ENTE AUTONOMO PER L'ACQUEDOTTO PUGLIESE

(GU Parte Seconda n.289 del 12-12-1995)

    Ufficio del Sub-Commissario
    per l'emergenza socio-economico-ambientale
    Bari, via Cognetti, 36
    Bando di gara per licitazione privata
      1. Soggetto aggiudicatore: Prefetto di Bari - commissario
 delegato per l'emergenza socio-economico-ambientale nella regione
 Puglia (ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8
 novembre 1994) - Piazza Liberta' 1 - Bari - Tel. 080/5293111 - Fax n.
 080/5293198.
      2. Natura dell'appalto: lavori. Procedura ristretta. Accordo
 quadro: no.
      3. Luogo di esecuzione: Comuni di Copertino, Veglie e Leverano
 della provincia di Lecce (Italia).
      4.a) Natura ed entita' delle prestazioni, caratte ristiche
 generali dell'opera: licitazione privata per l'appalto dei lavori di
 costruzione dei collet tori intercomunali di fognatura per il
 collegamento all'impianto depurativo centralizzato di Copertino degli
 abitati di Copertino, Veglie e Leverano.
      Le attivita' consistono in: movimento di materie; opere murarie;
 fornitura e posa in opera di tuba zioni; lavori in ferro; materiali a
 pie' d'opera; apparecchiature elettromeccaniche; oneri per
 espropriazioni.
    Importo a base d'asta L. 9.821.151.901, di cui:
    L. 8.265.851.901 per lavori a misura;
    L. 1.555.300.000 per lavori  a corpo.
      Categoria prevalente A.N.C. 10/A per classifica non inferiore a
 L. 9.000.000.000.
    Categorie e importi delle opere scorporabili:
    impianto di sollevamento (cat. A.N.C. 12/A) per L. 1.555.300.000.
    b)  l'opera non e' ripartita in lotti;
    c)  l'appalto non comporta l'elaborazione di progetti.
    5.  -.
    6.  Varianti: non  consentite.
      7. Deroga all'utilizzazione di specifiche europee a norma
 dell'art. 19, comma 6: non consentita.
    8.  Termine esecuzione lavori: giorni  500 (cinquecento).
      9. Raggruppamenti: sono ammesse a presentare offer ta anche
 imprese riunite in associazione tempora nea, alle condizioni
 individuate e previste dall'art. 23 del decreto legislativo 17 marzo
 1995, n. 158; in tal caso la documentazione prevista dal presente
 bando dovra' essere presentata da tutte le imprese associate.
      Qualora sia stata formulata domanda da parte di associazioni
 temporanee di imprese, di consorzi ex art. 2602 Codice civile e di
 consorzi tra societa' cooperative di produzione e lavoro e' vietata
 la partecipazione dei singoli associati o consorziati.
      10. Termine di ricezione delle domande di partecipazione,
 indirizzo e lingua.
      a) termine: entro il quindicesimo giorno decor rente dalla data
 di invio del presente bando all'Ufficio pubblicazioni ufficiali della
 C.E.E. Si procede all'appalto con le procedure d'urgenza previste dal
 comma 5 dell'art. 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei
 Ministri 10 gennaio 1991, n. 55 in quanto le opere di che tratta si
 afferiscono allo stato di emergenza socio-economico-ambientale nella
 regione Puglia, dichiarato con Decreto del Presidente del Consiglio
 dei Ministri dell'8 novembre 1994.
      b) indirizzo: le domande di partecipazione alla gara, in carta
 legale, dovranno pervenire, in busta sigillata (sulla quale dovra'
 apporsi l'indicazione dell'oggetto della gara e che trattasi di
 'quali ficazione'), a mezzo raccomandata del servizio postale, al
 seguente indirizzo: Ente Autonomo per l'Acquedotto Pugliese - Ufficio
 del Sub-Commissario per l'emergenza socio-economico-ambientale -
 Dott. Michele Genchi - Via Cognetti, 36 - 70100 Bari.
      Le domande dovranno essere sottoscritte da ciascun richiedente,
 ovvero, trattandosi di richiedenti raggruppati in A.T.I, da ciascuna
 impresa raggruppata.
    c)  lingua: italiano.
      11. Termine di spedizione inviti: entro venti giorni dalla data
 di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla
 gara.
      12. Cauzioni e garanzie: l'aggiudicatario dell'appalto prestera'
 cauzione definitiva pari al 10% dell'importo di contratto.
      13. Finanziamento e pagamenti: i lavori sono finanziati dalla
 regione Puglia; i pagamenti saranno regolati secondo le indicazioni
 contenute nel Capitolato speciale d'appalto.
      14. Condizioni minime per l'ammissione alla gara. Alla domanda
 di partecipazione deve essere allegata la sottoindicata
 documentazione:
      1) dichiarazione in bollo, con sottoscrizione autenticata ai
 sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dalla quale
 risulti:
      a) l'iscrizione all'A.N.C. per categoria 10/A e per classifica
 non inferiore a L. 9.000.000.000;
      b) che non ricorrono le cause di esclusione dagli appalti
 previste dall'art. 24 della direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14
 giugno 1993;
      c) che non ricorrono cause di divieto, di sospensione e di
 decadenza previste dall'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
      d) di possedere la capacita' finanziaria ad eseguire le opere
 oggetto dell'appalto, indicando gli istituti di credito che
 rilasceranno referenze al riguardo;
      e) di aver conseguito negli ultimi tre esercizi antecedenti la
 data di pubblicazione del bando una cifra d'affari globale e una
 cifra d'affari in lavori rispettivamente pari a L. 24.552.879.000 e a
 L. 19.642.303.000;
      f) di aver eseguito nell'ultimo quinquennio antecedente la data
 di pubblicazione del bando, nella categoria 10/A dell'A.N.C., lavori
 di importo complessivo non inferiore a L. 11.785.382.000;
      g) di aver eseguito nel quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del bando, nella categoria 10/A dell'A.N.C., un solo
 lavoro oppure due lavori di importo non inferiore, rispettivamente, a
 L. 4.910.575.000 e a L. 5.892.691.000.
      Di ciascun lavoro deve essere indicato: il titolo, il
 committente, gli estremi del contratto, l'importo contabilizzato al
 netto del ribasso e la quota di compartecipazione per lavori eseguiti
 in raggruppamento.
      I lavori valutabili sono quelli iniziati nell'ultimo quinquennio
 antecedente la data di pubblicazione del presente bando, ovvero la
 parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di lavori
 iniziati in epoca precedente, nonche' la sola parte eseguita e
 contabilizzata dalla stazione appaltante nel caso di lavori in corso
 di esecuzione.
      L'importo dei lavori deve essere calcolato in conformita'
 dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
 55/1991.
      h) l'elenco delle attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento
 tecnico, con l'indicazione della proprieta' o dell'effettiva
 disponibilita' di essi per l'esecuzione dell'appalto;
      i) l'organico e tecnici con riferimento agli ultimi tre esercizi
 antecedenti la data di pubblicazione del bando, con l'indicazione del
 costo complessivo sostenuto.
      Il costo del personale dipendente negli ultimi tre esercizi
 antecedenti la data di pubblicazione del bando non deve essere
 inferiore a un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori
 derivante da attivita' diretta e indiretta.
      In caso di riunione temporanea di imprese o di consorzio, i
 requisiti finanziari e tecnici richiesti per l'impresa singola,
 devono essere posseduti nella misura percentuale non inferiore al 60%
 dalla capogruppo o da una delle imprese consorziate e,
 cumulativamente, nella misura percentuale non inferiore al 40% dalle
 imprese mandanti o consorziate, ciascuna delle quali, poi, deve
 possedere una percentuale non inferiore al 20% di quanto richiesto
 cumulativamente.
      In caso di associazione di tipo verticale l'impresa capogruppo
 dovra' possedere, da sola, i requisiti richiesti alla ditta singola
 nella categoria prevalente, mentre le mandanti, che eseguono i lavori
 relativi alle categorie scorporabili, devono possedere ciascuna i
 requisiti previsti per l'importo dei lavori che devono eseguire nella
 stessa misura della ditta singola.
      2) I consorzi di cooperative di produzione e lavoro devono
 presentare l'elenco delle cooperative o delle imprese ad essi
 aderenti. L'elenco deve essere sottoscritto, con firma autenticata,
 dal legale rappresentante del consorzio.
      3) Le societa' cooperative devono presentare una dichiarazione
 contenente l'indicazione del consorzio e/o dei consorzi ai quali
 aderiscono. Tale dichiarazione deve essere sottoscritta, con firma
 autenticata, dal legale rappresentante dell'impresa. In caso di non
 adesione al consorzio deve comunque essere rilasciata una
 dichiarazione, nella forma sopra richiamata, indicante tale
 situazione.
      15. Criterio di aggiudicazione: l'aggiudicazione dell'appalto,
 trattandosi di contratto da stipulare parte a misura e parte a corpo,
 ai sensi dell'art. 329 della legge n. 2248/1865, All. F, e'
 effettuata con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi e
 sull'importo delle opere a corpo posti a base di gara. Per le opere a
 corpo il prezzo convenuto e' fisso ed invariabile senza che possa
 essere invocata alcuna verificazione sulla loro misura, o sul valore
 attribuito alla qualita' di dette opere o provviste, ai sensi
 dell'art. 326, secondo comma, della legge 2248/1865, All. F.
      Si procedera' all'esclusione automatica dalla gara delle offerte
 che presentino una percentuale di ribasso che superi di oltre un
 quinto la media aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse.
 Non sono ammesse offerte in aumento sull'importo a base d'asta.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta.
      16. Altre notizie. Sono ammesse alla gara anche le imprese non
 iscritte all'A.N.C. aventi sede in un altro Stato della C.E.E. alle
 condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D. L.vo n. 406/91.
      L'impresa offerente ha la facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta a decorrere dal novantesimo giorno dalla data di scadenza per
 la presentazione delle offerte, senza che nel frattempo sia interve
 nuta l'aggiudicazione definitiva dell'appalto.
      Il subappalto e' consentito alle condizioni pre scritte
 dall'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive
 modificazioni ed integrazioni. E` fatto obbligo al soggetto
 aggiudicatario di tra smettere, entro venti giorni dalla data di
 ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture
 quietanzate relative ai pagamenti da esso via via corrisposti al
 subappaltatore, con l'indicazione delle ritenute di garanzia.
      I requisiti, le forme ed i termini previsti dal presente bando
 sono da considerarsi tassativi; l'inosservanza di tali requisiti,
 forme e termini comportera' l'invalidita' della domanda e la
 conseguente non ammissione alla gara.
    17.  Pubblicazione avviso periodico: no.
      18. Data di spedizione del bando all'Ufficio delle pubblicazioni
 ufficiali delle Comunita' europee: 7 dicembre 1995.
    Il commissario delegato
    prefetto: dott. Corrado Catenacci
S-25814 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.