CROTONE SVILUPPO - S.C.P.A.

(GU Parte Seconda n.248 del 23-10-1997)

 Bando di gara con procedura aperta art. 1, lett. d), direttiva CEE,  
           art. 6, lett. a) (D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157)            
                                                                      
      Bando di gara per l'affidamento dei servizi di monitoraggio dei
 progetti finanziati con fondi della Sovvenzione Globale concessa con
 la decisione n. C(96)889 della Commissione Europea del 30 aprile 1996
 e del Fondo per Io Sviluppo di cui all'art. 1-ter comma 1 della legge
 236/93 concesso con decreto del Ministro del Lavoro in data 3 maggio
 1996.
      1. Crotone Sviluppo Societa' Consortile per Azioni - S.S. 106
 loc. Passovecchio c/o Consorzio Nucleo Industriale - 88900 Crotone
 (Italia) - Tel. 0962/938000 - Fax 0962/930033.
    2.a) Procedura aperta: Cat. 11 - Rif. CPC 865 - 866.
      2.b) Servizio di monitoraggio per l'attuazione della Sovvenzione
 Globale per l'area di crisi di Crotone.
      Importo massimo previsto: L. 800.000.000 (ottocentomilioni)
 I.V.A. esclusa , da assoggettate a ribasso; tale importo e'
 comprensivo delle spese.3. Luogo di esecuzione: Provincia di Crotone,
 presso imprese beneficiarie della Sovvenzione Globale.
      4. L'offerta dovra' indicare nome e qualifiche professionali
 delle persone incaricate alla prestazione del servizio.
      5. Il termine per l'espletamento del servizio e' fissato
 indicativamente al 31 dicembre 1999 e comunque per il periodo
 necessario al completamento degli atti.
      6. La descrizione analitica dei servizi oggetto della gara e'
 contenuta nel disciplinare di gara allegato e nel capitolato tecnico
 che puo' essere ritirato o richiesto via fax presso' gli uffici di
 Crotone Sviluppo.
      Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente
 presso gli uffici di Crotone Sviluppo, tel. 0962/938000, fax
 0962/930033.
      7. Rappresentanti delle societa' potranno presenziare
 all'apertura delle buste che si terra' alle ore l 1 del giorno
 successivo alla scadenza dei termini di presentazione di cui al punto
 2 del disciplinare di gara, presso gli uffici di Crotone Sviluppo.
      8. Il finanziamento e' posto a carico della Sovvenzione Globale
 per l'Area di crisi di Crotone. Le modalita' di pagamento sono
 indicate al punto 8 del disciplinare di gara.
      9. Condizioni necessarie che il fornitore deve assolvere (punto
 4, del disciplinare di gara):
       a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o ad organismo
 similare per le imprese residenti in un altro stato;
       dichiarazione dalla quale risulti illegale rappresentante e i
 suoi poteri;
       dichiarazione attestante che la societa' non si trovi in alcuna
 delle condizioni di esclusione previste dall'art. 29 della Direttiva
 92/50/CEE e dall'art. 12 del decreto legislativo 17 marzo 1.995 n.
 157;
       dichiarazione bancaria comprovante un'adeguata capacita'
 economico - finanziaria;
       dichiarazione del volume di affari annuo globale e in servizi
 relativa agli esercizi 1994/95/96; tale volume non dovra' essere
 inferiore a 1.000.000 ECU nei tre anni;
       dichiarazione attestante gli incarichi in attivita' di
 monitoraggio per investimenti industriali privati finanziati con
 contributi comunitari, nazionali o regionali relativi al periodo '94
 - '96;
       elenco nominativo dei componenti il Gruppo di lavoro che verra'
 impiegato per l'espletamento dell'attivita' con indicazione delle
 qualifiche e dei relativi curricula, sottoscritti da ogni componente
 con firma autenticata;
       h) dichiarazione autenticata del legale rappresentante
 attestante che l'offerente non ha avuto, e non avra' in caso di esito
 positivo della gara, incarichi professionali in progetti finanziati
 dalla Sovvenzione Globale e non ha usufruito ne usufruira' dei regimi
 di aiuto previsti dalla stessa Sovvenzione Globale;
       in caso di raggruppamento di imprese, attestazione, autenticata
 dal legale rappresentante, dell'intenzione di costituirsi
 giuridicamente con l'indicazione della capogruppo. La documentazione
 dovra' essere fornita da ogni componente.
 
      10. L'offerente e' vincolato per un periodo di centoventi giorni
 dal termine di presentazione dell'offerta.
      11. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto (punto 6. del
 disciplinare di gara): prezzo del servizio.
      11.a) Le offerte dovranno pervenire, all'indirizzo citato al
 punto 1, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla
 Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee, nel tassativo rispetto
 del Disciplinare di gara, in plico sigillato.
    11.b) lingua: Italiano
      12. Il presente bando e' stato inviato alla Gazzetta Ufficiale
 delle Comunita' Europee in data 10 ottobre 1997 e ricevuto nello
 stesso giorno.
                 Il presidente: dott. Salvatore Foti.                 
                                                                      
                  Il direttore: dott. Fabio Ratiglia                  
                                                                      
                     CROTONE SVILUPPO - S.C.P.A.                      
                                                                      
      Disciplinare per l'affidamento del servizio di monitoraggio per
 l'attuazione della Sovvenzione Globale per l'Area di crisi di
 Crotone.
    1. Servizi e attivita' oggetto dell'affidamento.
      Il servizio di monitoraggio che Crotone Sviluppo intende
 affidare con il presente bando si sostanzia nella verifica di
 attuazione del Progetto di Investimento presentato a Crotone Sviluppo
 dalla singola impresa beneficiaria e posto a base dell'inserimento
 del progetto stesso nella graduatoria di ammissibilita' approvata dal
 Consiglio di Amministrazione di Crotone Sviluppo in data 10 luglio
 1997. L'attivita' di monitoraggio si concretizzera' nelle seguenti
 verifiche:
     grado di realizzazione fisica degli investimenti;
     rispondenza delle opere ai Progetto di investimento;
     congruita' e documentabilita' delle spese sostenute;
       correttezza amministrativa degli acquisti e della relativa
 registrazione;
       rispetto degli adempimenti previsti dal contratto sottoscritto
 tra Impresa Beneficiaria e Crotone Sviluppo;
       regolare adempimento da parte dell'Impresa Beneficiaria e/o di
 Soci della stessa in relazione ai livelli di Occupazione e al volume
 di Mezzi Propri previsti nel progetto di investimento.
 
      L'attuazione di tali verifiche avverra' sulla base dei documenti
 forniti dall'impresa Beneficiaria e di visite dirette presso lo
 stabilimento oggetto del concorso finanziario dei contributi, con una
 delegazione composta da almeno 2 esperti. Il numero di verifiche e'
 stabilito in numero 2 per i progetti che prevedano un investimento
 entro i 200 ML. E di 5 per investimenti superiori.
      A seguito di ciascuna verifica il monitor dovra' elaborare ed
 inviare a Crotone Sviluppo il rapporto di monitoraggio entro e non
 oltre 20 giorni dalla data di effettuazione della visita.
      Il termine per il completamento dei servizio e' indicativamente.
 fissato al 31 dicembre 1999. Tale termine potra' tuttavia variare in
 relazione alla data di effettiva conclusione dell'attivita' della
 Sovvenzione Globale.
      2. Termini di presentazione della domanda di partecipazione: le
 offerte, redatte in lingua italiana e complete della relativa
 documentazione, dovranno pervenire in un unico plico e secondo le
 modalita' descritte nel successivo punto 4, entro 60 giorni dalla
 data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale delle
 Comunita' Europee, all'indirizzo di cui al punto i del bando di gara.
 Non saranno in alcun caso prese in considerazione le Offerte
 pervenute oltre tale termine , anche se spedite prima del termine di
 scadenza sopra indicato.
      3. Documentazione disponibile: viene messa a disposizione dei
 concorrenti la seguente documentazione: elenco imprese beneficiarie
 con indicazione del livello degli investimenti.
      Verra' messa a disposizione del vincitore della gara la seguente
 documentazione:
       convenzione Crotone Sviluppo/Commissione Europea firmata in
 data 10 dicembre 1996;
       convenzione Crotone Sviluppo/Ministero del Lavoro firmata in
 data 12 febbraio 1997;
       Linee Guida per la gestione della Sovvenzione Globale;
 Graduatoria delle Imprese Beneficiarie;
       documentazione progettuale presentata a Crotone Sviluppo dalle
 imprese beneficiarie e relazione degli Enti Istruttori;
       documenti contrattuali sottoscritti da Crotone Sviluppo e
 imprese Beneficiarie.
 
      Ulteriori informazioni potranno essere richieste dal concorrenti
 direttamente agli Uffici di Crotone Sviluppo - Tel. 0962/938000 - Fax
 0962/930033.
      4. Modalita' di presentazione della domanda di affidamento:
 l'offerta dovra' essere redatta in conformita' alla normativa
 comunitaria e nazionale vigente in materia di appalti di pubblici
 servizi (Direttiva 92/50/CEE e decreto legislativo n. 57/95) nonche'
 alle previsioni dei Regolamenti Comunitari che disciplinano i fondi
 strutturali dell'Unione Europea.
    L'offerta dovra' indicare:
       il corrispettivo richiesto per ogni sopralluogo e per il
 relativo rapporto di monitoraggio distinguendo le iniziative con
 investimento compreso entro i 200 milioni di lire da quelle con
 investimento superiore;
       il corrispettivo totale richiesto sulla base di due visite per
 iniziative di investimento totale compreso entro i 200 ML. e di
 cinque visite per investimenti superiori.
 
      L'offerta dovra' pervenire, nei termini di cui al punto 2 del
 presente disciplinare, in un unico plico chiuso e sigillato con
 ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura, recante all'esterno,
 oltre all'intestazione del mittente, la dicitura 'offerta per i
 servizi di monitoraggio della Sovvenzione Globale U.E.'.Il plico di
 cui al precedente capoverso dovra' contenere al suo interno i
 seguenti documenti:
      1) ai fini dell'idoneita' alla partecipazione (art. 12 e 15 del
 decreta legislativo n. 157/95):
       a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o ad organismo
 similare per le imprese residenti in altro Stato;
       b) dichiarazione, resa nelle forme di cui alla legge n. 5 del 4
 gennaio 1968, o dichiarazione idonea equivalente secondo la
 legislazione secondo la legislazione dello Stato di appartenenza per
 le imprese residenti in Italia, dalla quale risulti il nominativo del
 legale rappresentante e l'idoneita' dei suoi poteri per la
 sottoscrizione del documento di gara;
       c) dichiarazione del legale rappresentante, resa nelle forme di
 cui alla legge n. 15 del 4 gennaio 1968, o dichiarazione idonea
 equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza per
 le imprese non residenti in Italia attestante che l'offerente non si
 trova in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall'art. 29
 della direttiva 92/50/CEE e dall'art. 12 del decreto legislativo 17
 marzo 1995 n. 157;
       d) dichiarazione autenticata del legale rappresentante
 attestante che l'offerente non ha avuto, e non avra' in caso di esito
 positivo della gara, incarichi professionali in progetti finanziati
 dalla Sovvenzione Globale e non ha usufruito ne usufruira' dei regimi
 di aiuto previsti dalla stessa Sovvenzione Globale;
 
      2. Ai fini della dimostrazione della capacita' economica e
 finanziaria (art. 13 del decreto legislativo n. 157/95):
       e) idonee referenze bancarie rilasciate da primario Istituto di
 Credito;
       dichiarazione del legale rappresentante, resa nelle forme di
 cui alla legge n. 15 del 4 gennaio 1968, attestante la cifra di
 affari globale e in servizi, nonche' i principali dati di bilancio,
 relativi agli esercizi 1994, 1995 e 1996. Il volume di affari in
 servizi, per ciascuno degli esercizi indicati non deve essere
 inferiore nel tre anni a l milione di ECU;
 
      3. Ai fini della dimostrazione della capacita' tecnica (art. 14
 del decreto legislativo n. 157/95):
       g) dichiarazione autenticata del legale rappresentante che il
 soggetto proponente l'offerta ha espletato o ha avuto Commissionato o
 ha in corso, con affidamento diretto da parte delle Amministrazioni
 sotto elencate, con riferimento al periodo 1 gennaio 1991 - 30 giugno
 1997, almeno un incarico per attivita' di monitoraggio di
 investimenti industriali privati finanziati con contributi
 comunitari, nazionali o regionali, per un importo complessivo di
 investimenti almeno pari a 100 MECU.
 
      In tale dichiarazione andranno indicati: Amministrazione
 Committente, data di affidamento dell'incarico e periodo di
 esecuzione dello stesso.
      Saranno considerati solo incarichi affidati dalla Commissione
 UE, da Organi Intermediari di Sovvenzioni Globali UE, da
 Amministrazioni Pubbliche nazionali, Regioni, Enti Pubblici,
 nazionali (ivi compresi gli ex Enti economici nazionali quali IRI,
 ENI, FS, ecc.), nonche' da equivalenti Amministrazioni Pubbliche di
 altri Stati facenti pane dell'Unione Europea;
      h) elenco dei componenti il Gruppo di lavoro che verra'
 impiegato per l'espletamento dell'attivita' con indicazione delle
 qualifiche tecnico-scientifiche e professionali. A tale elenco
 saranno allegati i curricula dei componenti del Groppo di Lavoro. I
 curricula dovranno indicare le mansioni espletate nell'ambito delle
 commesse di cui ai precedente punto g).
      L'elenco dovra' essere sottoscritto dal legale rappresentante
 dell'impresa concorrente; ciascun curriculum sara' sottoscritto
 dall'interessato.
      Condizione minima di ammissibilita' che il Gruppo di lavoro
 preveda la presenza di almeno quattro esperti qualificati nel
 monitoraggio di investimenti di impresa.
       i) Nel caso di associazioni temporanee di imprese, le imprese
 associate dovranno conformarsi alla disciplina prevista dall'art. 10
 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358.
 
      Sono causa di esclusione e quindi di non ammissione alla
 valutazione delle offerte:
       la mancanza o l'incompletezza della documentazione di cui alle
 precedenti lettere a) ,b), e), d), e);
       la mancanza dei requisiti minimi di ammissibilita' di cui alle
 lettere f), g), h), i).
 
      5. Modalita' di affidamento: l'incarico verra' affidato con le
 modalita' dell'art. 23, comma 5, del decreto legislativo 17 marzo
 1995 n. 157.
      6. Criteri di valutazione delle offerte: una volta verificata la
 presenza dei requisiti di ammissibilita' e di idoneita' di cui al
 precedente punto 4, le offerte verranno valutate esclusivamente sulla
 base del prezzo offerto (art. 23 lettera o) decreto legislativo 17
 marzo 1995 n. 157).7. procedura di gara: le operazioni di gara
 avranno inizio alle ore 11 dei giorno successivo alla scadenza dei
 termini di presentazione di cui al punto 2, alla presenza di un
 notaio.
      Il direttore generale di Crotone Sviluppo provvedera' a
 protocollare le offerte e stilera' un rapporto sulla presenza e sulla
 congruita' dei documenti richiesti di cui al punto 4, definendo anche
 l'onere di ciascuna proposta.
      Il Consiglio di amministrazione di Crotone Sviluppo, entro 10
 giorni dall'apertura delle buste, provvedera' a dichiarare
 l'inammissibilita' delle offerte carenti di documentazione o prive di
 requisiti e proclamera' tra le offerte ammissibili, quella
 assegnataria in funzione della maggiore economicita' per la
 committenza.
      Entro i successivi 15 giorni il direttore generale di Crotone
 Sviluppo provvedera' ad assegnare formalmente l'incarico all'impresa
 vincitrice.
      Nel caso di rifiuto di quest'ultima l'assegnazione passera' di
 diritto all'offerta piu' economica tra quelle giudicate ammissibili.
      All'atto dell'assegnazione dell'incarico l'impresa
 aggiudicatrice dovra' esibire:
       certificato della C.C.I.A.A. in data non anteriore a tre mesi a
 quella dell'aggiudicazione della gara attestante l'attivita'
 specifica del soggetto partecipante ed i nominativi delle persone
 titolari delle cariche sociali;
       in caso di societa', certificato del Tribunale competente per
 giurisdizione in data non anteriore a tre mesi a quella
 dell'aggiudicazione della gara, nel quale siano riportati i
 nominativi e le generalita' delle persone titolari delle cariche
 sociali e la ragione sociale del soggetto affidatario, nonche'
 l'attestazione che la medesima non si trovi in stato di liquidazione
 fallimento, concordato preventivo, ovvero non abbiano in corso
 procedimento per la dichiarazione di tali situazioni;
       certificato dell'INPS (INDPDAI nel caso di dirigenti) in data
 non anteriore a tre mesi a quella dell'aggiudicazione della gara, da
 cui risulti che l'impresa e' in regola con gli obblighi relativi al
 pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali;
       certificato generale del Casellario Giudiziale in data non
 anteriore a tre mesi a quella dell'aggiudicazione della gara,
 rilasciato dalla competente autorita';
       le notizie e i documenti per il rilascio della certificazione
 antimafia ai sensi del decreto 8 agosto 1994, n. 490 e successive
 modificazioni ed integrazioni;
       i bilanci regolarmente approvati relativi agli esercizi 1994,
 1995, 1996.
 
      L'amministrazione appaltatrice si riserva inoltre di richiedere
 le attestazioni delle Societa' e dei committenti a riprova di quanto
 dichiarata ai punti 4g e 4h.
      Ove il soggetto aggiudicatario non si presenti alla stipula del
 contratto o non consegni la documentazione di cui sopra, Crotone
 Sviluppo disporra' la decadenza per inadempimento e disporra'
 l'aggiudicazione alla successiva migliore offerta.
      La stipula del contratto e' comunque subordinata a la positivo
 esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di
 lotta alla mafia.
      L'offerta e' vincolata per un periodo di 120 (centoventi) giorni
 dal termine di presentazione.
      8. Modalita' di pagamento: il pagamento verra' effettuato in
 relazione al numero effettivo dei sopralluoghi compiuti, accompagnati
 dai relativi rapporti istruttori, entro 30 giorni dalla presentazione
 dell'idonea documentazione aggregata su base semestrale e contestuale
 fatturazione.
      9. Clausola risolutoria espressa: Crotone Sviluppo si riserva il
 diritto di verificare in ogni momento l'adeguatezza del servizio
 prestato dalla societa'.
      Nel caso di inadempienze e/o di inefficienza e inadeguatezza dei
 servizi offerti, Crotone Sviluppo intimera' al soggetto affidatario
 di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle specifiche
 norme contrattuali entro il termine perentorio.di 30 giorni, a mezzo
 raccomandata A.R.
      Nell'ipotesi che il soggetto affidatario non dovesse provvedere,
 Crotone Sviluppo potra' procedere di diritto alla risoluzione
 contrattuale senza che la inadempiente abbia nulla a pretendere.
    Per eventuali controversie e' competente il foro di Crotone.
     Crotone, 14 ottobre 1997
                         Il presidente: dott. Salvatore Vincenzo Poti.
S-22653 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.