COMUNE DI ROMA
Circoscrizione II - U.O.T.

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

                        Bando di asta pubblica                        
                                                                      
      Il comune di Roma, circoscrizione II, U.O.T., via Nomentana n.
 423, telefax 06/86327576, indice un pubblico incanto ai sensi della
 legge n.109/1994 e s.m.i.
    Il responsabile del procedimento e' l'ing. Stefano Tarquini.
      Le informazioni di cui al presente bando potranno essere
 acquisite presso la circoscrizione II, U.O.T., tel. 06/69602801, fax
 06/86327576.
      L'aggiudicazione della gara sara' effettuata con il criterio del
 prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base di gara,
 determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi ai sensi dell'art. 21
 della legge n. 109/1994 e s.m.i.
      Si procedera' all'esclusione automatica di offerte anomale
 qualora il numero delle offerte valide risulti superiore a cinque.
      Non sono ammesse offerte in aumento, rispetto all'importo
 soggetto a ribasso d'asta di seguito indicato.
      Nel caso le offerte risultino inferiori a cinque,
 l'aggiudicazione sara' effettuata a favore del concorrente che ha
 proposto l'offerta piu' vantaggiosa.
    Nel caso di offerte uguali, si procedera' per sorteggio.
      Oggetto dell'appalto: lavori di manutenzione periodica delle
 strade e dei manufatti stradali, delle fognature comunali, dei fossi
 locali e delle gallerie PP.SS. ricadenti nel territorio della
 circoscrizione II.
Anni 2001-2002.
    Finanziamento: fondi ordinari bilancio anno 2001 e anno 2002.
    Importo lavori: L. 3.828.806.584,  Euro  1.977.413,57 di cui:
       A: soggetti a ribasso d'asta L. 3.675.654.320, Euro
 1.898.317,03;
       B: non soggetti a ribasso d'asta in quanto oneri per la
 sicurezza L. 153.152.264, Euro 79.096,54.
 
      L'importo lavori di L. 3.828.806.584 e' stato determinato con i
 prezzi e le modalita' di cui alla tariffa adottata con deliberazione
 della G.C. n.5772 del 30 dicembre 1997 e con quanto contenuto nella
 parte I e II della tariffa comunale approvata dal C.C. con delibera
 n.161 del 5agosto 1988, con gli aggiornamenti di cui alle
 deliberazioni C.S. n.156/1993 e n.353/1993.
      Categoria prevalente richiesta: categoria OG3, classifica IV,
 importo L. 5.000.000.000.
    Temine esecuzione appalto: 31 dicembre 2002.
    Modalita' pagamento: secondo capitolato speciale d'appalto.
      Il capitolato speciale d'appalto e gli eventuali elaborati
 tecnici sono visibili, oltre che all'Albo pretorio, anche presso il
 Segretariato generale e la circoscrizione II, U.O.T. Per poter
 partecipare, i concorrenti debbono presentare, a pena di esclusione,
 i sottoelencati documenti:
       A) dichiarazione sostitutiva del possesso dei requisiti
 generali mediante le seguenti attestazioni:
       1) cittadinanza del concorrente;
         2) assenza di procedimenti in corso per l'applicazione di una
 delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre
 1956, n. 1423, o di una delle cause ostative previste dall'art. 10
 della legge 31 maggio 1965, n.575;
         3) inesistenza di sentenze definitive di condanna passate in
 giudicato ovvero di sentenze di applicazione della pena su richiesta
 ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale a carico del
 titolare, del legale rappresentante, dell'amministratore o del
 direttore tecnico per reati che incidano sulla moralita'
 professionale;
         4) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente
 accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale;
         5) inesistenza di irregolarita', definitivamente accertate,
 rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse;
         6) iscrizione al registro delle imprese presso le competenti
 camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ovvero
 presso i registri professionali dello stato di provenienza con
 indicazione della specifica attivita' di impresa;
         7) insussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione o
 di cessazione dell'attivita';
         8) inesistenza di procedure di fallimento, di concordato
 preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione
 straordinaria;
         9) inesistenza di errore grave nell'esecuzione di lavori
 pubblici;
         10) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente
 accertate, attinenti l'osservanza delle norme poste a tutela della
 prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
         11) inesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei
 requisiti richiesti per l'ammissione agli appalti;
         12) che alla gara non concorrono, singolarmente o in
 raggruppamento, societa' o imprese nei confronti delle quali esistono
 rapporti di collegamento o controllo determinati in base ai criteri
 di cui all'art.2359 del Codice civile;
         13) di essere in regola, ove dovuto, con il disposto della
 legge n. 482/1968 e successive modifiche ed integrazioni per la
 disciplina delle assunzioni obbligatorie.
 
      N.B. Ai soli fini informativi l'impresa dichiarera' di essere in
 regola con il disposto di cui all'art. 9, legge n. 125/1991 relativo
 alla situazione del personale maschile e femminile in organico.
      Per le societa' commerciali, cooperative e loro consorzi,
 consorzi tra i imprese artigiane e consorzi stabili, i requisiti di
 cui ai punti 1), 2) e 3) devono riferirsi al direttore tecnico e a
 tutti i soci se si tratta di società in nome collettivo; al direttore
 tecnico e a tutti gli accomandatari se si tratta di società in
 accomandita semplice; al direttore tecnico e agli amministratori
 muniti di rappresentanza se si tratta di ogni altro tipo di società o
 di consorzio.
       In caso di associazioni temporanee di imprese o di consorzi, la
 dichiarazione di cui sopra, pena l'esclusione dalla gara, dovra'
 essere presentata da ciascuna impresa o consorziata.
B) Dichiarazione del possesso dei seguenti requisiti speciali:
         1) cifra d'affari in lavori, realizzata mediante attivita'
 diretta od indiretta dell'impresa, e riferita all'ultimo quinquennio,
 per un importo non inferiore a 1,75 volte l'importo dell'appalto da
 affidare;
         2) esecuzione, nel quinquennio antecedente alla data di
 pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla
 categoria prevalente oggetto dell'appalto di importo non inferiore al
 40% di quello da affidare;
         3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente,
 non inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori di cui al
 precedente punto 1), effettivamente realizzata di cui almeno il 40%
 per personale operaio;
         4) dotazione stabile di adeguata attrezzatura tecnica per un
 valore non inferiore al 1% della cifra d'affari in lavori di cui al
 precedente punto 1) effettivamente realizzata.
 
      In caso di consorzi o associazioni temporanee di imprese, la
 dichiarazione di cui sopra, pena l'esclusione dalla gara, dovra'
 essere presentata da ciascuna impresa o consorziata con l'avvertenza
 che i requisiti richiesti dovranno essere posseduti dalla capogruppo
 e dalle mandanti secondo le percentuali minime stabilite dall'art. 8,
 comma 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
 55/1991
      Qualora l'impresa/e sia gia' in possesso dell'attestazione di
 qualificazione rilasciata ai sensi del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 34/2000, non e' tenuta a presentare la dichiarazione di
 cui al presente punto B).
       C) Quietanza comprovante il deposito cauzionale provvisorio
 pari al 2% dell'importo lavori, di L. 76.576.132, pari a Euro
 39.548,27 da prestarsi anche mediante fidejussione bancaria o
 assicurativa.
 
      Dal documento si dovranno evincere i poteri di firma
 dell'assicuratore.
      A pena di esclusione dalla gara, nella cauzione dovra' essere
 inserita la seguente clausola: ' L'istituto presta la cauzione
 secondo le modalità di cui all'art. 30 della legge n. 109/1994 e
 s.m.i.; pertanto, la cauzione avrà validità fino alla stipula del
 contratto in caso di aggiudicazione; inoltre l'istituto si impegna a
 garantire la prestazione della cauzione definitiva in caso di
 aggiudicazione'.
      In caso di A.T.I. l'impegno a garantire la prestazione della
 cauzione definitiva dovra', altresi', specificare se la stessa sarà
 costituita su mandato irrevocabile dall'impresa mandataria in nome e
 per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale in
 quanto trattasi di raggruppamento di tipo orizzontale, oppure con
 responsabilità 'pro-quota' in quanto trattasi di raggruppamento di
 tipo verticale.
      In caso mancata stipula del contratto, la cauzione verra'
 incamerata.
      Per quanto riguarda la partecipazione di consorzi e associazione
 di imprese, la cui costituzione non sia stata ancora formalizzata si
 fara' riferimento a quanto previsto dall'art. 13, commi 4, 5 e 5-bis,
 della legge n. 109/1994 e s.m.i.; pertanto le imprese dovranno
 presentare dichiarazione sottoscritta da tutte le associate con
 indicazione della capogruppo.
      Tutti i documenti, fascicolati insieme, dovranno essere
 preceduti da un dettagliato elenco riassuntivo redatto su carta
 intestata, indicante la partita I.V.A. e il codice fiscale della
 ditta concorrente.
      Le dichiarazioni di cui ai punti A) e B) dovranno essere
 accompagnate da fotocopia di un documento del dichiarante, in corso
 di validita'.
      Ai sensi del comma 1-quater dell'art. 10 della legge n. 109/1994
 e s.m.i., si provvedera' ad effettuare la verifica a campione delle
 dichiarazioni presentate. Le imprese sorteggiate e comunque l'impresa
 aggiudicataria e quella che segue nella graduatoria, dovranno
 comprovare il possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti A) e
 B). Per quanto riguarda la dichiarazione sostitutiva di cui al punto
 A), si procederà mediante l'acquisizione delle idonee documentazioni,
 ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.403/1998. Per
 la dichiarazione di cui al punto B) si procederà alla verifica di
 quanto dichiarato mediante la presentazione della documentazione
 necessaria alla dimostrazione delle capacità tecnico-economica ai
 sensi degli articoli 18, 21, 22, 23, 24 e 25 del decreto del
 Presidente della Repubblica n.34/2000.
      L'aggiudicatario dovra' osservare il piano di sicurezza di cui
 all'art. 20 del capitolato speciale nonche' eventualmente presentare
 proposte integrative al piano di sicurezza stesso e produrre la
 cauzione definitiva al momento della stipula del contratto o della
 consegna ad urgenza dei lavori.
      Offerta: l'offerta, redatta in lingua italiana, su carta bollata
 da L. 20.000, dovra' essere incondizionata e sottoscritta in modo
 chiaro e leggibile dal titolare dell'impresa, o dal rappresentante
 legale, se trattasi di ente o società, e dovrà indicare a pena di
 esclusione:
     a) la gara cui si riferisce;
       b) il cognome e il nome del concorrente o l'esatta
 denominazione dell'ente, societa', ditta, nel cui interesse l'offerta
 e' presentata, e, rispettivamente, il preciso domicilio o la sede
 legale;
       c) il ribasso espresso in percentuale unica, indicato in cifre
 e in lettere, offerto sull'elenco dei prezzi indicati nel capitolato
 speciale: tale indicazione non dovra' contenere, a pena di
 esclusione, qualsiasi eventuale correzione dovrà essere approvata con
 apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive
 l'offerta medesima;
       d) l'accettazione di tutti gli obblighi, le soggezioni e gli
 oneri indicati nei documenti di gara, dei quali il concorrente dovra'
 dichiarare di aver preso esatta e completa conoscenza;
       e) che nel formulare l'offerta ha tenuto conto degli oneri
 previsti per i piani di sicurezza di cui all'art. 20 del capitolato
 speciale d'appalto; l'importo di detti oneri ammontante a L.
 153.152.264, pari a Euro 79.096,54 non e' stato preso in
 considerazione nel formulare il ribasso, in applicazione del disposto
 di cui al comma 2 dell'art. 31 della legge n.109/1994, e s.m.i.
 
      I costi relativi alla sicurezza saranno considerati aggiuntivi
 al prezzo offerto dall'impresa.
       f) che si e' recato sul luogo in cui dovranno eseguirsi i
 lavori, che ha preso visione delle condizioni locali nonche' di tutte
 le circostanze generali e particolari che possono aver influito nella
 determinazione dei prezzi e dei patti contrattuali e condizionare
 l'esecuzione delle opere e che inoltre, abbia preso visione dei
 progetti predisposti dall'Amministrazione e li abbia ritenuti
 esaurienti e tali, da consentire una ponderata formulazione della
 propria offerta;
       g) le opere che si intendono subappaltare con l'avvertenza che
 la quota parte subappaltabile nella categoria prevalente non puo'
 superare il 30%.
 
      In caso di A.T.I. non ancora formalmente costituito l'offerta
 dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese associate con
 l'esplicito impegno a formalizzare, in caso di aggiudicazione il
 mandato associativo ai sensi dell'art. 13 della legge n. 109/1994 e
 s.m.i.;
      Condizioni particolari: l'amministrazione comunale si riserva la
 facolta' di ricorrere al secondo e al terzo classificato nei modi
 previsti dall'art. 10, comma 1-ter della legge n. 109/1994 e s.m.i.
      Presentazione plico: i documenti, unitamente all'offerta chiusa
 in propria busta sigillata, debbono essere contenuti in un plico
 anch'esso sigillato, sul quale saranno trascritte, con precisione, le
 indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora di
 espletamento della medesima, nonche' il nominativo e l'indirizzo del
 mittente.
      Il plico dovra' pervenire al Segretariato generale, ufficio
 centrale corrispondenza, via del Campidoglio n, 4, 00100 Roma,
 esclusivamente a mezzo posta raccomandata o mediante agenzia di
 recapito autorizzata entro le ore 10,30 del giorno 18 ottobre 2000.
    L'invio del plico avverra' ad esclusivo rischio del mittente.
      Non sara' tenuto conto delle offerte presentate in modo difforme
 da quello sopra indicato, o dopo il termine stabilito anche se
 sostitutive di offerte già pervenute.
      Si procedera' all'apertura dei plichi, in seduta pubblica, nella
 sala commissioni (palazzo Senatorio) il giorno 19 ottobre 2000, alle
 ore 9.
    I concorrenti sono invitati ad assistervi.
    Si dara' precedenza all'esame dei documenti.
      I concorrenti, i cui documenti risultino irregolari o
 incompleti, e i concorrenti che non saranno in grado di provare il
 possesso dei requisiti tecnico-economici, non saranno ammessi a
 concorrere.
      Successivamente, in altra seduta di gara, si dara' lettura delle
 offerte, escludendo quelle non conformi al bando e, seduta stante,
 aggiudicherà l'appalto, salvo le superiori determinazioni
 dell'amministrazione.
      Le offerte non in regola con la legge sul bollo saranno
 accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma saranno
 soggette alla regolarizzazione fiscale.
      L'aggiudicazione e', impegnativa per l'impresa aggiudicataria,
 ma non per l'amministrazione fino a quando non saranno perfezionati
 gli atti in conformita' alle vigenti disposizioni.
      L'aggiudicatario provvisorio ha facolta' di svincolarsi dalla
 propria offerta decorsi centottanta giorni dall'apertura delle buste,
 ove, in tale periodo, non sia avvenuta l'aggiudicazione definitiva;
 gli altri concorrenti immediatamente dopo la gara.
      Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni si fa
 riferimento alle norme contenute e richiamate nella legge e nel
 regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la
 contabilita' generale dello Stato, nel capitolato generale del Comune
 di Roma e nel capitolato speciale d'appalto.
                                  Il direttore: ing. Stefano Tarquini.
                                                                      
S-23455 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.