COMUNE DI POZZUOLI
(Provincia di Napoli)
6. Dipartimento
Bando integrale di gara per pubblico incanto n. 3/2001(ai sensi
della legge n. 109/94 e successive modificazioni)

(GU Parte Seconda n.297 del 22-12-2001)

      Oggetto dell'appalto: lavori di 'intervento di riqualificazione 
 ed adeguamento funzionale del collegamento viario rione Toiano-Assi 
 Sovraordinati 1. e 2. lotto' progetto esecutivo approvato con 
 delibera di G.M. n. 402 del 1. agosto 2001. 
      Importo complessivo dell'appalto: per lavori a misura (compresi 
 oneri per la sicurezza) L. 3.358.803.679 (I.V.A. esclusa) pari ad 
 Euro 1.734.677, 33 di cui: 
     L. 3.142.810.767 ( Euro  1.623.126,30) soggetto a ribasso d'asta; 
       L. 215.992.912 ( Euro 111.551,02) per oneri della sicurezza non 
 soggetti a ribasso. 
 
      Classificazione dei lavori: categoria prevalente OG3, classifica 
 IV (fino a L. 5.000.000.000, Euro 2.582.284,50). 
    Importo L. 2.770.483.301 ( Euro  1.430.835,21). 
      Categoria scorporabile OG6, classifica I (fino a L. 500.000.000, 
 Euro 258.228) 
    Importo L. 372.327.466 ( Euro  192.291,09). 
      Modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura come 
 previsto dal combinato disposto dagli articoli 19, comma 5 e 21 comma 
 1, letteraa) della legge n. 109/94 e successive modificazioni. Gara 
 indetta con determinazione del dirigente del VI Dipartimento n. 928 
 del 15 novembre 2001. 
      Ente appaltante: Comune di Pozzuoli, via Tito Livio n. 4, tel. 
 081/8551111; fax 081/8551303. 
      Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi degli 
 artt. 73, letterac), e 76 del regio decreto n. 827/1924 e dell'art. 
 21, commi 1 e 1-bis (ultima parte), della legge n. 109/94 e 
 successive modificazioni: gara ad unico incanto, ad offerte segrete, 
 con aggiudicazione in presenza di almeno due offerte valide. Non sono 
 ammesse offerte in aumento. L'aggiudicazione verra' effettuata 
 secondo il criterio del prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a 
 base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza) determinato 
 mediante offerta a prezzi unitari, trattandosi di lavori con sistema 
 di realizzazione a misura. L'amministrazione si avvarra' della 
 facolta' di cui al comma 1-ter dell'art. 10 della legge n. 109/94 
 introdotto dall'art. 3 della legge n. 415/98. 
    Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Pozzuoli, Arco Felice. 
      Caratteristiche dell'opera: le caratteristiche generali 
 dell'opera, la natura e l'entita' delle prestazioni, sono 
 specificatamente indicate nel capitolato speciale d'appalto 
 visionabile insieme al progetto e al piano per la sicurezza presso il 
 VI Dipartimento, Servizio LL.PP., sito in via Tito Livio n. 4. Di 
 tali documenti puo' essere richiesta copia mediante pagamento delle 
 spese di riproduzione. 
      Tempi di esecuzione: n. 14 (quattordici) mesi decorrenti dalla 
 data di consegna dei lavori, nei modi previsti dal capitolato 
 speciale d'appalto. 
      Finanziamento: 1. lotto, Mutuo Cassa DD.PP. posizione n. 4337650 
 (fondi di cui alla legge n. 179/92, art. 5. 'Fondo speciale di 
 rotazione per acquisizione aree ed urbanizzazioni'; 2. lotto, fondi 
 di cui al protocollo aggiuntivo all'accordo di programma quadro 
 'infrastrutture per sistemi urbani' del 7 marzo 2001, legge n. 64/86 
 (esercizio 2002). 
      Modalita' di pagamento: come specificate nel capitolato speciale 
 d'appalto. 
      Cauzioni: la provvisoria e' stabilita nella misura del 2% 
 dell'importo dei lavori posto a base di gara. La cauzione definitiva 
 e' stabilita nella misura del 10% dell'importo contrattuale aumentata 
 di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il ribasso 
 d'asta superiore al 20%, ai sensi dell'art. 30, comma 2, della legge 
 n. 109/94. 
      Alle cauzioni e' applicabile il benefico dell'eventuale 
 riduzione ai sensi dell'art. 8, comma 11-quater, della legge n. 
 109/94. 
      Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, 
 comma 1, della legge n. 109/94, costituiti da imprese singole o 
 imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 
 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, ovvero da 
 imprese che intendano riunirsi e consorziarsi ai sensi dell'art. 13, 
 comma 5, legge n. 109/94, nonche' concorrenti con sede in altri Stati 
 membri dell'Unione europea alle condizioni previste dall'art. 3, 
 comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. 
    Requisiti di partecipazione: 
       1)d'ordine generale: si fa riferimento ai requisiti di cui 
 all'art. 75, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 
 e alla legge n. 68/99, ai quali si rimanda; 
     2) d'ordine economico/finanziario e tecnico/organizzativo: 
         a)attestazione di qualificazione, rilasciata da societa' di 
 attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, per categoria 
 corrispondente e classifica, aumentata di un quinto, non inferiore ai 
 lavori previsti nell'appalto. In mancanza di attestazione SOA 
 (rif.to. artt. 18 e 31 decreto del Presidente della Repubblica n. 
 34/2000); 
         b)cifra d'affari in lavori, realizzata mediante attivita' 
 diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di 
 pubblicazione del presente bando di gara, non inferiore a 1,75 volte 
 l'importo da affidare; 
         e)esecuzione, mediante attivita' diretta e indiretta svolta 
 nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente 
 bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente 
 oggetto dell'appalto di importo non inferiore al 40% di quello da 
 affidare; 
         d)costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non 
 inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori effettivamente 
 realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del 
 presente bando, di cui almeno il 40% per il personale operaio. In 
 alternativa, il costo complessivo sostenuto per il personale 
 dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della 
 cifra d'affari effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente 
 la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno l'80% per 
 personale tecnico laureato o diplomato. Per le imprese artigiane la 
 retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale 
 minima necessaria. Per le imprese individuali e per le societa' di 
 persone il valore della retribuzione del titolare e dei soci e' pari 
 a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata 
 ai fini della contribuzione I.N.A.I.L.; 
         e) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata 
 sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziari o di 
 noleggio, per un valore non inferiore al 2% della predetta cifra 
 d'affari in lavori. Detto valore e' costituito per almeno la meta' 
 dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. 
 
      L'attrezzatura tecnica per la quale e' terminato il piano di 
 ammortamento contribuisce al valore della cifra d'affari in lavori 
 sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi 
 separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento 
 precedentemente adottato per un periodo pari alla meta' della sua 
 durata; l'ammortamento figurativo e' calcolato con applicazione del 
 metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di 
 ammortamento concluso. Nel caso in cui i requisiti sopra indicate 
 alle lettere d), e) rispettino i valori ivi previsti si applicano, ai 
 sensi dell'art. 31, comma 2, del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 34/2000, le disposizioni dell'art. 18, comma 15, del 
 decreto medesimo: la cifra d'affari cosi' figurativamente 
 rideterminata varra' per la dimostrazione del possesso del requisito 
 relativo alla cifra d'affari. 
      Per le imprese singole, il possesso dei requisiti 
 economico/finanziari e tecnico/organizzativi sopra indicati sono 
 determinati, in mancanza di attestazione SOA, con riferimento alla 
 categoria prevalente per l'importo complessivo dei lavori posto a 
 base di gara. 
      Per le associazioni temporanee d'imprese di tipo orizzontale e 
 per i consorzi i requisiti economico-finanziari e 
 tecnico-organizzativi devono essere posseduti dalla mandataria o da 
 una impresa consorziata nella misura minima del 40% e la restante 
 percentuale dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna 
 nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero 
 raggruppamento. L'impresa mandataria in ogni caso deve possedere i 
 requisiti in misura maggioritaria. L'associazione deve comunque 
 possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per l'impresa 
 singola. 
      Per le associazioni temporanee d'imprese di tipo verticale e per 
 i consorzi i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi 
 devono essere posseduti dalla capogruppo nella categoria prevalente, 
 nelle categorie scorporare ciascun mandante deve possedere i 
 requisiti per l'importo dei lavori della categoria che intende 
 assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. 
      Svincolo dall'offerta: l'aggiudicazione provvisorio potra' 
 svincolarsi dall'offerta qualora, decorsi 120 giorni dalla gara, 
 senza propria colpa, non sia ancora stato adottato il provvedimento 
 di aggiudicazione definitiva. 
      Offerta: redatta in carta bollata, in lingua italiana e 
 sottoscritta dai titolare dell'impresa o dal legale rappresentante 
 della societa' o ente cooperativo, ovvero da tutti i rappresentanti 
 delle imprese che costituiranno l'A.T.I. o il consorzio oppure dal 
 mandatario, nel caso in cui la riunione sia stata costituita prima 
 della gara, deve essere espressa: attraverso l'indicazione dei prezzi 
 unitari che la ditta si dichiara disposta a praticare per ogni voce 
 compresa nell'allegato modulo inerente alla lista delle categorie di 
 lavoro e forniture previste per l'esecuzione dell'appalto. Si avverte 
 che nel caso di riunione di concorrenti non ancora costituita, 
 l'offerta deve contenere l'impegno di cui al comma 5, dell'art. 13, 
 della legge n. 109/94. In caso di offerte uguali si procedera' al 
 sorteggio. 
      Termine di ricezione dell'offerta: ore 12 del 30 gennaio 2002. 
 Oltre tale termine non sara' valida alcun'altra offerta, anche se 
 sostitutiva o aggiuntiva rispetto a precedente offerta. Data della 
 gara: 6 febbraio 2002 con inizio alle ore 10, presso l'ufficio VI 
 Dipartimento. 
      Servizio LL.PP., via Tito Livio n. 4 per quanto attiene 
 all'esame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo 
 delle loro offerte, alle determinazioni del seggio di gara in merito 
 all'ammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio di 
 un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte ammesse, 
 arrotondato all'unita' superiore, a cui chiedere di comprovare, entro 
 il termine perentorio di giorni 10, a pena di esclusione, il possesso 
 dei requisiti richiesti, con la presentazione dei documenti in 
 seguito indicati. La successiva data per la determinazione del 
 soggetto provvisoriamente aggiudicatario sara' comunicata 
 tempestivamente a tutti i concorrenti. Il presidente del seggio di 
 gara si riserva la facolta' di prorogare le date della gara 
 informandone i concorrenti. 
      Modalita' di presentazione delle offerte e documentazione: il 
 plico contenente la documentazione per l'ammissione alla gara e la 
 busta chiusa dell'offerta dovra' pervenire al protocollo generale 
 dell'ente all'indirizzo ed entro il termine suindicati, pena 
 l'esclusione dalla gara, mediante servizio postale o agenzia 
 autorizzata. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del 
 mittente. All'esterno del plico dovra' essere specificato l'oggetto 
 dell'appalto e la data della gara, nonche' la ragione sociale e la 
 sede del concorrente. In caso di imprese riunite o che intendono 
 riunirsi, sul plico devono essere riportati i nominativi di tutte le 
 imprese che costituiscono il raggruppamento o consorzio con 
 evidenziata l'impresa mandataria. Il plico, sigillato con ceralacca e 
 controfirmato sui lembi di chiusura, dovra' contenere, a pena di 
 esclusione, i seguenti documenti, oltre all'offerta in busta chiusa 
 come sopra detto: 
       1) istanza di ammissione alla procedura di gara di cui al 
 presente bando sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, con 
 la quale l'impresa dichiara ai sensi delle vigenti disposizioni in 
 materia: 
         a)di essersi recata sul luogo ove debbono eseguirsi i lavori 
 e di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le 
 circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla 
 determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che 
 possono influire sull'esecuzione dell'opera; 
         b)di essere in possesso dei requisiti di capacita' 
 economico-finanziaria e tecnico-organizzativa prescritti dall'art. 
 31, comma 1, letterae), b), c) e d), del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 34 del 25 gennaio 2000, come esplicitati nel bando di 
 gara, successivamente dimostrabili; 
         c)l'assenza di situazioni costituenti causa di esclusione 
 dalle gare per l'affidamento dei lavori pubblici, previste dall'art. 
 75, comma 1, lett.a), d), e), f), g), h), del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 559/99, come sostituito dall'art. 2 del decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 412/2000; 
         d)l'inesistenza di rapporti di controllo o di collegamento ai 
 sensi dell'art. 2359 del Codice civile con altre imprese partecipanti 
 alla gara ovvero di situazioni di coincidenza di soggetti titolari di 
 organi tecnico-amministrativi rispetto alle medesime imprese; 
         e)di giudicare i prezzi remunerativi con la specificazione 
 che l'offerta tiene conto degli oneri, non riducibili, derivanti 
 dall'osservanza dei piani di sicurezza previsti dalla vigente 
 normativa in materia, facenti parte integrante del progetto, e di 
 quelli derivanti dall'attuazione delle misure per la prevenzione 
 degli infortuni e per l'igiene del lavoro; 
         f)di aver preso visione del capitolato speciale d'appalto, 
 degli elaborati di progetto e del piano di sicurezza e di accettare, 
 integralmente, tutte le disposizioni, condizioni e prescrizioni ivi 
 contenute; 
         g)di essere in regola con i versamenti previdenziali e 
 assicurativi; 
         h)la non assoggettabilita' dagli obblighi di assunzioni 
 obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (solo per le imprese che 
 occupano non piu' di quindici dipendenti e da quindici a trentacinque 
 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 
 gennaio 2000); 
         i)l'indicazione del numero di fax al quale inviare 
 l'eventuale richiesta di cui all'art. 10, comma 1-quarter, della 
 legge n. 109/94; 
       2) cauzione provvisoria di L. 67.176.073 ( Euro 34.693,54) da 
 costituirsi possibilmente mediante fidejussione bancaria o 
 assicurativa, di durata non inferiore a 180 giorni dalla data di 
 presentazione dell'offerta e riportante il richiamo a quanto disposto 
 dall'art. 30, comma 2-bis, della legge n. 109/94; 
       3)certificazione, rilasciata dai competenti uffici, dalla quale 
 risulti l'ottemperanza alle norme di cui alla legge n. 68/99 'norme 
 per il diritto al lavoro dei disabili'. Qualora la certificazione 
 risalga a data antecedente a quella di pubblicazione del presente 
 bando (comunque nei limiti di sei mesi), essa deve essere 
 accompagnata da una dichiarazione sostitutiva del legale 
 rappresentante che confermi la persistenza. ai fini dell'assolvimento 
 degli obblighi di cui alla legge n. 68/99, della situazione 
 certificata dalla originaria attestazione dell'ufficio competente 
 (circolare Ministero del lavoro n. 79/2000). Tale certificazione e' 
 dovuta dalle imprese che occupano piu' di 15 dipendenti e per le 
 imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una 
 nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000; 
       4) attestazione di qualificazione rilasciata da una societa' di 
 attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, (solo per le imprese che 
 ne siano gia' in possesso), indicante la data di rilascio, le 
 categorie e le classifiche per le quali l'impresa e' qualificata, 
 nonche' l'identita' del direttore tecnico ovvero dichiarazione di 
 analogo contenuto. (Tale documento esclude la dichiarazione di cui al 
 precedente punto i lett.b). La stazione appaltante, in applicazione 
 della disposizione legislativa di cui all'art. 10, comma 1quater, 
 della legge n. 109/94 e circolare Ministero LL.PP. 25 ottobre 1999 n. 
 1285/508/333, procedera' alla verifica dei requisiti dichiarati 
 mediante l'acquisizione almeno della seguente documentazione: 
       a) per i requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico 
 organizzativo (art. 31, comma 1, lettere a), b), c), d) del decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 34/2000: 
         1) in riferimento alla letteraa): per la cifra di affari in 
 lavori relativa all'attivita' diretta: dichiarazioni annuali I.V.A. 
 (per le ditte individuali, societa' di persone, consorzi di 
 cooperative, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili). 
 Bilanci annuali riclassificati in conformita' alle direttive europee 
 e relativa nota di deposito (per le societa' di capitale). Per la 
 cifra di affari in lavori relativa all'attivita' indiretta, in 
 proporzione alle quote di partecipazione dell'impresa concorrente: 
 bilanci annuali riclassificati in conformita' alle direttive europee, 
 corredati della relativa nota di deposito e dei consorzi di cui 
 all'articolo 10, comma 1, letterec) ed e-bis, della legge 11 febbraio 
 1994, n. 109, e delle societa' fra imprese riunite dei quali 
 l'impresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato 
 direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture 
 per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati; 
         2) in riferimento alla letterab): certificati di esecuzione 
 lavori rilasciati dai committenti con l'indicazione dei lavori 
 eseguiti e dei relativi importi, nonche' con l'espressa dichiarazione 
 che gli stessi sono stati realizzati regolarmente e con buon esito; 
         3) in riferimento alla letterac); bilanci annuali, corredati 
 della relativa nota di deposito e riclassificati in conformita' alla 
 direttiva europea, dai soggetti tenuti alla loro redazione, e, dagli 
 altri soggetti, con idonea documentazione (ad es.: dichiarazione resa 
 da un consulente del lavoro ai sensi dell'articolo 4 della legge n. 
 15/68 e dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 
 n. 403/98, ovvero libri paga e libri matricole): il bilancio, ovvero 
 la richiamata idonea documentazione, devono essere accompagnati da 
 una dichiarazione sulla consistenza dell'organico, distinta nelle 
 varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo 
 indicato nei bilanci e nei modelli riepilogativi annuali attestanti i 
 versamenti effettuati all'I.N.P.S. e all'I.N.A.I.L. ed alle Casse 
 edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e ai 
 relativi contributi; 
       4) in riferimento alla letterad): l'ammortamento e' comprovato: 
 
      da parte delle ditte individuali e delle societa' di persone, 
 con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi (mod. 
 740, 750 o modello unico) corredate da relativa ricevuta di 
 presentazione e da autocertificazione circa la quota riferita 
 all'attrezzatura tecnica e le essenziali indicazioni identificative; 
      da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese 
 artigiane, dei consorzi stabili e delle societa' di capitale con la 
 presentazione dei bilanci riclassificati in conformita' alle 
 direttive europea e della relativa nota di deposito. Se 
 l'attrezzatura tecnica non e' in proprieta' dell'impresa, ma e' da 
 questa assunta in locazione finanziaria o noleggio, si fara' 
 riferimento ai relativi canoni, come effettivamente ed annualmente 
 corrisposti, da comprovarsi con i relativi contratti. I consorzi di 
 cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili 
 possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche 
 anche mediante l'attrezzatura in dotazione stabile ai propri 
 consorziati: gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito 
 relativo all'organico medio annuo attraverso il costo del personale 
 dipendente proprio e dei soggetti consorziati; 
     b) per i requisiti di ordine generale: 
         1) certificato del casellario giudiziale o dei carichi 
 pendenti, riferito a tutti i soci per le S.n.c.; al direttore tecnico 
 e a tutti gli accomandatari per le S.a.s.; al direttore tecnico e 
 agli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di 
 societa' o consorzi; 
         2)certificato di iscrizione al registro delle imprese presso 
 la C.C.I.A.A. con le annotazioni circa l'abilitazione di cui alla 
 legge n. 46/90, lett.a), b), c),d), e), la vigenza della ditta e la 
 dicitura antimafia di cui all'art. 9 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 252/98; 
         3) certificato di iscrizione nel registro prefettizio o nello 
 schedario generale della cooperazione presso il Ministero del lavoro 
 (solo, rispettivamente, per le cooperative e consorzi fra coop). 
 
      Avvertenze: nel caso che la riunione di concorrenti venga 
 costituita prima della gara, l'impresa capogruppo potra' dichiarare 
 il possesso dei requisiti di ammissione alla gara anche in nome e per 
 conto delle imprese mandanti. Nel caso in cui la riunione venga 
 costituita dopo l'aggiudicazione, la documentazione per la 
 partecipazione alla gara deve essere presentata da ciascuna impresa 
 consorziata o associata, ad eccezione della cauzione che dovra' 
 essere resa dalla sola capofila del consorzio o del capogruppo 
 dell'A.T.I. Si procedera' all'esclusione automatica delle offerte 
 anormalmente basse, secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma 
 1-bis, della legge n. 109/94. Nel caso di offerte in numero inferiore 
 a cinque non si procedera' all'esclusione automatica ma la stazione 
 appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica le 
 offerte ritenute anormalmente basse. Ai sensi dell'art. 38, comma 2, 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, le 
 dichiarazioni richieste sono rese (in carta semplice) senza obbligo 
 di autentica della sottoscrizione, ma e' necessario, a pena di 
 esclusione dalla gara, che ad essa sia allegata la fotocopia (non 
 autenticata) di un valido documento d'identita' del soggetto fisico 
 legittimato a sottoscrivere le dichiarazioni stesse. Ai sensi 
 dell'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, 
 sul soggetto concorrente ricade la responsabilita' penale in caso di 
 dichiarazioni mendaci. L'aggiudicazione definitiva della gara 
 seguira', con provvedimento dirigenziale, dopo l'acquisizione dei 
 certificati comprovanti il possesso dei requisiti dichiarati, ai 
 sensi dell'art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 445/2000, ove il soggetto aggiudicatario sorteggiati ai sensi e per 
 gli effetti dell'art. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/94. Ad 
 analoga verifica si procedera' nei confronti del concorrente che 
 segue nella graduatoria. La consegna dei lavori potra' essere 
 effettuata anche in pendenza di contratto cosi' come previsto dalla 
 vigente normativa, comunque non prima dell'avvenuta aggiudicazione 
 definitiva. La partecipazione alla gara comporta la piena e 
 incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel 
 presente bando, i cui riferimenti normativi sono intesi comprensivi 
 delle loro modificazioni ed integrazioni eventualmente intervenute. 
 Le spese contrattuali sono a carico della ditta aggiudicataria. 
 L'aggiudicatario dovra' costituire le garanzie e le coperture 
 assicurative previste dal capitolato speciale d'appalto e firmare il 
 contratto nel giorno che verra' indicato con comunicazione scritta, 
 con avvertenza che il mancato adempimento comportera' la decadenza 
 dell'aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi 
 sottoposta a condizione risolutiva espressa e si procedera' 
 all'affidamento al concorrente che segue nella graduatoria. Gli 
 elaborati di progetto, il piano di sicurezza, il capitolato speciale 
 d'appalto e la documentazione complementare possono essere consultati 
 presso l'ufficio VI Dipartimento. Servizio LL.PP., (indirizzo: via 
 Tito Livio n. 4 e fax 081/8551303-081/8046004) nei giorni di martedi' 
 e giovedi' dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Di tali documenti puo' 
 essere richiesta copia, mediante pagamento delle spese di 
 riproduzione, fino a 10 (dieci) giorni antecedente il termine di 
 presentazione delle offerte. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 
 n. 675/96, si informa che i dati personali saranno utilizzati 
 esclusivamente in esecuzione della presente procedura e degli 
 eventuali obblighi contrattuali assunti. Il presente bando e' 
 disponibile sul sito web del Comune di Pozzuoli: 
 htpp://wvw.comune.pozzuoli.na.it 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                       geom. Luigi Di Costanzo                        
           Il dirigente del VI dipartimento: Gennaro Volpe            
S-26310 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.