ANAS
Ente Nazionale per le Strade

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Anas - Ente nazionale per le strade,  
 direzione generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma. Tel. 06/490326  
 - fax 06/4454956 - 06/4456224.  
      2. Categoria di servizio e descrizione: DG 56/98 decreto  
 legislativo n. 157/1995 - All. 1 - Ctg. 12 - CPC 867.  
      Licitazione privata per i servizi riguardanti le attivita' di  
 assistenza tecnica e supporto al monitoraggio per l'attuazione del  
 P.O. 'Infrastrutture di trasporto stradale' Obiettivo 1 - Q.C.S.  
 1994/1999.  
      Compenso massimo L. 1.200.000.000 (lire  
 unmiliardoduecentomilioni).  
      3. Luogo di esecuzione: Lazio - Campania - Basilicata - Puglia  
 -Calabria - Sicilia - Sardegna.  
      4.a) Riservato ad una particolare professione: liberi  
 professionisti, studi professionali, societa', sia in forma singola  
 che raggruppati. Nel gruppo di lavoro deve essere prevista la  
 presenza di almeno tre esperti qualificati nella tipologia del  
 servizio da prestare, con certificate esperienze professionali nelle  
 problematiche della programmazione e della politica regionale  
 comunitaria maturate negli ultimi 10 anni;  
       b) ciascun soggetto non puo' concorrere per se e,  
 contemporaneamente, quale componente di altra unita' richiedente, ne'  
 puo' partecipare a piu' unita' richiedenti, pena l'esclusione dalla  
 gara del soggetto e della o delle unita' richiedenti di cui risulta  
 partecipante;  
       c) le persone giuridiche dovranno indicare i nomi, le  
 qualifiche professionali dei soci, dei responsabili o del  
 responsabile della prestazione del servizio, e delle persone che  
 effettuano la prestazione stessa.  
 
      5. Non sono ammesse offerte per una parte dei servizi di cui  
 all'appalto in oggetto.  
      6. Saranno invitati a presentare offerta i candidati in possesso  
 dei requisiti minimi di cui al successivo punto 13).  
      7. Non sono ammesse varianti ne' prestazioni aggiuntive rispetto  
 a quelle di cui al punto 2.  
      8. Tempo utile: il rapporto contrattuale derivante dall'incarico  
 di assistenza tecnica avra' una durata pari al periodo di validita'  
 degli interventi operativi previsti nel P.O. e comunque fino al 31  
 dicembre 2001.  
      9. Il raggruppamento eventualmente aggiudicatario, prima della  
 stipula del contratto, dovra' assumere la forma giuridica del  
 raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell'art. 10 del  
 decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992.  
      10.a) Termini abbreviati per motivi di urgenza in quanto  
 soggetti a scadenze temporali dettati dalla UE per i cofinanziamenti  
 comunitari;  
       b) le domande, in carta legale, dovranno pervenire a mezzo del  
 servizio postale, in plico raccomandato, entro le ore 12 del 3  
 dicembre 1998 e dovranno, a pena di esclusione, essere sottoscritte  
 dal legale rappresentante della ditta o delle associazioni temporanee  
 gia' costituite, ovvero, in caso di associazione non ancora  
 costituita, dal legale di ciascuna ditta componente l'unita'  
 richiedente: le domande dovranno essere corredate della  
 documentazione indicata al successivo punto 13; sulla busta, a pena  
 di esclusione, dovra' essere evidenziato l'oggetto 'incarico di  
 servizi di cui al decreto legislativo n. 157/1995 in materia di  
 appalti pubblici di servizi' e che trattasi di 'qualificazione gara  
 n. DG 56/98';  
       c) indirizzo al quale vanno inviate le domande: Anas - Ente  
 nazionale per le strade - Direzione generale - via Monzambano, 10 -  
 00185 Roma;  
       d) domande di partecipazione ed allegati dovranno essere  
 redatti in lingua italiana.  
 
      11. Gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro  
 novanta giorni dalla data di pubblicazione del bando.  
      12. Cauzione provvisoria da produrre con l'offerta: 2%  
 dell'importo di cui al punto 2.  
      13. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati, a  
 pena di esclusione, i documenti di seguito elencati:  
       a) iscrizione, nei rispettivi paesi CEE di appartenenza, ai  
 relativi albi professionali dei professionisti partecipanti ovvero,  
 in caso i societa', del responsabile o dei responsabili;  
     b) idonee dichiarazioni bancarie;  
  c) per i candidati che intendono raggrupparsi: dichiarazione,  
 firmata dal rappresentante di ciascun componente del raggruppamento,  
 nel quale si dichiari la disponibilita' a raggrupparsi ai sensi  
 dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992 ed il  
 soggetto che assumera' il ruolo di capogruppo (mandatario);  
       d) dichiarazione del fatturato globale, relativo all'ultimo  
 decennio, non inferiore all'importo del compenso massimo di cui al  
 punto 2.  
       Nel caso di raggruppamenti, tale requisito dovra' essere  
 posseduto per almeno il 60% dalla capogruppo mandataria, e per non  
 meno del 20% da ciascuna delle mandanti, fermo restanto che il  
 raggruppamento nel suo complesso dovra' possedere il 100% del  
 requisito richiesto. Il decennio si intende compiuto alla data di  
 pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Comunita'  
 europea;  
       e) dichiarazione di aver eseguito o di aver in corso di  
 esecuzione nell'ultimo decennio un incarico per i servizi in oggetto  
 non inferiore all'importo di cui al punto 2).  
       In caso di raggruppamento tale requisito dovra' essere  
 posseduto nella sua interezza da almeno uno dei componenti l'unita'  
 richiedente. Per detto incarico dovra' essere fornita la descrizione  
 della prestazione, il committente, l'importo dell'incarico (in lire  
 italiane);  
       f) elenco dell'organico dei componenti l'unita' richiedente,  
 dei soci e dei collaboratori continuativi con indicazione del  
 nominativo, dell'anno di nascita, del titolo di studio, della  
 qualificazione, del settore specifico di competenza e della relativa  
 esperienza complessiva in anni;  
       g) elenco delle attrezzature disponibili e che si intendono  
 utilizzare per l'espletamento dell'incarico;  
       h) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di  
 esclusione di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/1992;  
       i) dichiarazione di non sussistenza di rapporto di collegamento  
 e controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile con altri  
 concorrenti. Le dichiarazioni di cui alle lettere c), d), e), g), h),  
 i), dovranno essere con firma autenticata ai sensi della legge 15/68.  
 In caso di raggruppamento, costituito o da costituire, quanto  
 contenuto nei punti a), b), f), g), h), i), dovra' essere prodotto da  
 ciascun componente del raggruppamento.  
 
    14. Criteri di aggiudicazione:  
       L'aggiudicazione avverra' con il criterio dell'offerta  
 economicamente piu' vantaggiosa di cui all'art. 23, comma 1, lettera  
 b) del decreto legislativo n. 157/95 e valutabile giusta il D.P.C.M.  
 n. 116/1997 sulla base dei seguenti elementi:  
         a) merito tecnico, individuato in relazione agli elementi di  
 cui all'art. 14, comma 1, lettere a), b), c), d), e), g), del decreto  
 legislativon. 157/1995, fattore ponderate 40;  
         b) caratteristiche qualitative e quantitative, metodologiche,  
 tecniche ed economiche ricavate dalla relazione di offerta (risorse  
 umane e tecnologiche, metodologia tecnica), fattore ponderale 30;  
       c) offerta economica, fattore ponderale 30;  
 
      L'elemento 'tempo' non e' soggetto di valutazione ed e' fissato  
 al 31 dicembre 2001. La commissione giudicatrice non procedera' alla  
 successiva suddivisione degli elementi in sub-elementi.  
      15. Le richieste di chiarimenti dovranno inoltrarsi, per gli  
 aspetti amministrativi, all'ufficio contratti della Direzione  
 generale dell'Anas (dott.ssa Maria Scurti) - tel. 06/490326 - e per  
 gli aspetti tecnici all'Anas Direzione Centrale Lavori (ing. Antonio  
 di Mattia) - tel. 06/4463514.  
      E' fatto divieto di cessione o subappalto ad altri soggetti di  
 tutto o parte dei servizi di affidamento.  
      I partecipanti alla licitazione resteranno vincolati alla  
 propria offerta per un periodo non inferiore a centottanta giorni  
 dalla data ultima della presentazione della stessa.  
      La richiesta di invito non vincola L'Anas ne' all'espletamento  
 della gara ne' alla successiva aggiudicazione.  
    16. Data di invio del bando alla G.U.R.I. il 29 ottobre 1998.  
 
     Roma, 29 ottobre 1998.  
 
               Il dirigente capo ufficio contratti: dott.ssa M. Scurti
                                                                      
S-23959 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.