COMUNE DI ROMA

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

                        Bando dl asta pubblica                        
                                                                      
      Il Comune di Roma, Circoscrizione VI, via Torre Annunziata n. 1,
 tel. 06/69606845, telefax 06/21704432, indice un'asta pubblica ai
 sensi del regio decreto 23 maggio 1924, n.827. Le informazioni di cui
 all'art. 7, commi 1, 2 e 3 della legge 11 febbraio 1994, n.109
 potranno essere acquisite presso l'Unita' organizzatoria tecnica di
 via Torre Annunziata n.1, ufficio affari generali e delibere, piano
 III, tel. 06/299033, fax 06/21710168.
    Il responsabile del procedimento: ing. Massimo Martinelli.
      Oggetto dell'appalto: lavori di ristrutturazione ed adeguamento
 di n. 8 asili nido di competenza della VI Circoscrizione. Importo
 complessivo L.3.000.000.000, importo in Euro 1.549.370,69.
      Importo complessivo lavori al netto dell'I.V.A. e' di L.
 2.390.833.333, importo in Euro 1.234.765,36 di cui L.155.404.167,
 importo in Euro 80.259,55 per costo della sicurezza non soggetto a
 ribasso d'asta.
      La categoria prevalente e' quella indicata nell'allegato A) al
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 con la sigla OG1:
 edifici civili e industriali, per un importo pari a L.1.875.964.068,
 importo in Euro 968.804,55;
      Categorie speciali: OS6 (finiture di opere generali in materiali
 lignei, plastici, metallici e vetrosi), importo L. 514.869.265,
 importo in Euro 265.907,78;
      Categorie non prevalenti: OS3 (impianti idrico-sanitario,
 cucine, lavanderia); OS4 (opere d'arte nel sottosuolo); OS7 (finiture
 di opere generali di natura edile).
      L'aggiudicazione della gara sara' effettuata con il criterio del
 massimo ribasso sull'importo dei lavori a corpo posto a base di gara,
 ai sensi dell'art. 21 della legge n. 109/1994, e successive
 modifiche, con esclusione automatica di offerte anomale, individuate
 secondo la modalità ed i criteri di cui al comma 1-bis del medesimo
 art. 21.
      La procedura di esclusione automatica non sara' esercitabile
 qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
    Non saranno ammesse offerte in aumento.
      Si procedera' all'aggiudicazione in presenza di due offerte
 valide.
    Nel caso di offerte uguali, si procedera' per sorteggio.
      Ai sensi dell'art. 30, comma 3, della legge n. 109/1994 e
 dell'art.103 del decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999,
 l'esecutore dei lavori dovra' stipulare polizza di assicurazione che
 copra gli eventuali danni subiti dalla stazione appaltante a causa
 dei danneggiamenti o distruzione totale o parziale di impianti ed
 opere, anche preesistenti, verificati nel corso dell'esecuzione dei
 lavori. La somma assicurata non dovrà essere inferiore a Euro
 1.500.000.
    Finanziamento: B.O.C. - piano investimenti 1999.
      Termine esecuzione appalto: giorni settecento dalla consegna dei
 lavori.
      I lavori verranno valutati come da art. 2 del capitolato
 speciale d'appalto e verranno contabilizzati secondo l'elenco delle
 opere e divisioni percentuali degli importi (all. A) facente parte
 integrante del capitolato particolare d'appalto.
      Modalita' di pagamento secondo capitolato speciale. Il
 capitolato speciale d'appalto e gli eventuali elaborati tecnici sono
 visibili, oltre che all'albo pretorio, anche presso la direzione
 tecnica Circoscrizione VI, servizio affari generali, via Torre
 Annunziata n. 1, ove e' possibile acquistarne copia previo versamento
 di L.200.000 (martedi' e giovedì dalle ore 9 alle ore 12).
      Per poter partecipare alla gara i concorrenti, a pena di
 esclusione, devono presentare:
       A) dichiarazione di essere in possesso dei requisiti di cui
 all'art.17, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n.
 34/2000, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), riferiti
 anche al medesimo legale rappresentante e al direttore tecnico.
 
      La suddetta dichiarazione deve essere resa dal titolare o dal
 legale rappresentante dell'impresa e dovra' contenere oltre alla
 partita I.V.A. e al codice fiscale dell'impresa, tutti gli elementi
 necessari all'individuazione dell'impresa, nonche' i nominativi del
 titolare, rappresentante legale e direttore tecnico.
       B) Dichiarazione che alla gara non concorrono, singolarmente o
 in raggruppamento, societa' o imprese nei confronti delle quali
 esistono rapporti di collegamento o controllo determinati in base ai
 criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile.
       C) Dichiarazione attestante il possesso dei seguenti requisiti
 di cui all'art. 31 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 34/2000:
         a) cifra d'affari in lavori, non inferiore a 1,75 volte
 l'importo dell'appalto da affidare;
         b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria
 prevalente oggetto dell'appalto d'importo non inferiore al 40% di
 quello da affidare;
         c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente
 non inferiore ai valori fissati dall'art. 18, comma 10, del decreto
 del Presidente della Repubblica n. 34/2000, riferiti alla cifra
 d'affari effettivamente realizzata;
         d) dotazione stabile di adeguata attrezzatura tecnica non
 inferiore all'1% riferito alla cifra d'affari effettivamente
 realizzata, sulla base dei valori fissati dall'art. 18, comma 8, del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000.
 
      Qualora le imprese partecipanti non siano in possesso della
 qualificazione con la categoria speciale OS6, dovranno associarsi
 verticalmente, pena l'esclusione dalla gara, ai sensi dell'art. 13,
 comma 7, della legge n. 109/1994 e successive modifiche.
       D) dichiarazione di essere in regola, ove dovuto, con il
 disposto di cui alla legge n. 68/1999 per la disciplina delle
 assunzioni obbligatorie.
 
    N.B. Ai soli fini informativi l'impresa dichiarera':
         di essere in regola con il disposto di cui all'art. 9, della
 legge n. 125/1991, relativo alla situazione del personale maschile e
 femminile in organico;
         di essere a conoscenza che il trattamento dei dati personali
 di cui alla legge n. 675/1996, avverra' solo per fini istituzionali e
 nei limiti di legge.
 
      Tutte le dichiarazioni dovranno essere prodotte, pena
 l'esclusione, unitamente a copia fotostatica leggibile e non
 autenticata di un documento di identita' in corso di validità del
 soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni stesse e dovranno
 essere di data non anteriore a sei mesi.
      In caso di associazione temporanea di imprese e di consorzi, la
 documentazione di cui sopra, pena l'esclusione dalla gara, dovra'
 essere presentata da ciascuna impresa associata o consorziata.
      Per quanto riguarda la partecipazione di associazione temporanea
 di imprese e consorzi la cui costituzione non sia ancora formalizzata
 si fara' riferimento a quanto previsto dall'art. 13, commi 4, 5 e
 5-bis della legge n. 109/1994 e successive modifiche: pertanto le
 imprese dovranno presentare dichiarazione di volersi associare,
 sottoscritta da tutte le associate, con l'indicazione della
 capogruppo.
      I consorzi di imprese dovranno presentare l'atto costitutivo (in
 originale o in copia autenticata) e gli eventuali atti modificativi.
      Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di
 cui all'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni, i requisiti
 economico-finanziario e tecnico-organizzativi richiesti per le
 imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria o da una
 impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante
 percentuale e' posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre
 imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto
 richiesto all'intero raggruppamento.
      L'impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura
 maggioritaria, restando inteso che il raggruppamento deve avere
 complessivamente il 100% dei requisiti richiesti.
       E) Quietanza comprovante il deposito cauzionale provvisorio
 pari al 2% dell'importo lavori di L. 47.817.000 (importo Euro
 24.695,41), da effettuarsi in uno dei seguenti modi:
       a) mediante fidejussione bancaria;
       b) mediante polizza assicurativa.
 
      Tale cauzione, a pena di esclusione, dovra' essere resa ai sensi
 dell'art. 30 della legge n. 109/1994 e successive modifiche e dovrà
 contenere l'impegno da parte dell'assicuratore a prestare la cauzione
 definitiva in caso di aggiudicazione.
      Dal documento si dovranno, inoltre, evincere i poteri di firma
 dell'assicuratore.
      Offerta: l'offerta, redatta in lingua italiana, su carta bollata
 da L. 20.000, dovra' essere incondizionata e sottoscritta in modo
 chiaro e leggibile, dal titolare dell'impresa, o dal rappresentante
 legale, se trattasi di ente o società e dovrà indicare:
     a) la gara cui si riferisce;
  b) il cognome e il nome del concorrente o l'esatta denominazione
 dell'ente, societa', ditta, nel cui interesse l'offerta e'
 presentata, e, rispettivamente, il preciso domicilio o la sede
 legale;
       c) il ribasso espresso in percentuale dell'importo a corpo
 posto a base d'asta espresso in cifre ed in lettere.
 
      Tale indicazione non dovra' contenere abrasioni o cancellature
 e, a pena di esclusione, qualsiasi eventuale correzione dovrà essere
 approvata con apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che
 sottoscrive l'offerta medesima.
       d) l'accettazione di tutti gli obblighi, soggezioni ed oneri
 indicati nei documenti di gara, dei quali dovra' indicare di aver
 preso esatta e completa conoscenza;
       e) che nel formulare l'offerta, ha tenuto conto degli oneri
 previsti per i piani di sicurezza;
       f) che si e' recato sul luogo in cui dovranno eseguirsi i
 lavori, che ha preso visione delle condizioni locali, nonche' di
 tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito
 nella determinazione dei prezzi e dei patti contrattuali e
 condizionare l'esecuzione delle opere e che, inoltre, abbia preso
 visione dei progetti predisposti dall'amministrazione e li abbia
 ritenuti esaurienti e tali da consentire una ponderata formulazione
 della propria offerta.
 
      In caso di A.T.I. non ancora formalmente costituita, l'offerta
 dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese associate con
 esplicito impegno a formalizzare in caso di aggiudicazione il mandato
 associativo ai sensi dell'art. 13 della legge n. 109/1994 cosi' come
 modificato dall'art. 9 dalla legge n.415/1998.
      I concorrenti dovranno indicare nell'offerta le opere che
 intendono subappaltare secondo le modalita' e le percentuali di cui
 alla legge n. 55/1990 e successive modificazioni.
      Condizioni particolari: e' prevista la facolta' di ricorrere al
 secondo ed al terzo classificato nei modi previsti dall'art. 10,
 comma 1-ter della legge n. 109/1994 e successive modifiche.
      Presentazione plico: i documenti, unitamente all'offerta chiusa
 in propria busta sigillata, debbono essere contenuti in un plico
 anch'esso sigillato, sul quale saranno trascritte, con precisione, le
 indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora di
 espletamento della medesima, nonche' il nominativo e l'indirizzo del
 mittente.
      Il plico dovra' pervenire al Segretariato generale, ufficio
 centrale corrispondenza, via del Campidoglio n, 4, 00100 Roma, a
 mezzo posta raccomandata o mediante agenzia di recapito autorizzata
 entro le ore 10,30 del giorno 19 ottobre 2000.
    L'invio del plico avverra' ad esclusivo rischio del mittente.
      Si procedera' all'apertura dei plichi, in seduta pubblica, nella
 sala commissioni (palazzo Senatorio) il giorno 20 ottobre 2000, alle
 ore 9.
    I concorrenti sono invitati ad assistervi.
      Si dara' precedenza all'esame della documentazione e,
 successivamente verranno sorteggiate le imprese per la verifica dei
 requisiti dichiarati in sede di gara ex art. 10 della legge n.
 109/1994 e successive modifiche. A seguito di tale verifica, in altra
 seduta di gara, si procederà alla lettura delle offerte, escludendo
 quelle non conformi al bando e, seduta stante, si procederà
 all'individuazione dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in
 graduatoria, salvo ulteriori verifiche dei requisiti a norma
 dell'art. 10 della legge n.109/1994 e successive modifiche.
      Le offerte non in regola con la legge sul bollo saranno
 accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma le imprese
 inadempienti verranno segnalate alle autorita' competenti per la
 regolarizzazione fiscale.
      L'aggiudicazione e', impegnativa per l'impresa aggiudicataria,
 ma non per l'amministrazione fino a quando non saranno perfezionati
 gli atti in conformita' alle vigenti disposizioni.
      L'aggiudicatario provvisorio ha facolta' di svincolarsi dalla
 propria offerta decorsi centottanta giorni dall'aggiudicazione
 definitiva, gli altri concorrenti immediatamente dopo la gara.
      Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni, si fa
 riferimento alle norme contenute e richiamate nella legge e nel
 regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la
 contabilita' generale dello Stato, nel capitolato generale del Comune
 di Roma e nel capitolato speciale d'appalto.
 
                             Il direttore tecnico: (firma illegibile).
                                                                      
S-23456 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.