S.P.E.P. - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

   Estratto del progetto di scissione(2504-octies e 2501-bis Codice   
                               civile)                                
                                                                      
      1. Il tipo, la denominazione, la sede delle societa'
 partecipanti alla scissione:
       A) Societa' a responsabilita' limitata S.P.E.P. S.r.l. - Via
 Divisione Julia n. 23/19 - 33013 Gemona del Friuli (UD), capitale
 sociale L. 1.800.000.000 interamente versato, iscritta nel Registro
 delle imprese n. 2822 Tribunale di Tolmezzo, codice fiscale n.
 01235550306 (scindenda);
       B) Societa' a responsabilita' limitata (da costituire per
 effetto della scissione) da denominare Serafini Arrigo S.r.l., con
 sede in Gemona del Friuli (UD), via Cavazzo n. 36, capitale sociale
 L. 900.000.000 (novecentomilioni) e da iscrivere nel registro delle
 imprese - Tribunale di Tolmezzo (beneficiaria).
 
      3. Il rapporto di cambio delle quote nonche' l'eventuale
 conguaglio in denaro: l'operazione di scissione avverra' mediante
 trasferimento alla 'beneficiaria' di parte del patrimonio di
 proprieta' della S.P.E.P. S.r.l. e piu' precisamente di quella parte
 costituita da:
       a) immobili strumentali (capannoni industriali, costruzioni
 leggere e terreni, siti in Gemona del Friuli, via Cavazzo, nonche'
 uffici attrezzati siti in Gemona del Friuli nel ccondominio 'Centro
 Affari', via Julia n. 23/19), dalle attrezzature e dalle altre
 immobilizzazioni materiali ivi dislocate, atte alla lavorazione del
 ferro ed alla predisposizione di strutture in ferro semilavorate per
 l'esecuzione di manufatti in cemento armato, a servizio e sussidio
 della attivita' di produzione di manufatti di cemento, nonche'
       b) le materie prime riferibili esclusivamente a tale attivita'
 'sussidiaria' ed infine
       c) i rapporti di credito/debito nascenti dai contratti
 riguardanti gli immobili attribuiti alla beneficiaria, ovvero
 dall'essere gli stessi parti di un condominio.
 
      Questi beni vanno attribuiti ad una societa' di nuova
 costituzione ai sensi dell'art. 2504-septies Codice civile da
 denominarsi Serafini Arrigo S.r.l., con un capitale sociale di L.
 900.000.000; la S.P.E.P. S.r.l. proseguira' invece la sua attivita'
 caratteristica per la realizzazione dei prodotti prefabbricati in
 c.a. finali, escludendo da essa quella 'sussidiaria' di lavorazione
 del ferro e di realizzazione delle strutture necessarie ai manufatti
 di cemento, nei connessi immobili strumentali suindicati.
      Il capitale sociale della S.P.E.P. verra' ridotto, per effetto
 della scissione, a L. 900.000.000 (50% del capitale precedente), come
 - proporzionalmente, nella misura del 50% - vanno ridotti gli altri
 fondi del patrimonio netto:
       fondi riv. monetaria legge n. 576/1975 - legge n. 72/1983 -
 legge n. 413/1991 residue L. 1.213.316.516;
     fondo riserva ordinaria residue L. 161.734.679;
     fondo riserva straordinaria residue L. 1.371.853.245;
       fondo riserva utili accantonati dalla Serafini S.n.c. residueL.
 31.643.184.
 
      4. Le modalita' di assegnazione delle quote della societa' che
 risulta dalla scissione: ai soci della S.P.E.P. S.r.l. saranno
 assegnate quote della societa' beneficiaria Serafini Arrigo S.r.l.
 nella stessa misura in cui essi attualmente partecipano oggi al
 capitale della prima, e cioe' quote da nominali L. 1.000 della
 beneficiaria per ogni quota da nominali L. 2.000 della scindenda
 S.P.E.P. S.r.l. posseduta. Non sono previsti conguagliin denaro.
      5. La data dalla quale tali quote parteciperanno agli utili: le
 quote della societa' 'beneficiaria', Serafini Arrigo S.r.l., avranno
 godimento a partire dalla data di costituzione della societa' stessa.
      6. La data a decorrere dalla quale le operazioni delle societa'
 partecipanti alla scissione sono imputate al bilancio della societa'
 che risulta dalla scissione: gli effetti della scissione
 decorreranno, ai sensi dell'art. 2504-decies Codice civile, dalla
 data dell'iscrizione dell'atto di scissione nel registro delle
 imprese.
      7. Il trattamento eventualmente riservato a particolari
 categorie di soci e ai possessori di titoli diversi dalle azioni: non
 vi sono particolari categorie di soci nella societa' scissa, ne' e'
 previsto ve ne siano nella societa' 'beneficiaria'.
      8. I vantaggi particolari eventualmente proposti a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti alla scissione: nessun
 vantaggio particolare e' stato riservato agli amministratori.
      Il progetto di scissione e' stato dalla scindenda S.P.E.P.
 S.r.l.depositato il 12 ottobre 1998 (prot. n.
 PRA/22577/1998/CUD0154)alla C.C.I.A.A. di Udine ed iscritto nel
 registro delle imprese il 13 ottobre 1998.
     Gemona del Friuli, 15 ottobre 1998
 
                          p. S.P.E.P. S.r.l.                          
               L'amministratore unico: Sergio Serafini                
                                                                      
S-23975 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.