COMUNE DI ROMA
Dipartimento VII

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

                   Pubblico incanto - Bando di Gara                   
                                                                      
      1. Amministrazione appaltante: comune di Roma, Dipartimento VII,
 via Capitan Bavastro n. 94 - 00154 Roma, tel.06/57901, fax06/5740033.
      2. Procedura di aggiudicazione: l'appalto e' da esperirsi
 mediante pubblico incanto ai sensi dell'art. 6, comma 1, del decreto
 legislativo n. 157/1995 e successive modificazioni.
      3. Oggetto dell'appalto: servizio di monitoraggio della qualita'
 dei servizi di trasporto pubblico locale e servizi connessi alla
 mobilità in genere affidati dal comune di Roma, ed erogati da
 qualsiasi soggetto titolato alla gestione, nonche' e/o dai soggetti
 che dovessero subentrare per trasformazione dei soggetti attualmente
 titolari o a causa della scadenza e/o risoluzione e/o recesso dai
 contratti in essere, per effetto di nuove aggiudicazioni o di nuovi
 affidamenti diretti (CPC 865/866).
      4. Importo a base d'asta: L. 750.000.000 ( Euro 387.342,67) +
 I.V.A. 20%, da considerarsi a corpo per la durata dell'affidamento.
    5. Luogo di esecuzione: comune di Roma.
      6. Durata: la durata del servizio e' di due anni solari a
 decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva.
    7. Offerte parziali: non sono ammesse offerte parziali.
      8. Termine ultimo per la presentazione delle offerte: pena
 l'esclusione, entro le ore 10,30 del 14 novembre 2000. Qualsiasi
 ritardo, a qualsiasi causa imputabile, restera' a carico del
 concorrente.
      9. Indirizzo inoltro offerte: l'offerta tecnica e l'offerta
 economica, redatte in lingua italiana, su carta legale dovranno
 essere incondizionatamente firmate in modo chiaro e leggibile dal
 titolare dell'impresa concorrente, se trattasi di impresa
 individuale, o dal legale rappresentante se trattasi di enti o
 societa'. L'offerta dovrà pervenire mediante raccomandata A.R. o a
 mezzo di agenzia di recapito autorizzata, al comune di Roma -
 Segretariato generale, ufficio corrispondenza, via del Campidoglio n.
 4 - 00186 Roma. Le offerte comunque condizionate non saranno prese in
 considerazione. L'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere
 chiuse nelle rispettive buste, sigillate, separatamente da documenti
 e dichiarazioni, sulle quali saranno apposte le indicazioni di cui al
 successivo punto 14. L'offerta tecnica e/o l'offerta economica non
 sigillate non saranno ammesse a concorrere. Le offerte economiche non
 in regola con la legge sul bollo saranno accettate e ritenute valide
 agli effetti giuridici ma saranno assoggettate alla regolarizzazione
 fiscale.
    L'offerta economica dovra' comprendere pena l'esclusione:
     a) l'indicazione precisa del servizio;
       b) il cognome e nome del concorrente o l'esatta intestazione
 dell'ente, societa', ditta, nel cui interesse l'offerta e' fatta, con
 indicazione precisa rispettivamente del domicilio o della sede
 sociale;
     c) l'indicazione, in cifre e in lettere, del prezzo richiesto;
       d) la dichiarazione che il concorrente esplicitamente accetta e
 si impegna a rispettare tutti gli oneri e le clausole previste dal
 capitolato tecnico speciale d'appalto e dal capitolato generale del
 comune di Roma, anche ai sensi di quanto previsto dagli articoli 1341
 e 1342 del Codice civile;
       e) la dichiarazione che il concorrente ha valutato tutte le
 circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo ed alle
 condizioni contrattuali che possano influire sull'esecuzione della
 fornitura;
       f) la dichiarazione di considerare i prezzi medesimi, nel loro
 complesso congrui e remunerativi e tali, quindi, da consentire la
 propria offerta;
       g) la dichiarazione che il concorrente non avra' nulla a
 pretendere nel caso in cui il presente procedimento di gara venisse
 interrotto o annullato, ovvero non si procedesse ad alcun
 affidamento. L'offerta tecnica dovrà essere redatta, pena
 l'esclusione, in conformità a quanto specificamente previsto
 all'interno del capitolato tecnico speciale.
 
      9-bis) Richiesta capitolati: si potra' prendere visione del
 capitolato tecnico speciale presso l'albo pretorio, largo Corrado
 Ricci n. 44, dalle ore 9 alle ore 12 di tutti i giorni feriali, a
 decorrere dal giorno successivo la pubblicazione del presente bando
 sino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte
 come appresso specificato.
      Richiesta di informazioni di carattere tecnico e/o
 amministrativo: Dipartimento VII, via Capitan Bavastro - 00154 Roma,
 tel. 06/57901, fax06/5740033.
      Acquisto copie capitolato tecnico speciale: Dipartimento VII,
 via Capitan Bavastro - 00154 Roma, previo versamento della somma di
 L. 50.000.
      Termine per la richiesta delle informazioni e per l'acquisto del
 capitolato tecnico speciale fino a dieci giorni prima della scadenza
 della presentazione delle offerte.
      10. Persone ammesse ad assistere all'apertura dei plichi: seduta
 pubblica.
      11. Data ora e luogo: si procedera' all'apertura dei plichi, in
 seduta pubblica, presso il Campidoglio (Palazzo Senatorio) il giorno
 15 novembre2000, alle ore9. I concorrenti sono invitati ad
 assistervi. Si darà la precedenza all'esame dei documenti; i
 concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompleti non
 saranno ammessi alla gara. La valutazione dell'offerta tecnica e
 l'attribuzione dei relativi punteggi sarà effettuata da una
 commissione tecnica nominata dal Dipartimento VII. Tale commissione
 tecnica provvederà all'attribuzione dei punteggi secondo i criteri
 previsti dal presente bando. A tal fine la commissione di gara, dopo
 la verifica dei requisiti e l'ammissione delle offerte sospenderà la
 seduta pubblica e trasmetterà al presidente della commissione tecnica
 nominata dal Dipartimento VII le buste contenente l'offerta tecnica.
 Terminato l'esame dell'offerta tecnica da parte della commissione
 tecnica ed attribuiti i punteggi, la commissione di gara, in seduta
 pubblica, provvederà all'apertura delle buste contenenti l'offerta
 economica e all'attribuzione dei punteggi relativi al prezzo, nonche'
 all'aggiudicazione dell'appalto. Il punteggio di ciascuna offerta con
 prezzo diverso da quello minimo viene determinato come segue:
     PM x PUM /P
 
    dove:
     PM = prezzo minimo offerto
     PUM = punteggio assegnato al prezzo minimo
     P = prezzo di ciascuna offerta.
 
    I risultati saranno arrotondati al millesimo di punto.
      Le offerte non in regola con la legge sul bollo saranno
 accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma saranno
 soggette all'accertamento della contravvenzione.
      12. Cauzioni e garanzie: per partecipare alla gara le imprese
 concorrenti dovranno produrre, pena di esclusione un deposito
 cauzionale provvisorio di L. 37.500.000 ( Euro 19.367,13), da
 effettuarsi, pena l'esclusione, in uno dei seguenti modi:
       a) in contanti o in titoli di Stato, oppure garantiti dallo
 Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal
 Ministero del tesoro, presso la tesoreria comunale;
       b) mediante l'attestazione di deposito cauzionale provvisorio,
 di pari importo, di una azienda di credito di cui al D.P.R. 22 maggio
 1956, n. 635;
     c) mediante fideiussione bancaria;
     d) mediante polizza assicurativa.
 
      A pena di esclusione dalla gara, dovra' essere inserita nelle
 suddette cauzioni di cui ai punti b), c) e d), la seguente condizione
 particolare con la quale l'istituto bancario o assicurativo si
 obbliga incondizionatamente, e in particolare escludendo il beneficio
 della preventiva escussione di cui all'art. 1944 del Codice civile ad
 effettuare il versamento della somma garantita presso la tesoreria
 comunale a semplice richiesta. In dette cauzioni dovrà essere
 specificato, pena l'esclusione, che esse avranno validità fino a
 dichiarazione liberatoria da parte dell'amministrazione e, nel caso
 di aggiudicazione, fino alla stipula del contratto. Dal documento,
 inoltre, si dovranno evincere i poteri di firma dell'assicuratore.
      13. Forma giuridica del raggruppamento degli imprenditori: sono
 ammessi a presentare offerta ditte individuali e societa' anche in
 forma di raggruppamento ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo
 n. 157/1995, come sostituito dall'art. 9 del decreto legislativo
 n.65/2000. In tal caso l'offerta dovrà essere sottoscritta, pena
 l'esclusione, da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento.
 Inoltre, unitamente agli altri documenti richiesti e contenuti nel
 plico generale, ciascuna impresa dovrà presentare una dichiarazione
 con la quale si impegna, in caso di aggiudicazione, a far parte del
 raggruppamento che dovrà essere costituito ai sensi e con le modalità
 di cui al citato art.10 del decreto legislativo n.358/1992.
      In tale dichiarazione, pena l'esclusione, vi dovra' essere
 l'indicazione della ditta che sarà capogruppo della costituenda
 associazione temporanea e delle parti di fornitura che saranno
 eseguite da ciascuna impresa.
      14. Documentazione richiesta: per partecipare alla gara, oltre
 all'offerta le imprese dovranno presentare, pena l'esclusione, i
 seguenti documenti, bollati in conformita' alle vigenti disposizioni,
 e di data non anteriore ai sei mesi rispetto a quella fissata per la
 gara:
       A) originale o copia autenticata del certificato rilasciato, ai
 sensi dell'art. 7 del D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581, dalla
 C.C.I.A.A., Ufficio registro delle imprese, Sezione ordinaria/Sezione
 speciale della provincia ove ha sede legale l'impresa, o analogo
 registro professionale o commerciale dello Stato di residenza per le
 imprese straniere, dal quale risulti:
       1) iscrizione presso l'ufficio del registro medesimo;
         2) l'indicazione del titolare e/o legale/i rappresentante/i
 dell'impresa;
       3) la denominazione dell'impresa;
         4) che l'impresa si trovi nel pieno e libero esercizio di
 tutti i suoi diritti e non si trovi pertanto in stato di
 liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione
 controllata o cessazione di attivita' e, inoltre, che tali procedure
 non si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita
 per la gara;
         5) l'attivita' economica svolta che dovrà essere inerente
 all'oggetto della gara;
         6) l'inesistenza di una delle cause di decadenza, di divieto
 e di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio1965, n.575
 e successive modificazioni, nonche' del decreto legislativo
 n.490/1995;
 
      Qualora il certificato medesimo non sia comprensivo delle
 informazioni indicate al punto 4), l'impresa partecipante dovra',
 inoltre, produrre certificato della Cancelleria del Tribunale sezione
 fallimentare di data non anteriore a 6 mesi dalla data della gara, o
 una dichiarazione resa di titolare o dal legale rappresentante
 dell'impresa attestante quanto previsto al punto 4).
      Qualora il certificato innanzi indicato non contenga le
 informazioni di cui al punto 6), l'impresa partecipante dovra'
 produrre dichiarazione/i attestante/i che nei confronti del titolare
 e/o del/i legale/i rappresentante/i dell'impresa non sussistono le
 cause di decadenza, di divieto e di sospensione di cui all'art. 10
 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni,
 nonche' del decreto legislativo n.490/1995;
       B) originale o copia autenticata del certificato generale del
 Casellario giudiziale di tutti i titolari o di tutti i legali
 rappresentanti, se trattasi di societa';
       C) dichiarazione con la quale il titolare o il legale
 rappresentante dell'impresa attesti, sotto la propria
 responsabilita':
         C.1) che l'impresa abbia un fatturato di almeno L.
 1.000.000.000 nel triennio 1997-1999;
         C.2) che l'impresa abbia effettuato nel triennio 1997-1999,
 almeno tre progetti significativi per clienti di primaria importanza
 analoghi ai servizi da affidare con la presente gara, documentabili
 con referenze specifiche di importo non inferiore a L. 300.000.000
 ciascuno;
         C.3) che e' in possesso di idonee referenze bancarie, almeno
 2, rilasciate da istituti di credito di primaria importanza,
 attestanti la solidita' finanziaria ed economica dell'impresa;
         C.4) che alla gara non concorrono singolarmente o in
 raggruppamento societa' e imprese nei confronti delle quali
 sussistano rapporti di collegamento e controllo determinati in base
 ai criteri di cui all'art.2359 del Codice civile;
         C.5) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione
 di cui all'art. 12 del decreto legislativo n. 157/1995 come
 sostituito dall'art. 10 del decreto legislativo n. 65/2000;
         C.6) di essere in regola, ove dovuto, con il disposto della
 legge n. 482/1968 e successive modificazioni, in materia di
 assunzioni obbligatorie.
 
      N.B. Ai soli fini informativi l'impresa dichiarera' di essere in
 regola con il disposto di cui all'art. 9, legge n. 125/1991, relativo
 alla situazione del personale maschile e femminile in organico.
      Il documento di cui al punto A) potra' essere sostituito da
 dichiarazione, resa dal titolare o dal legale rappresentante
 dell'impresa, che contenga tutti gli elementi necessari
 all'individuazione dell'impresa e del titolare o legale
 rappresentante. Anche il certificato di cui al punto B) potrà essere
 sostituito da dichiarazione.
      Tutte le dichiarazioni indicate nel presente bando, dovranno
 essere prodotte, pena l'esclusione, unitamente a copia fotostatica,
 leggibile e non autenticata, di un documento d'identita' in corso di
 validità del soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni stesse.
      L'amministrazione si riserva la facolta' di effettuare controlli
 a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte
 in sede di gara.
      In caso di consorzio o associazione temporanea d'impresa, i
 documenti di cui ai punti A) e B) e le dichiarazioni di cui ai punti
 C.3), C.4), C.5) e C.6) debbono riferirsi a ciascuna impresa
 associata o consorziata.
      I requisiti di cui ai punti C.1) e C.2) si intendono cumulabili,
 ma l'impresa mandataria deve possedere almeno il 50% dei requisiti e
 le imprese mandanti devono possedere gli stessi requisiti almeno
 nella misura del 20%, comunque in misura tale da coprire il 100% dei
 requisiti.
      I consorzi di imprese dovranno presentare l'atto costitutivo (in
 originale o in copia autenticata) e gli eventuali atti modificativi.
      Tutti i documenti innanzi citati, se firmati da un'autorita'
 estera, debbono essere debitamente legalizzati dalle rappresentanze
 diplomatiche o consolari italiane; se redatti in lingua straniera
 deve esservi allegata una traduzione conforme al testo straniero
 certificata dalla medesima rappresentanza diplomatica o consolare
 italiana.
      Il possesso dei requisiti di cui alla lettera C) punti 1), 2),
 3) e 5) dovra' essere comprovato dalla ditta provvisoriamente
 aggiudicataria, pena la decadenza, mediante la consegna di idonea
 documentazione all'ente appaltante di cui al punto 1., entro dieci
 giorni dall'aggiudicazione provvisoria.
      I documenti e la cauzione, unitamente alla busta sigillata
 contenente l'offerta tecnica (contrassegnata dalla dicitura 'Offerta
 tecnica, busta 'A'') e alla busta sigillata contenente l'offerta
 economica (contrassegnata dalla dicitura 'Offerta economica, busta
 'B''), debbono essere contenuti in un plico anch'esso sigillato e
 controfirmato sul lembo di chiusura, sul quale saranno trascritte con
 precisione le indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno
 e all'ora dell'espletamento della medesima, nonche' il nominativo e
 l'indirizzo del mittente.
      La non presentazione di tutti gli elementi e documenti e/o
 dichiarazioni richiesti, la non rispondenza anche di un solo elemento
 e documento e/o dichiarazioni rispetto a quanto richiesto,
 determinera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara.
      15. Periodo in cui il concorrente e' vincolato alla propria
 offerta: centottanta giorni dall'apertura dei plichi.
      16. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione dell'appalto
 verra' effettuata a noma dell'art. 23, comma 1, lettera b) del
 decreto legislativo n. 157/1995 e successive modificazioni a favore
 della ditta che avrà presentato l'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa, valutata secondo i seguenti criteri, indicati in ordine
 decrescente di importanza, a cui verrà attribuito il seguente
 punteggio:
     prezzo: punteggio max 60 (sessanta);
     metodologia e strumentazione: punteggio max 15 (quindici);
     adeguatezza curricula: punteggio max 15 (quindici);
     esperienza nel settore: punteggio max 10 (dieci).
 
      Si procedera' all'aggiudicazione solo in presenza di almeno due
 offerte valide.
      Nel caso che due o piu' imprese ottengano un punteggio
 complessivo uguale, l'assegnazione avverra' in favore dell'impresa
 che avrà ottenuto il punteggio più elevato relativamente all'elemento
 economico (prezzo).
      L'aggiudicazione e' impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma
 non per l'amministrazione fino a quando non saranno perfezionati gli
 atti in conformita' alle vigenti disposizioni.
      16-bis) Eventuali altre indicazioni: il comune ha facolta' di
 interrompere o annullare in qualsiasi momento la procedura di gara o
 di non procedere ad alcun affidamento senza che i concorrenti possano
 vantare diritti, interessi o aspettative di sorta.
      Ammesso il subappalto ai sensi dell'art. 18 del decreto
 legislativo n. 157/1995. Il concorrente dovra' indicare nell'offerta
 le parti del servizio che intende eventualmente subappaltare a terzi.
 Al subappalto si applicherà quanto previsto all'art. 18 della legge
 n.55/1990 e successive modificazioni.
      17. Foro competente: qualsiasi controversia sara' di esclusiva
 competenza del foro di Roma.
      18. Data invio bando: il presente bando e' stato spedito
 all'ufficio della Comunita' economica europea in data 14 settembre
 2000.
      19. Data ricezione del bando: il presente bando e' stato
 ricevuto dall'ufficio pubblicazioni della Comunita' economica europea
 in data 14settembre 2000.
                         p. Il comune di Roma                         
             Il direttore U.O. trasporto pubblico locale:             
                           ing. L. Avarello                           
                                                                      
S-23459 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.