COMUNE DI PESARO

(GU Parte Seconda n.249 del 23-10-1996)

    Si rende noto che si procedera' alla gara d'appalto qui indicata:
      1. Ente appaltante: Amministrazione comunale, piazza del Popolo
 1 - 61100 Pesaro - Tel. (0721) 3871 - Telecopiatrice - Fax (0721)
 33919.
      2. a) Luogo di esecuzione: Pesaro (area compresa tra le vie
 Fiume, della Vittoria e dei Partigiani);
       b) oggetto della concessione: CPV 45211572. La concessione ha
 per oggetto la costruzione e la gestione (senza oneri per il Comune e
 su area di proprieta' comunale che verra' concessa in diritto di
 superficie all'aggiudicatario) di un parcheggio pubblico coperto su 3
 piani, di cui una entroterra e 2 fuoriterra, con solaio di copertura
 destinato ad 'area a verde pubblico e di pertinenza dei servizi e
 delle attrezzature', avente una capienza complessiva di n. 655: posti
 auto, di cui almeno 305 di uso pubblico (l'aggiudicatario potra'
 trasferire ai privati il diritto di superficie sui posti auto da
 adibire ad uso privato). Il valore netto presunto dei lavori e' di L.
 10.987.418.000.
 
      3.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di
 partecipazione: 9 dicembre 1996 (domanda redatta su carta legale da
 recapitare a mezzo raccomandata postale r/r). La domanda di invito
 non vincola l'amministrazione appaltante.
     b) Indirizzo: vedi punto 1;
     c) lingua o lingue: italiano.
 
      4. Condizioni minime: ai fini della selezione dei partecipanti
 alla gara, nella domanda di partecipazione deve essere inclusa la
 documentazione (oppure una dichiarazione sostitutiva di atto di
 notorieta') attestante che l'impresa non e' incorsa in alcuna delle
 cause di esclusione di cui all'art. 18 del D.Lgs. 19 dicembre 1991,
 n. 406; dovranno inoltre essere incluse le documentazioni (o le
 dichiarazioni, con firma autenticata, successivamente verificabili)
 attestanti l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori per la
 categoria 2 per importo adeguato all'appalto, nonche' la capacita'
 economica-finanziaria e tecnica di cui agli artt. 20 e 21 del
 predetto D.Lgs. ed art. 6 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55
 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 49
 del 27 Febbraio 1991) con riferimento all'ultimo quinquennio
 antecedente la data di pubblicazione del bando:
     a) referenze bancarie;
     bilanci o estratti dei bilanci dell'impresa;
       c) cifra d'affari globali e in lavori dell'Impresa, derivante
 da attivita' diretta e indiretta, negli ultimi tre esercizi, per un
 importo non inferiore a 27.468 milioni di lire per la cifra d'affari
 e a 21.974 milioni di lire per la cifra in lavori;
       d) titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei
 dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della
 conduzione dei lavori e della gestione dell'opera;
       e) importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
 quinquennio nella categoria ANC sopra indicata, non inferiore a
 13.184 milioni di lire;
       f) esecuzione, nell'ultimo quinquiennio, di uno o due lavori
 nella categoria ANC sopra indicata, in misura non inferiore a 5.493
 milioni di lire qualora comprovato con un solo lavoro, e in misura
 non inferiore a 6.592 milioni di lire qualora comprovato con due
 lavori;
       g) attrezzatura, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico di
 cui si disporra' per l'esecuzione e la gestione dell'opera;
       h) costo sostenuto per il personale dipendente negli ultimi tre
 esercizi, non inferiore a 2.197 milioni di lire;
 
      I) tecnici od organi tecnici di cui si disporra' per
 l'esecuzione e la gestione dell'opera.
      Sono ammesse alla gara anche le imprese non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno Stato della CEE, alle condizioni previste dagli
 artt. 18 e 19 del D.Lgs. n. 406/1991. E' ammessa inoltre la
 partecipazione di imprese singole, di Consorzi nonche' di imprese
 riunite o che dichiarino di volersi riunire prima della presentazione
 dell'offerta, ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.Lgs. n. 406/1991;
 nel caso di imprese riunite, i predetti requisiti devono essere
 posseduti nella misura non inferiore al 60% dalla capogruppo; la
 restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti,
 ciascuna: delle quali nella misura non inferiore al 20% di quanto
 richiesto cumulativamente; ognuna delle imprese riunite deve produrre
 la documentazione o dichiarazione sulla inesistenza delle cause di
 esclusione di cui all'art. 18 del D.Lgs. n. 406/1991.
      5. Criterio di aggiudicazione: licitazione privata con il metodo
 dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 29
 del D.Lgs. n. 406/1991 ed art. 21, comma 2, della legge 11 febbraio
 1994, n. 109, su progetto esecutivo del Comune di Pesaro. Criteri di
 valutazione, in ordine decrescente di importanza:
       a) valore dell'opera, inteso come rapporto fra i posti di uso
 pubblico e quelli riservati ai privati: punti 0,30 per ogni posto
 macchina pubblico in piu' rispetto al minimo di n. 305 posti macchina
 pubblici, fino ad un massimo di punti 51;
       b) durata della concessione: punti 1 per ogni anno in meno
 rispetto alla durata massima di 90 anni, fino ad un massimo di punti
 30;
       c) tariffa giornaliera da praticare all'utenza: sara'
 attribuito un punteggio crescente in rapporto alla minore tariffa
 giornaliera per parcheggio pubblico, fino ad un massimo di punti 12
 (il punteggio sara' cioe' proporzionalmente ridotto per le offerte
 piu' alte fino ad assegnare punti 0 all'offerta con la tariffa piu'
 elevata e punti 12 all'offerta con tariffa piu' bassa);
       d) tempo di esecuzione dei lavori: sara' attribuito un
 punteggio crescente in rapporto alla minore durata rispetto a quella
 massima di n. 720 giorni, fino ad un massimo di punti 7; saranno
 cioe' attribuiti punti 0 al concorrente che ritiene di dover
 utilizzare tutto il tempo previsto (720 giorni) e punti 7 per
 l'offerta con il tempo di esecuzione piu' breve, e la valutazione
 sara' proporzionalmente decrescente per le offerte che si pongono fra
 quella con il tempo piu' breve e quella con il tempo massimo sopra
 indicato.
 
      6. Percentuale minima dei lavori affidati a terzi: Il
 concessionario dovra' affidare almeno il 30% del valore complessivo
 dei lavori a imprese terze, scelte nei modi di legge ed in possesso
 dei requisiti per l'assunzione di pubblici appalti, fermo il disposto
 dell'art. 4, comma 4, del D.Lgs. n. 406/1991.
      7. Altre informazioni: gli inviti saranno spediti entro 120
 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle richieste di
 partecipazione. Le offerte presentate saranno valutate da apposita
 Commissione Giudicatrice, nominata dall'Amministrazione Comunale dopo
 la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
      Gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta decorsi 30 giorni dall'aggiudicazione. Il ritardo
 dell'offerente nell'assolvimento degli adempimenti indicati nella
 lettera di invito alla gara comporta l'interruzione del predetto
 termine. Nel caso di annullamento o revoca dell'aggiudicazione,
 l'appalto verra' affidato al concorrente che segue nella graduatoria
 delle offerte valide. L'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro
 venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti
 di eventuali subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture
 quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via
 corrisposti ai subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle
 ritenute di garanzia effettuate.
      8. Data di invio del bando all'Ufficio delle Pubblicazioni
 Ufficiali delle Comunita' Europee: 17 ottobre 1996.
              Il direttore del settore opere pubbliche:               
                          ing. Carlo Chiesa                           
                                                                      
S-22660 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.