominali L. 1.000.000 ciascuna.
Numero di iscrizione Tribunale di Milano: 90945/2514/3174.
Numero di iscrizione CCIAA di Milano: 4534136.
Codice fiscale e partita IVA 00803030154.
Lo statuto integrale e le modifiche apportate in sede di
approvazione della scissione sono allegati al progetto di scissione.
1.2 Le societa' beneficiarie sono del tipo azionario e avranno:
denominazione: Fina Lubrificanti S.p.a.;
sede legale: viale Premuda 27 - 20129 Milano;
capitale sociale: L. 2.750.000.000 diviso in numero 2.750 azioni
da nominali L. 1.000.000 ciascuna.
Lo statuto integrale e l'atto costitutivo sono allegati al
progetto di scissione;
denominazione: Fina Gas S.p.a.;
sede legale: viale Premuda, 27 - 20129 Milano;
capitale sociale: L. 2.750.000.000 diviso in numero 2.750 azioni
da nominali L. 1.000.000 ciascuna.
Lo statuto integrale e l'atto costitutivo sono allegati al
progetto di scissione.
2. Rapporto di cambio/conguaglio in denaro. Non si determina il
rapporto di concambio ne' conguaglio in danaro stante l'unicita' del
socio della societa' scissa, e quindi delle nuove societa'
beneficiarie della scissione.
3. Effetto della scissione. La scissione avra' efficacia ai
sensi dell'art. 2504-decies Codice civile dall'ultima delle
iscrizioni dell'atto di scissione nell'Ufficio del registro delle
imprese (cancelleria del Tribunale) in cui sono iscritte le societa'
partecipanti alla scissione.
4. Assegnazione delle azioni delle societa' beneficiarie. I soci
della societa' scissa potranno sostituire le proprie azioni (previo
annullamento) con nuovi certificati azionari della stessa societa'
scissa e con le azioni delle beneficiarie con godimento a partire
dalla data di effetto della scissione, secondo le seguenti modalita':
compilazione modulo di richiesta;
consegna delle vecchie azioni e contestuale ritiro dei nuovi
certificati presso la sede sociale di v.le Premuda, n. 27 - Milano.
5. Partecipazione agli utili delle beneficiarie: decorrenza. La
partecipazione agli utili delle beneficiarie per le azioni che ne
rappresentano il capitale, decorrera' dalla data di effetto della
scissione.
6. Imputazione di operazioni al bilancio delle beneficiarie:
decorrenza. Saranno imputate al bilancio delle beneficiare le
operazioni della societa' scissa, relativamente agli elementi
patrimoniali attivi e passivi assegnati alle beneficiarie medesime,
con decorrenza dal prodursi degli effetti della scissione.
7. Categorie di soci/possessori di titoli diversi. Non esistendo
particolari categorie di soci ne' possessori di titoli diversi dalle
azioni, non sono previsti particolari trattamenti per queste
fattispecie.
8. Vantaggi particolari a favore degli amministratori. Non sono
previsti particolari vantaggi a favore degli amministratori delle
societa' partecipanti alla scissione.
9. Distribuzione delle azioni delle beneficiarie: criteri. Non
sono previsti criteri particolari di distribuzione delle azioni delle
beneficiarie, stante la unicita' del socio della societa' scissa e
delle societa' beneficiarie. La mancanza di criteri diversi da quello
proporzionale ex art. 2504-novies Codice civile esclude la nomina di
esperti per la relazione di congruita' sul rapporto di cambio ex art.
2501-quinquies Codice civile.
10. Elementi patrimoniali attivi e passivi. Gli elementi
patrimoniali attivi e passivi sono assegnati alle benficiarie ai
medesimi valori contabili loro attribuiti nel bilancio d'esercizio
chiuso il 31 dicembre 1993, secondo quanto disposto dall'art.
2501-ter comma 3 del Codice civile. Ne consegue, come appresso, la
riduzione del patrimonio netto rivalutato della societa' che si
scinde.
10.1 Gli elementi attivi e passivi assegnati alla beneficiaria
Fina Lubrificanti S.p.a. sono di seguito sinteticamente individuati
(e meglio descritti nel testo allegato al progetto di scissione):
Attivita'
a) parte delle immobilizzazioni materiale per L. 90.130.819;
b) parte delle rimanenze per L. 10.924.346.738;
c) pare dei criteri per L. 312.143.546;
Passivita'
a) parte del fondo T.F.R. per L. 1.348.528.981;
b) parte dei debiti per L. 6.366.538.582;
c) parte dei ratei e risconti passivi per L. 111.553.540.
10.2 Patrimonio netto Fina Lubrificanti S.p.a. Il patrimonio
netto, nella situazione patrimoniale di scissione al 31 dicembre
1993, ammonta a complessive L. 265.676.774.598 (di cui lire 150
miliardi per capitale sociale e L. 115.676.774.598 per riserve e
fondi).
Alla societa' beneficiaria Fina Lubrificanti S.p.a.; sono
attribuiti:
capitale sociale L. 2.750.000.000;
riserva legale L. 89.082.550;
utile a nuovo L. 228.922.783;
riserva di rivalutazione 72/83 L. 405.829.558;
riserva di rivalutazione 413/91 L. 26.165.109.
Totale patrimonio netto L. 3.500.000.000.
10.3 Gli elementi attivi e passivi assegnati alla beneficiaria
Fina Gas S.p.a. sono di seguito sinteticamente individuati (e meglio
descritti nel testo allegato al progetto di scissione):
Attivita'
a) parte delle immobilizzazioni materiali per L. 6.680.020.660;
b) parte delle immobilizzazioni finanziarie per L. 623.732.500;
c) parte delle rimanenze per L. 504.151.587;
d) parte dei creditieri per L. 93.503.567;
Passivita'
a) parte del fondo T.F.R. per L. 144.375.779;
b) parte dei debiti per L. 4.238.725.488;
c) parte dei ratei e risconti passivi per L. 18.307.047.
10.4 Patrimonio netto Fina Gas S.p.a. Il patrimonio netto, nella
situazione patrimoniale di scissione al 31 dicembre 1993, ammonta a
complessive L. 265.676.774.598 (di cui lire 150 miliardi per capitale
sociale e L. 115.676.774.598 per riserve e fonti).
Alla societa' beneficiaria Fina Gas S.p.a.; sono attribuiti:
capitale sociale L. 2.750.000.000;
riserva legale L. 89.082.550;
utile a nuovo L. 228.922.783;
riserva di rivalutazione 72/83 L. 405.829.558;
riserva di rivalutazione 413/91 L. 26.165.109.
Totale patrimonio netto L. 3.500.000.000.
Gli elementi patrimoniali attivi e passivi assegnati alle
beneficiarie afferiscono alla gestione operativa; pertanto, tra la
data della situazione patrimoniale di scissione (31 dicembre 1993) e
la data di effetto della scissione stessa saranno soggetti alle
modifiche conseguenti alla ordinaria dinamica operativa
dell'attivita' d'impresa.
11. Iscrizione in Tribunale. Il verbale di assemblea
straordinaria che delibera la scissione e' stato omologato dal
Tribunale di Milano in data 9 settembre 1994 al n. 12464 Volontaria
Giurisdizione e depositato presso la cancelleria commerciale del
Tribunale di Milano in data 20 settembre 1994 al n. 0149881.
Il presente documento si pubblica ai sensi dell'art. 2502-bis
Codice civile.
Milano, 26 settembre 1994
p. Il Consiglio di amministrazione
Il presidente: ing. Romano Monniello
S-21939 (A pagamento).