SERVIZI TECNICI S.p.A.

(GU Parte Seconda n.297 del 20-12-1993)

    (gia' edil.pro. S.p.a.) Iritecna Gruppo Iri
      Bando di gara redatto secondo il modello di cui all'allegato G)
 del decreto legislativo 406/91.
    1.a)  Luogo di esecuzione: Comune di Caserta.
      2.b) Descrizione dei lavori: realizzazione della nuova sede
 degli Uffici giudiziari di Caserta.
      Importo a base d'appalto L. 10.440.304.000. Categoria ANC
 prevalente 2, classifica ANC 9.000 milioni, importo categoria 2 L.
 8.116.399.000.
      Opere scorporabili: impianto di climatizzazione (importo L.
 1.044.651.000, categoria ANC 5a, classifica ANC 1500 milioni),
 impianti elettrici e speciali (importo L. 1.279.254.000, categoria
 ANC 5c, classifica ANC 1500 milioni).
      2. Termine di esecuzione: 30 mesi dal verbale di consegna dei
 lavori.
      3. Ente appaltante: Servizi tecnici S.p.a. (gia' Edil.pro.
 S.p.a.) - via Nizza, 152 - 00198 Roma - Concessionaria del Comune di
 Caserta - Telefono (06) 85381 - Telex 655294 Edipro I -
 telecopiatrice (06) 8557189.
      4.a) Data limite ricezione domande di partecipazione: 28 gennaio
 1994.
    4.b)  Indirizzo cui inviare le domande: vedi punto 3.
    4.c)  Lingua nella quale devono essere redatte: italiano.
      5. Cauzioni e garanzie richieste: l'aggiudicatario prestera'
 cauzione definitiva pari al 5% dell'importo netto dell'appalto.
    6.  Condizioni tecnico-economiche per partecipare:
      certificato di iscrizione ANC (o dichiarazione autenticata)
 categoria 2 classifica 9.000 milioni;
      dichiarazione autenticata di non trovarsi in alcuna delle
 condizioni di esclusione dagli appalti previste dall'art. 18 del
 decreto legislativo 406/91 e/o dalla legge 575/65 e succ. mod.;
      di avere raggiunto negli ultimi tre esercizi una cifra d'affari
 globale pari a L. 26.000.000.000 e una cifra d'affari in lavori pari
 a L. 20.800.000.000;
      di avere eseguito nell'ultimo quinquennio lavori nella categoria
 2 per un importo complessivo pari a L. 12.500.000.000;
      di aver eseguito nell'ultimo quinquennio un lavoro nella
 categoria 2 per un importo pari a L. 5.200.000.000 e due lavori nella
 categoria 2 per un importo pari a L. 6.200.000.000;
      di avere sostenuto un costo per il personale dipendente negli
 ultimi tre esercizi non inferiore allo 0,10 della cifra d'affari in
 lavori;
      di avere la proprieta' o l'effettiva disponibilita' di
 attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico;
      di non avere forme di controllo o di collegamento a norma
 dell'art. 2359 del Codice civile con altri soggetti partecipanti alla
 gara.
      Le imprese stabilite in altri Stati membri della CEE dovranno
 presentare le attestazioni sostitutive previste dagli artt. 18 e 19
 del decreto legislativo 406/91.
    7.  Procedura di aggiudicazione: licitazione privata.
      Criterio di aggiudicazione: art. 29 lett. A) del decreto
 Legislativo 406/91 (prezzo piu' basso determinato mediante offerta di
 prezzi unitari).
      8. Altre indicazioni. Termine per l'invio degli inviti a
 presentare offerta: 5 aprile 1994.
      L'opera e' finanziata con mutuo erogato dalla Cassa DD.PP. come
 previsto dall'art. 19 L. 119/81 e successive modifiche e
 integrazioni.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      I lavori sono appaltati a misura e i pagamenti avverranno sulla
 base di stati di avanzamento dei lavori redatti con scadenza
 bimestrale dalla Direzione Lavori.
    La comunicazione di preinformazione non e' stata pubblicata.
      I partecipanti saranno vincolati alla propria offerta per un
 periodo di giorni 180 dalla data di apertura delle offerte.
      Ai sensi degli artt. 22 e seguenti del decreto legislativo
 406/91 sono ammesse a partecipare imprese temporaneamente riunite
 nonche' Consorzi di cooperative di produzione e lavoro e Consorzi di
 imprese di cui all'art. 2602 e seguenti del Codice civile.
      L'impresa che partecipi ad un raggruppamento o ad un Consorzio
 non puo' concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti
 o Consorzi.
      Per le associazioni di imprese costituite ai sensi dell'art. 23,
 secondo comma del decreto legislativo 406/91 i requisiti finanziari e
 tecnici devono essere posseduti per il 60% dalla capogruppo e la
 restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna
 delle quali dovra' possederli nella misura minima del 20% di quanto
 richiesto cumulativamente.
      Per le associazioni di imprese costituite ai sensi dell'art. 23,
 terzo comma del decreto legislativo 406/91 i requisiti finanziari e
 tecnici devono essere posseduti secondo quanto stabilito all'art. 8
 secondo comma del D.P.C.M. 55/91.
      Inoltre, le imprese che intendono presentare offerta in
 associazione temporanea di imprese devono specificare nella domanda
 di partecipazione le categorie dell'ANC relative alle opere che
 saranno da ciascuna eseguite.
      Gli offerenti dovranno presentare apposita dichiarazione con
 l'indicazione delle opere che intendono subappaltare con le
 prescrizioni stabilite dall'art. 34 del D.L. 406/91.
      E` fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere, entro venti
 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei
 subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative
 ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti ai subappaltatori o
 cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      In deroga alle disposizioni degli artt. 43 e segg. del d.P.R. 16
 luglio 1962 n. 1063 viene esclusa la competenza arbitrale.
      Le richieste d'invito non vincolano in alcun modo ne' la
 Societa' appaltante ne il Comune concedente.
    9.  Data di spedizione all'Ufficio pubblicazioni della CEE:
    13 dicembre 1993.
    L'amministratore delegato: dott. Giancarlo D'Andrea.
S-22578 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.